Connessione Hard Disk Vodafone Power Station

Pubblicità

Gerard494

Nuovo Utente
Messaggi
127
Reazioni
6
Punteggio
49
Buongiorno,

ho letto le varie discussioni a riguardo, ma nessuna ha risolto il mio problema.

Sono da poco passato a Vodafone Fibra e mi hanno dato la Vodafone Power Station Wifi 6 (link).
Presenta 2 porte USB, di cui una dovrebbe essere per la Vodafone Internet Key ed un altra per la condivisione.


power_station_descrizione.jpg


Inserisco l'USB nella porta vicino le porte Ethernet (dopo averla formattata sia in NTFS ed exFAT), ma l'USB non è visibile da nessuna parte.

Tramite il portale Vodafone ho anche settato il settabile, ma non viene mostrato alcun link a cui è possibile accedere.

1692519927917.webp
1692519967805.webp


Generalmente sono abituato a creare un percorso di rete in Windows, ma in questo caso non so a che link rifarmi (ho anche abilitato SBM 1.0).
Qualcuno può aiutarmi?

Grazie in Anticipo.
 
Controlla quali siano i File System effettivamente supportati, fat32 sicuramente, ma non e detto che vi sia anche il supporto ntfs e exfat.
Inoltre non ti aspettare grandi prestazioni in scrittura-lettura, non vi è un chip specifico per gestire le connessioni usb.
Per sicurezza prova prima con pennette usb non oltre 16-32 giga, le porte usb di questi modem erogano meno corrente rispetto alle porte usb presenti sul pc, e se assorbi troppa corrente , rischi che la periferica non funzioni.
 
Controlla quali siano i File System effettivamente supportati, fat32 sicuramente, ma non e detto che vi sia anche il supporto ntfs e exfat.
Inoltre non ti aspettare grandi prestazioni in scrittura-lettura, non vi è un chip specifico per gestire le connessioni usb.
Per sicurezza prova prima con pennette usb non oltre 16-32 giga, le porte usb di questi modem erogano meno corrente rispetto alle porte usb presenti sul pc, e se assorbi troppa corrente , rischi che la periferica non funzioni.
Ho provato con un altra chiavetta usb da 8 GB formattata in Fat32 ma nulla.

Sai per caso quale indirizzo dovrebbe avere? O se dovrebbe comparire da qualche parte?
 
Lascia stare, un router deve fare il router, non il nas, se vuoi una condivisione dati in rete e mille funzioni in più, prendi un nas synology
 
1692519927917-png.464866
buonasera, ok datemi pure del idiota, ma levatemi sto dubbio, nel mio modem Vodafone power station, e attiva la voce -hard disk condividi tutto-🤔🤔🤔🤔🤔 non e che tutto ciò che ho nel mio hard disk viene condiviso nella rete Vodafone?? ho hanno acceso gli altri pc di casa?? se lo disattivo non succede nulla presumo, la stampante mi interessa condividerla con gli altri pc di casa, che procedimento devo seguire? grazie
 
1692519927917-png.464866
buonasera, ok datemi pure del idiota, ma levatemi sto dubbio, nel mio modem Vodafone power station, e attiva la voce -hard disk condividi tutto-🤔🤔🤔🤔🤔 non e che tutto ciò che ho nel mio hard disk viene condiviso nella rete Vodafone?? ho hanno acceso gli altri pc di casa?? se lo disattivo non succede nulla presumo, la stampante mi interessa condividerla con gli altri pc di casa, che procedimento devo seguire? grazie
Lascia perdere la condivisione di HDD che i router non sono NAS. Avrai prestazioni deludenti.
Che stampante? Collegata come?
 
Il problema di collegare hard disk / ssd a modem/router non è tanto le pessime prestazioni, ma il rischio di corrompere il disco.
Me ne sono capitati tantissimi di clienti che han fatto questa "sciocchezza" invece di prendere un nas.
Anche per usi semplici, come cartella di destinazione comune delle scansioni, o per passare file a tutti ( o addirittura come vero e proprio archivio condiviso!! ), sia con router scadenti, sia con top di gamma; nel 90% dei casi dopo un tot tempo il disco magicamente spariva dalle risorse ( che siano toshiba canvio, wd elements, harddisk + adattatore, ssd ) e nel peggiore dei casi il filesystem risultava corrotto con perso quello al suo interno.
Ad oggi, a mio avviso, per condividere file, anche in casa, ci vuole un nas, anche basico monodisco. Costano attorno ai 100€ e via il pensiero.

Che poi un nas può sempre torvare mille utilizzi, ad esempio io uno dei nas lo uso per fare il backup di notte del mio smartphone, per catalogare le foto invece di lasciarle su schedine sd che possono lasciarmi in qualsiasi momento o su computer che potrebbe infettarsi.
 
Lascia perdere la condivisione di HDD che i router non sono NAS. Avrai prestazioni deludenti.
Che stampante? Collegata come?
Epson stylus photo px830fwd multifunzione wi fi , vecchiotta ma stampa foto ancora stupende
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Il problema di collegare hard disk / ssd a modem/router non è tanto le pessime prestazioni, ma il rischio di corrompere il disco.
Me ne sono capitati tantissimi di clienti che han fatto questa "sciocchezza" invece di prendere un nas.
Anche per usi semplici, come cartella di destinazione comune delle scansioni, o per passare file a tutti ( o addirittura come vero e proprio archivio condiviso!! ), sia con router scadenti, sia con top di gamma; nel 90% dei casi dopo un tot tempo il disco magicamente spariva dalle risorse ( che siano toshiba canvio, wd elements, harddisk + adattatore, ssd ) e nel peggiore dei casi il filesystem risultava corrotto con perso quello al suo interno.
Ad oggi, a mio avviso, per condividere file, anche in casa, ci vuole un nas, anche basico monodisco. Costano attorno ai 100€ e via il pensiero.

Che poi un nas può sempre torvare mille utilizzi, ad esempio io uno dei nas lo uso per fare il backup di notte del mio smartphone, per catalogare le foto invece di lasciarle su schedine sd che possono lasciarmi in qualsiasi momento o su computer che potrebbe infettarsi.
ora ho capito , non attacco nessun hard disk al modem, x cui posso disattivare la condivisione 😂
 
Ultima modifica:
Epson stylus photo px830fwd multifunzione wi fi , vecchiotta ma stampa foto ancora stupende
--- i due messaggi sono stati uniti ---

ora ho capito , non attacco nessun hard disk al modem, x cui posso disattivare la condivisione 😂
Dal router assegna un IP fisso alla stampante collegata in wifi e potrai raggiungerla da tutti i pc. Quella funzione sul router serve se la colleghi in USB ad esso.
 
Dal router assegna un IP fisso alla stampante collegata in wifi e potrai raggiungerla da tutti i pc. Quella funzione sul router serve se la colleghi in USB ad esso.
grazie mille per la dritta, provo😊😊 rispondo ora perché ho avuto problemi con windows 11 pro , fatto un reset totale, installazione pulita , non mi faceva partire Piu nessun gioco, tipo painkiler ho samserius 4 mi dava errore directx , gioco rarissime volte, ieri pioveva x cui volevo farmi una partita🤪😂😂, invece nulla, ho disinstallato i driver della scheda video amd adrenalin ,della scheda video 6700 xt nitro , rimessi.. e magia tutto funzionava senza problemi 😅😅😊😊😊😊, riavvio il pc di nuovo le directx,😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡 nemmeno lo salvaschermo funzionava piu😡😡😡😡😡, alla fine mi sono scocciato , rufus chiavetta usb, reinstallazione pulita di windows 11 pro versione 23H2😍😍😍😍😍 ora va come una scheggia
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top