Consigli avvio Windows da SSD

Pubblicità

lucadalba

Nuovo Utente
Messaggi
34
Reazioni
3
Punteggio
22
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum quindi mi scuso in anticipo de dovessi aver sbagliato sezione per questo post.
Ho appena assemblato il mio primo PC e sembra funzionare benissimo, l'unica cosa che noto è che nonostante l'SSD M.2 NVMe PCIe x4 3.0 (Samsung 960 EVO) l'avvio non mi sembra velocissimo come alcuni dicono (nelle recensioni c'è chi dice di accendere il PC in 2 o 7 secondi..)..
Io invece dal momento in cui premo il tasto di accensione ci metto dai 14 ai 17 secondi per trovarmi davanti alla schermata di inserimento password.
Così vi sto scrivendo per chiedere se avete consigli da darmi su come velocizzare il boot del PC.

La SSD va benissimo infatti appena metto la password il PC va a una velocità da paura (almeno secondo me che vengo da un vecchio portatile) infatti posso aprire contemporaneamente Esplora file, Edge, Impostazioni già nell'istante in cui si apre il desktop in modo istantaneo (non ho avuto modo di provare programmi pesanti perché ancora non ne ho installati)..

La SSD in questione è una Samsung 960 EVO 250GB NVMe M.2 PCIe x4 3.0 e va a una velocità di 3200 MB/s in lettura e 1500MB/s in scrittura (330000/300000 IOPS in lettura/scrittura casuale)
La scheda madre è una Asus ROG Strix Z270H (ha 2 slot M.2 PCIe x4 3.0)
Processore Intel Core i7 7700K
Ram Corsair Vengeance LPX 3000MHz 16GB (2×8GB)

La SSD è ha 54GB occupati (di cui 20 di Windows 10 Pro 64bit), 10 di programmi e 22 di miei files ai quali se ne aggiungeranno un'altra 30ina sempre di miei files più altri giga di tutti i programmi che scaricherò, ma in ogni caso il tempo di avvio era lo stesso anche quando sulla SSD c'erano solo i 20GB di Windows.. e comunque per i miei file a breve prenderò un hard disk..
Le performance sono quelle descritte.. leggermente sotto con 3050MB/s in lettura e 1350 in scrittura (e 345000 IOPS in lettura casuale, quindi qui anche di più del previsto e 250000 IOPS in lettura casuale, quindi meno del previsto ma in ogni caso l'ho testata una sola volta.. con Samsung Magician)
Inoltre è partizionata in GPT
Ho anche installato il driver NVMe Samsung e fatto l'ottimizzazione della SSD tramite il programma Samsung ma al boot siamo sempre là..

Nel bios ho abilitato l'XMP per portare automaticamente le RAM a 3000MHz, ho messo il Boot Performance Mode a "Turbo Performance", ho disabilitato tutte le SATA inutilizzate lasciando solo quella del masterizzatore, il Fast Boot è abilitato, ho portato il POST Delay Time a 0 secondi, il CSM è abilitato ma non sapendo benissimo di cosa si trattasse e visto che sapevo di voler l'intenzione di installare Windows 10 in GPT ho lasciato la prima voce relativa al boot a "UEFI and Legacy" mi sembra, le altra anche lasciate a "Legacy only" tranne "Boot Storage Devices" che ho messo a "UEFI Driver First" per non avere problemi a installare Windows in GPT tramite la mia pendrive di installazione, inoltre il secure boot sta su Other Os (disattivato)

Detto ciò vorrei chiedervi: sapete come fare per velocizzare l'avvio del PC (delle impostazioni del bios, impostazioni normali.. qualsiasi cosa)?
La scelta di uno dei due slot M.2 sulla scheda madre può influire sull'avvio del PC?

Se sono stato poco chiaro su alcune informazioni o avete bisogno di qualsiasi informazione aggiuntiva ditemi pure.

Molte grazie in anticipo
 
Ultima modifica:
Ciao, benvenuto.
Se non l'hai fatto, aggiorna il bios, spesso fanno degli aggiustamenti.
Molte grazie.. con il bios ho avuto un po' di problemi.. nel senso che l'ho aggiornato all'ultima versione (906) ma praticamente questa non mi avviava nessun componente del PC con il fast boot apparte forse il masterizzatore (me ne sono reso conto perché il PC non si avviava e neanche i led della ventola erano accesi).. invece togliendo la corrente e rimettendola il PC si avviava perché dopo la perdita di corrente improvvisa è previsto il normal boot invece del fast boot.. risolto facendo il downgrade alla versione 801 (quella che uso attualmente) ma i tempi di avvio sono sempre quelli nonostante la versione del bios sia comunque aggiornata rispetto all'originale.

Ti ringrazio molto lo stesso per la risposta.. tu/qualcun'altro ha altri consigli?
 
L'ssd è ok? Fammi vedere un test con crystadiskmark (ti devono interessare i 4k qd1 in lettura).
Ammesso che non sia una caratteristica della scheda madre, mettendo che sia una periferica che rallenti, puoi provare a disabilitare periferiche usb, wi fi, insomma tutto quello che ti viene in mente (eventuali hdd)..se il boot è più veloce, cominci a innestare 1 a 1 gli elementi e vedi quale rallenta maggiormente il pc...quindi ci metti dei driver migliori o... te lo tieni (però almeno sa...).
E' naturalmente un'incognita il fatto che il tuo pc possa essere più veloce nel boot installando Windows 10 in modalità UEFI anziché usando il bios.
 
L'ssd è ok? Fammi vedere un test con crystadiskmark (ti devono interessare i 4k qd1 in lettura).
Ammesso che non sia una caratteristica della scheda madre, mettendo che sia una periferica che rallenti, puoi provare a disabilitare periferiche usb, wi fi, insomma tutto quello che ti viene in mente (eventuali hdd)..se il boot è più veloce, cominci a innestare 1 a 1 gli elementi e vedi quale rallenta maggiormente il pc...quindi ci metti dei driver migliori o... te lo tieni (però almeno sa...).
E' naturalmente un'incognita il fatto che il tuo pc possa essere più veloce nel boot installando Windows 10 in modalità UEFI anziché usando il bios.

I risultati di CristalDiskMark eccoli:
4e06ba5c2d523dd36c5385fb750aafb2.jpg

Come ti sembrano?

Al PC ho collegati esternamente tastiera, mouse e modem USB (modem portatile 4G che uso in modalita usb per il PC), mentre internamente ho collegato un masterizzatore economico via sata, la gpu ovviamente e tutti gli altri componenti necessari al PC (CPU, RAM, Dissipatore a liquido, due ventole del dissipatore a liquido e due del case di cui una a led, inoltre ovviamente i led del pannello frontale come il led di accensione, dell'hard disk..) ma nessun hard disk, e le porte sata le ho tutte disabilotate tranne quella del masterizzatore, solo che ho notato appunto che prima di passare alla lettura della SSD perde troppo ma troppo tempo sul masterizzatore, perché nei tanti secondi antecedenti l'accensione del led di uso dello storage è sempre funzionante il led del masterizzatore e solo dopo che (passati già un bel po' di secondi) il led del masterizzatore si spegne inizia la lettura della SSD e da lì tutto è molto veloce.
Ho pensato che fosse questo il problema solo che non so come fare perché ho provato a disabilitare completamente il boot da quest'ultimo (benché fosse l'ultima opzione di boot) ma niente, ho provato a disabilitare la porta sata del masterizzatore ma niente: all'avvio del PC si avvia sempre e comunque il masterizzatore (per essere controllato dal bios penso).
Vorrei provare a staccarlo proprio ma secondo te se stacco il cavo sata dei dati da tutte e due le parti (scheda madre e masterizzatore) e stacco il cavo sata di alimentazione solo dalla parte del masterizzatore (lasciando collegata l'estremità attaccata all'alimentatore modulare ma comunque scomodo per togliere il cavo ma soprattutto per rimetterlo) è un problema e rischio di fondere tutto? Oppure non succede niente e posso provare tranquillo?
Se invece stacco il cavo sata dei dati dalla scheda madre o da ambedue le parti e lascio il masterizzatore collegato all'alimentazione succede niente o posso provare?

Altra domanda: secondo te il fatto che forse la ssd sia collegata alla seconda porta M.2 e non alla prima può influire? (Anche se ripeto che adesso secondo me il problema non è la ssd quanto il POST)

P.S. adesso ci sono 30GB di dati nuovi sull'SSD e quindi 90GB occupati in totale, ma ad ogni modo il tempo d'avvio è sempre quello (e i risultati di CristalDiskMark sono attuali con l'SSD pieno a 90GB)..
Windows l'ho installato in GPT (quindi adatto a UEFI) perché ho visto che molti lo consigliavano..

Molte grazie ancora per le tue risposte
 
Ultima modifica:
upload_2017-7-8_15-9-25.webp

Sono valori buoni anzi (http://www.legitreviews.com/samsung-ssd-960-evo-review-250gb-and-1tb-nvme-m-2-drives-tested_188027/5)
Se vuoi staccarlo occorre solo che stacchi l'alimentazione (sata) del lettore dvd (fai piano e non c'è niente da temere) o per le altre periferiche estrai le usb. E' una prova che farei per i motivi che ho segnalato.
Da ciò che ho letto come caratteristiche, la seconda porta m.2 è solo nvme (la prima è anche compatibile sata) ma sono uguali. Naturalmente anche questa inversione sarebbe da provare.
Riguardo l'installazione, dalle impostazioni che descrivi, pare che non sei UEFI.. comunque la verifica è semplice:
scrivi su cortana System Information -> la voce "modalità bios".
Vorrei a questo punto avere idee su come velocizzare l'avvio... ma penso sia tutto nella configurazione del bios...dovrai fare delle prove e smanettarci un po su.
 
Visualizza allegato 252050

Sono valori buoni anzi (http://www.legitreviews.com/samsung-ssd-960-evo-review-250gb-and-1tb-nvme-m-2-drives-tested_188027/5)
Se vuoi staccarlo occorre solo che stacchi l'alimentazione (sata) del lettore dvd (fai piano e non c'è niente da temere) o per le altre periferiche estrai le usb. E' una prova che farei per i motivi che ho segnalato.
Da ciò che ho letto come caratteristiche, la seconda porta m.2 è solo nvme (la prima è anche compatibile sata) ma sono uguali. Naturalmente anche questa inversione sarebbe da provare.
Riguardo l'installazione, dalle impostazioni che descrivi, pare che non sei UEFI.. comunque la verifica è semplice:
scrivi su cortana System Information -> la voce "modalità bios".
Vorrei a questo punto avere idee su come velocizzare l'avvio... ma penso sia tutto nella configurazione del bios...dovrai fare delle prove e smanettarci un po su.
Allora.. scusa per il ritardo.. faccio un aggiornamento della situazione:
ho scovato il problema: è la GPU.
Aveva difettucci qua e là che io ho inizialmente trascurato.. a partire dalla scatola di vendita che sembrava danneggiata..
Causava l'accensione del led di errore della GPU durante il POST per ben 6 secondi.. poi ho provato a cambiare slot e metterla nel PCIe x8x8 e i tempi di accensione del led sono diminuiti.. ma il led di errore è attivo sempre 2,5/3,5 secondi e secondo me ciò non è normale.. rimettendola nell'x16 i tempi del led sono rimasti quelli dell'x8x8 (bho.. forse un problema di collegamento la prima volta?).. fatto sta che rallenta l'avvio infatti togliendola e usando la integrata il led di errore dura solo 1 secondo e i tempi di avvio (disabilitando anche il masterizzatore.. che contribuiva al rallentamento del POST) scendono a meno di 12 secondi per l'avvio completo.. ti sarei grato se guardarsi questo thread che ho appena aperto dove ho scritto chiaramente i problemi della GPU con schemi precisi sui vari tempi di avvio.. https://www.tomshw.it/forum/index.php?threads/653208/

Intanto ho notato un altro led che si accende per ben 4 secondi durante il POST: il BOOT_DEVICE_LED.. non ho ben chiaro a cosa si riferisca.. non so se riferisce alla SSD anche se quest'ultima sembra andare benissimo anche secondo i test pubblicati prima..

Comunque ho chiesto reso e sostituzione della GPU e se dovessi risolvere e se scoprissi che il BOOT_DEVICE_LED si riferisce alla SSD potrei fare un pensierino anche al reso e sostituzione della SSD.. anche se ripeto che questa problemi non me ne sta dando e la scatola era intatta.. però è stata spedita insieme alla GPU e qualche dubbio potrebbe anche venirmi..

Comunque ti invito lo stesso a dare un'occhiata al thread della GPU linkato prima se puoi e ti ringrazio molto per l'aiuto che mi stai dando

P.S.: - usando la GPU integrata o anche la dedicata adesso che comunque il led di errore non dura più 6 o 7 secondi come prima, se disabilito il masterizzatore guadagno dei secondi..
- La SSD ho provato a cambiarla di slot e le prestazioni sono le stesse così come il tempo di avvio e il led di errore..
- Sono UEFI infatti in Modalità bios mi dice "UEFI".. perché originalmente la ssd era MBR ma l'ho formattata io in GPT direttamente nel setup di Windows con diskpart (tramite cmd) prima dell'installazione di Windows..
 
Ultima modifica:
Essendo in UEFI è inutile che tieni aperte le impostazioni Legacy (cioè boot via bios). Pensavo fosse un riconoscimento automatico ma evidentemente no.
Può essere un modo per dire alla tua scheda madre di settarsi per una cosa e di non cercarle tutte e due... magari risparmi qualche (decimo di) secondo.
 
Essendo in UEFI è inutile che tieni aperte le impostazioni Legacy (cioè boot via bios). Pensavo fosse un riconoscimento automatico ma evidentemente no.
Può essere un modo per dire alla tua scheda madre di settarsi per una cosa e di non cercarle tutte e due... magari risparmi qualche (decimo di) secondo.
Ti ringrazio infinatamente!! Altro che decimo di secondo! Ho recuperato ben 5 secondi!! Ho disattivato completamente il Compatiblity Support Module e attivato il Secure Boot e adesso il POST è molto più veloce e anche l'avvio di Windows!
Dal pulsante di accensione ci metto 10 secondi per arrivare alla schermata di accesso!

Il bello è che ora il led della GPU dura meno di un secondo (bho) e il BOOT_DEVICE_LED dura 3,5 secondi (meno di prima.. anche se ancora non me lo spiego.. cmq sia.. con 10 secondi per l'avvio completo XD)
La prima volta il problema era di certo la GPU collegata male che mi faceva durare il LED 6-7 secondi.. avevo provato anche a disattivare le impostazioni legacy ma il risultato è stato l'impossibilità di accedere al bios, perciò ho preferito non riprovare adesso.. dopo averla ricollegata durava 2,5-3,5 secondi (a seconda della porta HDMI.. per le porte 2 e 3 non mi mostrava nemmeno le schermate di avvio e logo Windows).. adesso che ho disabilitato il CSM e attivato il Secure Boot i risultati sono quelli detti all'inizio del post.. grazie ancora per l'aiuto dato!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top