RISOLTO Come gestire una macchina virtuale

Pubblicità

PaolaB

Nuovo Utente
Messaggi
28
Reazioni
4
Punteggio
23
Ciao a tutti!

Ho un problema. Comincio dall'inizio. Devo usare, per motivi di lavoro, il programma microsoft teams, che, per fortuna, esiste per linux. Esistono i pacchetti deb e rpm. Ho Fedora 31 e, quindi, installo l'rpm. Il programma, però, ha un bug che lo rende inutilizzabile (non riesco a condividere il desktop, va in crash). Penso, allora, a installare una macchina virtuale su boxes (cosa che non avevo mai fatto) e metto ubuntu 19.10. Lì installo microsoft teams e vedo che quel bug lì non c'è. Riesco a fare tutto quello che mi serve, ma ho avuto qualche problema con l'audio e il video con Ubuntu. Ho dovuto smanettare un po' per farli funzionare e spero di non avere più problemi.

Ho visto che installare Ubuntu è stato semplicissimo con Boxes, anche se ho avuto qualche intoppo, non da poco, visto l'utilizzo che ne faccio. Ho visto che esistono altri software che permettono di gestire macchine virtuali. Voi li consigliate? Pensate che questi problemi di audio e video non ci siano?

E un'ultima domanda. Ho visto che c'è un modo per installare pacchetti deb su Fedora. Lo consigliate oppure è meglio lasciar perdere e aspettare aggiornamenti?

Grazie
Paola
 
Per virtualizzare solitamente uso virtualbox e/o VMware Workstation 15 Player ma da windows ( il secondo a mio avviso nettamente migliore ).
Boxes l'ho usato solo una volta e sono riuscito a virtualizzare un windows da un linux che era virtualizzato da un windows
( praticamente: host windows virtualizza con VMware Workstation 15 Player ubuntu e con boxes virtualizzo un altro windows )
Diciamo che boxes è veramente valido e ben integrato.

Potresti provare per fare qualche test virtualbox
Per il secondo punto non saprei risponderti perchè non uso fedora
 
Ciao a tutti!

Ho un problema. Comincio dall'inizio. Devo usare, per motivi di lavoro, il programma microsoft teams, che, per fortuna, esiste per linux. Esistono i pacchetti deb e rpm. Ho Fedora 31 e, quindi, installo l'rpm. Il programma, però, ha un bug che lo rende inutilizzabile (non riesco a condividere il desktop, va in crash). Penso, allora, a installare una macchina virtuale su boxes (cosa che non avevo mai fatto) e metto ubuntu 19.10. Lì installo microsoft teams e vedo che quel bug lì non c'è. Riesco a fare tutto quello che mi serve, ma ho avuto qualche problema con l'audio e il video con Ubuntu. Ho dovuto smanettare un po' per farli funzionare e spero di non avere più problemi.

Ho visto che installare Ubuntu è stato semplicissimo con Boxes, anche se ho avuto qualche intoppo, non da poco, visto l'utilizzo che ne faccio. Ho visto che esistono altri software che permettono di gestire macchine virtuali. Voi li consigliate? Pensate che questi problemi di audio e video non ci siano?

E un'ultima domanda. Ho visto che c'è un modo per installare pacchetti deb su Fedora. Lo consigliate oppure è meglio lasciar perdere e aspettare aggiornamenti?

Grazie
Paola
Non capisco allora perché non installare Ubuntu? Che senso ha avere Fedora e in VM Ubuntu? Se per quel che devi fare va meglio Ubuntu, usa Ubuntu.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Per le VM usa box, oppure Virt Manager che usa sempre libvirt come Box, ma è più completo sulla configurazione. Inoltre kvm è incluso nel kernel Linux, quindi va meglio e non avrai problemi di compatibilità con le varie versioni del kernel.
 
Perché è una situazione momentanea. A me Fedora va benissimo. Per qualche mese devo adattarmi. Comunque, prima o poi uscirà un aggiornamento. Non cambio sistema operativo per un programma
 
Perché è una situazione momentanea. A me Fedora va benissimo. Per qualche mese devo adattarmi. Comunque, prima o poi uscirà un aggiornamento. Non cambio sistema operativo per un programma
Capisco. Sappi che su Ubuntu a livello desktop avrai sempre più supporto, quando aziende terzi rilasceranno un APP proprietaria, la testeranno e avranno più attenzione sempre su Ubuntu, ad oggi, perché sul desktop è più popolare ed è quella che ci mette più risorse/marketing.

https://techcommunity.microsoft.com...-teams-is-now-available-on-linux/ba-p/1056267
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Comunque, ho visto che c'è su flatpak, sullo store flathub, prova quella.
Schermata del 2020-03-08 12-38-15.webp
 
Se dovessi avere altri problemi di questo genere oppure se dovessi avere troppi intoppi ora, ci penserò, ma il sistema mi è sembrato fluido.
 
Se dovessi avere altri problemi di questo genere oppure se dovessi avere troppi intoppi ora, ci penserò, ma il sistema mi è sembrato fluido.
Ciao, Paola.
Anzitutto, no, non risolveresti utilizzanod il deb, al posto di rpm... perche' e' solo un "impacchettamento" diverso, ma la release e' la stessa.

Per cio' che riguarda il problema, potrebbe essere relativo all'utilizzo di wayland (sia su Ubuntu che su Fedora, ci son problemi con teams e wayland).

Per verificare cio' digita, da command line di fedora:
echo $XDG_SESSION_TYPE

e vedere se sei su x11 o su wayland.

Se il problema fosse quello, basterebbe switchare ad Xorg
 
Ciao, Paola.
Anzitutto, no, non risolveresti utilizzanod il deb, al posto di rpm... perche' e' solo un "impacchettamento" diverso, ma la release e' la stessa.

Per cio' che riguarda il problema, potrebbe essere relativo all'utilizzo di wayland (sia su Ubuntu che su Fedora, ci son problemi con teams e wayland).

Per verificare cio' digita, da command line di fedora:
echo $XDG_SESSION_TYPE

e vedere se sei su x11 o su wayland.

Se il problema fosse quello, basterebbe switchare ad Xorg
In effetti non avevo valutato la questione Wayland, che su Fedora è di default, e su Ubuntu ancora no.
Quindi, si, il package non cambia, il software è sempre quello, ma cambia qualcosa tra Fedora e Ubuntu, come confermato il default Wayland è uno, e visto che sicuramente testano su Ubuntu e Ubuntu avendo di default xorg, magari è un bug che non valutano con priorità alta.
 
Funziona! Confermo che su x11 funziona. Restando su x11 non ci sono problemi quindi. Grazie dell'aiuto!

Bene ;)

Magari, se non ti dispiace, cambia "Domanda" con "Risolto" (nel primo post), cosi' se qualcun altro avesse un problema simile e' avvantaggiato nella ricerca.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top