DOMANDA Come funziona un procedimento di root di uno smartphone

Pubblicità

Apocalypse480

Utente Attivo
Messaggi
229
Reazioni
3
Punteggio
36
Salve a tutti, mi sono ritrovato spesso a sentir parlare di root per gli smartphone android e anche io stesso mi sono cimentato in questa pratica, seguendo però guide senza capire realmente cosa stessi facendo.
Sapreste dirmi in genere come si arriva allo sblocco dei privilegi di amministratore, ad esempio non capisco gli sblocchi del bootloader ecc, quindi in pratica vorrei sapere come è strutturato il SO android e perchè effettuare il rooting non è sempre così facile.
Grazie in anticipo per le risposte.
 
Fare il root è una cosa semplicissima, così come è ancora più semplice ottenere i privilegi di amministratore.
Sblocco bootlander a seconda del telefono è immediato o richiede qualche passaggio in più
 
Fare il root è una cosa semplicissima, così come è ancora più semplice ottenere i privilegi di amministratore.
Sblocco bootlander a seconda del telefono è immediato o richiede qualche passaggio in più
Per quale motivo i bootloader non sono già sbloccati di default? Ci sono dispositivi in cui i cui produttori hanno deciso di lasciarlo bloccato dall'inizio?
Inoltre non capisco a che serve l'installazione (anche in maniera temporanea) di una recovery modificata come TWRP, qual'è la sua funzione durante il procedimento?

Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
 
Per quale motivo i bootloader non sono già sbloccati di default? Ci sono dispositivi in cui i cui produttori hanno deciso di lasciarlo bloccato dall'inizio?
Inoltre non capisco a che serve l'installazione (anche in maniera temporanea) di una recovery modificata come TWRP, qual'è la sua funzione durante il procedimento?

Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk

1) Il bootloander è bloccato di default spesso proprio per evitare di mettere roma modificate
2) SI alcuni ci sono, la prima che mi viene in mente è la OnePlus, oppure la Xiaomi dove devi solo chiedere l'autorizzazione
3) La recovery ti permette di flashare la rom, senza non potresti farlo
 
1) Il bootloander è bloccato di default spesso proprio per evitare di mettere roma modificate
2) SI alcuni ci sono, la prima che mi viene in mente è la OnePlus, oppure la Xiaomi dove devi solo chiedere l'autorizzazione
3) La recovery ti permette di flashare la rom, senza non potresti farlo
Ottimo, grazie mi sei stato utilissimo!
Io per esempio devo rootare il mio moto g5 plus comprato da meno di un mese, in giro ho visto che dovrò installare la TWRP, ma se io un giorno avrò la necessità di ritornare alla situazione di quando ho comprato il telefono (senza root e con ROM e recovery originale e bootloader bloccato) lo posso fare, o dopo che effettuo queste operazioni perdo la garanzia per sempre?

Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
 
Ottimo, grazie mi sei stato utilissimo!
Io per esempio devo rootare il mio moto g5 plus comprato da meno di un mese, in giro ho visto che dovrò installare la TWRP, ma se io un giorno avrò la necessità di ritornare alla situazione di quando ho comprato il telefono (senza root e con ROM e recovery originale e bootloader bloccato) lo posso fare, o dopo che effettuo queste operazioni perdo la garanzia per sempre?

Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
Si basta che metti la rom originale.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
Si basta che metti la rom originale.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ma mettendo la ROM originale non avrò comunque ancora la recovery TWRP e il bootloader sbloccato? In pratica a quanto ho capito finora recovery bootloader e ROM sono tutte parti di software separate, quindi con bootloader sbloccato posso avere una recovery diversa dall'originale e tramite questa flashare tutte le ROM che voglio, quindi riflashando la ROM originale non dovrei avere ancora le altre due componenti allo stadio modificato?

Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
 
Ma mettendo la ROM originale non avrò comunque ancora la recovery TWRP e il bootloader sbloccato? In pratica a quanto ho capito finora recovery bootloader e ROM sono tutte parti di software separate, quindi con bootloader sbloccato posso avere una recovery diversa dall'originale e tramite questa flashare tutte le ROM che voglio, quindi riflashando la ROM originale non dovrei avere ancora le altre due componenti allo stadio modificato?

Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
Dipende tutto da come considera la garanzia il produttore

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top