Configurazione BIOS per CTR2.0

Pubblicità

fedex03

Utente Attivo
Messaggi
93
Reazioni
11
Punteggio
43
Ciao a tutti,

in questo giorni mi sto dedicando all'ottimizzazione/overclock della mia build con il software ClockTuner 2.0 for Ryzen (CTR).
Premetto che non sono un gamer, utilizzo il PC sopratutto per sviluppo fotografico ed editing video, ma dato che mi piace anche smanettare, quando ho scoperto l'esistenza di questo software ho voluto provarlo.

Questo software permette di sfruttare al meglio i processori Ryzen Zen2 andando ad agire su ogni singola CCX per trovare il miglio bilancio tra stabilità/clock/tensione di alimentazione.

Dato che di overclock so molto molto poco, volevo chiedervi se qualcuni ha già utilizzato questo software e quali sono i settings del bios corretti perchè più leggi e più saltano fuori parametri nuovi.

La mia build è composta da:
  • Motherboard Gigabyte Aorus Elite X570
  • AMD Ryzen 9 3900X
  • G.Skill Trident Z Neo - 32 GB
  • Dissipatore AIO DeepCool Castle 240 V2

Questi sono i settings del BIOS (sono partito da un reset to defaults del BIOS):
  • PBO/PBO2: Auto
  • Core Voltage: Auto
  • CPU Voltage: Auto
  • Performance Enhancer (per Gigabyte: Core Performance Boot): Disabled
  • CPU Virtualizzation: Disabled
  • CPPC: Enabled
  • CPPC Prefered Cores: Enabled
  • Global C-State: Enabled
  • XMP: Enabled
  • Spread Spectrum: Disabled

Con questi parametri ho ottenuto questo risultato dalla diagnostica:

DIAGNOSTIC RESULTS
AMD Ryzen 9 3900X 12-Core Processor
Max temperature: 46,2°
Energy efficient: 3,73
Your CPU is SILVER SAMPLE
Recomended CCX delta: 25
Theoretical maximum CCX delta: 50
Recomended values for overclocking (P1 profile):
Reference voltage: 1250 mV
Reference frequency: 4350 MHz
Recomended values for overclocking (P2 profile):
Reference voltage: 1350 mV
Reference frequency: 4475 MHz
Recomended values for undervolting:
Reference voltage: 1150 mV
Reference frequency: 4125 MHz

Durante la diagnostica, dove il software analizza il processore facendo scendere la tensione di alimentazione a clock fisso, non ho mai avuto crash del sistema (cosa che mi era successa con altri parametri del bios).

Andando a fare il tuning per la configurazione di overclock, il software mi ha dato questi parametri per ottenere le massime performance a parità di consumo

19:43:25: CCX1 (156): 4300 MHz, 1263 mV OC+
19:43:25: CCX2 (145): 4300 MHz, 1263 mV OC+
19:43:25: CCX3 (134): 4300 MHz, 1263 mV OC+
19:43:25: CCX4 (122): 4300 MHz, 1263 mV OC+

Durante questi test il sistema è andato in crash una volta.

Mentre i parmetri di undervolt il software mi ha dato:

20:30:04: CCX1 (156): 4150 MHz, 1150 mV OC+
20:30:04: CCX2 (145): 4150 MHz, 1150 mV OC+
20:30:04: CCX3 (134): 4150 MHz, 1150 mV OC=
20:30:04: CCX4 (122): 4125 MHz, 1150 mV OC=

In questo caso, la CCX4 è andata in "crash" durante il test con Prime95 e quindi il software ha assegnato a questa CCX un clock inferiore alle altre.

In configurazione Overclock questi sono i risultati con Cinebench R23

Cinebench.webp

Cosa ne pensate?

Sono passato dai 18416 punti con Tmax 68 °C ai 19907 punti con Tmax 72.5°C

Il valore di CPU PPT è salito da 140 Watt a 160 Watt.

Suggerimenti/Perplessità?

Grazie!
 
Ultima modifica:
Segue questo 3d perché anche io sono curioso di capire come funziona CTR. Io a differenza tua ho un 3600 classificato come "golden" e dalla diagnostica è uscito fuori che potrebbe arrivare a 4,6.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Beh non male un +8% di prestazioni. Temperatura e tensione sono buone.

Forse agendo manualmente si potrebbe fare qualcosina di più ma è comunque un buon risultato.


anche io sono curioso di capire come funziona CTR
In pochissime parole, fa dei test in automatico aumentando la frequenza finché non crasha per capire fino a dove si può spingere la cpu. E' praticamente quello che faresti tu facendo overclock manuale.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top