RISOLTO Consigli Debian

Pubblicità

nick.rpm

Utente Attivo
Messaggi
573
Reazioni
22
Punteggio
50
Salve, lo so sono esaustivo avendo fatto un post anche ieri sulle miniature dei file testo su Debian testing, l'ho risolto ma adesso sono su Fedora. Dopo solo poche ore sono passato a Fedora perché fin dall'inizio che ho installato Debian ho notato che i repository di Debian testing (bookworm) erano incompleti, mancava il pacchetto per esempio "firmware-linux-nonfree" e c'era il firewall "ugw" ma non la parte grafica "gufw" e quindi ho dovuto ricuperarli passando sui repository stable. A me piace di più il sistema deb invece dei rpm (anche se Ubuntu NO) e ho installato varie volte Debian testing e delle volte erano meno incompleti i repository rispetto ad adesso, anzi quasi c'era tutto sui repository testing ma comunque mi ha dato sempre un pò una sensazione che Debian senza usare la stable non avrebbe senso. Forse tra non molto finalmente dovrò staccarmi dal computer (non del tutto che è infondo una mio passione l'informatica) ma trovare il motivo di usare un sistema come Debian stable così poco aggiornato e trovare i miei spazzi. Secondo voi avrebbe senso usare Debian testing o sid invece della stable?
 
Intanto, a chi è destinata Debian testing?
Debian testing è destinata a quella cerchia di utenza che vuole un livello di stabilità in più ma con un parco software più aggiornato ma con livelli di sicurezza più bassi.
In Debian testing "È una buona idea includere unstable ed experimental nelle proprie fonti di apt in modo da avere accesso ai pacchetti più nuovi quando è necessario."

Solitamente una distro come questa la vedo per chi sa usare linux e che ha bisogno effettivamente di pacchetti sempre aggiornati (ad esempio per testare il proprio software con le ultime librerie o fare test per poi dare feedback effettivo alla community) e non per chi ha questa ansia di rimane indietro con due aggiornamenti del menga.

Idem la Sid, quotando la wiki ufficiale di Debian:
Sid prende il nome da un personaggio di Toy Story. Nel film Sid è il bambino della porta accanto che rompe i suoi giocattoli e li usa per creare terribili creature.

Quindi arrivando alla tua domanda:
Secondo voi avrebbe senso usare Debian testing o sid invece della stable?
Ti rispondo con 3 domande:
Sei uno sviluppatore?
Hai bisogno di testare software su nuove librerie o sei un tester che poi rilascia feedback in caso di bug?
O semplicemente sei afflitto da ansia per non avere tutto subito?

Se la risposta a una SOLA di queste è sì, allora ha senso, altrimenti non ha senso.

La Testing e Arch io le uso su vm per testare i miei software che sviluppo proprio per avere l'ultima versione disponibile e sapere con svariati mesi in anticipo se devo fare qualche modifica effettiva o no.
 
Quindi arrivando alla tua domanda:

Ti rispondo con 3 domande:
Sei uno sviluppatore?
Hai bisogno di testare software su nuove librerie o sei un tester che poi rilascia feedback in caso di bug?
O semplicemente sei afflitto da ansia per non avere tutto subito?

Se la risposta a una SOLA di queste è sì, allora ha senso, altrimenti non ha senso.

La Testing e Arch io le uso su vm per testare i miei software che sviluppo proprio per avere l'ultima versione disponibile e sapere con svariati mesi in anticipo se devo fare qualche modifica effettiva o no.

per l'appunto non sono tutto questo anche se su "tutto e subito" corrispondo che vorrei Gnome almeno 40 invece di essere ancora sulla 3 perché mi piace molto di più ma non credo che sia un problema almeno per l'ambiente grafico cambiare repository, non credo che farebbe troppi casini. Tu come SO fisso sul tuo computer per curiosità usi Windows e un'altra distro Linux?
 
Debian Stable non dovrebbe essere combinata con altri rilasci incautamente. Se si sta cercando di installare software che non è disponibile nell'attuale versione "Stable", non è una buona idea aggiungere repository di altre release o peggio ancora da altre distribuzioni, a meno che non si desideri creare Frankenstein.

Questo vale anche per la Sid e la Testing, non è mai una cosa buona inserire repo esterni a quelli Debian.

Ed aggiungo:
1675259754593.webp
 
Debian Stable non dovrebbe essere combinata con altri rilasci incautamente. Se si sta cercando di installare software che non è disponibile nell'attuale versione "Stable", non è una buona idea aggiungere repository di altre release o peggio ancora da altre distribuzioni, a meno che non si desideri creare Frankenstein.

Questo vale anche per la Sid e la Testing, non è mai una cosa buona inserire repo esterni a quelli Debian.

Ed aggiungo:
Visualizza allegato 451830

Grazie del consiglio, hai infondo ragione ma i repository li ho trovati incompleti. Comunque ho scoperto che ha iniziato da poco il periodo freeze di Debian per il rilascio della Debian 12 bookworm Stable alla metà del 2023. Secondo me potevano fare una versione di Debian ogni anno invece di 2 o 3 anni che non avrei fatto questi pensieri e sarei senza problemi su Debian, anzi secondo me è perfino troppo ogni nuova versione di Fedora ogni 6 mesi. Non per problemi di installare o aggiornare ma secondo me non era necessario
 
Comunque ho preso una decisione e questa volta sia fissa! Il vero motivo che non voglio Debian Stable è il Gnome 3.38, mi piace molto di più Gnome 40. Fedora è una bella distro (figurarsi, perfino è la preferita di Linus Torvalds) ma il sistema apt e come sono gestiti i repository mi piace di più e come è pensato il sistema. Su alcuni punti di vista Debian mi sembra una vera distro di Linux e Fedora un pò un sistema fuori dalla famiglia "Linux" (sono solo punti di vista miei personali), quindi ho deciso di ritornare su Debian Testing al momento. Essendo che ha iniziato il periodo freeze di Debian per il rilascio della nuova versione, porterò pazienza per questi repository testing incompleti (infondo tutte le distro hanno diffetti, perfino anche sui repository ufficiali di Fedora non c'è il pacchetto "gufw"), quando sarà lasciata Debian 12 stable, di sicuro ci sarà Gnome 43 e passerò alle stable. Come già scritto tra poco (è alle porte) avrò una questione personale (non si parla solo di giorni o mesi) che comunque mi daranno meno interesse agli aggiornamenti e avrò più da fare per altro. Molti potrebbero chiedersi perché non Archlinux... io Arch lo usato moltissimo ma le AUR non mi hanno mai convinto e preferisco installare tutto come utente root (le AUR si installano con sudo), uno dei motivi che non mi piace com'è pensata Fedora, perché di default e disabilitato l'utente root e già attivo il sudo. Si può abilitare la password root (con il comando "passwd root") ma comunque non mi piace il default di Fedora. L'unica cosa che Fedora è meglio di Debian con le installazioni complete e che Fedora ha pochi pacchetti installati ed è vanilla mentre Debian se fai una installazione completa di Gnome ti installa una marea di pacchetti e giochetti inutile (io comunque uso sempre una iso netinst di Debian ed installo manualmente gli ambienti grafici minimali per risolvere questo problema. Comunque come già scritto, ritorno su Debian e spero di non cambiare un'altra volta l'idea!
 
Io principalmente ho sempre usato le LTS di Ubuntu, eccetto quest'anno in quanto la 22.04 è penosa e sono stato costretto ad uscire dalla mia confort-zone delle LTS andando alla 22.10 (tutto per usare la wacom che nella 20.04 era gestita malissimo, altrimenti rimanevo su quella).
Poi ho in dualboot Win11 ma ormai viene usata solo per testare e per "emergenza".
Sulle vm ho un disparato numero di distro linux e windows, usate per svago , test e sviluppo.

Per il pacchetto gufw, penso di non averlo MAI usato xD i firewall che ho attivato sono solo su server e tutto rigorasmente da riga di comando xD mai sentito la necessità di usare una gui per una cosa del genere.
Il vataggio di gnome 40 lo si ottiene solo tramite notebook, altrimenti non cambia praticamente na cippa se non due cavolate estetiche.

Bene son lieto che il tuo saltare da una distro all'altra "forse" ha raggiunto il suo capolinea ^_^
 
Io principalmente ho sempre usato le LTS di Ubuntu, eccetto quest'anno in quanto la 22.04 è penosa e sono stato costretto ad uscire dalla mia confort-zone delle LTS andando alla 22.10 (tutto per usare la wacom che nella 20.04 era gestita malissimo, altrimenti rimanevo su quella).
Poi ho in dualboot Win11 ma ormai viene usata solo per testare e per "emergenza".
Sulle vm ho un disparato numero di distro linux e windows, usate per svago , test e sviluppo.

Per il pacchetto gufw, penso di non averlo MAI usato xD i firewall che ho attivato sono solo su server e tutto rigorasmente da riga di comando xD mai sentito la necessità di usare una gui per una cosa del genere.
Il vataggio di gnome 40 lo si ottiene solo tramite notebook, altrimenti non cambia praticamente na cippa se non due cavolate estetiche.

Bene son lieto che il tuo saltare da una distro all'altra "forse" ha raggiunto il suo capolinea ^_^
Dopo vorrei un tuo suggerimento, non per andare contro alla teoria di Debian Frankenstein ma secondo te andrebbero bene o andrebbero evitati i repository Debian-Backports?
 
Lo so che non si dovrebbe andare alle spiegazioni e ognuno è libero ma tanto per arrivare alle mie conclusioni. Prima di passare a Debian testing ho voluto fare delle prove con Debian stable su virtualbox per vedere se infondo anche la stable mi andrebbe bene. Ha ragione Moffetta88 che Gnome 3.38 fino alla 40 non cambia granché ed è solo questioni estetiche ma questo lo sapevo già. Come il panello a sinistra non mi piace a preferirei più una dock in basso ma ci sono estensioni. Quando c'era ancora Gnome 3 su tutte le distro ed non era ancora arrivata la versione 40 io usavo KDE ma le questioni erano per l'appunto estetico. Ho voluto vedere se ancora le estensioni funzionavano ancora con Gnome 3.38 e per esempio Evolution 3.38 poteva sincronizzare il mio calendario icloud (della Apple del mio Iphone) e ci riesce senza problemi. Quindi non vado neppure alla testing ma direttamente alla stable! Per vedere e provare le novità infondo c'è virtualbox
 
I backports si usano solo quando sei sulla stable, ma hai quel grillo nella testa che ti fa sbattere i piedi per terra perchè il tuo vicino ha un aggiornamento e tu no. Sono compilati con le librerie della stable, quindi si rompe poco, teoricamente.

Se si vogliono update solo per un fatto estetico vuol dire che non si è capito molto come funziona il mondo linux, dove hai la completa possibilità di personalizzare qualsiasi cosa senza dover aggiornare, soprattutto adesso dove è praticamente tutto CSS e basta modificare due file in croce per avere un look and fell nuovo
 
Ciao nick,

il tuo post appare cosi':

1675345796952.webp
Leggerlo fa girar la testa. Continuo a suggerire utilizzo del tasto "invio" tra una frase e l'altra :)

Boh, poche chiacchere, ti piace stare sempre aggiornato ? installa Arch.
Per altro. puoi sempre scaricare qualche software e compilarlo dai sorgenti. O usare i vari flatpack e compagnia cantante.

Stable, stable, se usi il pc per divertimento piuttosto che per controllare una centrale nucleare, che te ne impippa, ogni tanto capitera' qualche pacchetto con un baco, attendi e poi lo aggiorni.
 
Ciao nick,

il tuo post appare cosi':

Visualizza allegato 451906
Leggerlo fa girar la testa. Continuo a suggerire utilizzo del tasto "invio" tra una frase e l'altra :)

Boh, poche chiacchere, ti piace stare sempre aggiornato ? installa Arch.
Per altro. puoi sempre scaricare qualche software e compilarlo dai sorgenti. O usare i vari flatpack e compagnia cantante.

Stable, stable, se usi il pc per divertimento piuttosto che per controllare una centrale nucleare, che te ne impippa, ogni tanto capitera' qualche pacchetto con un baco, attendi e poi lo aggiorni.
E chi lo dice che voglio sempre l'ultima versione? Ti fa girare la testa? Non leggerlo, non ho costretto nessuno! Come già descritto, Arch l'ho usato MOLTO (distro più a lungo usata da me) ma le AUR NON MI HANNO MAI CONVINTO!!! Dopo, Debian stable sarebbe per controllare una centrale nucleare? ma se proprio Debian ha i repository più gonfiati di pacchetti?! Come riscrivo, Io SONO un appassionato d'informatica e ho pure studiato ma NON sono un programmatore e una tester, quindi (solo nel mio punto di visto personale) non trovo tanto senso Debian testing o sid, solo per avere sempre l'ultima versione? Mi sarebbe piaciuto molto che Debian avesse messo Gnome 40 su Debian 11 stable (nel rilascia di Debian 11 era già rilasciato Gnome 40). Ho solo scritto il mio pensiero su questo post e non è perché non conosco Linux, Debian, Fedora, Arch e ecc... (sono su Linux da 15 anni e ha pure usato Gentoo) ma per l'appunto che sono anche un appassionato d'informatica mi piace sentire opinioni altrui e suggerimenti. Fare un post solo con la scritta Fedora VS Debian o Debian testing VS Debian Stable senza descrivere il perché di questo disagio? A me piace più Debian e ho usato moltissimo la testing ma non trovo senso e non mi piace post di pochi parole senza nemmeno capirla!
 
I backports si usano solo quando sei sulla stable, ma hai quel grillo nella testa che ti fa sbattere i piedi per terra perchè il tuo vicino ha un aggiornamento e tu no. Sono compilati con le librerie della stable, quindi si rompe poco, teoricamente.

Se si vogliono update solo per un fatto estetico vuol dire che non si è capito molto come funziona il mondo linux, dove hai la completa possibilità di personalizzare qualsiasi cosa senza dover aggiornare, soprattutto adesso dove è praticamente tutto CSS e basta modificare due file in croce per avere un look and fell nuovo
Questo lo so e non mi da il disagio l’aggiornamento di meno ma se ho una funzione di più, perché non usarla? E come già scritto, OK, lato estetico di Gnome 3.38 ma appena installata Debian ho usato l’estensione “Dash To Dock” e la cosa lo risolta almeno per i miei gusti estetici. Come riscrivo, un panello a sinistra preferisco una dock in basso
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ho fatto una battua e ti ho dato un cosniglio. Certo che non lo leggo. Buon divertimento
Che non vorrei che penseresti che avrei scritto con rabbia. Vai tranquillo che ero più calmo che mai e ho solo scritto i miei punti di vista
 
Beh, Debian lo hanno introdotto nel 2013 sulla ISS
I repo contano poco quando ti servono per lavori altamente specializzati.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top