DOMANDA Compatibilità SSD Samsung 840 pro 128 gb con notebook Acer Aspire 5742G

Pubblicità

FluoroDeossiGlucosio

Nuovo Utente
Messaggi
3
Reazioni
0
Punteggio
23
Buonasera a tutti :)
Ringrazio questa community per il grande aiuto che mi ha dato in passato e che continua a darmi ogni giorno.
Oggi sarò direttamente io a chiedere aiuto per la specificità della mia domanda :)

Allora, io nell'estate del 2011 ho acquistato un notebook Acer Aspire 5742G, le cui componenti principali vado ora ad elencare:

- HDD da 500 GB
- Processore a 64 bit Intel Core i5-460M @ 2,53 GHz
- Scheda video Nvidia GeForce GT 540M
- 4 GB di memoria ram

Come vedete, non è proprio malaccio per essere oramai di 3 anni e mezzo :old: ma se c'è una cosa che vorrei cambiare è l'HD con un bel SSD da 128 GB, magari un bel 840 pro della Samsung o un altro se ne conoscete uno migliore come qualità e prezzo (io ho trovato questo che non è eccessivamente costoso Samsung MZ-7PD128BW, SSD 840 PRO Stand Alone 128 GB: Amazon.it: Informatica).
La mia domanda è, dato la mia modesta conoscenza del comparto hardware: il mio notebook è compatibile con il suddetto SSD Sata III? Chiedo scusa se fosse ovvio sia il Sì che il No, ma oltre a sapere che all'interno del mio notebook c'è un HD SATA, non saprei come scoprire se c'è una porta SATA III.

Ringrazio chiunque mi risponderà :)
 
SATA 1, 2 o 3 sono tutte compatibili con il SATA3 dell'SSD.
Io ho un SSD SATA2 sul mio desktop vecchio di 10 anni che ha interfacce SATA1 ..e ho un SSD SATA3 su un portatile che ha anch'esso SATA1.

Quando metti un SSD non sarebbe secondo me male installare il S.O. ex-novo, perche' Windows si "regola" in modo per ottimizzare prestazioni e vita utile degli SSD..

Cerca piuttosto di installare i drivers SATA/AHCI per la tua scheda madre, altrimenti l'SSD (ma questo e' vero anche per gli HD meccanici) ti funzionera' con IDE UDMA5 (o UDMA6) e non verra' quindi sfruttato davvero al massimo...
Comunque, anche in quest'ultimo caso un SSD che funziona in IDE/UDMA e' diverse decine di volte piu' veloce di un HD meccanico.

L'unico vero problema di un SSD che funziona come IDE/UDMA invece di SATA e' che il Trim, benche' attivo, non funziona.. l'SSD quindi pian piano si "incasina" e rallentera' visibilmente dopo un annetto circa (a me ha rallentato visibilmente dopo due anni circa).
A quel punto basta fre un "secure erase", e tutto torna a posto (per quest'ultima cosa, cerca qui sul forum perche' se e' gia' parlato diverse volte).
 
il mio notebook è compatibile con il suddetto SSD Sata III?

se all'interno, come dici, c'è un disco SATA, allora è sicuramente compatibile.

se per ipotesi fosse una SATA 2 invece di UNA SATA 3, la velocità massima di trasferimento dati dell'aSD non sarebbe quella massima (supportata dalla SATA 3), ma sarebbe comunque abbastanza elevata da farti rilevare la differenza, in positivo, rispetto al disco meccanico.
 
..............che il Trim, benche' attivo, non funziona..

Anche in IDE il TRIM funziona. E' una funzione del sistema operativo supportata dall'SSD.
La condizione che descrivi si palesa con SO quali Windows XP e Vista.
IDE influenza la gestione dell'SSD a livello performance e risparmio energetico.
Comunque il problema non si pone visto che il chipset (Intel HM55) è già di generazione avanzata.


...............
un notebook Acer Aspire 5742G, le cui componenti principali vado ora ad elencare:

- HDD da 500 GB
- Processore a 64 bit Intel Core i5-460M @ 2,53 GHz
- Scheda video Nvidia GeForce GT 540M
- 4 GB di memoria ram
......................
magari un bel 840 pro della Samsung o un altro se ne conoscete uno migliore come qualità e prezzo
......................

Consiglio: se ti orienti su un Samsung 840 PRO, a questo punto meglio investire sul 850 PRO che è migliore e costa all'incirca uguale.

Le porte sata sono di tipo 3Gb/sec (SATAII), quindi non sfrutteresti pienamente un SSD.
Ciò detto, solo per farti notare che avresti performance simili anche con SSD più economici.

Segui comunque il consiglio di dataghoul, a cui mi associo, acquistalo e noterai subito la differenza.
 
Anche in IDE il TRIM funziona. E' una funzione del sistema operativo supportata dall'SSD.
La condizione che descrivi si palesa con SO quali Windows XP e Vista.

..non lo sapevo!

Quello che avevo letto in diverse discussioni proprio qui su Tom's era che, per gli SSD che "girano" come IDE, benche' la verifica con "ftsutil behavior.. etc. etc." segnalase con il valore "0" l'attivazione della modalita' Trim, essa non aveva nessun effetto sull'intefaccia IDE.

P.S.
in effetti pero', cercando bene qui su Tom's, ci sono anche altre discussioni in cui si dice il contrario..
Sul web si legge anche che si tratterebbe di una questione abbastanza controversa (!).
Addirittura parrebbe che con certi chipset, il transfer rate di un SSD su IDE sia superiore a quello SATA (!!)

Pare comunque che anche sul sito OCZ dicano che il Trim e' indipendente dall'interfaccia su cui e' collegato l'SSD: basta che l'SSD lo supporti e che il sistema operativo consenta questa funzione.

Ti ringrazio ancora Liupen.. mi hai messo una "pulce nell'orecchio".. e ora, leggendo della questione sul web, sto scoprendo un sacco di cose interessanti.
 
Vi ringrazio tutti per le numerose ed ampie risposte :) in effetti l'850 pro costa praticamente la stessa cifra!
Un'altra domanda: esiste un programma per sapere di quale tipo di SATA è dotato il pc? Oppure, se devo smontarlo fisicamente, dove devo guardare? :grat:
 
Io googlando un po' ho trovato che ha sata 2. Anche a smontarlo non vedresti niente. L'unica cosa in questi casi è cercare su internet.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top