Come smontare Acer 5741g per pulizia ventola!

Pubblicità

dan91

Utente Attivo
Messaggi
881
Reazioni
30
Punteggio
46
Salve a tutti!
Come da titolo, vorrei sapere se c'è qualcuno che sa come aprire questo tipo di notebook. La parte sottostante del pc manca dello sportellino della cpu (ce ne sono solo 2). Vorrei sapere a cosa vado incontro prima di aprirlo visto che, finora, ho soltanto smontato case di pc desktop.
Per favore rispondetemi!
Grazie a tutti in anticipo
 
puoi postare una foto della parte sottostante del pc??
e anche del lato in cui c'è la feritoia da cui esce l'aria calda :D
 
Va bene. Le farò non appena possibile... La garanzia scade a luglio quindi forse non mi conviene invalidarla rompendo il sigillo. Vorrei però informarmi bene perchè non appena scade voglio aprirlo per dargli una bella pulita senza aspettare che diventi una porcheria. Ho intenzione di aprirlo perchè il notebook cooler aveva praticamente aspirato qualche chilo di polvere per buttarla sulla base del pc. Siccome io sono abbastanza maniaco della pulizia (tolgo la polvere ogni giorno e pulisco lo schermo con una certa frequenza) non appena ho visto la base del pc sono rimasto così ->:oogle:. C'era polvere sulle prese d'aria e dunque mi è venuto il dubbio che la ventola della cpu potesse aver preso un bel pò di polvere... Purtroppo non c'è lo sportellino in corrispondenza della ventola...quindi ho paura che devo staccare tutta la cover posteriore e non avendolo mai fatto vorrei accertarmi per bene per evitare di fare cazzate. Inoltre, ho paura che la temperatura di 55 gradi che visualizza Core Temp sia dovuta anche ad un problema di pulizia della ventola. Sarebbe il caso di cambiare anche la pasta termica? Spero di no perchè mi sa tanto di "violare il pc".
Comunque grazie per la risposta!
 
già che smonti tutto cambia anche la pasta termica, meglio fare tutto in una volta. Purtroppo i notebook aspirano molta polvere, alcuni però si possono smontare senza problemi per la pulizia, altri come il mio hp dv6 3149sl devono essere completamente smontati della scocca posteriore.
 
Vale la pena cambiare la pasta termica in un notebook di solo un anno? Comunque, io non saprei nemmeno come farlo. Non ho mai visto un portatile smontato. Ho sempre e solo aperto pc desktop quindi ho paura di rovinarlo. Nel caso in cui dovessi farlo...dove si può trovare la pasta termica? Mi conviene che lo faccia qualcuno più esperto di me?
 
tranquillo è semplicissimo, smonti il dissipatore di ram sopra i chip, processore e scheda video, tramite le viti che lo fissano ad essi.
Successivamente prendi uno straccetto o un batuffolo di cotone inbevuto con un pò di acetone ( lo usano le donne per le unghie:asd: ) passi sopra i chip per eliminare quella pasta che vedi sopra, una volta ripulito il tutto per bene ( abbi cura di osservare se hai lasciato tracce di cotone o fili dello straccio, rimuovili. )
A questo punto prendi la pasta nuova, ne mette il quantitativo di uno o due chicchi di riso sui chip al centro e con una carta di credito et simili la distendi bene fino a creare un velo uniforme. Dopo rimonti il dissipatore come prima e via.
 
Devi smontare tutta la scocca per me!
Basta svitare tutte le viti e sollevare pian piano.
 
Q8 Fall...secondo me devi smontare tutta la scocca...
anche io cambierei la pasta (mettine una buona), però, se non sai come farlo, documentati prima...

Rosso: posizione ventola
Blu: viti da svitare per rimuovere la scocca
Giallo: vano ram e hdd...potresti trovare delle viti che vanno svitate per rimuovere la scossa :look:
 
Ok...magari aspetto prima che scada la garanzia prima di aprirlo. Per la pasta termica non so se rischiare a farla di persona: se non la mettessi bene potrei incorrere in problemi di surriscaldamento. Dovrei dosarla bene, saperla mettere sopra, stare attento a non sporcare troppo ecc. Siccome non l'ho mai fatto (nè tantomeno l'ho mai vista fare) penso mi convenga evitare o farla mettere a qualcuno più esperto.
Grazie mille per la risposta comunque!
Un'ultima cosa (anche se non centra con il titolo nè tantomeno è una questione di harware): se dovessi aggiornare il bios quali rischi corro? E' il caso di farlo? Meglio evitare? :)
 
se la procedura fila liscio non c'è nessun rischio; se sbagli butti il pc.
se va via la corrente/sbagli bios il pc fai prima a buttarlo :(
cmq dubito che ci sia un bios aggiornato per il notebook :look:
perchè vuoi farlo?? in genere si fa per risolvere dei problemi...
 
Sul sito della Acer hanno rilasciato diverse versioni di bios successive alla mia (addirittura 17 '_'). Inoltre, non so se possa dipendere dal bios, ma molti programmi mi riconoscono un solo core mentre il mio processore (Intel core i3 330M) ne ha due... Forse sarà un problema di windows..non saprei. Comunque volevo aggiornare il bios perchè, a quanto ne so, dovrebbe aumentare la stabilità del sistema: o sbaglio?
 
ciao dan, a titolo informativo, ho il tuo stesso pc, anche se da meno tempo, ma ti informo che l'hardware è sbagliato, il processore è un i3-350M...
 
cmq dubito che ci sia un bios aggiornato per il notebook

ce ne sono,molte volte anche più che nei desktop :asd:

se dovessi aggiornare il bios quali rischi corro? E' il caso di farlo? Meglio evitare?

se non hai problemi di ram, scheda video,bsod o altro non è indispensabile aggiornarlo. Lascialo così

per pulirlo senza aprirlo aiutati con dei cotton fioc 'per la ventola e una cannuccia per le feritoie ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top