DOMANDA Come regolare strisce di led

Pubblicità

abcdeeeeff

Utente Attivo
Messaggi
521
Reazioni
289
Punteggio
67
Ciao a tutti,
sapere consigliarmi come posso regolare la luminosità di alcune strisce led monocromatiche (bianche)?
L'impostazione deve tassativamente essere mantenuta anche se viene staccato l'alimentatore.
Una soluzione già pronta sarebbe la cosa migliore (è abbastanza urgente), ma potrebbe servirmi anche una da "montare", nel caso non riesca a procurarmi la prima in tempi rapidi.
 
qiuindi fuori circuito pc.- Allora un trasformatorino 220-12v ed un potenziometro.- é semplicissimo come circuito.- allacci il trasf alla ciabatta.-
googla un attimino e trovi lo schema che ti serve.-
 
Il capo delle suocere ti ha dato un buon consiglio :sisi: :asd: @abcdeeeeff Colleghi il polo positivo dell'alimentatore al potenziometro e poi alla striscia a led, quello negativo direttamente alla striscia :sisi:
schema strip led.webpIl led sarebbe la striscia, e il pacco batteria l'alimentatore da 12V.
 
Ultima modifica:
Ma usare un circuito del genere, che almeno non dissipa niente? Regolatore PWM Multiuso
Per evitare di scaldare troppo il potenziometro.
Esatto!! il problema del circuito proposto da @Filippo Mereu...e che non ha la possibilità di dissipare il calore generato dalla caduta di tensione prodotta dalla resistenza del potenziometro, di conseguenza al primo cenno di rotazione del perno per regolare la luminosità si ha come conseguenza la distruzione del potenziometro...si brucia.
Il circuito che hai adocchiato, questo:

attachment.php
non è male, il mosfet andrà comunque dotato di un piccolo dissipatore.

- - - Updated - - -

Il capo delle suocere ti ha dato un buon consiglio :sisi: :asd: @abcdeeeeff Colleghi il polo positivo dell'alimentatore al potenziometro e poi alla striscia a led, quello negativo direttamente alla striscia :sisi:
Visualizza allegato 188455Il led sarebbe la striscia, e il pacco batteria l'alimentatore da 12V.
Questo circuito potrebbe andare bene per un solo led, ma una strip led ha un assorbimento di corrente maggiore, che il potenziometro da solo non può gestire
 
Ultima modifica:
Esatto!! il problema del circuito proposto da @Filippo Mereu...e che non ha la possibilità di dissipare il calore generato dalla caduta di tensione prodotta dalla resistenza del potenziometro, di conseguenza al primo cenno di rotazione del perno per regolare la luminosità si ha come conseguenza la distruzione del potenziometro...si brucia.
Il circuito che hai adocchiato, questo:

attachment.php
non è male, il mosfet andrà comunque dotato di un piccolo dissipatore.

- - - Updated - - -

Questo circuito potrebbe andare bene per un solo led, ma una strip led ha un assorbimento di corrente maggiore, che il potenziometro da solo non può gestire

Grazie mille, oggi vado alla cke di cinisello e prendo tutto :sisi:
 
Grazie mille, oggi vado alla cke di cinisello e prendo tutto :sisi:
Quella in via monfalcone a cinisello...la conosco io abito a sesto san giovanni.
Portati con te lo schema e spiegagli che ti serve per dimmerare una striscia led e non un motore.
Potrebbe essere che serva un mosfet differente da quello dello schema, con caratteristiche diverse.
 
Quella in via monfalcone a cinisello...la conosco io abito a sesto san giovanni.
Portati con te lo schema e spiegagli che ti serve per dimmerare una striscia led e non un motore.
Potrebbe essere che serva un mosfet differente da quello dello schema, con caratteristiche diverse.

Si lo so che la conosci, l'ho scoperta perchè l'ho visto da qualche parte sul forum :sisi:
Ultima domandina, che tipo di condensatori servirebbe? Per le capacità faccio riferimento al link, però so che di tipi di condensatori ce ne sono un po', e non so le differenze (e non ho decisamente tempo di mettermi a studiarle adesso).
 
Si lo so che la conosci, l'ho scoperta perchè l'ho visto da qualche parte sul forum :sisi:
Ultima domandina, che tipo di condensatori servirebbe? Per le capacità faccio riferimento al link, però so che di tipi di condensatori ce ne sono un po', e non so le differenze (e non ho decisamente tempo di mettermi a studiarle adesso).

Qui lo schema con i valori dei condensatori, C1/C2 sono poliestere, C3 è un elettrolitico, per cui polarizzato.

pwmfancontrollerwith555_1241855842.jpg
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top