Consigli portatile Mediaworld

Pubblicità

Scaiune

Nuovo Utente
Messaggi
22
Reazioni
1
Punteggio
26
Buongiorno a tutti, dovrei acquistare da Mediaworld (ho dei buoni da utilizzare) un portatile ( No MAC) che servirà, prevalentemente, per utilizzare autocad e per qualche sessione di gioco. Budget fino a € 2.000,00

Al momento ho queste opzioni:











Sareste così gentili da aiutarmi nello scegliere? Oppure, propormi altre alternative, eventualmente da ordinare, sempre a Mediaworld?

Grazie, anticipatamente, a tutti
 
Buongiorno a tutti, dovrei acquistare da Mediaworld (ho dei buoni da utilizzare) un portatile ( No MAC) che servirà, prevalentemente, per utilizzare autocad e per qualche sessione di gioco. Budget fino a € 2.000,00

Al momento ho queste opzioni:











Sareste così gentili da aiutarmi nello scegliere? Oppure, propormi altre alternative, eventualmente da ordinare, sempre a Mediaworld?

Grazie, anticipatamente, a tutti
perchè da mediaworld?
 
Prenditi o l'Asus ROG Strix 16 oppure l'HP Omen 16 / 17. Del Lenovo Legion se vuoi quello con sistema di dissipazione fatto come si deve, prendi il Legion 7i Pro.

Poi io ti consiglio dopo averlo provato, aperto, aggiunto SSD M.2 e avuto zero problemi sia nello smontaggio e nel rimontaggio. Come anche il sistema a dissipazione con heatpipes e dissipatori dedicati per: CPU, Chipset, GPU e anche zona voltaggi per evitare surriscaldamenti soprattutto in fase di overclock, tutto in rame rosso nichelato, con due ventole Delta per AMD Ryzen e in caso di Intel con tre ventole Delta (da 120 mm per 31 mm di altezza). Cosa che soltanto sul Legion 7i Pro troveresti e non sul Legion 5 Pro. Questo e' il mio consiglio, poi decidi tu come meglio credi.

Dissipatori e ventole che trovi anche sulla serie MacBook Pro con M2, con le stesse ventole che ti ho descritto con altezza minore ma sempre da 120 mm. Dove pure il sistema di dissipazione del MacBook Air e' fatto meglio nonostante sia tutto Fanless. Giusto per far capire.

Il mio consiglio e' di evitare Intel se vuoi un notebook Windows, perche' riscalda troppo e consuma anche troppo, per tenerlo a bada come si deve ci sono volute tre ventole da 120 mm come nel Dell Alienware M18 che ho io in firma, ma consuma e riscalda, infatti nel modello Alienware M16 da 16" e' un vero calorifero adatto per l'inverno🤣. Quindi ti consiglio AMD Ryzen, di scelta ce ne. Se vuoi Intel ti consiglio un bel Core i5-13600H, avrai prestazioni piu' che ottime in ogni ambito, lo paghi di meno e il resto lo investi in una RTX 4060 o RTX 4070, quale piu' ti piace. Questo e' sempre il mio consiglio, poi decidi tu.



Sistema di dissipazione nell'ASUS ROG Strix G614JU-N3142W : Con dissipatori dedicati e heatpipes in rame rosso nichelato con verniciatura nera, per CPU, Chipset, GPU. con tre ventole (le due principali collegate ai bocchettoni dietro e ai lati da 120 mm x 31 mm di altezza. Piu' la terza ventola da 97 mm x 31 mm di altezza) per garantire un uniforme sistema di airflow tra la Mainboard, RAM e SSD M.2.

cooling-1000x555.jpg


Come sempre Asus per la serie TUF e ROG Strix, usa il metallo liquido per CPU e GPU della tedesca Thermal Grizzly Conductonaut.





Buona serata.
 
Ultima modifica:
Appena torna disponibile se puoi aspettare, guarda anche il MSI Katana interamente in alluminio spazzolato, vedi se ti piace questo modello da 17,3" da 144 Hz al prezzo di 1.499 Euro :

MSI Katana 17 B13VFK-033IT, 17,3 pollici, Intel Core i7-13620H, NVIDIA GeForce RTX 4060, RAM DDR5 (16 GB), SSD M.2 (1 TB), Black


Te lo metto lo stesso, per ampliare la scelta, ma come macchina e' fenomenale, te lo potranno dire anche altri che sono in possesso di un MacBook Air o Pro con M1 e con M2: MacBook Air 15'', Chip M2, 8 CPU 10 GPU, 256GB, (2023), Argento Prezzo: 1.549 Euro.



E visto che hai un tetto massimo di 2.000 Euro. Ti includo anche questa altra configurazione del MSI Katana che e' disponibile (anche lui rientra tra le Workstation portatile) sempre interamente in alluminio spazzolato come i MacBook Air e Pro per farti capire. Da 1.799,99 Euro: MSI Katana 15 B12VGK-048IT, 15,6 pollici, Intel® Core™ i7-12650H, NVIDIA GeForce RTX 4070, 16 GB, Black. Il processore e' della 12th generazione e non 13th generazione, ma sempre ottimo e un po' piu' fresco. Vedi se ti piace.










Buona serata a te e tutti di Tom's.
 
Ultima modifica:
Prenditi o l'Asus ROG Strix 16 oppure l'HP Omen 16 / 17. Del Lenovo Legion se vuoi quello con sistema di dissipazione fatto come si deve, prendi il Legion 7i Pro.

Poi io ti consiglio dopo averlo provato, aperto, aggiunto SSD M.2 e avuto zero problemi sia nello smontaggio e nel rimontaggio. Come anche il sistema a dissipazione con heatpipes e dissipatori dedicati per: CPU, Chipset, GPU e anche zona voltaggi per evitare surriscaldamenti soprattutto in fase di overclock, tutto in rame rosso nichelato, con due ventole Delta per AMD Ryzen e in caso di Intel con tre ventole Delta (da 120 mm per 31 mm di altezza). Cosa che soltanto sul Legion 7i Pro troveresti e non sul Legion 5 Pro. Questo e' il mio consiglio, poi decidi tu come meglio credi.

Dissipatori e ventole che trovi anche sulla serie MacBook Pro con M2, con le stesse ventole che ti ho descritto con altezza minore ma sempre da 120 mm. Dove pure il sistema di dissipazione del MacBook Air e' fatto meglio nonostante sia tutto Fanless. Giusto per far capire.

Il mio consiglio e' di evitare Intel se vuoi un notebook Windows, perche' riscalda troppo e consuma anche troppo, per tenerlo a bada come si deve ci sono volute tre ventole da 120 mm come nel Dell Alienware M18 che ho io in firma, ma consuma e riscalda, infatti nel modello Alienware M16 da 16" e' un vero calorifero adatto per l'inverno🤣. Quindi ti consiglio AMD Ryzen, di scelta ce ne. Se vuoi Intel ti consiglio un bel Core i5-13600H, avrai prestazioni piu' che ottime in ogni ambito, lo paghi di meno e il resto lo investi in una RTX 4060 o RTX 4070, quale piu' ti piace. Questo e' sempre il mio consiglio, poi decidi tu.



Sistema di dissipazione nell'ASUS ROG Strix G614JU-N3142W : Con dissipatori dedicati e heatpipes in rame rosso nichelato con verniciatura nera, per CPU, Chipset, GPU. con tre ventole (le due principali collegate ai bocchettoni dietro e ai lati da 120 mm x 31 mm di altezza. Piu' la terza ventola da 97 mm x 31 mm di altezza) per garantire un uniforme sistema di airflow tra la Mainboard, RAM e SSD M.2.

cooling-1000x555.jpg


Come sempre Asus per la serie TUF e ROG Strix, usa il metallo liquido per CPU e GPU della tedesca Thermal Grizzly Conductonaut.





Buona serata.

i5 accoppiato con 4070 non crea colli di bottiglia?


Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
i5 accoppiato con 4070 non crea colli di bottiglia?


Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum


No, non crea nessun collo di bottiglia, con quella frequenza e tutti quei core che ha, tranquillo, va bene non soltanto per il gaming. Poi se vuoi ci sono sempre quelli che ho suggerito io con il Core i7, ma il Core i5 va bene anche. Vedi tu.

E lo ridico, se volete Workstation portatili degne di questo nome con Intel che abbiamo dissipatori dedicati in rame nichelato per CPU, Chipset, GPU, con anche ventole Delta da 120 mm per 31 mm di altezza, dovete prendere o Asus TUF, Asus ROG Strix G17, Lenovo Legion 7i PRO, MSI (determinate versioni), HP Omen 17, DELL G16, DELL Alienware M16, DELL Alienware M18 ( con tre ventole Delta da 120 mm per 31 mm di altezza). Di scelta ce ne sta. Per il monitor che sia FHD, QHD o QHD+, l'importante e' che sia di qualita'.




Buona giornata.
 
Ultima modifica:
Prenditi o l'Asus ROG Strix 16 oppure l'HP Omen 16 / 17. Del Lenovo Legion se vuoi quello con sistema di dissipazione fatto come si deve, prendi il Legion 7i Pro.

Poi io ti consiglio dopo averlo provato, aperto, aggiunto SSD M.2 e avuto zero problemi sia nello smontaggio e nel rimontaggio. Come anche il sistema a dissipazione con heatpipes e dissipatori dedicati per: CPU, Chipset, GPU e anche zona voltaggi per evitare surriscaldamenti soprattutto in fase di overclock, tutto in rame rosso nichelato, con due ventole Delta per AMD Ryzen e in caso di Intel con tre ventole Delta (da 120 mm per 31 mm di altezza). Cosa che soltanto sul Legion 7i Pro troveresti e non sul Legion 5 Pro. Questo e' il mio consiglio, poi decidi tu come meglio credi.

Dissipatori e ventole che trovi anche sulla serie MacBook Pro con M2, con le stesse ventole che ti ho descritto con altezza minore ma sempre da 120 mm. Dove pure il sistema di dissipazione del MacBook Air e' fatto meglio nonostante sia tutto Fanless. Giusto per far capire.

Il mio consiglio e' di evitare Intel se vuoi un notebook Windows, perche' riscalda troppo e consuma anche troppo, per tenerlo a bada come si deve ci sono volute tre ventole da 120 mm come nel Dell Alienware M18 che ho io in firma, ma consuma e riscalda, infatti nel modello Alienware M16 da 16" e' un vero calorifero adatto per l'inverno🤣. Quindi ti consiglio AMD Ryzen, di scelta ce ne. Se vuoi Intel ti consiglio un bel Core i5-13600H, avrai prestazioni piu' che ottime in ogni ambito, lo paghi di meno e il resto lo investi in una RTX 4060 o RTX 4070, quale piu' ti piace. Questo e' sempre il mio consiglio, poi decidi tu.



Sistema di dissipazione nell'ASUS ROG Strix G614JU-N3142W : Con dissipatori dedicati e heatpipes in rame rosso nichelato con verniciatura nera, per CPU, Chipset, GPU. con tre ventole (le due principali collegate ai bocchettoni dietro e ai lati da 120 mm x 31 mm di altezza. Piu' la terza ventola da 97 mm x 31 mm di altezza) per garantire un uniforme sistema di airflow tra la Mainboard, RAM e SSD M.2.

cooling-1000x555.jpg


Come sempre Asus per la serie TUF e ROG Strix, usa il metallo liquido per CPU e GPU della tedesca Thermal Grizzly Conductonaut.





Buona serata.
Grazie per tutte le delucidazioni. Molto gentile
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top