Consigli acquisto router top gamma 2,5 GBPS / 10 GBPS

Pubblicità

Prodrive

Nuovo Utente
Messaggi
145
Reazioni
8
Punteggio
51
Ciao a tutti,
il mio Ont Ftth fornisce nella mia abitazione 2,5 Gbps, secondo il fornitore "Open Fiber" a breve passeranno a 10 Gbps.
Detto questo vorrei prendermi un router privato top di gamma, con ingresso Wan nativo per la fibra quindi da collegare direttamente all'Ont e lo vorrei predisposto ai 10 Gbps.

Attualmente ho il Fritz box fornito da loro con l'ingresso nativo per la fibra, gran router che ho utilizzato in passato anche sulle varie Adsl, purtroppo però ha molte carenze sul lato tecnico, non si possono impostare policy, non posso gestire la banda per ogni singolo client ma solo dare delle priorità che funzionano pure male, se devo fare port mapping o triggering devo fare ogni singola regola anzichè poter fare un singolo gruppo, voglio poter gestire bene la sezione guest nel WiFi, se avesse una parte firewall decente meglio, inoltre mettendo le loro regole inizia a tagliare banda creando inutili imbuti che non dovrebbero esistere, ci sarebbe altro da elencare ma è sufficiente.

Sono uno che smanetta stando nel campo informatico, inoltre sono un gamer e voglio che gestisca bene lo streaming, quindi avrei bisogno di qualche consiglio in merito, magari qualcuno di voi conosce bene i nuovi router o ha potuto metterci mano, vorrei prendere un top di gamma perché di solito hanno molto di più come hardware e migliori caratteristiche, però ripeto a scatola chiusa è dura.

Grazie
 
Si ma non si riesce a sapere come sono i menu interni e le funzioni, anche oer la concorrenza a dire il vero, per esperienza personale comunque la programmazione non è semplice perché è impostato in un modo per niente intuitivo a dirla tutta usano termini proprietari esclusivi loro.
 
Una configurazione di certo non semplice ma, per affidabilità credo non abbiano eguali.
Parlo da fan di FritzBox ma, in ambiti enterprice, Mikrotik ha sicuramente voce in capitolo.
 
Si ma non si riesce a sapere come sono i menu interni e le funzioni, anche oer la concorrenza a dire il vero, per esperienza personale comunque la programmazione non è semplice perché è impostato in un modo per niente intuitivo a dirla tutta usano termini proprietari esclusivi loro.
sono complicati da configurare come un po' tutti gli apparati di livello entrprise, prova configurare gli hp, cisco ecc. e poi vedi che cambia poco
 
Si ma non si riesce a sapere come sono i menu interni e le funzioni, anche oer la concorrenza a dire il vero, per esperienza personale comunque la programmazione non è semplice perché è impostato in un modo per niente intuitivo a dirla tutta usano termini proprietari esclusivi loro.
Semplicemente devi conoscere RouterOs che si basa su conoscenze di networking, se non le hai ti trovi chiaramente in difficoltà ma il fatto è che tutti gli apparati networking di fascia alta richiedono conoscenze a chi deve configurarli.


Non mi è chiara poi la frase sui "menu interni" boh da Winbox hai tutte le funzioni per configurare apparati mikrotik, chiaro non usi l'interfaccia web ma non cambia nulla

In alternativa ti fai un mini pc con due ethernet 10 Gbps e ci metti pfsense o opnsense, sono molto intuitivi, gestiti via web e puoi farci di tutto

Poi ti serve uno switch con un po' di porte 10 Gbps e qualche access point
 
Si, tutti gli apparati networking di fascia alta richiedono conoscenze a chi deve configurarli.
Ma Mikrotik con RouterOs li batte tutti. Ha la sintassi più complicata e assurda che esista. Poi ha una gui che sembra sia stata assemblata da un programmatore sotto acido.
 
Si, tutti gli apparati networking di fascia alta richiedono conoscenze a chi deve configurarli.
Ma Mikrotik con RouterOs li batte tutti. Ha la sintassi più complicata e assurda che esista. Poi ha una gui che sembra sia stata assemblata da un programmatore sotto acido.

Ti dico la mia e non credo di andare off topic visto che serve a dare un'idea all'utente.

Quando ho iniziato ad usare un router Mikrotik mi sembrava qualcosa di inavvicinabile..e già sapevo settare sufficientemente bene pfSense (che ora ho abbandonato in favore di OPNsense per la cronaca) e fare cose con Proxmox, giusto per dire che non partivo da zero con il networking anche se me ne interesso solo a livello di hobby e le mie conoscenze a riguardo credo siano ancora basilari, o quantomeno tutt'altro che professionali.

Una volta che ci ho preso confidenza mi sono reso conto che le funzionalità tipiche di un router casalingo anche potente erano molto più facili da settare su un Mikrotik oltre ad avere più controllo e libertà con i settaggi. Mikrotik poi mi ha invogliato e "costretto" ad andare più in profondità nella materia altrimenti alcune cose non riuscivo proprio a farle su RouterOS. Adesso sto cercando di approfondire la parte che riguarda le interazioni tra il routing table, mangle e tutto ciò che riguarda il multi WAN, ma qui lo trovo piuttosto ostico e la documentazione ufficiale non è che aiuti tanto.
Un altro aspetto che mi manda in confusione e rallenta lo studio e la comprensione di routerOS è che le configurazioni di alcune funzionalità possono cambiare significativamente da una versione ad un'altra.
 
Il Mikrotic richiede competenze più elevate certo, ma a confronto un Cisco mi risulta facile e non lo è.. lavorativamente con il Mikrotic ho sempre perso un sacco di tempo dove invece con gli altri router è più intuitivo fermo restando che i parametri universali bisogna conoscerli.
In ogni caso un Cisco in ambiente home diventa scomodo a mio parere.
Il Fritzbox in fascia top gamma è ottimo, purtroppo ho segnalato alcune delle pecche maggiori.

Comunque sarei interessato alla stessa domanda che ho posto anche per connessioni 2.5 Gbps onestamente con porta nativa in fibra anche sfp non saprei cosa c'è di top, ho visto l'asus rog ma a parte presentarlo come iper figo per i gamers a livello di programmazione non specificano cosa può fare e costa 700 euro.. della serie acquistarlo a scatola chiusa anche no.
 
C’è lo Zyxel Armor G5 che ha una porta 2,5 e una 10 gb.
La mia prima scelta però sarebbe un minipc+Openwrt o minipc+firewall
 
Non sembra malaccio ma la porta wan è in rame.
Il mini pc è come mettere un mini server a monte con scheda rete dedicata e magari anche firewall dedicato, però secondo me diventa macchinoso rispetto in router che è specifico.
 
Perché mai? Mini pc porte 10 Gbps e con pfsense / opnsense, hai ciò che vuoi, un sistema potente, ampliabile e comunque facile da configurare.
Io ho entrambe le situazioni, mikrotik ha dalla sua il costo contenuto e per chi lo conosce una facilità e configurabilità estrema. Alcune cose che posso fare con mikrotik neppure pfsense le può fare
 
Perché devi gestire un hardware di un pc anche se piccolo, ha più usura di un router normale. Mikrotik a me non convince, per questo vorrei vedere una rosa di router top gamma 2.5 Gbps ma con porta wan in fibra, mentre per i 10 Gbps secondo me c'è poca roba ancora.
 
Ultima modifica:
Perché i 10 Gbps non hanno senso in ambito consumer e in ambito professionale ci sono apparati professionali configurati da esperti che sanno gestirli senza problemi
 
Il problema nel mio caso non è la gestione, come ho spiegato non conosco buoni router, purtroppo se vai sul sito asus e prendi il top di gamma parlano di frignacce ma non ti dicono che funzioni di programmazione permette, non posso spendere 700 euro per poi avere una cosa pari al FritzBox, non fa policy, devo fare 10.000 regole per port mapping, triggering, controllo guest inesistente, controllo priorità banda pessimo, etc.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top