comprendiamo la peltier e liquido

Pubblicità

kablar

Utente Attivo
Messaggi
876
Reazioni
0
Punteggio
46
ho aperto questo topic"su sugerimento dellostimato Ruggero che non finorò mai di ringrazziare per i consigli e le delucidazioni"
pe avere suggerimenti e chiarimenri riguardo questo sistema di raffreddamento per il sistema.
i miei dubbi li elenco tipo telegramma.
1 quale cella si addice al processore che uso
2come controllo la cella ,ciè la alimento con un ali aposito ma se ho il procio in idle la temp mi si abbatte come in un freezer come evito
3 come calcolo il giusto waterbloch , cuale prendo) anche se avrei in mente il T-REX 3 andrà bene
4 come assemblo l' impianto
5 cuali componenti prendo visto che l'impianto deve raffreddare anche la sk video
6 il radiatore ha la sua importanza ma cos devo considerare per che sia affidabile e capace
7 una pompa da 1200 l/m cosa significa e và bene
8 quanto liquido devecircolare e in quantotempo litri minuto
9 le ventole per il radiatore quali visto che il sistema a liquido oltre il fatto temp deve togliere anche il "boing 747 dalla stanza" gran casino di 8 ventole che ho
quale sarà il miglior liquido visto che l' acqua non è cosi performante"almeno credo"
grazzie per i consigli
PS se altri hanno dubbi che mi sono sfugiti me li mensionino almeno vediamo di far luce su un sistema non diffuso coma quello ad aria .
RINGRAZZIO CHIUNQUE PARTECIPI E TUTTI COLORO CHE METTERANNO A DISPOSIZINE LA LORO CONOSCENZA
 
RayStorm ha detto:
L'acqua ha una capacità massica elevata quindi è molto performante!
se intendi acqua distillata si ma non capisco come mai su gli impianti di refrigerio di alquni machinari in ditta no si usa l' acqua ma un liquido che non sò come si chiana sò solo che ha in colore villet ed è denso , tossico e fraà le avvertenze dateci dal tecnico è ustionante a contatto diretto con la pelle ,
Indagherò poi vi dico .
PS vado un attimo in ot che ne pensate della mobo ABIT KV7 KT600 AGP8X SATA Raid Lan che voglio prendere per il muletto "nel senso che sto pc deve girare solo con il prog mulo" non è ITX fine ot
x Toby grazzie appena ho tempo ci dò una bella lettura e se mi incasina di più le idee chiedo
grazzie a tutti
 
come promesso eccomi qui...

Allora...anche se in passato ho spiegato il funzionamento della cella di peltier credo sia meglio rispiegare visto che in quella discussione si era scatenato flame ecc...

Allora...la cella di peltier è una piastra di colore biancastro solitamente 5*5cm con uno spessore di pochi millimetri.

Le due faccie della tec si comportano in maniere opposta...una faccia riscalda e una raffredda.
Più la faccia calda è fredda...più l'altra tende a raffreddare.

Questi sono i dati di una cella di peltier:

V max 15,2V
I max 24A
50x50x3,10mm
Qmax 226 W
Tmax 150°C
DTmax 55 °C

V max=voltaggio massimo della cella...in questo caso 15,2volt

I max=corrisponde all'assorbimento della cella e si misura in ampere.

50*50*30=sono le misure espresse in millimetri

Q max=la quantità di calore che la cella riesce a spostare dalla faccia fredda alla faccia calda.Si misura in millimetri.

T max=è la temperatura massima che sopporta la faccia calda della cella...poi fonde.

Delta T=è la differenza massima di temperatura tra le due faccie...in condizioni di carico nullo.

Ora...spesso si pensa che una cella da 226watt consumi 226watt...ma non è così...quella è il massimo carico calorifero che la cella sopporta...poi va in saturazione...ricordo che la saturazione avviene quando la cella di peltier non riesce a trasferire tutto il calore della faccia fredda alla faccia calda.

Per ottenere il consumo della cella basta fare ampere* la tensione alla quale la stiamo alimentando.

Bisogna tener presente però che quando la temperatura della faccia calda scende molto,scende amche il deltaT...quindi se la faccia calda sarà sui 0°,la faccia fredda non sarà sui -50°

1 una 226watt va bene...poi dipende dal voltaggio a cui la alimenti

2 se la utilizzi a 12volt ci vuole un alimentatore apposito...ma se alimentata a 5 volt la puoi alimentatore con l'alimentatore del computer(a patto però che sia potente e stabile nei voltaggio)

3 t-rex 3 o t-rex 2...non cambia molto.

4 dipende da come vuoi fare l'impianto...se vuoi fare solo la cpu sotto peltier è abbastanza sempliice.

5 se hai un case abbastanza grande un V3...altrimenti prendine uno biventola.

6 una new jet 1700l/h è una ottima pompa.

7 Beh...la quantità di liquido dipende dal fatto se hai una vaschetta o meno...cmq non è molto influente.

8 l'acqua va benissimo :D
 
grazzie per l' aiuto un ultima domanda ora non sò quanti W produce il mio proc come si fà a saperlo?
(potenza sviluppata dalla cpu), in watts.
C°/W del T-REX2 o T-REX3 " a seconda di ciò che riesco a reperire contando che per la pompa e il radiatore seguirò il consiglio di ruggero con una precisazione io ho un case con queste misure L20cm/H43cm/P47 e con queste misure credo che un bi ventola sia meglio , poi dato che metto il dissi a liquido sul proci mi piacerebbe raffredare anche la skvid con un waterblok come si fà a calcolare quanto riuscirò a rafreddare la cella P.?
LO sò che sono duro come una pignia , ma questa cosa non mi è chiara , squsate se vi assillo .
un GRAZZIE A TUTTI
cartoni-lilo9_cp.jpg

PS :ot:
img1.jpg

che sarà sta cosa?..................................................................................................................................................................................................................................ci arrivate?...........................................................................
vabbè ve lo dico è processori wireless di Broadcom che promettono di mantenere la banda dello standard 802.11g ma con estensione del raggio d'azione del 50% rispetto ai sistemi attuali.:ot:
 
Non so che processore tu abbia ma ti do un idea su come fare il liquido con il T-rex (Idea consigliata da Ludus e sperimentata dal sottoscritto :biglaugh::biglaugh:)

Cmq se metti la peltier il Rad va triventola senno hai voglia a raffreddare tutto cmq una pompa da 1400l/h va bene
La fai che alimenti due uscite una che va al t-rex e poi al radiatore e una che va alla GPU e poi torna nella vaschetta

Appena trovo lo shot ti posto le temp cmq con la peltier del t-rex2 a 12v stavo sotto 0 e la gpu se non ricordo male stava 4-5° meno della temp che ha con il dissi originale
 
wao 4° /5° per la GPU tanta roba pensa che ora mi sta a 60° che quasi si fonde la mia FX 5200 oc a 300 mhz ( devo dire che l' OC cosi alto non dà ne problemi ma purtroppo nemmeno un grande vantagio visibbile:( )
il procio è un sempron 2600+ socket 462 :ueue: fà pena ma lo voglio surgelare per provare il sistema poi da perfezionare sul nuovo pc (questo fa da muletto )
 
Per quel procio la peltier del T-Rex 2 ti basta

Le temp della Gpu io le ho rilevate sulla mia X800pro con freq defoult cmq il liquido fa la differenza in full
 
kablar ha detto:
grazzie per l' aiuto un ultima domanda ora non sò quanti W produce il mio proc come si fà a saperlo?
(potenza sviluppata dalla cpu), in watts.
C°/W del T-REX2 o T-REX3 " a seconda di ciò che riesco a reperire contando che per la pompa e il radiatore seguirò il consiglio di ruggero con una precisazione io ho un case con queste misure L20cm/H43cm/P47 e con queste misure credo che un bi ventola sia meglio , poi dato che metto il dissi a liquido sul proci mi piacerebbe raffredare anche la skvid con un waterblok come si fà a calcolare quanto riuscirò a rafreddare la cella P.?
LO sò che sono duro come una pignia , ma questa cosa non mi è chiara , squsate se vi assillo .
un GRAZZIE A TUTTI
cartoni-lilo9_cp.jpg

PS :ot:
img1.jpg

che sarà sta cosa?..................................................................................................................................................................................................................................ci arrivate?...........................................................................
vabbè ve lo dico è processori wireless di Broadcom che promettono di mantenere la banda dello standard 802.11g ma con estensione del raggio d'azione del 50% rispetto ai sistemi attuali.:ot:


Per sapere il wattaggio dissipato dal tuo processore ci sono dei siti appositi...oppure lo dici a me...

Per quanto riguarda le altre domande...non ho ben capito cosa vuoi sapere... ;)
 
ruggero ha detto:
Per sapere il wattaggio dissipato dal tuo processore ci sono dei siti appositi...oppure lo dici a me...

Per quanto riguarda le altre domande...non ho ben capito cosa vuoi sapere... ;)

è tornato!!!! :D :D
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top