Comportamento strano router/adsl

Pubblicità

neddy95

Nuovo Utente
Messaggi
3
Reazioni
0
Punteggio
20
Buonasera ragazzi, sono rientrato a casa dei miei genitori oggi e ho notato un comportamento strano da parte del router/adsl. Praticamente i miei hanno il classico piano Alice 7 mega, ma dai speedtest effettuati la velocità non supera mai il mezzo mega. Il router è un Netgear D1500 nuovo di zecca, configurato (e riconfigurato da me stesso oggi) seguendo l'installazione guidata. Cambiando i dns da automatici a quelli di Google, si ha un picco che porta la connessione ai 7 mega effettivi. A distanza di 1-2 minuti però le prestazioni calano vistosamente ritornando sotto i 0,5 mega. Se provo a cambiare di nuovo i dns ritornando a quelli automatici, si ha un nuovo picco delle prestazioni ai 7, salvo poi rientrare nei "normali" 0.2-0.3. E il loop "cambio dns > picco prestazioni > velocità di nuovo scadente" potrebbe continuare all'infinito. Avete idea di che problema si tratti e di come possa risolverlo?
 
Ciao
controlla la configurazione del router che sia questa:

Per connettersi alla rete ADSL di TIM, il router deve supportare gli standard ADSL e ADSL 2+ (ITU G.992.1 e G.992.5 over POTS). Si raccomanda il supporto delle funzionalità INP e Retransmission per garantire una migliore qualità del servizio percepito.

Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:

  • USERNAME: timadsl
  • PASSWORD: timadsl
  • PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC2516)
  • INCAPSULAMENTO: ATM LLC
  • NAT: attivo
  • VPI: 8
  • VCI: 35
 
Sì la configurazione è quella. Comunque credo di aver individuato il problema, si tratterebbe dei driver di rete. Infatti eseguendo lo speedtest dal telefono e da un altro pc la connessione sembra funzionare adeguatamente e pensandoci problemi simili li avevo col medesimo computer anche col precedente router e nella mia abitazione principale. Inoltre a casa di cugini con fibra oltre 100 mega il mio pc prendeva a malapena i 20. Adesso il problema è che non so quali installare, adesso ci sono quelli di default che il sistema operativo sceglie di installare (per capirci, quelli che mi installa il sistema quando disinstallo i driver di rete e riavvio il pc). Il mio pc è un lenovo b590 con windows 10 e sul sito del produttore ci sono driver fino a windows 8.1 sia broadcom che intel che realtek. Ho provato questi ultimi ma mi dicono che sono incompatibili col mio sistema. Come mi comporto? Provo con gli altri?
 
Ho trovato un software proprietario tipo driverbooster che ha scannato il pc e installato il driver di rete adatto a windows 10, nonostante questo non sia presente nella lista di quelli da scaricare manualmente. Il problema sembra risolto. Grazie mille per l'aiuto e per la segnalazione del software che sicuramente mi verrà utile in futuro!

E pensare a tutte le bestemmie tirate addosso a Telecom negli ultimi anni... il problema invece ero io che non aggiornavo i driver :hihi:
 
Sì la configurazione è quella. Comunque credo di aver individuato il problema, si tratterebbe dei driver di rete. Infatti eseguendo lo speedtest dal telefono e da un altro pc la connessione sembra funzionare adeguatamente e pensandoci problemi simili li avevo col medesimo computer anche col precedente router e nella mia abitazione principale. Inoltre a casa di cugini con fibra oltre 100 mega il mio pc prendeva a malapena i 20. Adesso il problema è che non so quali installare, adesso ci sono quelli di default che il sistema operativo sceglie di installare (per capirci, quelli che mi installa il sistema quando disinstallo i driver di rete e riavvio il pc). Il mio pc è un lenovo b590 con windows 10 e sul sito del produttore ci sono driver fino a windows 8.1 sia broadcom che intel che realtek. Ho provato questi ultimi ma mi dicono che sono incompatibili col mio sistema. Come mi comporto? Provo con gli altri?
Per vedere la velocità della connessione, mai andare da Speed test. Se un dispositivo ha un problema si sfalsa il risultato. Bisogna andare dalla pagina di configurazione del router e vedere quanto gli arriva. Se lì non ci sono problemi ma nello Speed test sì, non è il router ma il dispositivo il problrma (a meno che non sia andata la scheda wifi del router ma è improbabile).
È un po' in ritardo ma è sempre utile da sapere e ti evita grattacapi come in questo caso

Inviato da ONEPLUS A5000 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top