DOMANDA Compatibilità alimentatore a 220v con tensione a 110v

  • Autore discussione Autore discussione VDT7
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

VDT7

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve a tutti, posseggo un alimentatore 750W LCPower LC8750II v 2.2 metratron series modulare. L'alimentatore in questione se questo può essere utile a qualcuno ce l'ho da tre anni e funziona alla grande avendo il pc quasi sempre acceso e giocando a giochi pesanti.

La domanda che vi porgo è sapere se un alimentatore comprato per il mercato italiano, quindi con una tensione di 220v può funzionare anche all'estero, precisamente a santo domingo dove mi trasferirò e dove ho controllato hanno la tensione a 110v come in america.

Mi sembra di aver letto da qualche parte che ci sono alimentatori che funzionano sia a 220v che a 110v o è una stronz.... !? E nel caso fosse vero come vedo se il mio alimentatore supporta la doppia tensione!?

E' una richiesta un pò particolare, per ora grazie, ciao.
 
bisogna vedere se il tuo ha lo switch automatico interno per la 115v...

Quindi se ha questo switch l'ali fa tutto da solo e non mi crea problemi di fusione!? :-) (ovviamente cambiando anche il cavo di corrente con la spina americana)

Nel caso come potrei controllare se ha questo switch!? Intanto grazie.
 
Scusa ma ti basta aprire il Case e vedere la targa con le specifiche.
Ci sarà sicuramente scritto il range di freq. per cui lavora.
Ma molti dispositivi di alimentazione ormai li fanno sia 110 che 220V

---------- Post added at 02:53 ---------- Previous post was at 02:43 ----------

010.jpg

Se è questo, no. Va dai 195V-240V in AC.
Quindi ti consiglio di prendere, aprire il case e guardare il dato di targa ;)
 
In effeti aprendo il case ho visto la targa che recita pari pari a quanto dici tu incolto. Quindi 195v - 240v. A quanto pare mi dovrò comprare l'alimentatore nuovo se voglio usare il mio pc a santo domingo. Speriamo che almeno gli ali là siano buoni altrimenti dovrò ordinare dall'america, perchè ho fatto alcune ricerche oltre a esserci stato e ho visto che stanno proprio arretrati in fatto di pc desktop. I portatili invece sembrano decenti e forse mi converrebbe comprarne uno visto l'uso che dovrò farne, principalmente internet, dato che avevo già deciso di comprarmi là un monitor e il case nuovo che avrei già trovato nella capitale dominicana.

Vabbè ritornando al mio problema siamo sicuri che non ci siano proprio speranze che l'LC8750II si possa adattare anche a 110v!?
 
Vabbè ritornando al mio problema siamo sicuri che non ci siano proprio speranze che l'LC8750II si possa adattare anche a 110v!?

Io non ho questo tipo di conoscenze tecniche nel settore dell'ingegneria elettrica. Nel senso che non sodirti se facendo una cosa casereccia si possa fare (ovviamente fatta bene).
Anche perchè vanno considerati i ripple (non hai mica la tensione realmente sempre a 110/220) e la frequenza (anche questa non è assoluamente da 50/60Hz, ci sono delle leggere modifiche, dei disturbi, del rumore sulla linea e anche se cambia di pochissimo, lo strumento sente enormemente questa variazione. Infatti ci sono degli standard e specifiche da rispettare).

In definitiva... io prenderei un alimentatore per quel tipo di rete.
 
Grazie a tutti, avrò + spazio in valigia per mettere altre cose, mi comprerò un alimentatore nuovo.
 
In teoria potresti usare un trasformatore con il primario che funziona a 220Volt,collegandolo al 110...ma avresti su secondario tensioni non corrette come quelle che avresti se alimentato a 220...per il semplice fatto che il secondario che lavora a 220Volt,ha un certo numero di spire sul primario,che sono maggiori di un trasformatore che lavora col 110Volt.
Il secondo trasformatore ha sul primario meno spire.

http://it.wikipedia.org/wiki/Trasformatore
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top