Come rimuovere directory corrotte

Pubblicità

cicciod

Utente Attivo
Messaggi
86
Reazioni
1
Punteggio
39
Ciao vi chiedo aiuto su come rimuovere alcune directory corrotte sul mio SSD.

piccolo preambolo doveroso:

Ho comprato un PC nuovo a gennaio e già dal secondo giorno ho riscontrato tantissimi problemi in ogni app che installavo e continui crash di Win10
il giorno dopo esasperato ho fatto partire memtest ed effettivamente il problema era quello.... uno dei 2 banchi da 8GB dava un numero mostruoso di errori.
il venditore mi ha dato immediatamente 2 banchi di ram nuovi e da li in poi nessun problema nei bench.

A quel punto ho ovviamente deciso di reinstallare Win10 ed effettivamente ne il S.O. ne nessuna app ha mai più dato nessun problema.

Io però qualche settimana dopo, visto che non mi serviva a nulla e non c'era nessun dato importante volevo cancellare la directory Windows.Old che si era creata in C: alla seconda installazione.....

al momento di fare elimina ha però cancellato praticamente tutto tranne 4 directory; se provo a rimuoverle (provato anche via CMD e via modalità provvisoria con CMD) mi dice sempre la stessa cosa:
"Percorso non disponibile
Impossibile accedere a c:\windows.old\........
La directory o il file è danneggiato o illeggibile"

Suggerimenti?

Grazie

PS
serve qualche altra info?
 
Hai provato ad eliminare la cartella in modalità provvisoria?
si l ho scritto
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Windows.old non va eliminata a mano ma con il tool integrato Pulizia disco, riprova con quello e spera di non aver fatto danni
ok provo, non mi ricordo se avevo già tentato
grazie intanto, stasera ti faccio sapere com'è andata
 
Windows.old non va eliminata a mano ma con il tool integrato Pulizia disco, riprova con quello e spera di non aver fatto danni
niente..... l ho fatto selezionando tutto il selezionabile e anche le cose di sistema ma non è cambiato niente.
cmq mi par di ricordare che l'avevo già fatto eh

cosa consigliate?
 
cosa consigliate?
devi entrare all'interno di ogni singola sottocartella e provare a cancellare i file uno ad uno;
se non funziona devi forzare la proprietà dei file, anche se sei con account amministratore ci sono cose che non puoi cancellare normalmente; segui questa guida sul mio blog: https://zerozerocent.blogspot.com/2016/12/prendere-possesso-di-file-protetti-cartelle-protette.html
dopo che hai fatto riavvia Windows e con un tasto destro del mouse sulla cartella, dovrebbe comparire la voce "Take ownership", selezionala e sei proprietario, poi prova a cancellare, se non funziona puoi provarlo file per file o cartella per cartella;

se ancora si ostina a non funzionare, devi creare una pendrive USB con un sistema operativo che parta da boot, puoi provare Hiren's boot CD per Windows 10, oppure una distribuzione Linux qualsiasi
 
devi entrare all'interno di ogni singola sottocartella e provare a cancellare i file uno ad uno;
se non funziona devi forzare la proprietà dei file, anche se sei con account amministratore ci sono cose che non puoi cancellare normalmente; segui questa guida sul mio blog: https://zerozerocent.blogspot.com/2016/12/prendere-possesso-di-file-protetti-cartelle-protette.html
dopo che hai fatto riavvia Windows e con un tasto destro del mouse sulla cartella, dovrebbe comparire la voce "Take ownership", selezionala e sei proprietario, poi prova a cancellare, se non funziona puoi provarlo file per file o cartella per cartella;

se ancora si ostina a non funzionare, devi creare una pendrive USB con un sistema operativo che parta da boot, puoi provare Hiren's boot CD per Windows 10, oppure una distribuzione Linux qualsiasi
Non è un problema di files ma di cartelle.

Tutte le cartelle e i files sono state cancellati, tranne sta cartella che mi da errore (e quindi anche tutte le cartelle "sopra" di lei che vanno a formare il suo path assoluto)

Ho provato anche col take ownership ma non cambia niente

farò una prova con linux a sto punto
grazie
 
RISOLTO

grazie x l'aiuto

Ho provato con Hiren's ma il risultato non cambiava.

Con una chiavetta con installato ubuntu invece sono entrato e ho scoperto (forse) l'inghippo:
quella che windows vedeva come una cartella corrotta Linux l'ha aperto come un file .xml
Ha cancellato tutto l'albero delle cartelle rimaste senza problemi.

domanda: è il normale comportamento che linux veda una cartella corrotta come xml oppure quello era una file xml che windows interpretava male?
 
Con una chiavetta con installato ubuntu invece sono entrato e ho scoperto (forse) l'inghippo:
quella che windows vedeva come una cartella corrotta Linux l'ha aperto come un file .xml
Ha cancellato tutto l'albero delle cartelle rimaste senza problemi.
con Linux questo piccolo trucco funziona quasi sempre ?
domanda: è il normale comportamento che linux veda una cartella corrotta come xml oppure quello era una file xml che windows interpretava male?
Linux ovviamente ignora (nel senso che non attribuisce importanza) gli attributi di file/cartelle di un sistema Windows;
indipendentemente da come Windows li gestisca, per Linux non conta, quindi se Windows "devide" di gestire una cartella con un file XML per motivi suoi 8di solito di sicurezza), una distro Linux se ne può bellamente fregare e cancellare tutto ciò che gli ordini di cancellare

Possiamo mettere risolto e chiudere la discussione?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top