Come configurare repeter?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

nicovr

Utente Attivo
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
24
Buona sera a tutti,
vi espongo il mio problema: ho una rete wireless al primo piano di casa mia e ho la necessità di estenderla anche al piano terra. Allora ho acquistato un access point tp-link TL-WA5110G e l'ho configurato in modalità AP, specificando la rete da ripetere, cambiando l'indirizzo ip del repeter in quanto era uguale a quello del router (un hamlet). Dalla pagina di configurazione del ap mi indicava come potenza del segnale del router 31 db quindi sufficiente. Poi ho impostato un ip fisso nel notebook e ho indicato in dns primario l'indirizzo dell'access poin e in dns secondario l'indirizzo del router. Il tutto funziona ma succede ripetutamente che dopo 1-2 minuti di connessione il pc si sconnette costringendo ad un'attesa lunghissima per verifica della disponibilità della rete. Sulla rete non ci sono mai più di tre pc collegati e il router ne può gestire fino a 4 quindi non capisco proprio dove possa essere il problema o l'errore che ho compiuto; tra l'altro ho anche protetto la rete con una chiave wep quindi escludo a priori che qualcuno si colleghi dall'esterno.
Vi prego datemi una mano perchè sono due giorni che sclero davanti al computer cercando di risolvere senza risultati...
Vi ringrazio anticipatamente...

 
Ciao!

Il tuo potrebbe essere un problema strano....comunque tentiamo di risolverlo...

1. Se hai dei ripetitori sky in casa dovresti cambiare il canale del segnale del wifi (router e repeater)...scegli tra 1, 6 e 11. Spesso quei ripetitori sky danno dei problemi... Anche se non hai quel ripetitore prova a cambiare il canale perché può darsi che entri in conflitto con un altro dispositivo (magari del vicino).

2. Sia nel router che nel repeater, prova a vedere se nelle impostazioni wireless la voce "wireless encryption" contiene solo AES. Cambiala in "AES+TKIP" oppure "both" oppure "auto"...dipende dal modello... Non tutte le schede wireless dei portatili sopportano AES come crittografia dati...

Nel frattempo ci penseremo anche ad altre soluzioni se quelle sopra non ti risolvono il problema...
 
Gazie, il primo punto del tuo suggerimento sono riuscito a metterlo in pratica; la seconda istruzione no perchè non trovo proprio la voce wireless encryption; ciò che trovo sulle impostazioni del mio router è la voce encapsulation e, attualmente è selezionato PPPoE/PPPoA. Comunque il problema sembra non essere risolto...
 
Allora...sotto Wireless -> Wireless Security, supponendo che tu abbia impostato wpa/wpa2 come metodo di autenticazione, trovi l'impostazione sotto "encryption". Devi assicurarti che è impostato come "automatic". (vedi pag 26 del manuale http://www.tp-link.com/english/soft/200961100634.pdf)

Comunque mi sorge una domanda: se ti colleghi col cavo al router, riesci a "vedere" il repeater?
 
Ho trovato sul router la voce wireless encryption ma era disattivata in quanto era nel sottomenu della chiave WPA mentre io ho utilizzato una chiave WEP. Comunque, provando a cambiare il canale e scegliendo canale 6, non si connette nemmeno più 2 minuti (o meglio si connette ma non carica le pagine ne con mozzilla ne con Iexplorer).
Sto impazzendo dietro e questo modem...
 
Questa prova con il cavo al router non l'ho fatta ma ho fatto il contrario; cioè se mi collego con il cavo all'acces point riesco a vedere il segnale del router che ha una potenza variabile tra 31 e 39 db quindi direi sufficiente... Devo fare anche la prova opposta?
 
Aspetta, ho fatto un pò di confusione...chiedo scusa...
Quindi il tp-link dovrebbe funzionare da repeater....ho riletto il tuo primo post...

Allora, dal suddetto manuale, dovresti impostare il TP-Link come "Universal repeater", quindi vedi pag. 23 del manuale. Nel box inserisci il MAC del wifi del router, così ti prende le impostazioni da quello. Assicurati comunque che come WAN sia messo IP statico nella stessa subnet (se il router è 192.168.1.1, il tplink dovrebbe essere 192.168.1.2)... Il ssid del wireless deve avere lo stesso nome come quello del router... Come dns, metti primario quello del router e come secondario metti uno dei dns del provider (non mettere il dns dell'access point come ip dell'acces point perché poi entra in loop)...

Cosa ti posso dire...c'è un pò da tribulare con questi access-point, ma alla fine dovrebbe andare... Quando faccio un sistema del genere prendo lo stesso modello per tutti gli access point e router, così so che non ci sono problemi di compatibilità

EDIT: il router che modello è? Magari riesco a capire di più dal suo manuale, se lo trovo...
 
Beh intanto devo dire che sei stato gentilissimo anche solo per la pazienza nel rispondere. Hai ragione, andrebbe acquistato tutto della stessa marca ma purtroppo non c'era un access point che tirasse così distante della stessa marca del router che è un Hamlet 512 w. Ed è proprio un router s****to perchè tra l'altro la pagina del bios è super incasinata e tutta in inglese. Comunque ora provo a fare tutto quello che mi hai detto.
 
Ok, allora il router principale hamlet ha l'ip 192.168.1.254, all'altro (tp-link) ho impostato 192.168.1.252; nelle impostazioni del tp-link ho messo lo ssid del router ed è impostato come universal repeter con il mac dell'hamlet. Ma non ci sono cambiamenti di situazione. Ora, chiedo, ho fatto giusto mettendo la chiave wep sia sul router che sull'access point oppure basta inserirla solo sul router? Seconda cosa strana è che sul notebook ho xp e quando clicco su connetti sulla maschera classica la finestra mi dice che è stabilita la connessione ma sulla finestra dove ci sono tutte le reti rilevate mi dice non connesso anche se il pulsante in basso riporta la dicitura disconnetti. Com'è possibile una cosa del genere?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top