Come avviare un PC direttamente con una macchina virtuale?

Pubblicità

nostrano

Utente Attivo
Messaggi
476
Reazioni
47
Punteggio
46
Avrei intenzione in futuro di fare una cosa simpatica, creare un piccolo server casalingo su cui far girare una o due macchine virtuali accessibili da altri PC fisici nella rete.
Però vorrei anche che chi utilizza il PC client, una volta premuto il tasto di accensione e dopo i vari post si trovi caricata direttamente la macchina virtuale, senza dover avviare prima il sistema operativo, poi aprire la console di gestione, connettersi al server, selezionare la macchina virtuale ecc.
Quindi chi usa il pc client dovrebbe poterlo usare come se il sistema operativo fosse installato su di essa.
E' fattibile? Come potrei fare?
 
Hai sempre bisogno di um sistema operativo, anche minimale, che possa far partire la vm. Se usi linux come sistema operativo ospitante esistono degli script per kvm che lanciano in automatico la macchina virtuale. Questa può risiedere anche su un nas condiviso, così per poter accedere alla stessa basta montarla su un altro guest, allo stesso modo.

Questa è la prima soluzione che mi viene in mente, altri te ne diranno altre anche migliori :)
 
In realtà vorrei fare qualcosa di simile a ciò che è possibile fare sulle workstation che supportano il boot da rete con metodo PXE (Preboot Execution Enviroment). Ma credo che ci voglia hardware specifico, quindi dovrei optare per qualcosa di più casalingo.
Il metodo che suggerisci tu credo che preveda che ambiente di virtualizzazione e accesso alla vm avvengano sulla stessa macchina e che la vm sia su un'unità esterna (correggimi se sbaglio), cosa che però vorrei evitare.
 
Usando il metodo descritto da @alex87alex, la VM può stare o sull'HDD del client, o sull'HDD del server (o su un HDD collegato alla rete).
Nel caso la VM sia sull'HDD del client non hai bisogno di un server perchè l'ambiente di virtualizzazione e la VM sono entrambe sul client.

Mi pare di capire però che tu voglia ottenere una soluzione Server -> thin client.
Che sarebbe una VDI (Virtual desktop infrastructure) dove gli OS e le risorse sono centralizzate sul server ed è possibile accedere alla stessa sessione utente da qualsiasi client.
Per implementare una soluzione di questo tipo c'è VDI Virtual Desktop Infrastructure with Horizon (with View) | VMware Italia (probabilmente ce ne sono anche altri), che però mi pare che costi un bel po di quattrini.

NB. Prendi quanto scritto in quest'ultimo punto con il beneficio del dubbio visto che non sono sistemista e quindi potrei anche aver scritto qualche caxxata :asd:.


Non ho però ben capito perchè vuoi virtualizzare i due client.

Mi spiego.. Se il tuo obbiettivo finale è "resettare" i client e quindi ripristinare di tanto in tanto l'installazione base eliminando tutto ciò che l'utente ha modificato/salvato/scaricato, ci sono soluzioni più semplici:
Se utilizzi i client linux, puoi semplicemente eliminare un utente (eliminando anche la relativa cartella home) e poi ricrearlo.

Virtualizzare solamente due client non mi sembra molto conveniente in termini di costi/benefici (in genere dicono che virtualizzare i client ha senso quando ne sono molti di +)
Se invece vuoi virtualizzare i client per studio/divertimento o perchè ti va :asd:.. il discorso cambia ovviamente.
 
Esatto cdtux, la logica è quella ;)
Nello specifico non ho esigenze precise, ma appunto come tu dici sarebbe un occasione di apprendimento e chissà successivamente di ottimizzazione concreta della rete casalinga (ad esempio, creando un server DHCP).
Quindi vorrei iniziare proprio da questo: realizzare un'unità centrale che funga da server e solo su di essa far avvenire la virtualizzazione delle macchine, successivamente configurare un client che possa caricare tramite rete la vm, in modo che chi accede alla postazione, non essendo un utente esperto, possa utilizzarla come qualsiasi PC, quindi poter utilizzare normalmente anche tutte le periferiche di i/o del client.
Credo che la virtualizzazione desktop sia quanto più si avvicini all'infrastruttura che ho in mente di creare.

Lato server, sono orientato sui prodotti Citrix, che dovrebbero essere distribuiti ancora a licenza gratuita.
Non ho idea nello specifico di come funzioni una VDI e di quale hardware necessiti, mi informo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top