DOMANDA Collegare strisce LED ad un alimentatore PC

Pubblicità

YoLoCaT

Utente Attivo
Messaggi
527
Reazioni
51
Punteggio
41
Salve a tutti!!!
Rovistando nelle cose vecchie ho trovato 3 bastoncini rigidi a led dell'ikea.
Come alimentatore ha una spina di quelle italiane, un interruttore on-off e un connettore+-...
Sull'alimentatore c'è scritto: in 220-240v alternata 50/60Hz
out 12VDC Max 0.25A 0.5-3W

La mia domanda è: facendo un attacco casalingo per poi collegarlo ad un fan controller o direttamente ad un molex dell'alimentatore del PC rischio di fondere le strisce al led o ancora peggio l'alimentatore/PC completo??
E' un lavoro rischioso??


Grazie per l'aiuto:luxhello:
 
Le barrette led sono fatte per essere alimentate a 12 volt( in 220-240v alternata 50/60Hz
out 12VDC Max 0.25A 0.5-3W) devi solo collegarle al ramo a 12 volt del molex giallo + nero-
stando attento a non invertire il positivo col negativo
 
Le barrette led sono fatte per essere alimentate a 12 volt( in 220-240v alternata 50/60Hz
out 12VDC Max 0.25A 0.5-3W) devi solo collegarle al ramo a 12 volt del molex giallo + nero-
stando attento a non invertire il positivo col negativo




Grazie mille della risposta!!
Quindi posso attaccarle anche al fan controller??
E se inverto i poli che succede?? :pompiere:

- - - Updated - - -

Cioè quali sono i rischi se sbaglio qualcosa?
 
se intendi collegarlo al fan controller per variare la luminosità dipende da come il controller regola la tensione in uscita
riguardo i rischi dipende dalle barrette se vi sono solo led se alimentate al contrario semplicemente non si accendono se vi sono dei circuiti elettronici e non sono protetti contro l'inversione di polarità potrebbero bruciarsi
 
collegando i led al fan controller dovrebbe essere possibile regolarne l'intensità, ma come esattamente? basta collegare i poli +e- per beneficiare di ciò, oppure serve un terzo cavo proprio come nelle ventole? in quel caso il terzo cavo dove và collegato esattamente? al positivo?
 
collegando i led al fan controller dovrebbe essere possibile regolarne l'intensità, ma come esattamente? basta collegare i poli +e- per beneficiare di ciò, oppure serve un terzo cavo proprio come nelle ventole? in quel caso il terzo cavo dove và collegato esattamente? al positivo?
I fan controller, nascono per pilotare le ventole e non le strip a led.
La corrente di lavoro dei due è differente, le ventole hanno una corrente di lavoro minore dei led, per cui se alimenti le strip con il fan controller...lo bruci.
Le strip led hanno dei controller dedicati, in particolar modo se sono di tipo RGB per intenderci quelle multi colore.
Se poi le tue strip sono mono colore, per controllarne l'intensità luminosa, il fan controller non è la soluzione definitiva.
 
grazie della dritta ;) comunque l'idea mi era venuta avendo visto dei led in vendita su internet con il connettore 3pin per il fan controller... evidentemente saranno dei led pensati apposta o cmq che assorbono ancor meno
 
grazie della dritta ;) comunque l'idea mi era venuta avendo visto dei led in vendita su internet con il connettore 3pin per il fan controller... evidentemente saranno dei led pensati apposta o cmq che assorbono ancor meno
Di che colore hanno i cavi?
Gli rgb hanno 4 cavi un negativo in comune e gli altri dedicati ai colori, il verde il rosso ed il blu che combinati tra loro tramite un controller, generano gli altri colori.
striscia-led-rgb-30-leds-m-per-50cm.jpg
 
si si sono rgb ma la mia intenzione è di collegare tutti i negativi in modo da ottenere il bianco (più o meno) ma mi sa che in questo caso come dici tu andrebbero ad assorbire troppo :(

- - - Updated - - -

quelli visti in rete sono monocromatici
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top