PROBLEMA configurazione raid tre dischi

  • Autore discussione Autore discussione netxtreme
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
N

netxtreme

Ospite
ora ho un nas con un disco wd20ezrx e vorrei aggiungere altri dischi per comporre un raid5:
ecco le domande
- il disco attuale lo devo formattare?, se fosse così per ampliare quantomeno la capacità attuale dovrei prendere non due dischi (2TB x (3-1)=4TB), ma uno in più perchè dato che raid 5 deve avere almeno 3 dischi, devo prima fare il backup del primo su un quarto per poi formattare i primi tre in raid5 e spostare i file di backup sul primo per poi formattare l'ultimo e unirlo ai tre di partenza (2TB x(4-1)= 6TB)
vorrei sapere se devo formattare quello attuale e in tal caso se devo per forza comprare 3 dischi
 
Ultima modifica da un moderatore:
ogni volta che crei un raid i dischi vanno formattati, quindi si devi comprare 3 dischi e fare la procedura come l'hai descritta te ;)
 
quindi devo spendere 270€ in dischi, va bene
la grana che deriva è che devo fare il backup tra un disco e l'altre due volte
non è possibile trasferire 2TB di dati (per i due processi) velocemente, come consiglieresti di farlo?
ah poi parlando delle prestazioni, dato che avrei 4 dischi uguali ai tuoi (wd20ezrx) e tu hai 4 linee mentre io 3 e hai anche la mia stessa configurazione raid
tu viaggi a 370-380 che casualmente sono 3 gbps, quindi dato che io ho tre linee per un totale teorico di 3 gbps, la mia velocità teorica sarà di 3 gbps, ma dato che la velocità massima della gbe (gigabit ethernet) è di 110/115 MB/s, sarà quindi dai 330 ai 345 MB/s ovvero dai 2,6 ai 2,8 gbps (anche se la velocità potenziale in raid 0 sarebbe di 600 MB/s, dovrei usare 5 se non 6 linee gbe oppure una 10GBE e un cavo cat7/cat6a oppure anche una fiber channel da 8gbps)

adesso che guardo anche la tua cpu è molto simile alla mia (AMD FX4100), ma la usi tutta la ram? a me sembra tanta
altra cosa, ho sentito gente che installa s.o come freenas in chiavette usb 3.0, dici che si può fare senza intaccare le performance del raid e senza spendere soldi per un hdd di sistema?
ovvio che lo farei solo su s.o linux o freenas o open media valut, nel tuo caso con windows server non indugerei a prendere sas 15k rpm tipo seagate cheetah
 
Ultima modifica da un moderatore:
quindi devo spendere 270€ in dischi, va bene
la grana che deriva è che devo fare il backup tra un disco e l'altre due volte
non è possibile trasferire 2TB di dati (per i due processi) velocemente, come consiglieresti di farlo?
ah poi parlando delle prestazioni, dato che avrei 4 dischi uguali ai tuoi (wd20ezrx) e tu hai 4 linee mentre io 3 e hai anche la mia stessa configurazione raid
tu viaggi a 370-380 che casualmente sono 3 gbps, quindi dato che io ho tre linee per un totale teorico di 3 gbps, la mia velocità teorica sarà di 3 gbps, ma dato che la velocità massima della gbe (gigabit ethernet) è di 110/115 MB/s, sarà quindi dai 330 ai 345 MB/s ovvero dai 2,6 ai 2,8 gbps (anche se la velocità potenziale in raid 0 sarebbe di 600 MB/s, dovrei usare 5 se non 6 linee gbe oppure una 10GBE e un cavo cat7/cat6a oppure anche una fiber channel da 8gbps)

adesso che guardo anche la tua cpu è molto simile alla mia (AMD FX4100), ma la usi tutta la ram? a me sembra tanta
altra cosa, ho sentito gente che installa s.o come freenas in chiavette usb 3.0, dici che si può fare senza intaccare le performance del raid e senza spendere soldi per un hdd di sistema?
ovvio che lo farei solo su s.o linux o freenas o open media valut, nel tuo caso con windows server non indugerei a prendere sas 15k rpm tipo seagate cheetah

cpu simile alla mia?? Direi proprio di no :hihi:

si la ram la uso, poi la ram non è mai troppa:sisi:

il sistema lo lasci sul raid 5, non stare li mettere altri dischi. Poi io cmq uso un controller dell'Adaptec. Tu usi quello della scheda madre?
Cmq copi i file normalmente, per copiare 2tb ci metti il tempo che ci vuole, non ci puoi fare nulla.
 
be' simile non significa identica, non pensavo a chi scrivevo (se a uno stimatore amd/intel)
ma entrambe le parti sanno che le cpu xeon sono di un altro pianeta rispetto alle cpu desktop, ma comunque penso che la cpu che ho scelto sia abbastanza potente per quello che voglio farci, è migliore sicuramente alle cpu in dotazione alle disk stations synolgy (tipo ds412+)
per simili intendevo che alcune caratteristiche come i core fisici e la velocità di clock erano quasi identici, ovvio che gli 8 core logici fanno la differenza in operazioni di calcolo complesse
quindi l's.o lo metto su chiavetta?
ah ho calcolato che dovrei impiegarci 8 ore per trasferire i 2TB, (70 MB/s attuali)
ho letto nelle specifiche della motherboard che supporta varie configurazione raid, tra cui raid 5 penso che nel BIOS anche se non lo so di per certo ci siano delle impostazioni relative
non so se per "supporto RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 5 e RAID 10) intendevano che è già presente un controller, dovrei controllarei il bios della mia scheda madre dato che anche quella è una asrock

- - - Updated - - -

sono andato a vedere e si credo proprio che non sia necessario un controller
c'è l'impostazione delle porte sata se usarle in modalità raid o ahci (impostazione attuale)
 
o lo metti su un disco a parte ma su chiavetta io non metterei nulla. Puoi volendo metterlo anche nell'array che crei in raid 5, però non è slegato dallo storage.
il chipset della scheda madre supporta già diversi tipi di raid.
 
ma lo metto su quale disco
dovrei comprare altri dischi oltre ai tre che devo comprare o esiste un modo che mi impedisca di spendere altri 50/60€
lo scopo iniziale era di creare qualcosa di casalingo, per casalingo si intende anche economico
con la recente novità dei 270€ di dischi questo concetto di nas casalingo "economico" perde di valore
facendo un totale:
245€ nas senza dischi (su cui ho già cercato di risparmiare, prezzo originale 350€)
+ 270€ tre dischi wd20ezrx
+ 150€ switch
+ altri 50/60€ di cui mi stai parlando per l's.o
di solito un nas casalingo non costa 600€,
di solito per quella cifra si compra qualcosa di middle range per piccole aziende
non ho problemi di soldi ma con questa parentesi intedevo solo capire su che pianeta stavamo viaggiando, e sottolineare il fatto che abbiamo varcato i confini della "normalità"

comunque il nas 245€, metti anche 300€ con il disco per s.o, è molto più potente che ne so di un synology ds1513 o roba del genere che costa quasi 1000€ quindi direi che meglio di così non si può pretendere
 
Ultima modifica da un moderatore:
ma lo metto su quale disco
dovrei comprare altri dischi oltre ai tre che devo comprare o esiste un modo che mi impedisca di spendere altri 50/60€
lo scopo iniziale era di creare qualcosa di casalingo, per casalingo si intende anche economico
con la recente novità dei 270€ di dischi questo concetto di nas casalingo "economico" perde di valore
facendo un totale:
245€ nas senza dischi (su cui ho già cercato di risparmiare, prezzo originale 350€)
+ 270€ tre dischi wd20ezrx
+ 150€ switch
+ altri 50/60€ di cui mi stai parlando per l's.o
di solito un nas casalingo non costa 600€,
di solito per quella cifra si compra qualcosa di middle range per piccole aziende
non ho problemi di soldi ma con questa parentesi intedevo solo capire su che pianeta stavamo viaggiando, e sottolineare il fatto che abbiamo varcato i confini della "normalità"

comunque il nas 245€, metti anche 300€ con il disco per s.o, è molto più potente che ne so di un synology ds1513 o roba del genere che costa quasi 1000€ quindi direi che meglio di così non si può pretendere

sei te che vuoi velocità di trasferimento che non usano neanche alla NASA!!
Usa cosa casalinga è un nas esempio synology ( io ho il ds212+) con due dischi in raid 1 che consuma pochissimo e va benissimo. Non è una scheggia ma non è quello il suo scopo.
 
se spendo 600€, qualsiasi cosa sia deve essere estrema
e 330/345 MB/s lo sono decisamente
A quelli della nasa non gliene frega niente di viaggiare
A 350 MB/s
Magari quelli della NSA, che usano sicuramente interfacce 10gbe o anche
40 gbe, su linee da 100 gbps oppure potrebbero usare anche tecnologie ancora in fase di progettazione tipo 400 gbe
ma alla NSA gli frega di più la sicurezza che la velocità
 
Ultima modifica da un moderatore:
se spendo 600€, qualsiasi cosa sia deve essere estrema
e 330/345 MB/s lo sono decisamente
A quelli della nasa non gliene frega niente di viaggiare
A 350 MB/s
Magari quelli della NSA, che usano sicuramente interfacce 10gbe o anche
40 gbe, su linee da 100 gbps oppure potrebbero usare anche tecnologie ancora in fase di progettazione tipo 400 gbe
ma alla NSA gli frega di più la sicurezza che la velocità

ok....

Aspetta altri pareri per il tuo problema.
 
non è necessario, se mi dici che devo comprare un hdd supplementare per l's.o allora dimmelo
se dici che è possibile far girare freenas su chiavetta senza compromettere la link speed basta che me lo dici
la chiavetta che usarei è da 8GB (credo che bastino) e fa 80 MB/s in read e 10 MB/s in write
delle prestazioni in write possiamo fregarcene ma 80MB/s direi che bastano per un boot decente
ovvio che per 55€ posso comprare una SSD san disk da 64GB che viaggia a 510 MB/s in read

- - - Updated - - -

problemi risolti: usero raid 5
devo comprare 3 dischi uguali
non è necessario acquistare un controller raid
in raid 5 vale: capacità del disco più piccolo che moltiplica la sottrazione a 1 del numero di dischi
velocità stimata 330/345 MB/s

apro una discussione sull'installazione di freenas su chiavetta http://www.tomshw.it/forum/linux-e-...tallare-freenas-su-chiavetta.html#post3322392
 
Ultima modifica da un moderatore:
adesso apro una discussione anche sulla scelta dello switch, dato che ho un grosso dubbio in merito
grazie per tutto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top