DOMANDA Configurare Un Pc Server Correttamente

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Marco Galassi

Nuovo Utente
Messaggi
143
Reazioni
6
Punteggio
38
Ciao a tutti.
Ho vari muletti per casa e vorrei creare un pc server in modo da gestirli tramite un solo pc.
I pc sono abbastanza lontani fra loro e trasportare file da chiavetta e un pò scomodo.
Utilizzo teamviewer, ma vorrei cimentarmi in qualcosa di più serio per imparare qualcosa di nuovo.
Non avendo mai creato un server, chiedo suggerimenti pratici.
Utilizzo sistemi Debian, osx e Windows.
Ho già guardato molti tutorial e piccole guide, ma non le ritengo serie per affrontare un argomento per un utilizzo serio di lavoro e formazione.
 
Gestire in che senso??
Devi solo condividere file nella LAN?? Se è solo questo puoi anche usare una cartella condivisa in rete con samba..
Vuoi utilizzare VNC per utilizzare l'interfaccia grafica??
In tal caso dai client potrai vedere/usare il server e non viceversa..
 
Grazie per le informazioni, ma l'argomento è oscuro detto così; spiego l'utilizzo che mi servirebbe, e l'idea di aver aperto questa domanda.
Vorrei creare una rete in cui navigare da pc a pc senza staccarmi dal pc principale, in cui gestisce tutti i sotto pc collegati al medesimo server-router: in azienda ho possibilità di accedere al mio account in qualsiasi pc che trovo in qualunque reparto, e utilizzarlo tranquillamente con interfaccia grafica.
Posso anche utilizzare il portatile, ma devo collegarlo ad una rete ethernet prescritta numericamente per il corretto accesso al mio account.
Ho per sfuggita visto il tecnico nel pc "server" in cui smistava tutti i dati negli hdd di ogni pc aziendale con possibilità di accedere, con interfaccia grafica, nel dico locale di un pc per sistemare errori di funzionamento segnalati dai segretari nel sistema operativo.
Ho ricevuto notizie che l'account è momentaneamente chiuso per sistemare i problemi; e per continuare a lavorare mi è stato momentaneamente dato un nuovo account.
Tale operazione potrebbe farmi comodo anche a casa.
I sistemi aziendali sono creati sfruttando macchine virtuali per affrontare velocemente un imprevisto tecnico di un sistema ?
I programmi suggeriti non li ho mai sentiti nominare, sono difficili da utilizzare ?
Oltre a questi, in che modo potrebbero essere creati dei server ?
Grazie.
(scusate se apro una domanda senza fondamenti sull'argomento, ma piacerebbe capire, da ignorante, imparare qualche cosa di nuovo e approfondirlo piano piano).
 
Da come lo descrivi sembra essere l'uso di desktop remoto (VNC o RDP).
Ovviamente non mi è possibile sapere come è stato configurato nella tua azienda e/o se effettivamente utilizzate questo sistema.

In generale, in un sistema di questo tipo, puoi utilizzare un server da un client e non viceversa.
Un server può anche essere il tuo pc (una classica macchina), non deve essere per forza un server vero e proprio.

Grazie per le informazioni, ma l'argomento è oscuro detto così; spiego l'utilizzo che mi servirebbe, e l'idea di aver aperto questa domanda.
Vorrei creare una rete in cui navigare da pc a pc senza staccarmi dal pc principale, in cui gestisce tutti i sotto pc collegati al medesimo server-router: in azienda ho possibilità di accedere al mio account in qualsiasi pc che trovo in qualunque reparto, e utilizzarlo tranquillamente con interfaccia grafica.
Posso anche utilizzare il portatile, ma devo collegarlo ad una rete ethernet prescritta numericamente per il corretto accesso al mio account.
Ho per sfuggita visto il tecnico nel pc "server" in cui smistava tutti i dati negli hdd di ogni pc aziendale con possibilità di accedere, con interfaccia grafica, nel dico locale di un pc per sistemare errori di funzionamento segnalati dai segretari nel sistema operativo.
Ho ricevuto notizie che l'account è momentaneamente chiuso per sistemare i problemi; e per continuare a lavorare mi è stato momentaneamente dato un nuovo account.
Tale operazione potrebbe farmi comodo anche a casa.
I sistemi aziendali sono creati sfruttando macchine virtuali per affrontare velocemente un imprevisto tecnico di un sistema ?
I programmi suggeriti non li ho mai sentiti nominare, sono difficili da utilizzare ?
Oltre a questi, in che modo potrebbero essere creati dei server ?
Grazie.
(scusate se apro una domanda senza fondamenti sull'argomento, ma piacerebbe capire, da ignorante, imparare qualche cosa di nuovo e approfondirlo piano piano).

Per rispondere alle tue domande:
I sistemi aziendali sono tutti diversi, quindi dipende..
ci sono casi in cui è conveniente utilizzare un server "carrozzato" con delle macchine virtuali e dei thin client, oppure ci sono casi in cui è conveniente utilizzare client "normali" e avere, ad esempio, un'applicativo centralizzato su un server.
Per il resto, ti segnalo questo articolo (anche se molto vecchio) ti può dare un'idea di come sia la configurazione.
Comunque ci sono altre decine di video/guide su come fare.

In alternativa ti segnalo TeamViewer che per uso domestico è gratuito (e ti permette il controllo remoto sui vari client).
 
Grazie, molto dettagliata la guida per un principiante :)
Adesso proverò VNC, ma chiedo come debba procedere per crerare un server tramite Mac O.S.
La guida spiega solo impostazioni di un server linux o windows.
Ci sono tre versioni di VNC riportati nell'articolo: RealVNC; UltraVNC; Tight VNC.
Il contenuto riportata la differenza di versione per la funzionalità di lavoro, ma quale consigli di utilizzare per il mio fabbisogno ?
Quali sono i pacchetti software a pagamento che rilasciano aggiornamenti di sicurezza maggiori rispetto a quelli open source ? La differenza di aggiornamenti di sicurezza di questi software, la posso paragonare ad un antivirus free o con licenza ?
Dimmi se penso giusto: Io creerei una copia virtuale di Debian per garantire l'immediato utilizzo server dei pc interconnessi, e una medesima copia virtuale dei pc di sottorete per velocizzare il lavoro di riprsitino... Mi basterà rimpostare l'ip di connessione al router, ripristinando prima la macchina virtuale.
ps: VNC con rilascio gratuito, lo posso considerare come TeamViewer ?
TeamViewer è un semplice client server, mentre VNC è più avanzato ?
 
Ultima modifica:
Mai usato/configurato VNC, non saprei proprio quale sia il più adeguato.. Sia lavorativamente che personalmente non è una funzionalità conveniente (per le mie esigenze). Comunque uso spesso teamviewer (per fare assistenza a parenti/amici da remoto).
Vnc e teamviewer hanno grossomodo le stesse funzionalità.

Secondo me ti ci troveresti bene (con teamviewer).. imposti alle varie macchine l'accesso automatico (e l'autostart al boot) e sei apposto..
 
Mentre scrivevo mi avevi risposto...
Scusa se non ho letto la tua risposta, ma stavo scrivendo e pensando cosa scrivere per farmi capire nelle richieste :) .
 
Mentre scrivevo mi avevi risposto...
Scusa se non ho letto la tua risposta, ma stavo scrivendo e pensando cosa scrivere per farmi capire nelle richieste :) .

No problema.. aggiungo altre considerazioni sotto..

Grazie, molto dettagliata la guida per un principiante :)
Adesso proverò VNC, ma chiedo come debba procedere per crerare un server tramite Mac O.S.
La guida spiega solo impostazioni di un server linux o windows.
Ci sono tre versioni di VNC riportati nell'articolo: RealVNC; UltraVNC; Tight VNC.
Il contenuto riportata la differenza di versione per la funzionalità di lavoro, ma quale consigli di utilizzare per il mio fabbisogno ?
1) Quali sono i pacchetti software a pagamento che rilasciano aggiornamenti di sicurezza maggiori rispetto a quelli open source ? La differenza di aggiornamenti di sicurezza di questi software, la posso paragonare ad un antivirus free o con licenza ?
2) Dimmi se penso giusto: Io creerei una copia virtuale di Debian per garantire l'immediato utilizzo server dei pc interconnessi, e una medesima copia virtuale dei pc di sottorete per velocizzare il lavoro di riprsitino... Mi basterà rimpostare l'ip di connessione al router, ripristinando prima la macchina virtuale.
ps: VNC con rilascio gratuito, lo posso considerare come TeamViewer ?
3) TeamViewer è un semplice client server, mentre VNC è più avanzato ?

1) Non è detto che i software a pagamento rilascino aggiornamenti di sicurezza maggiori (o migliori) a quelli open source. Anzi.. in genere è il contrario.
Su questo tipo di prodotto, in genereale, la versione a pagamento ha delle funzionalità (+ assistenza tecnica) in più rispetto alla versione free, ma la base (quindi aggiornamenti di sicurezza compresi) è la medesima per entrambe.

2) Non credo di aver capito bene cosa intendi..
Il desktop remoto funziona a coppie client-server: dal client puoi vedere il server ma da server non puoi vedere il client.
Se il tuo server è una macchina Debian, puoi accedere da un client (mac, win o linux) all'interfaccia grafica di debian. Se vuoi velocizzare il ripristino ti basta un banale backup o clonare direttamente l'hdd del server (debian).
Discorso diverso se si parla di virtualizzare più sistemi operativi su uno stesso server, ma non è il tuo caso.

3) Entrambi sono client-server. La differenza è che con teamviewer passi dalla loro rete (quindi hai bisogno di una buona connessione internet in download e upload), con vnc rimani nella tua lan.
 
Piccole considerazioni:
2) quindi il server (Debian) gestisce i pc configurati, mentre i pc non possono vedere e comunicare col pc server (Debian).
Quando dici "Se vuoi velocizzare il ripristino ti basta un banale backup o clonare direttamente l'hdd del server (debian)", intendi di creare un backup della macchina per ripristinare subito il collegamento server, non andando a reimpostare la rete ?
Se invece vengono utilizzati i sistemi virtuali, automaticamente basterebbe cancellare il sistema danneggiato, ed entrare nel sistema di "salvataggio" per ripristinare immediatamente la macchina.
3) Quando dici che "vnc rimani nella tua lan", cosa intendi ?
La velocità adsl non gestisce lo smistamento dei dati in vnc come teamviewer ?
I terminale di windows, linux, osx, permettono di creare il collegamento server, senza utilizzare programmi come teamviewer o vnc ?


Piccola nota, ma non vorrei andare fuori tema: sò che il collegamento per direttissima ad altissima velocità avviene tramite i cavi crociati ethernet, e la velocità dipende dal cablaggio dei cavi, ma io ho un router, quindi posso solo creare un server di rete in cui il trasferimento è gestito dalla velocità dell'adsl ?
La mia Adsl non è veloce purtroppo.
Ho notato che il pc centrale (server) dell'ufficio "vede" anche tutti i "dischi locali" dei pc di tutti i dipendenti, e in modo immediato trasferisce dati, o viene eseguita manutenzione direttamente dal server pc.
 
Ultima modifica:
Piccole considerazioni:
2) quindi il server (Debian) gestisce i pc configurati, mentre i pc non possono vedere e comunicare col pc server (Debian).
Quando dici "Se vuoi velocizzare il ripristino ti basta un banale backup o clonare direttamente l'hdd del server (debian)", intendi di creare un backup della macchina per ripristinare subito il collegamento server, non andando a reimpostare la rete ?
Se invece vengono utilizzati i sistemi virtuali, automaticamente basterebbe cancellare il sistema danneggiato, ed entrare nel sistema di "salvataggio" per ripristinare immediatamente la macchina.

Se sulla macchina reale hai configurato la rete (ad esempio gli hai impostato un IP statico), ripristinando l'hdd clonato è già bella che configurata.

Se utilizzi os virtualizzato (quindi usando un hypervisor) basta eliminarlo e ripristinarlo.

3) Quando dici che "vnc rimani nella tua lan", cosa intendi ?
La velocità adsl non gestisce lo smistamento dei dati in vnc come teamviewer ?

Con teamviewer hai una catena di questo tipo:

client -> tuo router -> internet (server teamviewer) -> tuo router -> tuo server

quindi hai bisogno di un collegamento a internet => velocità adsl importante

Con VNC invece hai una catena più semplice:
client -> tuo router (switch integrato nel tuo router) -> tuo server

quindi rimani all'interno della tua LAN => velocità adsl ininfluente (vedi sotto)


I terminale di windows, linux, osx, permettono di creare il collegamento server, senza utilizzare programmi come teamviewer o vnc ?

Solo senza interfaccia grafica (ad esempio ssh, ftp, ecc..).


Piccola nota, ma non vorrei andare fuori tema: sò che il collegamento per direttissima ad altissima velocità avviene tramite i cavi crociati ethernet, e la velocità dipende dal cablaggio dei cavi, ma io ho un router, quindi posso solo creare un server di rete in cui il trasferimento è gestito dalla velocità dell'adsl ?
La mia Adsl non è veloce purtroppo.

Una LAN è composta da tutti quei componenti (PC, smartphone, ecc..) che sono interconnessi (via ethernet o wifi) con il tuo router.
Se rimani all'interno della tua LAN la velocità adsl è ininfluente dato che il tuo router smista i pacchetti attraverso lo switch integrato. Quello che conta è la velocità ethernet/wifi.

Ho notato che il pc centrale (server) dell'ufficio "vede" anche tutti i "dischi locali" dei pc di tutti i dipendenti, e in modo immediato trasferisce dati, o viene eseguita manutenzione direttamente dal server pc.

Si chiamano banalmente cartelle condivise (o cartelle di rete) che non necessariamente devono essere singole cartelle, possono anche essere interi hdd.
 
ULTIME DELUCIDAZIONI :
"Una LAN è composta da tutti quei componenti (PC, smartphone, ecc..) che sono interconnessi (via ethernet o wifi) con il tuo router.
Se rimani all'interno della tua LAN la velocità adsl è ininfluente dato che il tuo router smista i pacchetti attraverso lo switch integrato. Quello che conta è la velocità ethernet/wifi
": questo discorso significa che lo smistamento dei dati avviene sempre con cavi ethernet classici, ma tramite tecnologia integrata nel router-server ?
I cavi switch, sono cavi etherent normali ?
Con teamviewer hai una catena di questo tipo:
client -> tuo router -> internet (server teamviewer) -> tuo router -> tuo server quindi hai bisogno di un collegamento a internet => velocità adsl importante
Con VNC invece hai una catena più semplice: client -> tuo router (switch integrato nel tuo router) -> tuo server
Quindi rimani all'interno della tua LAN => velocità adsl ininfluente (vedi sotto) :

Tutti i router hanno questo switch integrato ?
Come vengono chiamati tecnicamente questi due tipi di programmi, dato che hanno due funzionalità diverse nella gestione ?
In questo collegamento, pare di intuire che non è la rete internet da fare intermediario nel trasferimento, ma l'intero hardware del pc (server).
Il mio router è il netgear dgn2200v4.
Una LAN è composta da tutti quei componenti (PC, smartphone, ecc..) che sono interconnessi (via ethernet o wifi) con il tuo router.
Se rimani all'interno della tua LAN la velocità adsl è ininfluente dato che il tuo router smista i pacchetti attraverso lo switch integrato. Quello che conta è la velocità ethernet/wifi.
Questo discorso ho un attimo di confusione: quando mi dici nell'esempio se rimango all'interno della LAN la velocità adsl è influente, perchè è il router che gestisce, quello che conta è la velocità ethernet /wifi... Intendi la portata di velocità della porta ethernet e wifi ?

Cioè se utilizzo cavi ethernt da 100 mb, i dati vengono trasferiti a 100 mb al secondo ?
I cavi che collegano i pc, sono gli stessi cavi ethernet classici che trovo in dotazione all'acquisto del router, o questi router hanno in dotazione cavi ethernet particolari ? Credo di aver capito che i cavi in dotazione classici sui router siano i "dritti", mentre i "crociati" hanno la funzione di switch.
CARTELLE CONDIVISE: La creazione delle cartelle condivise avviene tramite programmi particolari, o funzionalità applicabili da ogni sistema operativo ? nell'esempio dei collegamenti delle reti, ho possibilità di eseguire la stessa richiesta anche senza interfaccia grafica (ad esempio ssh, ftp, ecc..).
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top