DOMANDA Condivisione cartelle tra windows11 e windows98SE non più funzionanti dopo aggiornamento kb5065426

Pubblicità

Yocopoco Mayoco

Nuovo Utente
Messaggi
3
Reazioni
0
Punteggio
2
La sezione build (gaming, VR, ufficio, Workstation) non deve essere usata per i problemi tecnici, discussione spostata.
Dopo l'ultimo aggiornamento di windows11 non riesco più a connettermi a una cartella condivisa su una macchina con SO windows 98SE (la cartella è condivisa senza password).

Già in precedenza avevo avuto una problematica simile con la stessa macchina ,la connessione alla cartella avveniva tramite una connessione di un unità di rete e l'inserimento dell' indirizzo ip statico della macchina + il nome della cartella condivisa e dopo un precedente aggiornamento non funzionava più ,avevo risolto sostituendo l'indirizzo ip statico con il nome della macchina e la connessione è stata ripristinata

Ora dopo gli aggiornamenti odierni (KB5065426,KB5066233,KB5066234) il problema si è ripresentato e non trovo soluzione.

Anticipo avvisando che win 98SE è installato su una macchina industriale perciò non si può aggiornare a sistemi operativi più recenti in quanto poi sarebbero da riconfigurare tutti i parametri di connessione agli azionamenti degli assi della macchina, il ping all' indirizzo della macchina da risposta su win11, e sempre su win11 ho installato una macchina virtuale con sistema operativo più datato e la condivisione della cartella è presente, i server e client SMB 1.0 sono abilitati e in editor criteri di gruppo/impostazioni di windows/impostazioni sicurezza/criteri locali/opzioni di sicurezza/client di rete microsoft: aggiungi firma digitale alle comunicazioni client (sempre) è stato disattivato e sempre su criteri di gruppo/modelli amministrativi/rete/workstation LANMAN/abilita gli accessi guest non sicuri è stato abilitato.

Chiedo se qualcuno può darmi una dritta per risolvere questa problematica per evitare di dovere utilizzare più passaggi (macchina virtuale, chiavette usb, server e client FTP, desktop remoto obsoleti ecc) per poter inserire direttamente da win11 i file in questa cartella condivisa su win 98SE.
 
Windows 11 ha tolto supporto smb1 e condivisioni senza password. Ci perderai la testa a cercare di farlo funzionare, e non conviene neppure perderci tempo tanto a ogni aggiornamento verrà nuovamente disattivato.

Se la macchina ha un pc a bordo macchina con Windows 98, io penso che sia anche l'ora di cambiarlo...
In alternativa fai una VM con un linux e colleghi la cartella condivisa della pc a bordo macchina, se usi vers=1.0 nelle opzioni di cifs te lo fa connettere, però la soluzione è quella di far aggiornare il pc a bordo macchina
 
però la soluzione è quella di far aggiornare il pc a bordo macchina
ti dico che non sempre è possibile per esperienza personale macchina industriale da 50.000€ ma con window XP la ditta che la produce non esiste più e non ci sono possibilità di aggiornamenti, di certo non spediamo 50.000€, oggi sarebbe il doppio probabilmente, per il solo problema di windows xp. Noi la usiamo offline e fine del discorso
 
Lo so bene, infatti ho anche proposto all'OP (e realizzato da clienti) una VM apposita che possa servire da interfaccia con la vecchia architettura del PC bordo macchina. Certo è che se il PC a bordo macchina fosse aggiornabile , è sempre preferibile.
Poi oggi con Industria 4.0 ci sono possibilità infinitamente maggiori di gestione della macchine industriali, che macchine vecchie non hanno. E Industria 4.0 porta credito d'imposta. Insomma un'azienda che produce dovrebbe anche investire negli strumenti che utilizza per la produzione, non sono un costo ma un investimento...
 
Industria 4.0 porta credito d'imposta. Insomma un'azienda che produce dovrebbe anche investire negli strumenti che utilizza per la produzione, non sono un costo ma un investimento...
la mia azienda ha talmente tanto credo d'imposta che non riesce a usarlo e parlimo di milioni di euro, se permettessero di usare il credito per compensare anche altre imposte sarebbe fantastico, ma se non hai capienza fiscale ti attacchi, incentivo fatto come sempre per chi ha i soldi...
 
Windows 11 ha tolto supporto smb1 e condivisioni senza password. Ci perderai la testa a cercare di farlo funzionare, e non conviene neppure perderci tempo tanto a ogni aggiornamento verrà nuovamente disattivato.

Se la macchina ha un pc a bordo macchina con Windows 98, io penso che sia anche l'ora di cambiarlo...
In alternativa fai una VM con un linux e colleghi la cartella condivisa della pc a bordo macchina, se usi vers=1.0 nelle opzioni di cifs te lo fa connettere, però la soluzione è quella di far aggiornare il pc a bordo macchina
La macchina ha un pc integrato nell'armadio che controlla tutti gli altri componenti (cnc, azionamenti ,ecc)perciò non è aggiornabile (mi ero informato e volendo si potrebbe eseguire anche un retrofit a fronte di spese e riconfigurazione componenti hardware che sinceramente non vale la pena fare) questa macchina (una pressa piegatrice) viene utilizzata per l'esecuzione di componentistica seriale abbastanza semplice ma la comodità è che legge programmi generati da cad-cam di nuova generazione (programma di taglio laser-piegatura) perciò è molto duttile ed essendo abbastanza datata non ha tutte quelle problematiche dovute all'elettronica di nuova generazione (che purtroppo abbiamo su altre macchine dello stesso tipo più moderne) e si risolvono i problemi in veramente poco tempo e con costi ridotti oltre a fare il suo lavoro egregiamente in quanto sempre manutentata.
Ora mi sembra un paradosso che non possa venire data possibilità di eseguire una condivisione di cartelle diretta tramite 2 pc (solo lato windows11)nella stessa rete interna che sia aziendale o privata quantomeno lasciare la possibilità di decidere all'utente (magari con procedure specifiche) soprattutto come in questo caso se un azienda non ha la necessità di cambiare la macchina perchè per fare lavori più specifici/complicati si utilizza quelle più recenti.
La soluzione che ho adottato, spero temporanea, è che piuttosto di utilizzare macchina virtuale con conseguenti passaggi di accensione e spegnimento è utilizzare il server dove sono istallate le licenze floating del programma cad cam e i programmi opc per l'industria 2.0 che è sempre acceso per crare i collegamenti di rete alle macchine e con un programma di sincronizzazione eseguire la copia dei file dal pc win 11 al pc win98 (sinconizzazione che già eseguivo per tenere una copia di bakup di tutti i programmi nel caso si abbiano problemi di qualsiasi tipo) naturalmente allungando i passaggi e di conseguenza le tempistiche per eseguire le operazioni che prima eseguivo in 2 passaggi.
Inoltre avevo un software offline per verificare che sulla macchina i programmi fossero eseguiti correttamente (che utilizzavo senza interferire con il lavoro dell' operatore) con le directory di rete delle cartelle con i programmi e pure per questo dovrò inventarmi qualcosa, ad ora ho sopperito con un programma desktop remoto datato che però comporta l'interruzione del lavoro dell'operatore durante la connessione.

Ad ora la soluzione per risolvere questa problematica sarebbe ritornare a win11 23h2 o 24h2 e bloccare gli aggiornamenti che hanno creato il problema perchè purtroppo ad ora non posso rimuovere gli ultimi aggiornamenti eseguiti, ma in questo caso non so se tutte le impostazioni applicazioni e programmi rimarrebbero invariati.

Leggendo in rete qua e là però ho notato che anche il SID potrebbe creare dei problemi se il computer è stato clonato da un pc precedente (il pc precedente non supportava win11 e aveva un hardware che per disegno 3D era datato perciò l'ho sostituito meno di 1 anno orsono) qualcuno più darmi qualche conferma?
 
In scenari come il tuo la cosa migliore è un mini pc, un raspberry o simili che faccia da ponte con uno share Samba ibrido
 
La macchina ha un pc integrato nell'armadio che controlla tutti gli altri componenti (cnc, azionamenti ,ecc)perciò non è aggiornabile (mi ero informato e volendo si potrebbe eseguire anche un retrofit a fronte di spese e riconfigurazione componenti hardware che sinceramente non vale la pena fare) questa macchina (una pressa piegatrice) viene utilizzata per l'esecuzione di componentistica seriale abbastanza semplice ma la comodità è che legge programmi generati da cad-cam di nuova generazione (programma di taglio laser-piegatura) perciò è molto duttile ed essendo abbastanza datata non ha tutte quelle problematiche dovute all'elettronica di nuova generazione (che purtroppo abbiamo su altre macchine dello stesso tipo più moderne) e si risolvono i problemi in veramente poco tempo e con costi ridotti oltre a fare il suo lavoro egregiamente in quanto sempre manutentata.
Ora mi sembra un paradosso che non possa venire data possibilità di eseguire una condivisione di cartelle diretta tramite 2 pc (solo lato windows11)nella stessa rete interna che sia aziendale o privata quantomeno lasciare la possibilità di decidere all'utente (magari con procedure specifiche) soprattutto come in questo caso se un azienda non ha la necessità di cambiare la macchina perchè per fare lavori più specifici/complicati si utilizza quelle più recenti.
La soluzione che ho adottato, spero temporanea, è che piuttosto di utilizzare macchina virtuale con conseguenti passaggi di accensione e spegnimento è utilizzare il server dove sono istallate le licenze floating del programma cad cam e i programmi opc per l'industria 2.0 che è sempre acceso per crare i collegamenti di rete alle macchine e con un programma di sincronizzazione eseguire la copia dei file dal pc win 11 al pc win98 (sinconizzazione che già eseguivo per tenere una copia di bakup di tutti i programmi nel caso si abbiano problemi di qualsiasi tipo) naturalmente allungando i passaggi e di conseguenza le tempistiche per eseguire le operazioni che prima eseguivo in 2 passaggi.
Inoltre avevo un software offline per verificare che sulla macchina i programmi fossero eseguiti correttamente (che utilizzavo senza interferire con il lavoro dell' operatore) con le directory di rete delle cartelle con i programmi e pure per questo dovrò inventarmi qualcosa, ad ora ho sopperito con un programma desktop remoto datato che però comporta l'interruzione del lavoro dell'operatore durante la connessione.

Ad ora la soluzione per risolvere questa problematica sarebbe ritornare a win11 23h2 o 24h2 e bloccare gli aggiornamenti che hanno creato il problema perchè purtroppo ad ora non posso rimuovere gli ultimi aggiornamenti eseguiti, ma in questo caso non so se tutte le impostazioni applicazioni e programmi rimarrebbero invariati.

Leggendo in rete qua e là però ho notato che anche il SID potrebbe creare dei problemi se il computer è stato clonato da un pc precedente (il pc precedente non supportava win11 e aveva un hardware che per disegno 3D era datato perciò l'ho sostituito meno di 1 anno orsono) qualcuno più darmi qualche conferma?

Se parli di cartella condivisa, credo che il tuo unico utilizzo è quello di inviare file al PC con 98, giusto?

Se si, perchè non ti crei un serverino FTP? È un protocollo ancora supportato da tutti i sistemi.
 
Se parli di cartella condivisa, credo che il tuo unico utilizzo è quello di inviare file al PC con 98, giusto?

Se si, perchè non ti crei un serverino FTP? È un protocollo ancora supportato da tutti i sistemi.
Avevo anche pensato a questo, tra l'altro cosa fatta un po di tempo fà per mettere in condivisione una CNC Fanuc con un pc a bordo macchina utilizzando filezilla sia per il passaggio dei file su memoria della macchina (con capacità veramente ridotta) che per la lettura ed esecuzione dei programmi CNC direttamente dalla cartella condivisa tramite DNC, ma come detto i passaggi sarebbero molteplici e comunque tutte le operazioni che facevo prima non potrei comunque farle.

La cartella contiene all' interno varie sottocartelle con i file/programmi, ogni sottocartella può contenere un massimo di 480 file/programmi dove o sulla macchina o sul programma offline si deve generare tramite un comando apposito la lista dei programmi che viene letta su macchina, ogni volta che viene aggiunto un file/programma a una di queste cartelle la lista va riaggiornata altrimenti il programma non viene visualizzato su macchina. I programmi sono ordinati in ordine numerico perciò alcune volte se viene inserito un alto quantitativo di file/programmi con codice numerico vecchio purtroppo sono da riorganizzare anche le cartelle (anche se non le riempio mai completamente).

Visto che certi operatori quando mettono mano su impostazioni/comandi di macchine CNC poi creano solo problemi ulteriori le liste vengono generate dal programma offline direttamente dal medesimo.

Ad ora comunque valutando tutti i metodi ,quello che sto utilizzando è il più pratico in termini di tempistiche sperando che in futuro si riesca a risolvere il problema (anche se ne dubito fortemente)
Utilizzo la copia di backup delle cartelle salvata su pc come base per l'aggiornamento dei file/programmi così da aggiornare le varie liste da software offline e tramite server ho creato le 2 unità di rete collegate alla cartella condivisa su pc win98se e l'altra alla cartella di backup su win11 che con un programma di sincronizzazione impostato sulle directory delle sottocartelle appena viene necessario sincronizzo, il server come detto è sempre attivo per l'utilizzo delle licenze del software cad cam di taglio e piega e per gli OPC dell'industria 2.0 collegati alle varie macchine e in questo caso serve solo per fare funzionare il programma di sincronizzazione tra le 2 cartelle sui 2 Sistemi operativi con 1 clic. Naturalmente la connessione a desktop remoto sul server è sempre attiva sul pc.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top