• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Configurazione mista Gaming + Music Production sui 2100€

Pubblicità

CaptainAL

Nuovo Utente
Messaggi
17
Reazioni
3
Punteggio
4
Ciao!
E' arrivato il momento di pensare alla prossima configurazione PC, utilizzo misto sia per produzione musicale (registrazioni multitraccia su Pro Tools) che simulatori di volo come Microsoft Flight Simulator 2024 (più gaming casuale quando arriverà GTA6). Vorrei un sistema affidabile capace di reggere bene almeno 5/6 anni, dal momento che tendo poco a sostituire i componenti strada facendo...
In futuro affiancherò un sistema Apple per la sola produzione musicale ma al momento ho necessità di fare tutto in un'unica configurazione in home studio.

Budget indicativo 2100€ senza necessità di dover spendere per forza tutto :)

Ho già monitor LG Ultragear 2K con periferiche, in futuro aggiungerò un UHD se la configurazione me lo permetterà.

Pensavo a qualcosa di simile:

-Possiedo già un alimentatore Corsair RM850x nuovo-
CPU Ryzen 7 9800 x3d (oppure Ryzen 9?)
Scheda Video ? Sono ancora indeciso, propenderei per 5080 ma i 16 Gb non mi fanno impazzire in ottica futura...Potrei anche aspettare per la VGA alle uscite di Gennaio, tirando avanti per qualche mese con la vecchietta 1060 6Gb.
RAM Corsair Vengeance 32x2 Gb 6000MHz C30
Scheda Madre B850 TUF Gaming Plus Wifi oppure Asus X870 Max Gaming Wifi7 che sta in offerta oggi con poca differenza di prezzo (Intendo far uso di almeno 2 SSD nvme M2)
Case NZXT H7 Flow
Dissipatore : Arctic Liquid Freezer III PRO 360mm
Storage : SKHynix P41 2TB da aggiungere al Sabrent Rocket che uso già.

Inizierei a prendere qualcosa da subito se gli sconti Amazon sono interessanti, mentre il resto aspetterei al Black friday (escludendo la scheda video se decidessi di attendere).

Grazie mille!
 
Ciao!
E' arrivato il momento di pensare alla prossima configurazione PC, utilizzo misto sia per produzione musicale (registrazioni multitraccia su Pro Tools) che simulatori di volo come Microsoft Flight Simulator 2024 (più gaming casuale quando arriverà GTA6). Vorrei un sistema affidabile capace di reggere bene almeno 5/6 anni, dal momento che tendo poco a sostituire i componenti strada facendo...
In futuro affiancherò un sistema Apple per la sola produzione musicale ma al momento ho necessità di fare tutto in un'unica configurazione in home studio.

Budget indicativo 2100€ senza necessità di dover spendere per forza tutto :)

Ho già monitor LG Ultragear 2K con periferiche, in futuro aggiungerò un UHD se la configurazione me lo permetterà.

Pensavo a qualcosa di simile:

-Possiedo già un alimentatore Corsair RM850x nuovo-
CPU Ryzen 7 9800 x3d (oppure Ryzen 9?)
Scheda Video ? Sono ancora indeciso, propenderei per 5080 ma i 16 Gb non mi fanno impazzire in ottica futura...Potrei anche aspettare per la VGA alle uscite di Gennaio, tirando avanti per qualche mese con la vecchietta 1060 6Gb.
RAM Corsair Vengeance 32x2 Gb 6000MHz C30
Scheda Madre B850 TUF Gaming Plus Wifi oppure Asus X870 Max Gaming Wifi7 che sta in offerta oggi con poca differenza di prezzo (Intendo far uso di almeno 2 SSD nvme M2)
Case NZXT H7 Flow
Dissipatore : Arctic Liquid Freezer III PRO 360mm
Storage : SKHynix P41 2TB da aggiungere al Sabrent Rocket che uso già.

Inizierei a prendere qualcosa da subito se gli sconti Amazon sono interessanti, mentre il resto aspetterei al Black friday (escludendo la scheda video se decidessi di attendere).

Grazie mille!
se dai priorità al lavoro, prendi un ryzen 9 e perdi qualche FPS in game, ma ci guadagni nella gestione delle tracce
con un occhio sulla silenziosità, ti metto roba be quiet, puoi cambiarli con le alternative, ma calcola che una ventola dello stesso brand costa 20€

CPU: AMD Ryzen 9 9900X 4.4 GHz 12-Core Processor (€351.99 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 77 CFM Liquid CPU Cooler (€89.99 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI MAG X870 TOMAHAWK WIFI ATX AM5 Motherboard (€294.73 @ Amazon Italia) alternativa
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€199.99 @ Amazon Italia)
Storage: Samsung 990 Pro 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€154.51 @ Amazon Italia)
Video Card: PNY Triple Fan Plus OC GeForce RTX 5070 Ti 16 GB Video Card (€863.99 @ Amazon Italia) alternativa preferita
Case: be quiet! Shadow Base 800 ATX Mid Tower Case (€129.38 @ Amazon Italia) alternativa
Power Supply: be quiet! Straight Power 12 750 W 80+ Platinum Certified Fully Modular ATX Power Supply (€123.90 @ Amazon Italia)
Total: €2208.48
 
Ti ringrazio per le dritte, aggiudicato Ryzen 9 (potrei pensare anche al 9950 se dovesse scendere a prezzi interessanti al Black friday).
Entrambe sono qualitativamente equiparabili? L'alternativa Asus TUF x870 sta in offerta proprio oggi, peccato solo per le sole 2 porte SATA...potrei ovviare installando gli nvme però. Sto pensando di prenderla già oggi per 275
Piccola curiosità, Samsung perché SK sono indisponibili? Oppure migliori?
PSU ho già un Corsair RM850x acquistato da pochissimo per un problema con il mio vecchio pc, anche se leggermente sovradimensionato spero vada bene...per il resto ottimo!
 
In futuro affiancherò un sistema Apple per la sola produzione musicale
in tal caso è meglio se ottimizzi di più sul gaming, verosimilemte in futuro userai Apple per la musica.
Ti faccio una build con preponderanza di colore bianco, non perché mi paiccia il bianco (tutto il contrario) ma perché quasi tutte le componenti costano meno:
  • CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Frozen Edge 360 WHITE oppure Arctic Liquid Freezer III Pro 360 (nero) oppure bianco+ARGB però costa 17€ in più
  • SCHEDA MADRE: Asus PRIME X870-P WIFI (white) con 14+2+1 fasi VRM da 80A
  • RAM: Silicon Power XPOWER Zenith (SP064GXLWU60AFDG, white) 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
  • SCHEDA VIDEO: Sapphire RX 9070 XT se vuoi risparmiare, KFA2 RTX 5070-Ti Ex Gamer se vuoi più prestazioni raytracing/path-tracing; tra le 2 schede ci sono oltre 200€ di differenza prezzo, per cui è una cosa da valutare per bene
  • SSD: Kioxia Exceria Pro (LSE10Z002TG8) 2 TB, Kioxia (ex Mitsubishi) produce le flash RAM per molti produttori di SSD e li fa anche in-house, per questo costano meno (il controller è l'ottimo Phison E18 ed ha 2 GB di DRAM a bordo)
  • CASE: NZXT H7 Flow (CM-H72FW-01, white) (m.2024), in offerta a 69,99€ ma ti devi sbrigare secondo me non dura, e ci devi aggiungere una ventola Thermalright C12CW da montare sul retro
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120 mm F120Q Airflow), Massima altezza dissipatore CPU 185.0 mm, Compatibilità radiatori front-420/top-360(mm), 1xUSB typeC. Pagina web di supporto
 
Entrambe sono qualitativamente equiparabili? L'alternativa Asus TUF x870 sta in offerta proprio oggi, peccato solo per le sole 2 porte SATA...potrei ovviare installando gli nvme però. Sto pensando di prenderla già oggi per 275
sono 2 sata, ma 4 slot M.2, gli SSD sata costano ormai quanto gli nvme e i backup su hard disk è più sicuro farli su storage esterno
Piccola curiosità, Samsung perché SK sono indisponibili? Oppure migliori?
esatto, l'hynix era in offerta questa notte a 131€, questa mattina erano tutti terminati
PSU ho già un Corsair RM850x acquistato da pochissimo per un problema con il mio vecchio pc, anche se leggermente sovradimensionato spero vada bene...per il resto ottimo!
va benissimo, resta sempre affidabile
 
CASE: NZXT H7 Flow (CM-H72FW-01, white) (m.2024), in offerta a 69,99€ ma ti devi sbrigare secondo me non dura, e ci devi aggiungere una ventola Thermalright C12CW da montare sul retro
➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120 mm F120Q Airflow), Massima altezza dissipatore CPU 185.0 mm, Compatibilità radiatori front-420/top-360(mm), 1xUSB typeC. Pagina web di supporto
Appena preso! Anche a me sinceramente bianco non fa impazzire ma l'estetica tutto sommato non mi interessa, al massimo bilancio con i componenti neri all'interno...Preferisco investire sulla componentistica piuttosto che estetica.

Domanda: Potrebbe andar bene anche un dissipatore nero montato su case bianco? Ok estetica non fondamentale ma non vorrei fare obbrobri ahah

sono 2 sata, ma 4 slot M.2, gli SSD sata costano ormai quanto gli nvme e i backup su hard disk è più sicuro farli su storage esterno
Sì, alla fine monterò più M.2...aggiudicato!

Ho preso quindi NZXT H7 Flow + ASUS TUF GAMING X870-PLUS per 322€ in aggiunta al Corsair RM850x.

Il resto lo prendo buttando un occhio anche alle prossime offerte tra Ottobre e Novembre.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top