• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Configurazione gaming/lavoro/svago con multimonitor, budget €2500 - €3000

Pubblicità

phalx87

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
1
Punteggio
3
Ciao a tutti, vorrei un consiglio per l’acquisto di un PC fisso bilanciato tra lavoro e svago. Sono passati anni dall'ultimo PC che ho assemblato, quindi non sono aggiornato! 😀

Uso principale:

Lavoro: programmazione, uso di macchine virtuali e piccoli lavori di grafica.

Svago: vorrei poter giocare in 2K a buoni livelli e dedicarmi anche a video editing in 4K.
Eventualmente la scheda video potrei acquistarla in un secondo momento, se ha senso per ottimizzare il budget iniziale.

Gestione archivio: ho un ampio archivio di lavori, insieme a molto materiale 4K (video e foto), e diversi dischi interni ormai datati che vorrei sostituire.
Il backup non è un problema, perché i file veramente importanti sono già duplicati altrove.


Schermi:

Vorrei una configurazione multi-monitor (3 schermi).
A lavoro uso 1 monitor 2K + 2 Full HD e mi trovo bene, ma sono aperto a soluzioni alternative se più efficienti.


Case e silenziosità:

L’estetica non è importante, priorità alla funzionalità e alla silenziosità (anche intervenendo sulle ventole se serve).


Archiviazione e RAID:

Vorrei avere un grande volume unico (24–32 TB), con un certo grado di ridondanza (RAID 5 o 6).
Non mi servono funzioni NAS (niente accesso remoto o servizi di rete), mi interessa solo il discorso del disco unico.
Accetto volentieri consigli su cosa convenga: implementarlo nel PC o acquistare un NAS dedicato.


Budget:

Indicativamente 2.500 – 3.000 €, ma sono flessibile se ha senso salire per un miglior equilibrio tra prestazioni, espandibilità e durata nel tempo.

Grazie mille
 
Ciao a tutti, vorrei un consiglio per l’acquisto di un PC fisso bilanciato tra lavoro e svago. Sono passati anni dall'ultimo PC che ho assemblato, quindi non sono aggiornato! 😀

Uso principale:

Lavoro: programmazione, uso di macchine virtuali e piccoli lavori di grafica.

Svago: vorrei poter giocare in 2K a buoni livelli e dedicarmi anche a video editing in 4K.
Eventualmente la scheda video potrei acquistarla in un secondo momento, se ha senso per ottimizzare il budget iniziale.

Gestione archivio: ho un ampio archivio di lavori, insieme a molto materiale 4K (video e foto), e diversi dischi interni ormai datati che vorrei sostituire.
Il backup non è un problema, perché i file veramente importanti sono già duplicati altrove.


Schermi:

Vorrei una configurazione multi-monitor (3 schermi).
A lavoro uso 1 monitor 2K + 2 Full HD e mi trovo bene, ma sono aperto a soluzioni alternative se più efficienti.


Case e silenziosità:

L’estetica non è importante, priorità alla funzionalità e alla silenziosità (anche intervenendo sulle ventole se serve).


Archiviazione e RAID:

Vorrei avere un grande volume unico (24–32 TB), con un certo grado di ridondanza (RAID 5 o 6).
Non mi servono funzioni NAS (niente accesso remoto o servizi di rete), mi interessa solo il discorso del disco unico.
Accetto volentieri consigli su cosa convenga: implementarlo nel PC o acquistare un NAS dedicato.


Budget:

Indicativamente 2.500 – 3.000 €, ma sono flessibile se ha senso salire per un miglior equilibrio tra prestazioni, espandibilità e durata nel tempo.

Grazie mille
per la build ti butto giù qualcosa, mentre per la parte archiviazione ti servirà un NAS, le schede madri consumer non hanno raid hardware e se per caso si corrompe qualcosa sul bios, perdi qualsiasi cosa contenuta, i backup vanno sempre fatti su unità esterne

CPU: AMD Ryzen 9 9900X 4.4 GHz 12-Core Processor (€351.99 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 77 CFM Liquid CPU Cooler (€89.99 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI MAG X870 TOMAHAWK WIFI ATX AM5 Motherboard (€294.73 @ Amazon Italia) alternativa
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€199.99 @ Amazon Italia)
Storage: Samsung 990 Pro 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€154.51 @ Amazon Italia)
Video Card: PNY Triple Fan Plus OC GeForce RTX 5070 Ti 16 GB Video Card (€863.99 @ Amazon Italia) alternativa preferita
Case: be quiet! Shadow Base 800 ATX Mid Tower Case (€129.38 @ Amazon Italia)
Power Supply: be quiet! Straight Power 12 750 W 80+ Platinum Certified Fully Modular ATX Power Supply (€123.90 @ Amazon Italia)
Total: €2208.48
 
Ultima modifica:
Non mi servono funzioni NAS (niente accesso remoto o servizi di rete), mi interessa solo il discorso del disco unico.
Accetto volentieri consigli su cosa convenga: implementarlo nel PC o acquistare un NAS dedicato.
anche se la risposta non ti piacerà, è molto meglio se prendi un NAS separato, con almeno 4 slot dischi e lo configuri per il RAID

per quanto riguarda la build:
  • CPU: AMD Ryzen 9 9900X (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Arctic Liquid Freezer III Pro 360 (nero) oppure bianco+ARGB
  • SCHEDA MADRE: Asus PRIME X870-P WIFI (white) con 14+2+1 fasi VRM da 80A
  • RAM: Silicon Power XPOWER Zenith (SP064GXLWU60AFDG, white) 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
  • SCHEDA VIDEO: Sapphire RX 9070 XT se vuoi risparmiare, KFA2 RTX 5070-Ti Ex Gamer se vuoi più prestazioni raytracing/path-tracing; tra le 2 schede ci sono oltre 200€ di differenza prezzo, per cui è una cosa da valutare bene, non solo per il prezzo ma anche in base alle applicazioni che andrai ad utilizzare --> ti ricordo che Le schede video NVidia permettono l'accelerazione hardware delle operazioni di grafica e video delle applicazioni professionali, usando i driver Studio.
    Applicazioni supportate: https://www.nvidia.com/it-it/studio/software/
    Applicazioni non esplicitamente citate nelle pagine web raggiungibili dai precedenti URL possono beneficiare dell'accelerazione hardware nel caso il produttore del software lo abbia previsto.
  • SSD: Kioxia Exceria Pro (LSE10Z002TG8) 2 TB come SSD di base; Kioxia (ex Mitsubishi) produce le flash RAM per molti produttori di SSD e li fa anche in-house, per questo costano meno (il controller è l'ottimo Phison E18 ed ha 2 GB di DRAM a bordo)
  • (OPZIONALE) SSD-2 per dati di lavoro: Western Digital WD_BLACK SN850X (WDS400T2X0E) 4 TB
  • CASE: NZXT H7 Flow (CM-H72FW-01, white) (m.2024), in offerta a 69,99€ ma ti devi sbrigare secondo me non dura, e ci devi aggiungere una ventola Thermalright C12CW da montare sul retro
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120 mm F120Q Airflow), Massima altezza dissipatore CPU 185.0 mm, Compatibilità radiatori front-420/top-360(mm), 1xUSB typeC. Pagina web di supporto
  • MONITOR principale QHD: AOC Q27G4ZR (m.2025) sta a 219 in offerta
    ➜ Spefiche: 27.0'', 2560x1440, Fast-IPS 240 Hz, 2xHDMI 2.0 + 1xDP 1.4, HDR-400, oveclock 260 Hz, supporto console 120 Hz. Pagina web di supporto
    di questo monitor c'è una versione Q27G42ZE (m.2025) che ha una porta HDMI in meno e una certificazione HDR inferiore, non è conveniente (tra la'ltro ora che c'è quello migliore in offerta non c'è proprio scelta)
  • MONITOR secondari FHD: ASUS VY249HGR 24
per quanto riguarda i monitor l'alternativa è o prendere 2 QHD e "impilarli" l'uno sull'altro (affiancati sono scomodi) oppure devi "virare" su uno in formato allargato 21:9 e prendere un solo monitor FHD di supporto. In tal caso mentre per il FHD rimane il suggerimento precedente, per i monitor 21:9, senza andare sui costosi OLED, i migliori sono questi e sono entrambi in offerta:
  • Asus TUF Gaming VG34WQML5A (m.2025) --> suggerito, di solito costa 50€ in più
    ➜ Spefiche: 34.0'', 3440x1440, Fast-VA 240 Hz, Curvo 1500R, altoparlanti 2x2 watt, 2xHDMI 2.1 + 2xDP 1.4, HDCP 2.3, HUB 3xUSB 3.2 Gen 1 Type-A,colore 10 bit (8+2 FRC), PiP+PbP, OC a 250 Hz. Pagina web di supporto
  • AOC CU34G4Z (m.2025) --> in offerta
    ➜ Spefiche: 34.0'', 3440x1440, Fast-VA 240 Hz, Curvo 1500R, 2xHDMI 2.1 + 1xDP 1.4, HDR-400, colore 10 bit (8+2 FRC), PiP+PbP, supporto console 120 Hz. Pagina web di supporto
 
Grazie mille ad entrambi! Le configurazioni sono simili, ora le analizzo. Per un Nas/dischi avete dei consigli da darmi? Grazie
 
Grazie ancora, sì immagino che la versione a 4 vani vada meglio per quello che avevo in mente. Il costo è sicuramente importante, considerando anche i dischi, ma non vedo altra scelta.
Grazie ancora ad entrambi
 
Archiviazione e RAID:

Vorrei avere un grande volume unico (24–32 TB), con un certo grado di ridondanza (RAID 5 o 6).
Non mi servono funzioni NAS (niente accesso remoto o servizi di rete), mi interessa solo il discorso del disco unico.
Accetto volentieri consigli su cosa convenga: implementarlo nel PC o acquistare un NAS dedicato.

Innanzi tutto, questi 20+TB di materiale è roba importante? In tal caso come ne pensi di effettuare il backup?

Comunque io sono contro a un unico disco molto grande, un'archiviazione del genere mimino mimino la farei o su 4 dischi 8TB RAID-5 (con ridondanza per un solo disco) o se è importante sicurezza e ridondanza 6 dischi da 12TB in RAID-10 (con possibilità di guasto di massimo un disco per ogni mirror). In base a questo si va a scegliere un NAS, 4 bay o più.

Ovviamente IL RAID NON E' UN BACKUP quindi se sono dati importanti devi averne anche backup.
 
Innanzi tutto, questi 20+TB di materiale è roba importante? In tal caso come ne pensi di effettuare il backup?

Comunque io sono contro a un unico disco molto grande, un'archiviazione del genere mimino mimino la farei o su 4 dischi 8TB RAID-5 (con ridondanza per un solo disco) o se è importante sicurezza e ridondanza 6 dischi da 12TB in RAID-10 (con possibilità di guasto di massimo un disco per ogni mirror). In base a questo si va a scegliere un NAS, 4 bay o più.

Ovviamente IL RAID NON E' UN BACKUP quindi se sono dati importanti devi averne anche backup.
Ciao, sono perfettamente d'accordo con te. Considera che i dati importanti hanno già backup in altri dischi, non sono tutti i TB.
L'idea di aggiornare è perché i dischi ormai sono vecchi e tutti diversi (in un PC fisso "antiquato"), volevo approfittare per organizzare tutto per bene.
 
Se hai già strategia di backup e sei sicuro che sia valida e funzionante, come ti ho scritto, devi solo capire come ti importa la ridondanza.
Se vuoi più ridondanza senza perdere in velocità (cosa che avviene in RAID-6) si può usare RAID-10 ovvero stripe di mirror, ma servono più dischi. Altrimenti il classico RAID-5 con 4 dischi da 8TB nel tuo caso ti darebbe circa 24 TB con ridondanza di un disco, se prendi un NAS Synology usando il suo SHR un domani potresti mettere due dischi più grandi e avresti un ampliamento di spazio mantenendo la ridonandanza.
Chiaramente un solo disco di ridondanza con queste dimensioni molto grandi è sempre un rischio, perché nel caso di guasto e sostituzione di un disco, lo stress encessario alla riscostruzione del RAID potrebbe anche portare al guasto di un secondo disco e alla perdita di tutto lo storage pool. Ma se hai i backup, il problema non c'è, dato che in quel caso sfortunato vai a ripristinare dal backup
 
Se hai già strategia di backup e sei sicuro che sia valida e funzionante, come ti ho scritto, devi solo capire come ti importa la ridondanza.
Se vuoi più ridondanza senza perdere in velocità (cosa che avviene in RAID-6) si può usare RAID-10 ovvero stripe di mirror, ma servono più dischi. Altrimenti il classico RAID-5 con 4 dischi da 8TB nel tuo caso ti darebbe circa 24 TB con ridondanza di un disco, se prendi un NAS Synology usando il suo SHR un domani potresti mettere due dischi più grandi e avresti un ampliamento di spazio mantenendo la ridonandanza.
Chiaramente un solo disco di ridondanza con queste dimensioni molto grandi è sempre un rischio, perché nel caso di guasto e sostituzione di un disco, lo stress encessario alla riscostruzione del RAID potrebbe anche portare al guasto di un secondo disco e alla perdita di tutto lo storage pool. Ma se hai i backup, il problema non c'è, dato che in quel caso sfortunato vai a ripristinare dal backup
Ti ringrazio, sei stato molto chiaro.
Non mi resta che fare qualche valutazione puramente economica 😀
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top