Connettore e cavo Sata 3

Pubblicità

Gogeta SSJ87

Utente Attivo
Messaggi
147
Reazioni
3
Punteggio
38
Salve a tutti, ho dubbio banale da risolvere circa la connessione Sata 3. Dovrei acquistare un caviar Blue che ho notato avere connessione Sata3. Dato che cavi interni non ce ne sono, dovrei usare quelli che ho avuto in dotazione con la mia scheda madre. Purtroppo però quando ho comprato la nuova scheda madre che ha due connettori Sata 3, aveva anche soli due cavi Sata3, uno dei quali si è rotto, l'altro invece lo uso col mio ssd. Adesso vorrei capire una cosa, ho letto in giro che i cavi Sata sono tutti uguali e non esistono cavi per Sata1-2-3. Posso usare un cavo Sata che ho dalla vecchia scheda madre per connettere questo hard disk, ovviamente alla porta Sata3 della mia scheda madre? O verrebbe visto come un Sata2 e quindi avrei una sorta di riduzione? O la riduzione si ha solo se connetto il mio hard disk Sata3 ad una porta Sata2? Grazie :)

Edit: vi chiedo un ultimo consiglio, ho un hard disk IDE, tra l'altro attaccato con adattatore dato che la mia scheda madre non ha attacchi IDE, da 250gb che però vorrei togliere una volta che prenderò il nuovo da 1tb. Secondo voi faccio bene? Anche perché oltre ad essere rumoroso noto che ogni volta che vi devo accedere mi fa attendere quei 5-6 secondi.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, ho dubbio banale da risolvere circa la connessione Sata 3. Dovrei acquistare un caviar Blue che ho notato avere connessione Sata3. Dato che cavi interni non ce ne sono, dovrei usare quelli che ho avuto in dotazione con la mia scheda madre. Purtroppo però quando ho comprato la nuova scheda madre che ha due connettori Sata 3, aveva anche soli due cavi Sata3, uno dei quali si è rotto, l'altro invece lo uso col mio ssd. Adesso vorrei capire una cosa, ho letto in giro che i cavi Sata sono tutti uguali e non esistono cavi per Sata1-2-3. Posso usare un cavo Sata che ho dalla vecchia scheda madre per connettere questo hard disk, ovviamente alla porta Sata3 della mia scheda madre? O verrebbe visto come un Sata2 e quindi avrei una sorta di riduzione? O la riduzione si ha solo se connetto il mio hard disk Sata3 ad una porta Sata2? Grazie :)

Edit: vi chiedo un ultimo consiglio, ho un hard disk IDE, tra l'altro attaccato con adattatore dato che la mia scheda madre non ha attacchi IDE, da 250gb che però vorrei togliere una volta che prenderò il nuovo da 1tb. Secondo voi faccio bene? Anche perché oltre ad essere rumoroso noto che ogni volta che vi devo accedere mi fa attendere quei 5-6 secondi.

Ciao!!

A parte che non ho capito interni a cosa dovrebbero essere i cavi che mancano, volevo dirti solo che i cavi sata 1 e 2 sono uguali.

I cavi Sata 3 invece sono ancora uguali esteticamente ma non sono uguali nelle specifiche.

Nelle schede madre Asus per esempio sono di diverso colore (sono bianchi e neri) per distinguerli dai normali sata 2 (rossi e neri).

Sul manuale è ben specificato di utilizzare quei cavi e non gli altri quindi presumo che una differenza ci sia.

Non so quanta sia la differenza perchè ho sempre collegato i dischi con il cavo appropriato.

Potrebbe essere una buona prova da inserire nella mia recensione dell'ssd samsung 840 pro...

In ogni caso dato che tu stai per collegare un disco meccanico direi proprio che un cavo valga l'altro perchè in ogni caso quel disco non sarà in grado di saturare nemmeno la banda del sata 2.

Il cavo buono meglio che resti collegato al tuo ssd che sicuramente ne fa un uso migliore ;)

Eventualmente per scrupolo controlla con crystal disk info

modalità.webp

che effettivamente sia attiva la modalità 6g.

Puoi anche effettuare qualche test e verificare se le prestazioni sono in linea con le sue specifiche tecniche.
In caso contrario sei sempre in tempo a comprare un cavetto sata 3 e sostituirlo.

Alla tua ultima domanda ti sei quasi risposto da solo... quando si collega un disco ide a una scheda madre che non è più predisposta all'ide con vari adattatori non si fa altro che rallentare il sistema con un dispositivo che è quasi un corpo estraneo.

Appena puoi rimuovilo o piuttosto inseriscilo in un box usb ide (se ancora lo trovi) dove potrebbe effettivamente lavorare ancora decorosamente senza rallentare il sistema.

Se hai altri dubbi non farti problemi, chiedimi pure!! Ciaooo :ok:
 
Ciao!!

A parte che non ho capito interni a cosa dovrebbero essere i cavi che mancano, volevo dirti solo che i cavi sata 1 e 2 sono uguali.

I cavi Sata 3 invece sono ancora uguali esteticamente ma non sono uguali nelle specifiche.

Nelle schede madre Asus per esempio sono di diverso colore (sono bianchi e neri) per distinguerli dai normali sata 2 (rossi e neri).

Sul manuale è ben specificato di utilizzare quei cavi e non gli altri quindi presumo che una differenza ci sia.

Non so quanta sia la differenza perchè ho sempre collegato i dischi con il cavo appropriato.

Potrebbe essere una buona prova da inserire nella mia recensione dell'ssd samsung 840 pro...

In ogni caso dato che tu stai per collegare un disco meccanico direi proprio che un cavo valga l'altro perchè in ogni caso quel disco non sarà in grado di saturare nemmeno la banda del sata 2.

Il cavo buono meglio che resti collegato al tuo ssd che sicuramente ne fa un uso migliore ;)

Eventualmente per scrupolo controlla con crystal disk info

Visualizza allegato 72671

che effettivamente sia attiva la modalità 6g.

Puoi anche effettuare qualche test e verificare se le prestazioni sono in linea con le sue specifiche tecniche.
In caso contrario sei sempre in tempo a comprare un cavetto sata 3 e sostituirlo.

Alla tua ultima domanda ti sei quasi risposto da solo... quando si collega un disco ide a una scheda madre che non è più predisposta all'ide con vari adattatori non si fa altro che rallentare il sistema con un dispositivo che è quasi un corpo estraneo.

Appena puoi rimuovilo o piuttosto inseriscilo in un box usb ide (se ancora lo trovi) dove potrebbe effettivamente lavorare ancora decorosamente senza rallentare il sistema.

Se hai altri dubbi non farti problemi, chiedimi pure!! Ciaooo :ok:

Ti ringrazio per la spiegazione esauriente. Per cavi interni intendevo quelli che ho trovato dentro la scatola della scheda madre. Questa differenza di colore l'avevo notata anche io, i cavi Sata3 erano grigio chiaro(ho una MSI come scheda madre) mentre quelli Sata2 erano rossi. Poi cmq cercando anche su internet i cavi Sata3 costano un tantino di più rispetto ai tradizionali Sata2. A questo punto mi sa che mi conviene prendere hard disk e cavo assieme, anche se non capisco perché non mettano un cavo assieme all'hard disk nella confezione. Provvederò anche al più presto a rimuovere l'hard disk IDE, rallenta abbastanza il sistema. Ti ringrazio
 
Ti ringrazio per la spiegazione esauriente. Per cavi interni intendevo quelli che ho trovato dentro la scatola della scheda madre. Questa differenza di colore l'avevo notata anche io, i cavi Sata3 erano grigio chiaro(ho una MSI come scheda madre) mentre quelli Sata2 erano rossi. Poi cmq cercando anche su internet i cavi Sata3 costano un tantino di più rispetto ai tradizionali Sata2. A questo punto mi sa che mi conviene prendere hard disk e cavo assieme, anche se non capisco perché non mettano un cavo assieme all'hard disk nella confezione. Provvederò anche al più presto a rimuovere l'hard disk IDE, rallenta abbastanza il sistema. Ti ringrazio

Guarda, hai pienamente ragione ma in tutti questi anni, e con tutti gli hard disk che ho comprato (tanti) non ho mai visto un cavetto incluso nel disco.

Forse perchè di solito sono già inclusi in abbondanza (almeno nel caso delle Asus :figo:) nella scatola della scheda madre.

Nella mia Maximus V Formula c'erano 4 cavi sata 2 e 4 cavi sata 3. Direi che bastano.

Inoltre, grande chicca, c'erano forniti anche degli adesivi per etichettare il cavo e scrivere a che porta è collegato per evitare poi, dopo un anno, di seguire i fili nella matassa per vedere dove vanno a finire :lol:

Comunque spero di esserti stato utile!

Per qualsiasi dubbio, presente e futuro, non esitare e chiedimi pure!!

ciaooooo :ok:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top