DOMANDA Connettere 2 monitor esterni Macbook Air mid-2013

Pubblicità

Lorenzo Carlizza

Nuovo Utente
Messaggi
15
Reazioni
0
Punteggio
35
Salve a tutti,

ho un MBA 13' , Mid-2013 con OS Yosemite 10.10.4.
Attualmente , uso la porta thunderbolt del Mac per connettere un monitor esterno tramite un adattatore thunderbolt -> DVI , ma vorrei connettere la Mac un altro monitor esterno, per uso lavorativo.

Leggendo un po' di post su internet, mi è parso di capire che la cosa sia possibile usando un adattatore USB3 -> HDMI, ma mi stavo domandando se fosse possibile connettere il secondo monitor esterno utilizzando questo prodotto della philips:

http://www.philips.i...d-con-retr.-led

In pratica è un monitor che funziona da UBS usb 3, sulla quale transita anche il segnale video, in questo modo potrei risparmiare i soldi dell'adattatore e siccome non ho esigenza di un alto frame rate non dovrei avere problemi di utilizzo.

C'è qualcuno che lo ha usato, o sa darmi qualche dritta sul fatto che possa essere usato in contemporanea ad un monitor connesso sulla porta mini display del mac?

Ogni commento chiarificatore è il benvenuto
 
Sui siti anglofoni ho trovato più di qualcuno che usando un adattatore della startech USB3 -> HDMI è riuscito nell'impresa, in pratica l'adattatore funge da seconda scheda video credo, nello specifico l'adattatore è questo http://www.startech....pter~USB32HDPRO.

Ora visto che il prodotto che ho trovato funziona con il mac collegato via usb3 (sia sul sito del produttore che sulle foto che mandano in giro si vede collegato ad un MBA 11'), infatti non ha altre porte di ingresso, ho fatto 2 +2 e pensato che potesse funzionare anche come secondo monitor, solo non ho trovato nessuno che ci abbia provato.
 
Evidentemente tu ora non veicoli l'audio su quel tuo monitor. Con un cavo Mini DP to DispayPort o Mini DP to HDMI invece lo veicoleresti tranquillamente.

Se non hai già il secondo monitor, e se il tuo attuale monitor ha un ingresso DisplayPort (mini o standard poco importa) o HDMI potresti acquistare un monitor con porte DisplayPort sia IN che OUT e collegare i 2 monitor in cascata (Daisy Chain) partendo sempre dalla porta Thunderbolt.

cmf9.png

dp-dc.png


In alcuni monitor di fabbricazione recente anche la connessione HDMI funziona sempre con logica Daisy Chain. Li si riconosce perché anche di quella connessione esiste almeno una porta indicata come OUT, appunto per fornire in uscita il segnale a uno o più monitor in serie.

i Mac riconoscono e governano tranquillamente i monitor in cascata e la logica Daisy Chain in Thunderbolt ne supporta fino a 6. L'ultimo monitor può sempre essere connesso anche se ha solo un ingresso HDMI dato che i protocolli sono compatibili.

Personalmente ritengo che la banda fornita "effettivamente" da USB 3 non sia nemmeno lontanamente adeguata ad un buon segnale video ... e visto il costo di quell'adattatore proprio eviterei di percorrere quella strada.
 
Ultima modifica:
Per prima cosa Bannatissimo ti ringrazio per la risposta.

Tuttavia il mio monitor attuale supporta HDMI e DVI ma non la display port, ho un LG Flatron IPS235, l'idea sarebbe quella di affiancargli un'altro monitor, per questo mi stavo orientando su la soluzione USB3, che fosse tramite adattatore o con un prodotto ad hoc USB 3.0.

Chiaramente il secondo monitor USB3 sarebbe solo ad uso lavorativo per quanto riguarda documenti Word ed Excel, perché nel mio lavoro ho l'esigenza di avere spesso decine di documenti aperti contemporaneamente ed avere un'ampio display è diventata per me una necessità.

Allo stesso tempo stavo considerando anche l'aspetto economico, comprare 2 monitor thuderbolt adatti al daisy chain non so di che cifre stiamo parlando, sapresti indicarmi dei monitor sui 22" -23" che supportino tale funzionalità e siano regolabili in altezza?

Inoltre c'è modo di sapere se il daisy chain via DP -> HDMI (monitor 1) -> HDMI (monitor 2) sia supportato dal mac?

Non vorrei fare un acquisto ed accorgermi di non poterlo utilizzare.

Grazie
 
Per prima cosa Bannatissimo ti ringrazio per la risposta.
Tuttavia il mio monitor attuale supporta HDMI e DVI ma non la display port, ho un LG Flatron IPS235, l'idea sarebbe quella di affiancargli un'altro monitor, per questo mi stavo orientando su la soluzione USB3, che fosse tramite adattatore o con un prodotto ad hoc USB 3.0.
Chiaramente il secondo monitor USB3 sarebbe solo ad uso lavorativo per quanto riguarda documenti Word ed Excel, perché nel mio lavoro ho l'esigenza di avere spesso decine di documenti aperti contemporaneamente ed avere un'ampio display è diventata per me una necessità.
Allo stesso tempo stavo considerando anche l'aspetto economico, comprare 2 monitor thuderbolt adatti al daisy chain non so di che cifre stiamo parlando, sapresti indicarmi dei monitor sui 22" -23" che supportino tale funzionalità e siano regolabili in altezza?
Inoltre c'è modo di sapere se il daisy chain via DP -> HDMI (monitor 1) -> HDMI (monitor 2) sia supportato dal mac?
Non vorrei fare un acquisto ed accorgermi di non poterlo utilizzare.
Grazie

L'uscita Mini DisplayPort contenuta nella porta Thunderbolt consente di collegare ad essa un qualsiasi monitor con ingresso HDMI tramite un semplice cavo come questi Amazon.it: cavo Thunderbolt to HDMI.
Puoi tranquillamente provare già col tuo monitore attuale. Io sconsiglio gli adattatori abbinati ad un cavo HDMI to HDMI.
Quindi un monitor predisposto con porte HDMI sia IN che OUT potrebbe essere interposto fra il Mac ed il tuo attuale Flatron.
La gestione di più monitor da parte dei Mac non presenta problemi. Comunque è ipotizzabile anche una catena Thunderbolt → DisplayPort→DisplayPort→DisplayPort→HDMI perché il protocollo HDMI (per queste risoluzioni) è compatibile e "contenuto" in quello DisplayPort.

Personalmente sono propenso al monitor 21:9 da che già esso coi suoi 2560x1080 pixel è equivalente a 2 monitor tradizionali da 19". Certo che un modello di qualità non costa pochissimo ...
LG 25UM65 Monitor 25'' LG Panorama, Formato 21:9, Risoluzione Wide Full HD, Nero
LG 25UM57-P LCD Monitor 25 ": Amazon.it: Elettronica
LG 29UM65 Monitor 29'' LG Panorama, Formato 21:9, Risoluzione Wide Full HD, Nero
LG Ultrawide 29UM67-P LCD Monitor 29 "
ASUS PB298Q - LCD Monitor 29 pollici H-IPS con risoluzione 2560x1080 - 21:9 Widescreen; Retroilluminazione LED; Altezza regolabile (pivot), ricco di interfacce I/O: Amazon.it: Elettronica
Asus MX299Q Ultra-Wide 21:09 con Risoluzione 2560 x 1080 AH-IPS Cinematic Monitor, Argento

Philips 298P4QJEB P-Line Monitor 29", Nero
Dell U2913WM AH-IPS Monitor 29", Nero
NEC LCD-EA294WMI LCD Monitor 29 "
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top