Prenditi o l'
Asus ROG Strix 16 oppure l'
HP Omen 16 / 17. Del Lenovo Legion se vuoi quello con sistema di dissipazione fatto come si deve, prendi il
Legion 7i Pro.
Poi io ti consiglio dopo averlo provato, aperto, aggiunto SSD M.2 e avuto zero problemi sia nello smontaggio e nel rimontaggio. Come anche il sistema a dissipazione con heatpipes e dissipatori dedicati per: CPU, Chipset, GPU e anche zona voltaggi per evitare surriscaldamenti soprattutto in fase di overclock, tutto in rame rosso nichelato, con due ventole Delta per AMD Ryzen e in caso di Intel con tre ventole Delta (da 120 mm per 31 mm di altezza). Cosa che soltanto sul Legion 7i Pro troveresti e non sul Legion 5 Pro. Questo e' il mio consiglio, poi decidi tu come meglio credi.
Dissipatori e ventole che trovi anche sulla serie
MacBook Pro con
M2, con le stesse ventole che ti ho descritto con altezza minore ma sempre da 120 mm. Dove pure il sistema di dissipazione del
MacBook Air e' fatto meglio nonostante sia tutto Fanless. Giusto per far capire.
Il mio consiglio e' di evitare Intel se vuoi un notebook Windows, perche' riscalda troppo e consuma anche troppo, per tenerlo a bada come si deve ci sono volute tre ventole da 120 mm come nel Dell Alienware M18 che ho io in firma, ma consuma e riscalda, infatti nel modello Alienware M16 da 16" e' un vero calorifero adatto per l'inverno

. Quindi ti consiglio AMD Ryzen, di scelta ce ne. Se vuoi Intel ti consiglio un bel
Core i5-13600H, avrai prestazioni piu' che ottime in ogni ambito, lo paghi di meno e il resto lo investi in una
RTX 4060 o
RTX 4070, quale piu' ti piace. Questo e' sempre il mio consiglio, poi decidi tu.
Sistema di dissipazione nell'
ASUS ROG Strix G614JU-N3142W : Con dissipatori dedicati e heatpipes in rame rosso nichelato con verniciatura nera, per CPU, Chipset, GPU. con tre ventole (le due principali collegate ai bocchettoni dietro e ai lati da 120 mm x 31 mm di altezza. Piu' la terza ventola da 97 mm x 31 mm di altezza) per garantire un uniforme sistema di airflow tra la Mainboard, RAM e SSD M.2.
Come sempre Asus per la serie
TUF e
ROG Strix, usa il metallo liquido per CPU e GPU della tedesca
Thermal Grizzly Conductonaut.
Buona serata.