DOMANDA Configurazione fre:ac -- aiuto

Pubblicità

Labhras

Nuovo Utente
Messaggi
32
Reazioni
1
Punteggio
26
'Giorno a tutti.
Sono impegnato nel trasportare dischi di musica da CD originali al mio pc.
Ho scelto questo programma rispetto al "classico" EAC, in quanto questo offre immediato riconoscimento integrato di tutte le tracce, mentre EAC ha un programma a pagamento a parte.
Considerando che alcuni dischi sono di musica classica, e sarei interessato alla migliore qualità possibile per queste tracce, avrei bisogno di consigli per la configurazione.
Ad esempio, in "dettagli" delle proprietà del file trasferito, in audio mi da una velocità in bit di 183kbps - secondo voi è buona come qualità o dovrei selezionare altre impostazioni di configurazione?
Nel caso, un confronto fra fre:ac e Express Rip CD Ripper sul migliore fra i due?

A proposito - avendo, credo, con fre:ac la possibilità di convertire i CD in FLAC, mi consigliate quest'ultima opzione rispetto alla conversione in mp3?
Ho letto che il FLAC dovrebbe riportare la copia esatta del track del CD, mentre l'mp3 "eliminerebbe" alcuni bit per avere un file di minori dimensioni.

Grazie mille per l'aiuto.
 
Ultima modifica:
A proposito - avendo, credo, con fre:ac la possibilità di convertire i CD in FLAC, mi consigliate quest'ultima opzione rispetto alla conversione in mp3?
Ho letto che il FLAC dovrebbe riportare la copia esatta del track del CD, mentre l'mp3 "eliminerebbe" alcuni bit per avere un file di minori dimensioni.
Grazie mille per l'aiuto.

Esatto, come dici: se per te la qualità deve essere alta, non fare assolutamente conversione in MP3, perchè anche se a bitrate alti come 360 o più perdi comunque qualcosa.
Meglio i FLAC. Al limite i ricavi dopo gli mp3 ad una qualità decente per smartphone o altro.
 
Esatto, come dici: se per te la qualità deve essere alta, non fare assolutamente conversione in MP3, perchè anche se a bitrate alti come 360 o più perdi comunque qualcosa.
Meglio i FLAC. Al limite i ricavi dopo gli mp3 ad una qualità decente per smartphone o altro.

Per canzoni normali non ho problemi, ma per musica classica non vorrei perdere qualità del suono o altro per una eccessiva compressione del file.
Per il FLAC è necessaria una configurazione particolare o semplicemente lo seleziono come tipo di codifica e avvio il Ripping?
Per ricavare gli mp3 uso un normalissimo convertitore di file, giusto?
 
Non conosco il programma , ma penso basti selezionarlo dalla lista dei formati di output.
Per gli mp3 puoi usare quello che vuoi
 
mah secondo stai sprecando spazio su disco in modo assurdo mp3 320/256kbps bastano e avanza.
il flac ad alto campionamento intanto è inutile perchè il cd piú di 44.1khz non và. secondo perchè presuppongo che il tuo DAC e il resto della tua catena con cui ascolti qual'è? inutile fare i flac che dopo ascolti con le casse integrate del monitor o ascolti con il cell XD
 
Ho dato suggerimenti in base a quanto richiesto dall'utente: "musica classica, e sarei interessato alla migliore qualità possibile".
Comunque dato che ha i CD originali può sempre cancellare i flac/mp3 dal PC e rifarli in futuro.
Naturalmente poi come dici tu dipende anche con che cosa li ascolta, casse integrate o amplificatore professionale.

Certo gli mp3 a 320kbps bastano e avanzano per il 90% delle canzoni, ma per la musica classica ho sempre sentito dire che è meglio avere un lossless
 
Ultima modifica:
Avendo i CD originali a disposizione al momento, ma non sempre, volevo completare la mia libreria musicale avendo file con la migliore qualità possibile. Ho letto che molte volte la differenza tra mp3 320kbps e FLAC non si nota se non con impianti di un certo livello- e prezzo, o con certi brani, ma essendo la qualità sui 192kbps direi che si nota.
Avreste un programma specifico da consigliare?

Fre:ac non mi da possibilità di modificare impostazioni, ma selezionando FLAC su Express Rip CD Ripper mi da la possibilità di scelta di livello di compressione - da 0 a 8, il migliore. Considerando che in automatico seleziona 4, quale dovrei scegliere?

Ultima cosa, ci sono dei tempi medi di riferimento per conversione in FLAC? Ovviamente impiegherà più tempo rispetto ad un file mp3, ma se vi è un "ideale" tempo di riferimento posso capire se è il software a dare problemi.
 
Per la qualità FLAC direi che puoi solo fare delle prove , ma l'ideale sarebbe senza compressione.
Per i tempi dipende dalla CPU, ma al contrario di come dici dovrebbe metterci meno tempo in FLAC che in MP3 perchè fa un passaggio di meno: la conversione (almeno rippando in WAV è così).
Come tempi non saprei dirti , a occhio e croce 20 secondi per un brano di 4 minuti.
 
Ho appena provato - evidentemente un problema di software, visto che fre:ac andava come una tartaruga mentre l'altro programma molto più veloce.
Come "sample rate" visto che sto usando un CD dovrebbe essere il classico 44100? 96000 sarebbe inutile visto che i CD si limitano a 44100...
A quanto pare il livello 0 avrebbe più compressione rispetto ai livelli 5-8... stranezza.

Mi scuso per le mille domande, ma essendo la prima volta che trasporto un CD in FLAC preferisco chiarire tutto prima per evitare di trovarmi a rifare tutto di nuovo..
Grazie mille per l'aiuto :)
 
Ho letto che molte volte la differenza tra mp3 320kbps e FLAC non si nota se non con impianti di un certo livello- e prezzo, o con certi brani, ma essendo la qualità sui 192kbps direi che si nota.
Avreste un programma specifico da consigliare?
io uso foobar 2000 ti devi però scaricare le librerie LAME perchè non sono incluse in foobar beh questione di 300kb di cui gli devi poi linkare.

Foobar2000:Ripping CDs with Foobar2000 - Hydrogenaudio Knowledgebase

Foobar2000-openaudiocd.png

Foobar2000-openaudiocd2.png
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top