Consigli su case e assemblaggio

Pubblicità

Moffus98

Utente Èlite
Messaggi
2,220
Reazioni
479
Punteggio
111
Ragazzi tra qualche mese vorrei assemblare da zero il mio primo pc, dato che questo che ho attualmente l'ha assemblato personalmente un mio amico, ma ora vorrei farlo io, e vorrei chiedervi dei consigli riguardo l'assemblaggio. Attualmente ho un corsaire carbide 200r che vorrei cambiare con questo. La scheda madre è una b550 a pro.Cambierò anche la 3060 con una 4080 e cpu dal 5600x al 5800x3d, con monitor che ho già scelto e sarà il samsung odissey oled g8. Vorrei fare una configurazione tutta bianca. Non so se questa è la sezione giusta per chiedere consigli ma non sapevo dove scrivere. Vorrei cambiare il dissipatore che ho attualmente, cioè l'arctic freezer 34 esports che mi ha dato tantissimi problemi in fase di montaggio dato che il backplate in dotazione non era compatibile con la mobo. Vorrei un dissipatore sempre di colore bianco, con ventola rgb integrata intorno ai 50/70 euro: questo può andare? Poi altra cosa: il td500 arriva con tre ventole rgb installate sul fronte che sono collegate al controller corsair che si trova sul retro. Quante altre ventole mi servono per creare un buon airflow? Una posteriore da 120mm e sul pannello superiore quante ne servono secondo voi? Ho già visto alcuni video riguardo l'assemblaggio e non è difficile. Gli unici dubbi che ho sono riguardo proprio il montaggio delle ventole, intendo proprio i cavi. Ad esempio: una volta che installo il dissipatore con ventola rgb, il connettore della ventola va ovviamente nel cpu fan, quello rgb invece dove lo metto? Perchè ho notato che sulla b550 a pro c'è solo un connettore da 12 volt e due da 5, e non so qual'è la differenza. Stessa cosa per la ventola posteriore da 120 che dovrò comprare a parte dato che il td500 non la fornisce: un cavo va in sys fan, e l'altro rgb dove va inserito? Ho questo dubbio sui cavi rgb che purtroppo non riesco a capire.
 
Vorrei un dissipatore sempre di colore bianco, con ventola rgb integrata intorno ai 50/70 euro: questo può andare?
non con il 5800X3D, mettici questo:
Quante altre ventole mi servono per creare un buon airflow?
una sul retro in espulsione
quello rgb invece dove lo metto?
sul controller RGB

Ti segnalo che sul montaggio di queste componenti c'è una intera discussione dedicata, con relativa guida qui: https://forum.tomshw.it/threads/collegamenti-ventole-e-led.822684/
 
Ultima modifica:
non con il 5800X3D, mettici questo:

una sul retro in espulsione

sul controller RGB

Ti segnalo che sul montaggio di queste componenti c'è una intera discussione dedicata, con relativa guida qui: https://forum.tomshw.it/threads/collegamenti-ventole-e-led.822684/
Ok dimmi se sbaglio. Il td500 ha un controller nel retro del case a cui però sono già collegate le tre ventole frontali. Mettendo una ventola da 120 posteriore, per questioni di cable management sarebbe meglio poi far passare il cavo di questa ventola nel retro del case e collegarlo al controller. Ma penso che i due cavi di questa ventola posteriore (fan ed rgb) siano troppo corti e non arrivino al controller. In quel caso mi serve una prolunga sia per il cavo della ventola che per quello rgb? Seconda cosa riguardo le due ventole del dissipatore Assassin: una volta montate da quello che ho capito arriva in dotazione uno splitter che permette di collegare i due cavi della ventola a questo splitter cosi che poi un unico cavo va in cpu fan. Poi ci sono i due cavi rgb delle due ventole del dissipatore da collegare: anche li c'è uno splitter che permette di collegarle tutte e due tramite un unico cavo al controller posteriore? Oppure se prendo questo, posso montare tutti e tre i cavi rgb delle tre ventole( posteriore e le due del dissipatore) a questo splitter che lo porto dietro e lo collego al controller? Si può fare?
 
Ultima modifica:
Solitamente Thermalright mette gli split a Y sia sui cavi ARGB che PWM, quindi dovresti essere a posto con le ventole del dissipatore (che comunque è meglio se le colleghi al pin CPU_FAN della schema madre. Non conosco Cooler Master però. Il controller di cui parli, quello integrato nel case, dov'è posizionato?
 
Solitamente Thermalright mette gli split a Y sia sui cavi ARGB che PWM, quindi dovresti essere a posto con le ventole del dissipatore (che comunque è meglio se le colleghi al pin CPU_FAN della schema madre. Non conosco Cooler Master però. Il controller di cui parli, quello integrato nel case, dov'è posizionato?
Si il td500 ha un controller dietro, cioè la parte dove si fa il cable management per intenderci. Sta cosa degli rgb non l'ho proprio capita, è l'unico dubbio che ho riguardo tutto l'assemblaggio del pc. Se la Thermalright mette lo splitter allora non c'è problema: basta collegare i due cavi rgb delle due ventole del dissipatore allo splitter e poi collegare l'ultimo cavo al controller giusto?
 
penso che i due cavi di questa ventola posteriore (fan ed rgb) siano troppo corti e non arrivino al controller. In quel caso mi serve una prolunga sia per il cavo della ventola che per quello rgb?
le ventole del dissipatore le colleghi sulla mobo, il cavo A-RGB anches e dovesse servire una prolunga non è un dramma, ma aspetta a comprarla, il controller del case non è fissato, mi pare che anche quello puoi posizionarlo dove conviene
il dissipatore ha uno splitter a Y per le ventole, il cavo A-RGB è abbastanza lungo ed è unico, guarda a partire da qui:

 
Esattamente, le puoi collegare in serie in maniera da usare un unico connettore da attaccare al controller o scheda madre che sia, fai solo attenzione al connettore che sia ARGB 5V da 3 pin e non RGB a 12V da 4 pin

EDIT ecco il video vale più di mille parole 😂
 
Esattamente, le puoi collegare in serie in maniera da usare un unico connettore da attaccare al controller o scheda madre che sia, fai solo attenzione al connettore che sia ARGB 5V da 3 pin e non RGB a 12V da 4 pin

EDIT ecco il video vale più di mille parole 😂
Ok. Quindi i due cavi delle ventole del dissipatore le collego allo splitter del dissipatore cosi che un unico cavo va nel cpu fan. Da quello che ho visto nel video la stessa cosa si fa con i due cavi rgb che si collegano insieme, e poi un unico cavo posso portarlo sul retro collegandolo al controller. Ditemi se ho sbagliato. Per quanto riguarda invece la ventola posteriore vale lo stesso discorso? Tutti e due i cavi li porto dietro e li collego al controller( sia ventola che rgb)?
 
Per quanto riguarda invece la ventola posteriore vale lo stesso discorso? Tutti e due i cavi li porto dietro e li collego al controller( sia ventola che rgb)?
RGB sì e non ci dovrebbe essere problema, per la ventola devi vedere se ci arriva il cavo altrimenti la colleghi sulla mobo
 
non con il 5800X3D, mettici questo:

una sul retro in espulsione

sul controller RGB

Ti segnalo che sul montaggio di queste componenti c'è una intera discussione dedicata, con relativa guida qui: https://forum.tomshw.it/threads/collegamenti-ventole-e-led.822684/
@BAT Tra un pó dovrebbe arrivarmi il case dato che c'è stato un problema con amazon, tutto il resto è arrivato. Attualmente ho una 3060 con un 5600x e 16 gb di ram da 3200 della ballistix (che arrivano a 3600). Sul forum mi hanno caldamente sconsigliato di passare al 5800x3d dato che dovrò passare dal full hd a un monitor ultrawide 3440*1440, dovrebbe andare bene anche il 5600x a quella risoluzione, poi magari tra 3 anni cambio piattaforma. Passerò dalla 3060 alla 4080. Per quanto riguarda le ram, ha senso passare a 32 gb di ram magari con una frequenza più alta? O non serve a nulla? Perché ho visto che i prezzi delle ram non sono altissimi
 
Sul forum mi hanno caldamente sconsigliato di passare al 5800x3d
dal 5600X al 5800X3D sicuramente in gaming avresti benefici, ma i 300€ che ti costa la CPU onestamente me li terrei belli stretti mettendoli da parte per la prossima build
Per quanto riguarda le ram, ha senso passare a 32 gb di ram magari con una frequenza più alta?
sì, ormai 32 GiB sono standard, megliose passi direttamente ad un kit 32 GiB cL16, per es. Kingston FURY Renegade (KF436C16RB1K2/32) 32 GiB DDR4 3600 MT/s CL16 (timings CL16-20-20-40)) oppure le G.Skill Trident Z Neo F4-3600C16D-32GTZNC (RGB) 32 GiB DDR4 3600 MT/s CL16 (timings CL16-19-19-39 leggerissimamente migliorei), possibilmente vendendo le tue (ottime) Crucial in modo da ammortizzare la spesa
le Crucial da 32 GB 3600 erano CL16-18-18-38 ma purtroppo non sono più in vendita
 
dal 5600X al 5800X3D sicuramente in gaming avresti benefici, ma i 300€ che ti cosata la CPU onestamente me li terrei belli stretti mettendoli da parte per la prossima build

sì, ormai 32 GiB sono standard, megliose passi direttamente ad un kit 32 GiB cL16, per es. Kingston FURY Renegade (KF436C16RB1K2/32) 32 GiB DDR4 3600 MT/s CL16 (timings CL16-20-20-40)) oppure le G.Skill Trident Z Neo F4-3600C16D-32GTZNC (RGB) 32 GiB DDR4 3600 MT/s CL16 (timings CL16-19-19-39 leggerissimamente migliorei), possibilmente vendendo le tue (ottime) Crucial in modo da ammortizzare la spesa
le Crucial da 32 GB 3600 erano CL16-18-18-38 ma purtroppo non sono più in vendita
Ok grazie, penso di optare per le kingston dato che sono vendute direttamente da amazon. Si avrei benefici passando al 5800x3d ma in full hd, tenendo conto che tra poco passerò al 3440*1440 la differenza sarà quasi inesistente, così mi hanno detto sul forum e mi fido. Le crucial che ho ora a quanto posso venderle? Sono due banchi da 8 gb
 
dal 5600X al 5800X3D sicuramente in gaming avresti benefici, ma i 300€ che ti cosata la CPU onestamente me li terrei belli stretti mettendoli da parte per la prossima build

sì, ormai 32 GiB sono standard, megliose passi direttamente ad un kit 32 GiB cL16, per es. Kingston FURY Renegade (KF436C16RB1K2/32) 32 GiB DDR4 3600 MT/s CL16 (timings CL16-20-20-40)) oppure le G.Skill Trident Z Neo F4-3600C16D-32GTZNC (RGB) 32 GiB DDR4 3600 MT/s CL16 (timings CL16-19-19-39 leggerissimamente migliorei), possibilmente vendendo le tue (ottime) Crucial in modo da ammortizzare la spesa
le Crucial da 32 GB 3600 erano CL16-18-18-38 ma purtroppo non sono più in vendita
Allora, sono ancora con il vecchio case ma ho già montato le nuove ram. Niente, non funzionano a quanto pare. Il pc si accende tranquillamente ma non c'è nessun segnale video. Appena rimetto le vecchie ballistix tutto funziona normalmente. Sbaglio qualcosa? O magari devo fare qualcosa nel bios prima?
 
devo fare qualcosa nel bios prima?
Con le vecchie RAM montate, devi PRIMA aggiornare il BIOS della scheda madre all'ultima versione disponibile
dopo l'aggiornamento spegni il PC, stacca la corrente, togli le Crucial, metti le nuove RAM negli slot A2-B2, riaccendi (dovrebbe partire, le Kingston in genere non danno problemi), entra nel BIOS e attiva i profili XMP delle RAM
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top