Compilazione kernel

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 68151
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
U

Utente cancellato 68151

Ospite
Sto cercando di compilare un kernel per il mio portatile, ma per motivi di tempo, sono costretto a farlo "debian way" visto che sul portatile una compilazione completa impiega circa 5-6h, mentre sul mio pc fisso circa 20 minuti.
Ora, con il metodo classico tutto funziona a meraviglia, ma ovviamente non ottengo un pacchetto deb installabile sul portatile.
Utilizzando il debian way, i pacchetti deb vengono generati, ma il peso supera il Gb, quando a stare larghi dovrebbe essere circa 200mb.
Cosa sbaglio?
La guida che ho seguito è questa:
Debian Kernel Howto - [email]Guide@Debianizzati.Org[/email]
 
Dopo tante bestemmie finalmente ci sono riuscito, ho compilato un kernel che ALMENO mi permette di bootare.
Ora però ho un problema strano: il portatile risulta estremamente lento nell' eseguire qualunque operazione (10 sec. per aprire il terminale!!!).
Ram utilizzata meno di 300mb, processore al 5% e nessun processo strano in esecuizone, che può essere???
 
Mica è facile capire cosa rallenta tutto in un caso così. Tocca fare mille prove ed andare ad esclusione: prova a fare un copia/incolla di 1 Gb e guarda se è veloce (se è veloce i driver sata sono a posto). Se la memoria è scarica, il processore pure... ci sta che sia il disco a dare rogne. Dai pure un'occhiata alle performance del disco con hdparm.
Ci sta comunque che un kernel compilato su una macchina e trasferito su un'altra possa dare qualche problema. Possibile che ti sia dimenticato di compilare qualcosa che sul fisso non ti sarebbe servita ma sul portatile sì
 
Ah probabile, anche se la configurazione l' ho fatta sul portatile e successivsmente trasferita.
Proverò a testare il disco, grazie della dritta...
L' initramfs disattivato può essere un problema? Magari il kernel carica tutti i moduli e si incasina??

- - - Updated - - -

Era proprio il disco... avevo disabilitato troppa roba nei driver scsi!!!
Ora funziona tutto... peccato solo che non sia tanto meglio del 3.11 generic, ma almeno ho guadagnato 10 sec in tempo di avvio
 
Eh in effetti non sapendo il tempo totale non potevo indovinare. Ma quei 45 secondi includono il login grafico? In tal caso ti consiglio di provare e4rat e di capire dove sia il problema con bootchart, nel caso in cui tu non l'abbia già fatto.
 
Eh in effetti non sapendo il tempo totale non potevo indovinare. Ma quei 45 secondi includono il login grafico? In tal caso ti consiglio di provare e4rat e di capire dove sia il problema con bootchart, nel caso in cui tu non l'abbia già fatto.

Bootchart lo devo ancora usare (il sistema è installato da neanche 24h!!!) anche se l'utima volta ha fatto un po di casino con le partizioni
e4rat ho un po paura ad usarlo visto che va a toccare parti mooolto sensibili.
Comunque si, 45 secondi e sono sul desktop

EDIT: e4rat va solo su ext4, se ho la partizione di boot in ext2 funziona lo stesso???
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top