Salve a tutti, sono nuovo in questo forum quindi mi scuso in anticipo de dovessi aver sbagliato sezione per questo post.
Ho appena assemblato il mio primo PC e sembra funzionare benissimo, l'unica cosa che noto è che nonostante l'SSD M.2 NVMe PCIe x4 3.0 (Samsung 960 EVO) l'avvio non mi sembra velocissimo come alcuni dicono (nelle recensioni c'è chi dice di accendere il PC in 2 o 7 secondi..)..
Io invece dal momento in cui premo il tasto di accensione ci metto dai 14 ai 17 secondi per trovarmi davanti alla schermata di inserimento password.
Così vi sto scrivendo per chiedere se avete consigli da darmi su come velocizzare il boot del PC.
La SSD va benissimo infatti appena metto la password il PC va a una velocità da paura (almeno secondo me che vengo da un vecchio portatile) infatti posso aprire contemporaneamente Esplora file, Edge, Impostazioni già nell'istante in cui si apre il desktop in modo istantaneo (non ho avuto modo di provare programmi pesanti perché ancora non ne ho installati)..
La SSD in questione è una Samsung 960 EVO 250GB NVMe M.2 PCIe x4 3.0 e va a una velocità di 3200 MB/s in lettura e 1500MB/s in scrittura (330000/300000 IOPS in lettura/scrittura casuale)
La scheda madre è una Asus ROG Strix Z270H (ha 2 slot M.2 PCIe x4 3.0)
Processore Intel Core i7 7700K
Ram Corsair Vengeance LPX 3000MHz 16GB (2×8GB)
La SSD è ha 54GB occupati (di cui 20 di Windows 10 Pro 64bit), 10 di programmi e 22 di miei files ai quali se ne aggiungeranno un'altra 30ina sempre di miei files più altri giga di tutti i programmi che scaricherò, ma in ogni caso il tempo di avvio era lo stesso anche quando sulla SSD c'erano solo i 20GB di Windows.. e comunque per i miei file a breve prenderò un hard disk..
Le performance sono quelle descritte.. leggermente sotto con 3050MB/s in lettura e 1350 in scrittura (e 345000 IOPS in lettura casuale, quindi qui anche di più del previsto e 250000 IOPS in lettura casuale, quindi meno del previsto ma in ogni caso l'ho testata una sola volta.. con Samsung Magician)
Inoltre è partizionata in GPT
Ho anche installato il driver NVMe Samsung e fatto l'ottimizzazione della SSD tramite il programma Samsung ma al boot siamo sempre là..
Nel bios ho abilitato l'XMP per portare automaticamente le RAM a 3000MHz, ho messo il Boot Performance Mode a "Turbo Performance", ho disabilitato tutte le SATA inutilizzate lasciando solo quella del masterizzatore, il Fast Boot è abilitato, ho portato il POST Delay Time a 0 secondi, il CSM è abilitato ma non sapendo benissimo di cosa si trattasse e visto che sapevo di voler l'intenzione di installare Windows 10 in GPT ho lasciato la prima voce relativa al boot a "UEFI and Legacy" mi sembra, le altra anche lasciate a "Legacy only" tranne "Boot Storage Devices" che ho messo a "UEFI Driver First" per non avere problemi a installare Windows in GPT tramite la mia pendrive di installazione, inoltre il secure boot sta su Other Os (disattivato)
Detto ciò vorrei chiedervi: sapete come fare per velocizzare l'avvio del PC (delle impostazioni del bios, impostazioni normali.. qualsiasi cosa
)?
La scelta di uno dei due slot M.2 sulla scheda madre può influire sull'avvio del PC?
Se sono stato poco chiaro su alcune informazioni o avete bisogno di qualsiasi informazione aggiuntiva ditemi pure.
Molte grazie in anticipo
Ho appena assemblato il mio primo PC e sembra funzionare benissimo, l'unica cosa che noto è che nonostante l'SSD M.2 NVMe PCIe x4 3.0 (Samsung 960 EVO) l'avvio non mi sembra velocissimo come alcuni dicono (nelle recensioni c'è chi dice di accendere il PC in 2 o 7 secondi..)..
Io invece dal momento in cui premo il tasto di accensione ci metto dai 14 ai 17 secondi per trovarmi davanti alla schermata di inserimento password.
Così vi sto scrivendo per chiedere se avete consigli da darmi su come velocizzare il boot del PC.
La SSD va benissimo infatti appena metto la password il PC va a una velocità da paura (almeno secondo me che vengo da un vecchio portatile) infatti posso aprire contemporaneamente Esplora file, Edge, Impostazioni già nell'istante in cui si apre il desktop in modo istantaneo (non ho avuto modo di provare programmi pesanti perché ancora non ne ho installati)..
La SSD in questione è una Samsung 960 EVO 250GB NVMe M.2 PCIe x4 3.0 e va a una velocità di 3200 MB/s in lettura e 1500MB/s in scrittura (330000/300000 IOPS in lettura/scrittura casuale)
La scheda madre è una Asus ROG Strix Z270H (ha 2 slot M.2 PCIe x4 3.0)
Processore Intel Core i7 7700K
Ram Corsair Vengeance LPX 3000MHz 16GB (2×8GB)
La SSD è ha 54GB occupati (di cui 20 di Windows 10 Pro 64bit), 10 di programmi e 22 di miei files ai quali se ne aggiungeranno un'altra 30ina sempre di miei files più altri giga di tutti i programmi che scaricherò, ma in ogni caso il tempo di avvio era lo stesso anche quando sulla SSD c'erano solo i 20GB di Windows.. e comunque per i miei file a breve prenderò un hard disk..
Le performance sono quelle descritte.. leggermente sotto con 3050MB/s in lettura e 1350 in scrittura (e 345000 IOPS in lettura casuale, quindi qui anche di più del previsto e 250000 IOPS in lettura casuale, quindi meno del previsto ma in ogni caso l'ho testata una sola volta.. con Samsung Magician)
Inoltre è partizionata in GPT
Ho anche installato il driver NVMe Samsung e fatto l'ottimizzazione della SSD tramite il programma Samsung ma al boot siamo sempre là..
Nel bios ho abilitato l'XMP per portare automaticamente le RAM a 3000MHz, ho messo il Boot Performance Mode a "Turbo Performance", ho disabilitato tutte le SATA inutilizzate lasciando solo quella del masterizzatore, il Fast Boot è abilitato, ho portato il POST Delay Time a 0 secondi, il CSM è abilitato ma non sapendo benissimo di cosa si trattasse e visto che sapevo di voler l'intenzione di installare Windows 10 in GPT ho lasciato la prima voce relativa al boot a "UEFI and Legacy" mi sembra, le altra anche lasciate a "Legacy only" tranne "Boot Storage Devices" che ho messo a "UEFI Driver First" per non avere problemi a installare Windows in GPT tramite la mia pendrive di installazione, inoltre il secure boot sta su Other Os (disattivato)
Detto ciò vorrei chiedervi: sapete come fare per velocizzare l'avvio del PC (delle impostazioni del bios, impostazioni normali.. qualsiasi cosa

La scelta di uno dei due slot M.2 sulla scheda madre può influire sull'avvio del PC?
Se sono stato poco chiaro su alcune informazioni o avete bisogno di qualsiasi informazione aggiuntiva ditemi pure.
Molte grazie in anticipo

Ultima modifica: