• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Comprare un computer per bambino 11 anni

Pubblicità

Giggio9

Utente Attivo
Messaggi
172
Reazioni
1
Punteggio
38
Salve dovrei regalare un computer da gaming ovviamente a mio fratello piu' piccolo, io di pc ne capisco meno di zero, pero' deve essere un pc che comunque regga bene tutti i nuovi giochi
tipo starfield / the finals / apex / fortnite / ecc ecc.

REQUISITI DI SISTEMA​


  • CONSIGLIATI:
    • Sistema operativo: Windows 10/11 with updates
    • Processore: AMD Ryzen 5 3600X, Intel i5-10600K
    • Memoria: 16 GB di RAM
    • Scheda video: AMD Radeon RX 6800 XT, NVIDIA GeForce RTX 2080
    • DirectX: Versione 12
    • Rete: Connessione internet a banda larga
    • Memoria: 125 GB di spazio disponibile
    • Note aggiuntive: SSD Required

questo è quello che consiglia il gioco ( starfield)
Budget Meno possibile
Estetica se possibile carina ( i bambini guardano cose strane e colori.)

io ho questo pc e gioco solo a DOTA2, conviene dargli il mio (Se regge tutti i giochi nuovi) e io me ne prendo uno piu "scarsetto" che regga dota2 ?
ryzen 7 2700 295€
mb asrock b450 gaming 4k 90€
vga: rx570 8gb 220€ o rx580 8gb a 270€ (saffire nitro) - gtx1060 6gb - da 1GB,
ram 16gb (2x8) 3200mhz corsair 161€
dissipatore l'arctic freezer esport one è buono, costa 36€, il noctua è un dissipatore da 90€
Stesso discorso per l'alimentatore, prendi uno sharkoon silentstorm icewind 550w bronze che sta a 54€
case sharkoon tg5 70€
ssd samsung 860 evo 240gb 62€
 
Budget Meno possibile
se vuoi che regga tutti i nuovi giochi le parole "meno possibile" devi cancellarle dal tuo vocabolario, ti faccio una build da full-HD su cui ci gira tutto
  • CPU: Intel Core i5-13400 + contact frame LGA1700
    Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del
    socket LGA1700 sulle schede madri per CPU Intel serie 12xxx/13xxx (Alder Lake gen.12 / Raptor Lake gen.13).

    A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx subiscono una flessione (o bending)
    quando viene abbassata la levetta del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard;
    cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader), ossia la parte che viene a contatto
    con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
    ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e, per questo motivo,
    la temperatura della CPU aumenta piu' di quanto dovrebbe.

    Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto
    tra CPU e dissipatore, consentendo migliori prestazioni di raffreddamento.
    L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di esercizio della CPU
    di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi):

    Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


    Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Assassin Spirit 120 V2
  • SCHEDA MADRE: MSI B760 GAMING PLUS WIFI
  • RAM: G.Skill Ripjaws S5 (F5-6400J3239G16GX2-RS5K) 32 GiB DDR5 6400 MT/s CL32
  • SCHEDA VIDEO: Asus RTX 4060
  • SSD: Seagate Firecuda 530 (ZP1000GM3A013) 1 TB
  • ALIMENTATORE: Be Quiet! System Power 10 (BN328) 650 (650W)
  • CASE: Sharkoon M30 Black
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 2x (frontale 1x120mm PWM, posteriore 1x120mm PWM), Massima altezza dissipatore CPU 172.0 mm, Compatibilità radiatori /240/280/(mm), 1xUSB-type-C.
  • MONITOR: LG 24GN65R-B UltraGear
    ➜ Spefiche tecniche: 23.8 pollici, 1920x1080 (16:9), IPS, 144 Hz, VESA 100x100 mm, AMD FreeSync Premium, HDR-10.
 
Non vorrei dire ma Starfield
privacy_certified_globe_color.gif
18.png
 
se vuoi che regga tutti i nuovi giochi le parole "meno possibile" devi cancellarle dal tuo vocabolario, ti faccio una build da full-HD su cui ci gira tutto
  • CPU: Intel Core i5-13400 + contact frame LGA1700
    Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del
    socket LGA1700 sulle schede madri per CPU Intel serie 12xxx/13xxx (Alder Lake gen.12 / Raptor Lake gen.13).

    A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx subiscono una flessione (o bending)
    quando viene abbassata la levetta del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard;
    cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader), ossia la parte che viene a contatto
    con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
    ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e, per questo motivo,
    la temperatura della CPU aumenta piu' di quanto dovrebbe.

    Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto
    tra CPU e dissipatore, consentendo migliori prestazioni di raffreddamento.
    L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di esercizio della CPU
    di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi):

    Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


    Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Assassin Spirit 120 V2
  • SCHEDA MADRE: MSI B760 GAMING PLUS WIFI
  • RAM: G.Skill Ripjaws S5 (F5-6400J3239G16GX2-RS5K) 32 GiB DDR5 6400 MT/s CL32
  • SCHEDA VIDEO: Asus RTX 4060
  • SSD: Seagate Firecuda 530 (ZP1000GM3A013) 1 TB
  • ALIMENTATORE: Be Quiet! System Power 10 (BN328) 650 (650W)
  • CASE: Sharkoon M30 Black
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 2x (frontale 1x120mm PWM, posteriore 1x120mm PWM), Massima altezza dissipatore CPU 172.0 mm, Compatibilità radiatori /240/280/(mm), 1xUSB-type-C.
  • MONITOR: LG 24GN65R-B UltraGear
    ➜ Spefiche tecniche: 23.8 pollici, 1920x1080 (16:9), IPS, 144 Hz, VESA 100x100 mm, AMD FreeSync Premium, HDR-10.
Ragazzi scusate l'intrusione, ma è veramente necessario prendere ram ddr5 da 6400 al giorno d'oggi? Cioè secondo voi nei prossimi anni la differenza nei giochi tra ddr4 e ddr5 sarà più marcata e quindi è meglio passare alle ddr5?
 
è veramente necessario prendere ram ddr5 da 6400 al giorno d'oggi? Cioè secondo voi nei prossimi anni la differenza nei giochi tra ddr4 e ddr5 sarà più marcata e quindi è meglio passare alle ddr5?
te le ritrovi nel prossimo PC, ora che hanno finalmente livellato i prezzi vero il basso dovendo prendere un PC nuovo non ha senso rimanere sulle DDR4
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top