Consigli università: tablet o portatile?

Pubblicità

Manuel Sorato

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
1
Punteggio
29
Salve, mi ritrovo a pochi giorni dal primo giorno di università (infermieristica) e sono in seria difficoltà. Sto per vendere il mio pc fisso da scrivania e volevo comprare qualcosa di più pratico, maneggevole e possibilmente non molto pesante da trasportare, ma allo stesso tempo veloce e facile da usare. Ecco perché per prima cosa mi ero indirizzato verso il settore tablet, che oltre a non scaldare mi garantisce una autonomia maggiore rispetto ai portatili. E qui sorge il problema: può in effetti un tablet sostituire al 100% un notebook? Tenete conto che dovrei impiegarlo principalmente per scrivere, prendere appunti, andare su internet, fare ricerche, gestire posta/email, mandare messaggi e tenermi aggiornato con notizie, video ecc... Tra i vari modelli ho scelto in particolare ipad air che a 400€ sinceramente non mi sembra troppo eccessivo e surface pro 3 della Microsoft che mi garantirebbe anche di usarlo come portatile ma i prezzi salgono e anche molto... Android invece lo escluderei a priori perché non mi sono mai trovato bene... In alternativa mi volevo indirizzare a comprare un notebook ma resta sempre il fatto che non posso prendere appunti a mano... Voi cosa mi consigliate? Ripeto mi serve un dispositivo che sostituisca un pc fisso e che funzioni anche in autonomia (tenete conto che ho solo i soldi per comprare o il tablet o il portatile). Grazie a tutti.
 
E qui sorge il problema: può in effetti un tablet sostituire al 100% un notebook?

NO. Ci sono cose che al momento non puoi fare per la mancanza di tastiera fisica, potenza hardware e supporto software.
Però dipende anche da cosa hai realmente bisogno di fare.

Tenete conto che dovrei impiegarlo principalmente per scrivere, prendere appunti, andare su internet, fare ricerche, gestire posta/email, mandare messaggi e tenermi aggiornato con notizie, video ecc...

Scrivere in che senso? Digitando o con un pennino direttamente sullo schermo?
Nel primo caso il tablet è da escludere A PRIORI. Digitare testi lunghi su un touchscreen è a dir poco masochistico.
Nel secondo caso tieni presente che scrivere a mano libera su uno schermo è macchinoso e potresti non trovarti bene (la cosa è soggettiva).
Per tutto il resto andrebbe bene anche un tablet.

Voi cosa mi consigliate? Ripeto mi serve un dispositivo che sostituisca un pc fisso e che funzioni anche in autonomia

Dal punto di vista dell'autonomia stravince il tablet (se ti prendi un portatile devi mettere in conto l'autonomia molto più ridotta), ma se ti serve un sostituto totale del PC fisso allora vince il portatile.
 
Da universitario ti posso dire che prendere appunti con Tablet o PC che sia è quasi impossibile... fra banchi stretti, confusione in aula ed i prof che spiegano veloce, prendere appunti con un dispositivo per me è impossibile. Potrei ancora capire per facoltà prettamente letterarie, ma io per esempio faccio ingegneria dove sono più le formule ed i disegni delle parole. Non conosco infermieristica ma di sicuro non si tratta di Lingue o Giurisprudenza.

Detto questo come discorso preliminare, il Tablet ti potrà essere utile per consultare eventuali slide utilizzate dai professori per spiegare. Consultazione email ecc va benissimo. D'altra parte devi considerare però che utilizzare un Tablet anche solo per utilizzare programmi come Word, Excel e vari PDF è decisamente più complicato: un pc ti consente di essere più versatile, ci puoi fare tutto ed è più comodo anche per lo studio a casa.

Orientati verso portatili piccoli e leggeri, considera gli 11" ed i 13", in modo tale da non doverci perdere molto dal punto di vista della maneggevolezza. Non serve una dotazione hardware molto spinta, a meno che non dobbiate usare qualche programma particolare ma non credo. Quindi orientati su leggerezza, durata batteria, qualità tastiera e schermo. Fatti mettere una buona versione di Office ed andrai liscio come l'olio.

PS: in bocca al lupo per la tua carriera universitaria!
 
Come ho scritto, mi serve il tablet principalmente in sostituzione del pc (non devo né giocare né fare autocad o altri applicativi pesanti...). Ok che il portatile è più adatto a tale scopo ma andrebbe bene, per quello che devo fare io, anche un tablet o serve necessariamente il portatile? Fosse stato per me sarei andato a colpo sicuro sul surface pro 3 (è tutta la vita che uso Windows) ma con l'imminente uscita del 4 non me la sento di spendere una cifra così importante. Di contro ho trovato un ipad air in offerta ma sono indeciso perché ho paura di spendere i miei soldi e poi ritrovarmi con un aggeggio inutile per i miei scopi o ancora peggio scoprire che per funzionare l'ipad serve necessariamente un computer (aggiornamenti, itunes ecc...). Al tutto si somma il fatto che non ho mai avuto un dispositivo apple e se poi non mi ci trovo?! Come vedi ho parecchi dubbi che spero possiate risolvere.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top