DOMANDA Compatibilità CPU e scheda madre su Notebook

Pubblicità

Klavdij

Nuovo Utente
Messaggi
14
Reazioni
3
Punteggio
23
Salve a tutti,
da poco ho rispolverato un notebook Compaq Presario CQ60-202EL. Ho montato un nuovo SSD da 128 GB, quindi installato Windows 10 Pro a 64 bit. Vorrei adesso cambiare la CPU per migliorare le prestazioni di questo Notebook, ma non saprei quale CPU più performante può essere montata. Ecco alcune caratteristiche Hardware:
CPU: AMD Sempron SI-42, Socket S1 (638), 65nm
Scheda Madre: Wistron 303C (Socket A) Version 08.48, Chipset Vendor NVIDIA, Chipset Model GeForce 8200M
Scheda Grafica: 256MB NVIDIA GeForce 8200M G
RAM: 4GB DDR2 667 MHz

insomma, mi servirebbe una lista di tutte le possibili CPU compatibili, grazie di cuore a chi potrà aiutarmi :)
 
ciao, intanto dovresti aggiornare il bios all'ultima versione disponibile
poi il soket S1 dovrebbe supportare sino ai dual core AMD Turion X2 RM-xx

qui leggo con successo l'aggiornamento ad un RM-70 https://forums.tomsguide.com/threads/compaq-cq60-202el-big-old-problem.392486/
qui una lista con link al documento di hp che ti consiglio di scaricare e conservare perchè il supporto a queste macchine cosi vecchie è già tanto che non lo hanno tolto.


AMD Turion Ultra Dual-Core ZM-88 2.50-GHz, with 2-MB L2 cache
AMD Turion Ultra Dual-Core ZM-87 2.40-GHz, with 2-MB L2 cache <--- questa è la migliore che puoi montare, 88 non si trova
AMD Turion Ultra Dual-Core ZM-86 2.40-GHz, with 2-MB L2 cache
AMD Turion Ultra Dual-Core ZM-85 2.30-GHz, with 2-MB L2 cache
AMD Turion Ultra Dual-Core ZM-84 2.30-GHz, with 2-MB L2 cache
AMD Turion Ultra Dual-Core ZM-82 2.20-GHz, with 2-MB L2 cache
AMD Turion Ultra Dual-Core ZM-80 2.10-GHz, with 2-MB L2 cache

AMD Turion Dual-Core RM-70 2.00-GHz, with 1-MB L2 cache
AMD Turion Dual-Core RM-72 2.10-GHz, with 1-MB L2 cache
AMD Turion Dual-Core RM-74 2.20-GHz, with 1-MB L2 cache
AMD Turion Dual-Core RM-75 2.20-GHz, with 1-MB L2 cache
AMD Turion Dual-Core RM-76 2.30-GHz, with 1-MB L2 cache
AMD Turion Dual-Core RM-77 2.30-GHz, with 1-MB L2 cache

+ la serie QL


un altra lista la trovi qui (per il soket S1g2) tu hai quello!


tra lo zm-87 e lo zm-86 cambia solo la velocità del bus hypertransportlink , che è un collegamento tra ram e cpu, io ho installato uno zm-87 su un portatile vecchio (con non poche difficoltà) ma il trasport link è rimasto come quello del zm-86 di 1800 (non chiedermi il motivo perchè non l'ho capito). quindi va bene uno dei 2.
in ogni caso fanno sempre un po di fatica queste cpu con win10 e scaldano sono cpu vecchie è quindi l'aggiornamento lascia il tempo che trova. su ebay lo zm-87 sta a 20€ che è esattamente il prezzo che ho pagato 2 anni fa per questo upgrade, non li vale, ma non hai altro modo per dare un po di spint a quella macchina, il tuo è un mono core è veramente lentissimo.
fa sapere bye;)
 
Ultima modifica:
ciao Sirio, anzitutto grazie per la tua celere e completa risposta.
Ho proceduto, come mi hai suggerito, all'aggiornamento del BIOS e ho dato un'occhiata al forum che mi hai linkato. In effetti, anche io ho avuto problemi di surriscaldamento della CPU e GPU con questo Notebook (temperature basali di 120°C, fino a 220°C sotto stress), che rendevano praticamente inutilizzabile il PC a causa della estrema lentezza e di numerosi "impallamenti". Cmq, ho risolto applicando della pasta termica (MX-4) sia sulla CPU che sulla GPU. La situazione è migliorata notevolmente, il notebook è più fluido, ma è anche vero che per ora lo sto utilizzando prevalentemente per la navigazione in rete (e quando provo a lanciare qualche App oppure a vedere video in streaming iniziano i rallentamenti). Le temperature adesso si aggirano intorno ai 50-60°C (sia per CPU che per GPU), che cmq (correggimi se sbaglio) rimangono medio-alte.
Dopo tutto sto papocchio introduttivo (e perdona la mia prolissità), ho dato un'occhiata ai prezzi delle CPU su AliExpress (posso aspettare anche 2 mesi di consegna XD): sono riuscito a trovare la RM 70 a 10€; inoltre ho trovato sia la ZM 86 che la ZM 87 a 17€. Io sarei propenso a prendere la ZM 86, ma ho paura che le temperature della CPU (che già stanno sui 50-60°C) possano superare i 100°C a riposo. Tu cosa mi consiglieresti? ZM 86 oppure RM 70? purtroppo le CPU della serie QL non le trovo da nessuna parte. Il notebook vorrei regalarlo alla mia fidanzata, che ne fa un uso basilare (Word, Power Point e navigazione in rete).
Grazie ancora per la tua pazienza, cortesia e disponibilità e buona serata :)

PS: ah, utilissimo il documento HP che mi hai linkato.
pps: ho trovato anche una ZM 80 a 9€
 
Ultima modifica:
vai di ZM senza pensarci 2 volte. io ho aggiornato da un QL a cui mancano la gestione degli stati d'alimentazione, (detto in 2 parole quando la cpu è a riposo o cambia il moltiplicatore nelle fasi intermedie, la tensione applicata rimane fissa! non scende! e quindi scalda di più, infatti andava in throttling pure il QL) non ostante questo la cpu ha lavorato senza nessuno problema a 99 gradi pure per ore (ovviamente rallentata)
le temperature sino a 99 gradi non rallentano le prestazioni, oltre quella temperatura va in throttling. (protezione termica, e quindi avviene un rallentamento, downclock)

RM l'ho nominato perchè facendo una prima ricerca veloce avevo visto che erano riusciti ad aggiornare ad RM, e non pensavo che avesse supporto agli ZM, ma poi approfondendo la ricerca ho visto che ha supporto e quindi ti ho consigliato lo zm-86
esiste pure un programma (k10stat) che ti permette in caso di settare manualmente i 3 stati di voltaggio e frequenze
le altre cpu anche se costano poco non le guardare perchè è già scarso lo zm-86 con un clock di 2,4ghz e 2mb di cache, le altre sono più lente.
e tra RM-70 /ZM-80 e uno ZM-86 c'è un bel 20% di prestazioni che poche non sono.
in oltre sempre se trovate a poco, o se non le hai già, le ram ti passano da 667mhz a 800mhz il che ne aumenta notevolmente le prestazioni in giochi vecchi.
su quella macchina ancora mi diverto o i vecchi giochi installati 10 anni fa, come;
age of empire 3 - age of empire 2 (starwars)
 
Ultima modifica:
grazie ancora per la risposta, Sirio, sei stato davvero esaustivo. Dunque opto per la ZM 86. ora vedo di trovarne qualcuna a buon mercato, magari anche su Aliexpress, tanto non ho fretta. soprattutto adesso che ormai ci tocca stare a casa. tanti auguri a te (e a tutti coloro che mi stanno leggendo) di buona salute in questo periodo di difficoltà. a presto :)
 
be diciamo che sei stato anche fortunato che ho avuto sotto mano quella serie di cpu.:)
comunque nel caso la nuova cpu non dovesse partire, non demordere... ma rifai l'installazione più volte, il mio ZM prima di "ingranare" e mandarmi l'immagine del bios l'ho dovuto installare 20 volte, mi ha fatto penare!,:karate: non so perchè faceva così, il QL partiva sempre al primo colpo pure se lo installavo male (apposta per prova)
 
Ho appena installato la ZM-87. Tutto è andato per il meglio, adesso il notebook è (relativamente) una bomba, ovviamente lo uso solo per navigazione sul web e pacchetto Office. CPU-Z riporta un HT link pari a 2199.98 MHz. Ho notato un leggero aumento delle temperature di CPU e GPU. Prima dell'aggiornamento viaggiavano a 60°C, adesso stanno a 70°C, tanto che si sente la ventola girare in continuazione. Forse avrò sbagliato ad applicare la pasta termica. Cmq ho letto sul web che questo modello di notebook dà problemi di surriscaldamento a causa della GPU. Sirio, ci tenevo a ringraziarti ancora per l'aiuto fornitomi, grazie a te sono riuscito a resuscitare questo vecchio notebook del 2009 :)
 
su che sistema operativo sei?
il risparmio energetico di win sta su bilanciato?
scarica aida64

molto dipende dal vid che viene impostato...un paio di tools utili ma sono da provare perchè giravano su xp
natie specialist
e k10stat
 
Ultima modifica:
Uso Windows 10 pro 64 bit. Il risparmio energetico è su bilanciato. Proverò i tools che mi hai consigliato e ti faccio sapere, grazie :)
 
la mia la tengo a 1,100 di vid, e pure con uno stress intenso come il FPU di aida non supera i 92gradi
con il vecchio ql arrivava pure a 100 gradi + conseguente protezione termica
lo zm ha 3 stati di frequenze e vid(vcore) impostabili tramite k10stat
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top