DOMANDA Condividere connessione internet con vicini

  • Autore discussione Autore discussione Rmzz
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Rmzz

Nuovo Utente
Messaggi
28
Reazioni
2
Punteggio
22
So che è un idea un po' illegale ed insensata, ma anche se probabilmente non realizzerò mai nulla del genere, vorrei comunque comprenderne la fattibilità.

Data la crescente diffusione di linee FTTC, mi chiedevo se fosse possibile condividere in modo equo una connessione con un vicino di casa.

Il problema è dare pari priorità alle due abitazioni, in modo che, a prescindere dal numero di dispositivi, nei momenti d'uso più intenso entrambe le "famiglie" abbiano la stessa banda.

Sono sicuro che ognuno di voi si sia posto almeno una volta questa domanda.
Grazie anticipatamente
 
So che è un idea un po' illegale ed insensata, ma anche se probabilmente non realizzerò mai nulla del genere, vorrei comunque comprenderne la fattibilità.

Data la crescente diffusione di linee FTTC, mi chiedevo se fosse possibile condividere in modo equo una connessione con un vicino di casa.

Il problema è dare pari priorità alle due abitazioni, in modo che, a prescindere dal numero di dispositivi, nei momenti d'uso più intenso entrambe le "famiglie" abbiano la stessa banda.

Sono sicuro che ognuno di voi si sia posto almeno una volta questa domanda.
Grazie anticipatamente

Non mi sono mai chiesto qualcosa di simile perchè sarebbe pressochè stupida come idea.. ma poi, per quale motivo vorresti condividere la linea di casa con un vicino? Cioè, a meno che lui non ti lascia la password del wi-fi del modem/router se arriva fin dentro casa tua e fare tipo da "hotspot" per permetterti di usare la sua connessione internet, sarebbe comunque qualcosa di insensato che nessuno si sognerebbe mai di fare, figurati con un vicino di casa che neanche conosci.. lascia perdere.
 
Non c'è un motivo preciso, è solo un idea.
Naturalmente per realizarla il vicino deve essere conosciuto e di fiducia, bisognerebbe anche collegare le due abitazioni con un cavo Ethernet.

Limitiamoci ad un puro ragionamento teorico.

In fondo sono convinto, che come per Netflix, la condivisione potrebbe solo aumentare il numero di clienti.
 
Da quel che so, legalmente non è possibile.
Al lato pratico però è fattibile.
Come faresti a passare un cavo ethernet tra due case? Piuttosto, trovo più pratico mettere due antenne (ad esempio, due Ubiquiti Nanostation).
Volendo, è possibile impostare un limite alla velocità.
 
So che è un idea un po' illegale ed insensata, ma anche se probabilmente non realizzerò mai nulla del genere, vorrei comunque comprenderne la fattibilità.

Data la crescente diffusione di linee FTTC, mi chiedevo se fosse possibile condividere in modo equo una connessione con un vicino di casa.

Il problema è dare pari priorità alle due abitazioni, in modo che, a prescindere dal numero di dispositivi, nei momenti d'uso più intenso entrambe le "famiglie" abbiano la stessa banda.

Sono sicuro che ognuno di voi si sia posto almeno una volta questa domanda.
Grazie anticipatamente
Da contratto è assolutamente vietata la condivisione delle linee dati.
Un conto è la condivisione tra più piani di una sola abitazione, anche se sono presenti persone non appartenenti al nucleo familiare dell'abbonato (e questa situazione è già borderline).
Un altro è lo sharing tra appartamenti, e quindi utenti, diversi. ;)
 
Da contratto è assolutamente vietata la condivisione delle linee dati.
Un conto è la condivisione tra più piani di una sola abitazione, anche se sono presenti persone non appartenenti al nucleo familiare dell'abbonato (e questa situazione è già borderline).
Un altro è lo sharing tra appartamenti, e quindi utenti, diversi. ;)
Passare un cavo tra due case non è difficile, esistono cavi Ethernet lunghi anche 100 m.

Vorrei capire come si può dividere la banda, ad esempio da 150Mb/s, in modo che nei momenti di maggior' utilizzo ogni abitazione abbia 75Mb/s, mentre quando una famiglia non usa la connessione l'altra abbia intera banda di 150 MB/s

Alla fine è solo un viaggio mentale o forse no.

Pensaci alla fine pagare la metà non è così male.
Magari il vicino non pagherà mai la cifra intera, così l'operatore non perde neppure clienti.
Sappiamo che degli utenti coperti dalla fibra solo 1/10 si abbona.
 
Be è molto semplice la cosa anche se la velocità in Wi-Fi dipende molto dal segnale.
Basta configurare il router (se non possible perchè limitato o comodato da operatore basta collegarci un altro router che funge da acces point) abilitare là connessioni ospiti, gestire il CoS è il gioco è fatto. ;)
Ovviamente se è un condominio con il vicino affianco, il segnale è ancora buono. Se il tuo vicino è più distante e non è un condominio le cose si complicano un pochino per portare il segnale all'esterno dell'abitazione anche se ho letto da diversi articoli che ci sono diversi metodi per poter usufruire del segnale Wi-Fi. Tutto si può fare, nulla è impossibile ;)

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Realizzare-un-collegamento-WiFi-a-lunga-distanza_12782
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top