DOMANDA Come Posizionare Home Theatre 5.1

Pubblicità

royyy

Nuovo Utente
Messaggi
39
Reazioni
0
Punteggio
26
Buongiorno,
vorrei acquistare un bel sistema home theatre budget intorno ai 300 euro max ma mi trovo in difficoltà su come posizionare i satelliti e il subwoofer.
Come si vede dalle due foto allegate del mio soggiorno, avevo intenzione di posizionare il subwoofer in alto a destro in quella nicchia dove c'e' il decoder SKY, il satellite centrale nell'altra nicchia dove c'e' la legnaia.
I 4 satelliti che rimangono volevo posizionarli in alto in corrispondenza dei 4 angoli della veletta che fa da cornicione alla stanza (spero di essermi spiegato), in maniera tale da puntare verso il divano che però è con le spalle al muro.

Da premettere che la parete che contiene il tv è di cartongesso, che ci sono prese della corrente dietro al tv e nella nicchia superiore dove è collegato il decoder e che tramite un foro interno alla parete i fili dal decoder arrivano alla tv senza essere visti.

Chiedevo a voi se con una disposizione del genere e con il mio budget di 300 euro max ( avevo adocchiato il Yamaha YHT-1810) riesco ad ottenere un buon risultato a livello di surround reale, cioè riuscire guardando film con uscita 5.1 di netflix o simili a percepire gli effetti sonori che provengono da più parti, proiettili che vengono da dietro, i passi di una camminata che sembra provenire ed avvicinarsi alla mia destra e così via.

Per la complessità dell'idea che mi impegnerà anche nell'operazione di prolungare con morsetti mammut i fili dei satelliti da posizionare sulle velette, stavo valutando anche la possibilità di semplificare il tutto e comprare una soundbar di buona qualità ma qui però l'effetto surround sarebbe virtuale e non reale: voi dite che c'e' davvero tanta differenza tra un sistema home theatre 5,1 ed una buona soundbar?

Grazie mille in anticipo per il tempo che vorrete dedicarmi
Saluti e buon anno nuovo1.webp 2.webp
 
allora..first things first... 300 euro e "buon impianto" non vanno d'accordo in questo momento storico/economico...:look: ma, se per motivi economici, di spazio o altro non puoi/vuoi prendere un sistema hi-fi, va bene lo Yamaha che è sempre meglio di una soundbar...

per quanto riguarda il posizionamento...

punto 1: il subwoofer piazzato all'interno di una nicchia in un angolo (precisamente angolo solido visto che c'è anche il soffitto) della stanza direi che tantovale usare una mucca che muggisce affianco al divano perchè l'effetto sonoro è quello:asd:. Il miglior posizionamento del subwoofer è distante dalle pareti (soprattutto dagli angoli) ed è relativamente indifferente se posteriormente o anteriormente all'ascoltatore (il subwoofer, se regolato correttamente, non dovrebbe essere "individuabile" quando suona, nel senso che a livello audio sparisce come punto).

punto 2: il canale centrale... la nicchia in cartongesso dove c'è la legna si ripete in minor misura il discorso fatto per il subwoofer. In questo caso, siccome si tratta di frequenze medie per la maggior parte e sono già direzionali (a differenza delle frequenze basse), decentrando il "centrale" ti sembrerà che una voce eterea proveniente dal fantasma dell'attore di turno ti parli dalla tua destra. Soluzione: due tasselli e inchiodi una staffa di supporto per il centrale (che peserà 1kg forse...) sotto la TV

punto 3: il posizionamento dei satelliti, per avere un effetto più realistico possibile/miglior resa e questo vale in generale per tutti i diffusori eccetto il subwoofer, deve essere fatto in modo tale che siano ad altezza dell'orecchio dell'ascoltatore (escludendo i nuovi impianti progettati per la codifica Dolby Atmos che hanno diffusori sopra l'ascoltatore ma che comunque puntano al suo orecchio). Quindi, la miglior cosa che puoi fare è prendere degli stand (per i satelliti dello YHT sono praticamente delle astine metalliche) che puoi anche spostare e riporre in un angolino/ripostiglio/qualsiasi cosa quando non li usi. Altra soluzione: per i due satelliti anteriori-frontali lì appendi similmente al canale centrale ma in questo caso ai lati del TV. Quelli posteriori un paio di astine e passa la paura.

per quanto riguarda la soundbar: sì la differenza c'è ed è enorme con un buon sistema sorround HiFi anche di livello entry :ok:

il soggiorno che hai non è per niente male (sia a livello di ordine che il mio a confronto è un casino:asd: sia a livello audio) eccetto l'apertura da dove hai scattato la foto che potrebbe rovinare un pochino il suono (tenda un pò spessa per coprire come soluzione se vuoi) e se gestisci bene la posizione dei diffusori riesci a goderti bene anche lo YHT :ok:

ultima cosa che mi è venuta in mente: quando utilizzerai l'impianto chiudi la tenda davanti alla finestra così hai meno riflessioni audio

prova a dare un'occhiata anche a questi http://www.wharfedale.co.uk/product-list.php?cid=6.. non hanno il sintoamplificatore ma sono già dei diffusori decenti per un Home Theater
 
Ultima modifica:
Imho, quoto in toto la risposta di AlexHRider ad eccetto questo:
Il miglior posizionamento del subwoofer è distante dalle pareti (soprattutto dagli angoli) ed è relativamente indifferente se posteriormente o anteriormente all'ascoltatore
Per trovare la miglior posizione del subwoofer (in base anche ai propri gusti) di solito si usa questo trucco:
- si posiziona il sub nel punto di ascolto (al centro del divano, per esempio).
- si invia un segnale test al subwoofer (ci sono diversi software che lo fanno).
- ci si muove nella stanza e si noterà che da un punto all'altro le basse frequenze cambieranno.
- ci si ferma nel punto in cui i bassi ci sembreranno più di nostro gradimento (non necessariamente i più profondi), quello è il posto migliore per posizionare il subwoofer.
 
allora..first things first... 300 euro e "buon impianto" non vanno d'accordo in questo momento storico/economico...:look: ma, se per motivi economici, di spazio o altro non puoi/vuoi prendere un sistema hi-fi, va bene lo Yamaha che è sempre meglio di una soundbar...

Per quanto riguarda il posizionamento...

punto 1: il subwoofer piazzato all'interno di una nicchia in un angolo (precisamente angolo solido visto che c'è anche il soffitto) della stanza direi che tantovale usare una mucca che muggisce affianco al divano perchè l'effetto sonoro è quello:asd:. Il miglior posizionamento del subwoofer è distante dalle pareti (soprattutto dagli angoli) ed è relativamente indifferente se posteriormente o anteriormente all'ascoltatore (il subwoofer, se regolato correttamente, non dovrebbe essere "individuabile" quando suona, nel senso che a livello audio sparisce come punto).

punto 2: il canale centrale... la nicchia in cartongesso dove c'è la legna si ripete in minor misura il discorso fatto per il subwoofer. In questo caso, siccome si tratta di frequenze medie per la maggior parte e sono già direzionali (a differenza delle frequenze basse), decentrando il "centrale" ti sembrerà che una voce eterea proveniente dal fantasma dell'attore di turno ti parli dalla tua destra. Soluzione: due tasselli e inchiodi una staffa di supporto per il centrale (che peserà 1kg forse...) sotto la TV

punto 3: il posizionamento dei satelliti, per avere un effetto più realistico possibile/miglior resa e questo vale in generale per tutti i diffusori eccetto il subwoofer, deve essere fatto in modo tale che siano ad altezza dell'orecchio dell'ascoltatore (escludendo i nuovi impianti progettati per la codifica Dolby Atmos che hanno diffusori sopra l'ascoltatore ma che comunque puntano al suo orecchio). Quindi, la miglior cosa che puoi fare è prendere degli stand (per i satelliti dello YHT sono praticamente delle astine metalliche) che puoi anche spostare e riporre in un angolino/ripostiglio/qualsiasi cosa quando non li usi. Altra soluzione: per i due satelliti anteriori-frontali lì appendi similmente al canale centrale ma in questo caso ai lati del TV. Quelli posteriori un paio di astine e passa la paura.

per quanto riguarda la soundbar: sì la differenza c'è ed è enorme con un buon sistema sorround HiFi anche di livello entry :ok:

il soggiorno che hai non è per niente male (sia a livello di ordine che il mio a confronto è un casino:asd: sia a livello audio) eccetto l'apertura da dove hai scattato la foto che potrebbe rovinare un pochino il suono (tenda un pò spessa per coprire come soluzione se vuoi) e se gestisci bene la posizione dei diffusori riesci a goderti bene anche lo YHT :ok:

ultima cosa che mi è venuta in mente: quando utilizzerai l'impianto chiudi la tenda davanti alla finestra così hai meno riflessioni audio

prova a dare un'occhiata anche a questi http://www.wharfedale.co.uk/product-list.php?cid=6.. non hanno il sintoamplificatore ma sono già dei diffusori decenti per un Home Theater




Grazie mille AlexHRider per la tua risposta completa e competente e per il complimento del mio soggiorno, proverò a trovare delle soluzioni in base ai tuoi abili consigli ma purtroppo per evitare un sicuro divorzio con mia moglie devo anche cercare di non mettere troppi fili in giro altrimenti mi ritroverò da solo a casa a vedere la tv... sigh sigh.

Problema 1
- Il sub-woofer nella nicchia dove è presente il decoder non può assolutamente andare; di conseguenza posso optare per due soluzioni (vedi foto allegata) :
A - metterlo atterra nell'angolo a destra davanti alla legnaia coperto un po' dalla tenda (ovviamente quando accendo l'impianto chiuderei la tenda come suggerito da te)
B - a terra alla sinistra o alla destra del divano e facendo passare il filo del sub-woofer lungo il battiscopa e poi farlo salire nascosto dalla legnaia. Questa seconda opzione sarebbe fattibile se il filo del sub-woofer sia solamente uno cioè come quello dei diffusori se invece dovesse essere che ha più fili magari anche doppi allora scatterebbe il divorzio.... sigh sigh

Problema 2
- il satellite centrale nella legnaia è una boiata(dici bene); anche qui posso solamente ovviare mettendolo nella veletta al centro, quindi sopra la televisione ed inclinarlo in modo tale da puntare direttamente al divano. Stessa cosa per i satelliti che non posso che mettere negli angoli della veletta e farli puntare sul divano.

L'ultima soluzione sarebbe quella di abbandonare il mio sogno del 5.1 e passare ad una buona sound bar da piazzare con staffe sotto la televisione ma qui vedrei svanire l'effetto surround reale e quindi addio a proiettili che vengono da tutte le parti, elicotteri che ruotano, cannoni che mi stonano l'orecchio destro ect ect.

Grazie ancora per l'aiuto che mi state dando
 

Allegati

  • 3.webp
    3.webp
    1.7 MB · Visualizzazioni: 611
Ultima modifica:
il Subwoofer di quel sistema 5.1 ha un solo cavo (LFE) perchè è "attivo" (cioè ha un amplificatore interno al Sub stesso che amplifica il segnale che gli passa la sezione del preamplificatore interna al sintoamplificatore) però vedendo il lato divano lo vedo troppo costretto, preferirei la soluzione "A" al problema 1...così puoi anche spostarlo quando non lo usi e attaccarlo al muro coperto dalla tenda e non devi smontare cavi da battiscopa vari

per quanto riguarda i satelliti posteriori ti garantisco che quelli dello YHT sono veramente dei cubetti facili da spostare se li metti su due astine (potresti nasconderli, con relativi cablaggi che saranno da massimo un 2mm di diametro, veramente insieme al Sub dietro la tenda quando non li usi..io ho due DALI Zensor 3 come satelliti posteriori su due piedistalli in acciaio autocostruiti da 20 kg l'uno e li sposto lo stesso :D)

alla fine sei veramente ad un passo dall'avere almeno un impiantino godibile per il 5.1.. è solo il problema dei satelliti posteriori..ma quello puoi risolverlo portando la tua consorte a cena (1....2....3..1000 volte :asd:) per nascondere il lavoro fatto:D credimi lascia perdere la soundbar:brindiamo:

ti linko anche un'immagine di due aste della Auna, fanno anche arredamento..e ce ne sono di più piccole...
61TASX9Ls3L._SL1500_.jpg
 
segnale che gli passa la sezione del preamplificatore
il Subwoofer di quel sistema 5.1 ha un solo cavo (LFE) perchè è "attivo" (cioè ha un amplificatore interno al Sub stesso che amplifica il segnale che gli passa la sezione del preamplificatore interna al sintoamplificatore) però vedendo il lato divano lo vedo troppo costretto, preferirei la soluzione "A" al problema 1...così puoi anche spostarlo quando non lo usi e attaccarlo al muro coperto dalla tenda e non devi smontare cavi da battiscopa vari

per quanto riguarda i satelliti posteriori ti garantisco che quelli dello YHT sono veramente dei cubetti facili da spostare se li metti su due astine (potresti nasconderli, con relativi cablaggi che saranno da massimo un 2mm di diametro, veramente insieme al Sub dietro la tenda quando non li usi..io ho due DALI Zensor 3 come satelliti posteriori su due piedistalli in acciaio autocostruiti da 20 kg l'uno e li sposto lo stesso :D)

alla fine sei veramente ad un passo dall'avere almeno un impiantino godibile per il 5.1.. è solo il problema dei satelliti posteriori..ma quello puoi risolverlo portando la tua consorte a cena (1....2....3..1000 volte :asd:) per nascondere il lavoro fatto:D credimi lascia perdere la soundbar:brindiamo:

ti linko anche un'immagine di due aste della Auna, fanno anche arredamento..e ce ne sono di più piccole...
61TASX9Ls3L._SL1500_.jpg


Mhhhh,
ottima idea quella di usare delle astine mobili da nascondere dietro la tenda per i satelliti, ma risulterebbe difficile farlo per tutti e 5 i satelliti, di conseguenza dovrei sempre mettere dei satelliti sulla veletta a cornicione.
Spero davvero di fare una cosa buona ed ottenere un risultato decente e migliorativo rispetto all'audio del mio Samsung 55ks7000 ma soprattutto avere un surround buono.

Per quanto riguarda invece l'impianto stesso hai\avete consigli su tipologia, marche e\o modelli?
Grazie mille a tutti
 
Mhhhh,
ottima idea quella di usare delle astine mobili da nascondere dietro la tenda per i satelliti, ma risulterebbe difficile farlo A)per tutti e 5 i satelliti, di conseguenza dovrei sempre mettere dei satelliti sulla veletta a cornicione.
Spero davvero di fare una cosa buona ed ottenere un risultato decente e migliorativo B)rispetto all'audio del mio Samsung 55ks7000 ma soprattutto avere un surround buono.

Per quanto riguarda invece l'impianto stesso hai\avete consigli su tipologia, marche e\o modelli?
Grazie mille a tutti

punto A) come dicevo basterebbe solo per i due satelliti posteriori perchè per il centrale e i due satelliti anteriori destro e sinistro con 4 piccole staffe li attacchi al muro

punto B) questo è poco ma sicuro, qualsiasi cosa è meglio dell'audio integrato di uno dei televisori ultrapiatti moderni fidati :asd:

per quanto riguarda l'impianto, se il tuo budget massimo non può assolutamente superare i 300 euro c'è poco da fare...potrei dirti di guardare in casa Onkyo che dovrebbe essere migliore, almeno fino ad un annetto fa, come sintoamplificatore però alla fine siamo lì (in questa fascia di prezzo, più che differenziarsi per la qualità audio, gli impianti preconfezionati si differenziano per le funzioni e per quantità e tipologia delle connessioni).Quindi, per un massimo di 300 euro la scelta dell'impianto la devi fare in base alle necessità multimediali che hai (lettore blu-ray?consolle videogiochi?computer?contenuti audio/video ad alta definizione? in base a quello che ti serve riprodurre ed ai collegamenti che intendi fare scegli il sintoamplificatore..ad esempio hai contenuti video in 4k? un bel sintoampli che supporti il passthrough del segnale 4k..file audio ad alta definizione? ---> sintoampli che supporti codifiche audio 192kHz/24bit ed oltre, magari anche DSD...Dolby True HD...)

se invece vuoi qualcosa che sia già ad un livello superiore:
http://www.wharfedale.co.uk/product.php?pid=89
http://www.wharfedale.co.uk/product.php?pid=35
http://www.klipsch.com/products/gallery-home-theater-systems#g-16

qui cominciamo a ragionare di componenti migliori...però, solo per i diffusori parliamo di 400-500 eurini (mi ricordo che un annetto fa il Wharfedale era in offerta a 350 in giro...) a cui bisogna aggiungere un sintoamplificatore (cosa positiva visto che non sei legato ad una marca in particolare e quindi puoi spaziare da Yamaha a Denon a Marantz ad Onkyo che hanno dei buonissimi prodotti entry level ) con una spesa di almeno altri 300-400... totale 800-900 euro ed hai già un decentissimo impiantino HT 5.1...e senza problemi di spazio perchè sono comunque diffusori dalle dimensioni contenute...

la terza via è quella della costruzione a step successivi...come ho fatto io...
prendi prima una coppia di diffusori da stand/scaffale e il sintoampli (io ho iniziato con http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/av-receivers-amps/rx-a740_g/?mode=model e una coppia di http://www.dali-speakers.com/loudspeakers/zensor/zensor-3/) e hai già un enorme miglioramento dell'audio del TV...poi ricarichi il portafoglio e prendi due diffusori da pavimento ... altra ricarica al portafoglio e prendi un canale centrale ed un subwoofer (se proprio ne senti il bisogno perchè, se hai due torri da pavimento che lavorano bene il subwoofer puoi anche dimenticartelo ed anche, in misura minore, il centrale).. in questo ultimo caso la spesa è sicuramente maggiore anche se diluita nel tempo, lo spazio occupato è sicuramente più problematico perchè tra le due DALI che fanno da satellite più relativi stand e le due torri frontali conta che ho un 3m^3 almeno di spazio fisico occupato...però ti garantisco che i proiettili e le cannonate le senti bene eccome:asd: e il film acquista tutta un'altra dimensione
 
Ultima modifica:
Eccomi qui,
seguirò il tuo consiglio per quanto riguarda la disposizione dei satelliti, ho iniziato a vedere su Amazon delle belle astine molto sottili all'interno delle quali si possono passare anche i fili: davvero ottime.
Per quanto riguarda il budget purtroppo rimane quello e penso che opterò per un kit già bello e fatto con sintoamplificatore e satelliti, poi magari tra qualche anno passerò a qualche cosa di più performante.

Le mie esigenze attualmente sono 70% visione di contenuti via cavo in 4k Netflix e simili e 30% Sky.

In virtù di questo volevo capire come collegare il decoder sky ed eventuali futuri lettori dvd o Console?
Cioè collegare decoder ed eventuale lettore DVD direttamente alle prese HDMI del Home Theatre e poi lo stesso HT alla Tv sempre con Cavo HDMI o collegare decoder, lettore DVD e HT separatamente alla Tv?
Nel primo caso ci può essere una perdita di qualità di segnale video causato dal passagio dal Home Theatre al Tv e soprattutto che accorgimenti posso attuare per evitare che succeda, leggevo di cavi hdmi 2.0, 2.1, ARC, CEC, Eternet e simili.
Anche qui si apre un mondo sconosciuto, quale è il cavo\presa HDMI migliore al mio scopo.
Come fare per orientarsi al meglio e comprare qualche cosa che poi possa essere "future proof" (vedi hdmi 2.1 che dovrebbe uscire a Gennaio 2017, è realmente utile, ne vale la pena aspettare e acquistare un HT che abbia le prese hdmi 2.1 oppure è assolutamente inutile per il momento)

Altra problematicità è la possibilità di collegare dispositivi come il cell\tablet o pc tramite Bluetooth o magari cavo AUX o porta USB, cioè avendo la possibilità di beneficare di tutte queste opzioni ( tranne AUX) sul mio Tv Samsung 55 ks7000, sarebbe utile averle anche sull' HT oppure non servono a nulla perché in pratica se voglio proiettare una canzone di Spotify dal cell ed ascoltarla con HT, basta collegarlo al Tv oppure non è propriamente così facile?

Grazie mille ancora.
P.S.
Su amazon sto iniziando ad ordinare grandi quantitativi di roccia ed altri materiali per farti erigere una statua in casa......grazie ancora
 
Eccomi qui,
seguirò il tuo consiglio per quanto riguarda la disposizione dei satelliti, ho iniziato a vedere su Amazon delle belle astine molto sottili all'interno delle quali si possono passare anche i fili: davvero ottime.
Per quanto riguarda il budget purtroppo rimane quello e penso che opterò per un kit già bello e fatto con sintoamplificatore e satelliti, poi magari tra qualche anno passerò a qualche cosa di più performante.

Le mie esigenze attualmente sono 70% visione di contenuti via cavo in 4k Netflix e simili e 30% Sky.

In virtù di questo volevo capire come collegare il decoder sky ed eventuali futuri lettori dvd o Console?
Cioè collegare decoder ed eventuale lettore DVD direttamente alle prese HDMI del Home Theatre e poi lo stesso HT alla Tv sempre con Cavo HDMI o collegare decoder, lettore DVD e HT separatamente alla Tv?
Nel primo caso ci può essere una perdita di qualità di segnale video causato dal passagio dal Home Theatre al Tv e soprattutto che accorgimenti posso attuare per evitare che succeda, leggevo di cavi hdmi 2.0, 2.1, ARC, CEC, Eternet e simili.
Anche qui si apre un mondo sconosciuto, quale è il cavo\presa HDMI migliore al mio scopo.
Come fare per orientarsi al meglio e comprare qualche cosa che poi possa essere "future proof" (vedi hdmi 2.1 che dovrebbe uscire a Gennaio 2017, è realmente utile, ne vale la pena aspettare e acquistare un HT che abbia le prese hdmi 2.1 oppure è assolutamente inutile per il momento)

Altra problematicità è la possibilità di collegare dispositivi come il cell\tablet o pc tramite Bluetooth o magari cavo AUX o porta USB, cioè avendo la possibilità di beneficare di tutte queste opzioni ( tranne AUX) sul mio Tv Samsung 55 ks7000, sarebbe utile averle anche sull' HT oppure non servono a nulla perché in pratica se voglio proiettare una canzone di Spotify dal cell ed ascoltarla con HT, basta collegarlo al Tv oppure non è propriamente così facile?

Grazie mille ancora.
P.S.
Su amazon sto iniziando ad ordinare grandi quantitativi di roccia ed altri materiali per farti erigere una statua in casa......grazie ancora

allora... per quanto riguarda il collegamento il mio consiglio è utilizzare il sintoamplificatore come base per tutti i dispositivi tramite HDMI e poi da quest'ultimo andare al TV (se quest'ultimo supporta HDMI con ARC utilizza un cavo HDMI con questa specifica che almeno, in caso volessi vedere un programma trasmesso dal digitale terrestre, non devi collegare altri cavi dalla TV al sintoampli). Nelle specifiche del sintoampli incluso nel kit YHT-1810 vedo che supporta sia ARC sia 4K passthrough quindi sei pienamente nelle specifiche per quanto riguarda i contenuti Netflix e Sky (conta che il HDMI 2.1 supporterà contenuti a 4K 120fps con banda passante di 48Gbps che praticamente ancora non esistono in commercio e i film/serie tv/programmi tv vari sono a 24 fps quindi l'HDMI 2.0 è più che sufficiente per almeno i prossimi 3-4 anni per l'utilizzo che ne farai)

cavi HDMI io utilizzo quelli della CSL presi su amazon e vanno bene, molti parlano altrettanto bene degli HDMI di amazon basics...se vuoi ci sono altre marche che producono cavi consigliate sul sito ufficiale della DisplayPort https://www.displayport.org/products-database/?products_category[]=cables-connectors&products_manufacturer= ... in ogni caso non svenarti per i cavi HDMI (massimo €10-12 al metro...a dire tanto) che ha poco senso considerando il sistema audio ed i contenuti che andrai a sfruttare.

collegamento diretto di cell/tablet o PC... per essere sicuro di non dover usare altri cavi ti serve un sintoampli che supporti funzioni bluetooth/wifi/airplay.. però costicchiano di più. Rimanendo in casa Yamaha c'è il kit subito superiore allo YHT-1810,lo YHT-2930 che ha il bluetooth integrato ed ingresso USB e sono circa un 100 euro in più rispetto al 1810.. oppure far passare il segnale audio collegando cell/tablet o PC alla TV e utilizzare l'HDMI ARC...però non saprei dirti se puoi passare il segnale a TV spenta. Collegare tramite AUX (cavi RCA)..potresti farlo utilizzando le uscite cuffie di cell/tablet o PC mediante cavo jack--->RCA che potrebbe essere accettabile se usufruisci solo di contenuti musicali da Spotify..se hai già qualche file in qualità CD direi che è molto meglio sfruttare USB-->USB in modo da sfruttare il DAC interno al sintoampli. Salendo ulteriormente di livello e prezzo del sintoampli puoi trovarne anche con la riproduzione diretta tramite Spotify (lista dei prodotti Yamaha che hanno questa specifica http://it.yamaha.com/it/products/technology/spotify/).


per la statua... piccola che non mi sta in soggiorno poi :lol:
 
allora... per quanto riguarda il collegamento il mio consiglio è utilizzare il sintoamplificatore come base per tutti i dispositivi tramite HDMI e poi da quest'ultimo andare al TV (se quest'ultimo supporta HDMI con ARC utilizza un cavo HDMI con questa specifica che almeno, in caso volessi vedere un programma trasmesso dal digitale terrestre, non devi collegare altri cavi dalla TV al sintoampli). Nelle specifiche del sintoampli incluso nel kit YHT-1810 vedo che supporta sia ARC sia 4K passthrough quindi sei pienamente nelle specifiche per quanto riguarda i contenuti Netflix e Sky (conta che il HDMI 2.1 supporterà contenuti a 4K 120fps con banda passante di 48Gbps che praticamente ancora non esistono in commercio e i film/serie tv/programmi tv vari sono a 24 fps quindi l'HDMI 2.0 è più che sufficiente per almeno i prossimi 3-4 anni per l'utilizzo che ne farai)

cavi HDMI io utilizzo quelli della CSL presi su amazon e vanno bene, molti parlano altrettanto bene degli HDMI di amazon basics...se vuoi ci sono altre marche che producono cavi consigliate sul sito ufficiale della DisplayPort https://www.displayport.org/products-database/?products_category[]=cables-connectors&products_manufacturer= ... in ogni caso non svenarti per i cavi HDMI (massimo €10-12 al metro...a dire tanto) che ha poco senso considerando il sistema audio ed i contenuti che andrai a sfruttare.

collegamento diretto di cell/tablet o PC... per essere sicuro di non dover usare altri cavi ti serve un sintoampli che supporti funzioni bluetooth/wifi/airplay.. però costicchiano di più. Rimanendo in casa Yamaha c'è il kit subito superiore allo YHT-1810,lo YHT-2930 che ha il bluetooth integrato ed ingresso USB e sono circa un 100 euro in più rispetto al 1810.. oppure far passare il segnale audio collegando cell/tablet o PC alla TV e utilizzare l'HDMI ARC...però non saprei dirti se puoi passare il segnale a TV spenta. Collegare tramite AUX (cavi RCA)..potresti farlo utilizzando le uscite cuffie di cell/tablet o PC mediante cavo jack--->RCA che potrebbe essere accettabile se usufruisci solo di contenuti musicali da Spotify..se hai già qualche file in qualità CD direi che è molto meglio sfruttare USB-->USB in modo da sfruttare il DAC interno al sintoampli. Salendo ulteriormente di livello e prezzo del sintoampli puoi trovarne anche con la riproduzione diretta tramite Spotify (lista dei prodotti Yamaha che hanno questa specifica http://it.yamaha.com/it/products/technology/spotify/).


per la statua... piccola che non mi sta in soggiorno poi :lol:


Ottima risposta come sempre,
per quanto riguarda il 4k passthrough è differente dalla codifica HDCP2.2, cioè leggevo che collegando ad un TV un HT che non ha la codifica HDCP2.2 ( che se ho ho capito benesarebbe uno standard di protezione per evitare che si possa effettuare il download illegale di contenuti visti in streaming) Netflix in automatico disabilità la visione dei contenuti in 4k e hdr. Non so se sta cosa è vera o io ho capito male, anche se mi sembra strano.
Comunque questa cosa sarebbe un bel problema, perché HT che ho adocchiato cioè il Yamaha 1810 non ha questa codifica HDCP2.2 e questa cosa mi obbligherebbe a cambiare modello e segliere per forza un HT con codifica HDCP2.2.

Grazie come sempre, oltre alla statua sono in contatto con la Santa Sede per avviare la pratica di beatificazione on line
 
http://download.yamaha.com/api/asset/file/?language=it&site=it.yamaha.com&asset_id=61766 pag.64, il sintoampli del kit YHT-1810 supporta l'HDCP (non viene specificato se il 2.2). Problema: non riesci a visualizzare Netflix passando prima attraverso il sintoamplificatore. Soluzione: HDMI diretto al TV (che da quello che ho capito riesce a riprodurre i contenuti di Netflix senza problemi al momento) e HDMI ARC (o in alternativa cavo Toslink "ottico" ) per utilizzare l'home theater per l'audio.

Soluzione alternativa: http://it.yamaha.com/it/products/au...ems/home-theater-package/yht-2930/?mode=model lo YHT-2930 supporta la specifica HDCP 2.2 come da caratteristiche elencate sul sito, ti costicchia un 100 euro in più ma ti passa la paura (ed hai anche bluetooth e ingresso USB in più come dicevo l'ultimo post)


:ok:
 
http://download.yamaha.com/api/asset/file/?language=it&site=it.yamaha.com&asset_id=61766 pag.64, il sintoampli del kit YHT-1810 supporta l'HDCP (non viene specificato se il 2.2). Problema: non riesci a visualizzare Netflix passando prima attraverso il sintoamplificatore. Soluzione: HDMI diretto al TV (che da quello che ho capito riesce a riprodurre i contenuti di Netflix senza problemi al momento) e HDMI ARC (o in alternativa cavo Toslink "ottico" ) per utilizzare l'home theater per l'audio.

Soluzione alternativa: http://it.yamaha.com/it/products/au...ems/home-theater-package/yht-2930/?mode=model lo YHT-2930 supporta la specifica HDCP 2.2 come da caratteristiche elencate sul sito, ti costicchia un 100 euro in più ma ti passa la paura (ed hai anche bluetooth e ingresso USB in più come dicevo l'ultimo post)


:ok:


Buona sera,
per esigenze mi sto orientanto su un Samsung HT-j5500 e sto abbandonando il yamaha,voglio acquistare qualcosa su Amazon sopratutto con prime per beneficiare di una garanzia ed assistenza senza eguali da parte di Amazon ed in più con il samsung potrò usare un unico telecolando sia per tv che HT, ha anche il lettore dvd\cd, il bluetooth e la porta usb: in pratica tutto quello di cui ho bisogno.
I miei dubbi però riguardano il 4k che mi sembra non ci sia ed anche il hdcp 2.2.
Quindi ritorno al vecchio problema: considerando che non ho intenzione attualmente di usare il lettore del ht per la riproduzione di contenuti 4k e che a me interessa per il momento solo sky\netflix\infinity posso risolvere il problema dell'assenza di 4k ed hdcp 2.2 collegando il cavo ethernet direttamente al tv come è attualmente e poi un cavo hdmi arc che collega il tv all' ht. In questo caso bypasserei la mancanza di 4k e hdcp? Oppure la mancanza di 4k e hdcp 2.2 mi pregiudica la visione di contenuti 4k travite cavo ethernet? E cmq se un domani volessi acquistare un lettore 4k mi basterà collegarlo direttamente al tv e non ht per ovviare comunque al problema dell'assenza di 4k e hdcp 2.2 ?

Infine come home theatre il ht- j5500 della samsung come lo vedi a EUR 272,99 su Amazon Prime? Sulla carta farebbe tutto quello di cui ho bisogno:
- potenza 1000 watt
- presa usb per farlo funzionare tipo una dock station
- bluetooth per collegarlo a cellulari e simili per ascolatare musica tramite spotify
- altissima connettività e compatibilità con il tv della samsung
- lettore dvd\cd - lo userei poco ma può sempre capitare di metterci un cd o dvd
Il ht-j5500 mi sembra a parità di prezzo,su tutti i fronti migliore del yamaha 1810, forse il migliore di tutti sarebbe il yamaha 2930 ma li siamo fuori budget.

Ciao ciao e grazieeeeee
 
Buona sera,
per esigenze mi sto orientanto su un Samsung HT-j5500 e sto abbandonando il yamaha,voglio acquistare qualcosa su Amazon sopratutto con prime per beneficiare di una garanzia ed assistenza senza eguali da parte di Amazon ed in più con il samsung potrò usare un unico telecolando sia per tv che HT, ha anche il lettore dvd\cd, il bluetooth e la porta usb: in pratica tutto quello di cui ho bisogno.
I miei dubbi però riguardano il 4k che mi sembra non ci sia ed anche il hdcp 2.2.
Quindi ritorno al vecchio problema: considerando che non ho intenzione attualmente di usare il lettore del ht per la riproduzione di contenuti 4k e che a me interessa per il momento solo sky\netflix\infinity posso risolvere il problema dell'assenza di 4k ed hdcp 2.2 collegando il cavo ethernet direttamente al tv come è attualmente e poi un cavo hdmi arc che collega il tv all' ht. In questo caso bypasserei la mancanza di 4k e hdcp? Oppure la mancanza di 4k e hdcp 2.2 mi pregiudica la visione di contenuti 4k travite cavo ethernet? E cmq se un domani volessi acquistare un lettore 4k mi basterà collegarlo direttamente al tv e non ht per ovviare comunque al problema dell'assenza di 4k e hdcp 2.2 ?

Infine come home theatre il ht- j5500 della samsung come lo vedi a EUR 272,99 su Amazon Prime? Sulla carta farebbe tutto quello di cui ho bisogno:
- potenza 1000 watt
- presa usb per farlo funzionare tipo una dock station
- bluetooth per collegarlo a cellulari e simili per ascolatare musica tramite spotify
- altissima connettività e compatibilità con il tv della samsung
- lettore dvd\cd - lo userei poco ma può sempre capitare di metterci un cd o dvd
Il ht-j5500 mi sembra a parità di prezzo,su tutti i fronti migliore del yamaha 1810, forse il migliore di tutti sarebbe il yamaha 2930 ma li siamo fuori budget.

Ciao ciao e grazieeeeee

Samsung non è assolutamente una ditta che può vantare esperienza in campo audio...

Potenza 1000W... la stufa che uso in bagno ne ha 1200 quindi è migliore a livello audio? :asd: negativo... quei 1000W sono una specifica data senza la minima sensatezza (è come dire che una panda può andare a 300 all'ora...certo..trainata da una Ferrari e dopo 2 minuti si svita completamente)...e basta considerare il fatto che non mettano le modalità di misurazione di quei 1000W per farti capire che sia un trucchetto per attirare l'acquirente con poca esperienza. Se va bene, di quei 1000W quelli non distorti saranno una 40ina per canale...non so i volumi a cui ascolti tu ma, pur essendo sufficienti i 40W con quei cubetti, è sempre e comunque una presa in giro.

Se con lo Yamaha potresti in futuro piano piano migliorare i diffusori sostituendoli con dei buoni pezzi in legno, di sicuro con il Samsung non avrebbe il minimo senso farlo perchè non ne varrebbe la spesa (vedi i 40W di cui sopra)

gli unici vantaggi del Samsung sono quelli della compatibilità con il tuo TV, il lettore Blu-Ray e il fatto di avere un telecomando in meno (tieni conto che tramite smartphone, oltre a poter gestire il TV, comandi anche lo Yamaha e tutti gli altri marchi tipo Onkyo, Denon, Marantz,Pioneer... che sono marchi decisamente migliori in comparto Audio)...HDCP 2.2 e 4k non sono specificati neanche nel manuale utente del Samsung (dovresti fare la domanda specifica all'assistenza clienti per sapere di preciso se sono supportati)

la riproduzione dei contenuti Netflix, Sky... se attualmente riesci a visualizzarli sul tuo TV non c'è nessun problema continuerai a poterli vedere e per la parte audio colleghi tramite HDMI ARC oppure cavo ottico (Toslink) il sistema home theater (che sia Yamaha, Samsung o qualsiasi altro).

in sintesi: il Samsung lo vai a pagare €270 e passa e avrai qualità €200 mentre lo Yamaha lo paghi la stessa cifra e la vale tutta (pur se limitata dai diffusori perchè sono sempre e comunque dei cubetti in plastica ma almeno il sintoamplificatore è un buon entry level)...

consiglio spassionato da amico... per neanche 100 euro in più vai sul modello superiore YHT 2930, oppure quelli della stessa fascia di prezzo della Onkyo che fanno dei buoni sistemi compatti entry level.. su Amazon (se proprio vuoi comprare lì) li trovi tutti...però la cosa migliore sarebbe beccare una buona offerta da un negozio fisico della zona così magari lo riesci anche a sentire dal vivo...e vivrai felice:ok:
se sei in zona Torino ti posso consigliare per dei buoni rivenditori (di cui uno è quello dove ho preso il mio Yamaha)
 
Ok,
allora attualmente la mia lista dei papabili comprende:
Yamaha 2930 - circa 379 - sembra essere il migliore di tutti ma ovviamente costa anche più di tutti
Pioneer HTP-072 - circa 290
Onkio ht-s3800 - circa 350 euro -
Sony BDV-E2100 - circa 260 euro
LG BH7240B - circa 320 -
Samsung HT-j5500 - circa 270 - - sicuramente quello che ha tante funzioni\connettività e multimedialità ma è scarso come audio

Per quanto riguarda JBL e Harmon credo che siano fuori budget o almeno non ho trovato nessun sistema completo sintoamplificatore e satelliti 5.1 sotto i 380 euro e non purtroppo non ho intenzione\soldi di iniziare a crearmi step by step un buon impianto.

Le caratteristiche imprescindibili sono acquisto su Amazon e satelliti senza wifi.

Attualmente forse sarei orientato su LG BH7240B ma ho paura che il discorso sia lo stesso che vale per il Samsung ht-j5500 cioè bello,funzionale e multimediale ma il suono è scarso

Avete da suggerirmi qualche altro modello\marca sulla fascia di prezzo 240-380 Euro.

Grazie mille
 
Ultima modifica:
Ok,
allora attualmente la mia lista dei papabili comprende:
Yamaha 2930 - circa 379 - sembra essere il migliore di tutti ma ovviamente costa anche più di tutti
Pioneer HTP-072 - circa 290
Onkio ht-s3800 - circa 350 euro -
Sony BDV-E2100 - circa 260 euro
LG BH7240B - circa 320 -
Samsung HT-j5500 - circa 270 - - sicuramente quello che ha tante funzioni\connettività e multimedialità ma è scarso come audio

Per quanto riguarda JBL e Harmon credo che siano fuori budget o almeno non ho trovato nessun sistema completo sintoamplificatore e satelliti 5.1 sotto i 380 euro e non purtroppo non ho intenzione\soldi di iniziare a crearmi step by step un buon impianto.

Le caratteristiche imprescindibili sono acquisto su Amazon e satelliti senza wifi.

Attualmente forse sarei orientato su LG BH7240B ma ho paura che il discorso sia lo stesso che vale per il Samsung ht-j5500 cioè bello,funzionale e multimediale ma il suono è scarso

Avete da suggerirmi qualche altro modello\marca sulla fascia di prezzo 240-380 Euro.

Grazie mille

Yamaha, Pioneer ed Onkyo:sisi:

se proprio vuoi abbattere il budget, comprare su amazon e utilizzare solo l'impianto come "gestione del suono" puoi provare gli Edifier https://www.amazon.it/Edifier-C6XD-...=UTF8&qid=1484756573&sr=1-17&keywords=edifier collegando il tutto direttamente all'uscita audio del TV
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top