PROBLEMA Collegare Powerline...AIUTO!

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

herminetor

Utente Attivo
Messaggi
213
Reazioni
5
Punteggio
38
Ciao ragazzi, ho comperato 2 powerline x un amico e sono a casa sua x configurarglieli...ma non si vedono...
Allora sono 2 AV200 della TP-LINK.

Nelle istruzioni c'è scritto di collegare il primo al router(via LAN) e l'altro ad un dispositivo(via LAN). Lui però vorrebbe eliminare il router, quindi l'ho collegata al modem che va direttamente all'antenna sul tetto. Fatto i collegamenti il primo(quello al modem) accende tutte e 3 le luci, cioè è acceso, vede l'altro dispositivo e trasmette dati (l'ethernet funziona)...il secondo messo su una presa vicina ha solo 2 luci verdi e non la terza del segnale ethernet e il pc x forza di cose non vede la connessione. Ovviamente li ho collegati alla presa elettrica, rigorosamente singola, non ciabatte come da istruzioni.

La mia domanda è...essendo che ho eliminato il router, devo impostare magari la connessione in qualche modo? Lui ha un ip statico...e ha delle coordinate da inserire sull'IPv4 della connessione...

Sono un pò ignorante in materia...grazie in anticipo...
 
Ma ho letto in internet che va anche senza rete wireless. Cioè il mio amico vuole eliminare il router e la rete wireless. Vorrebbe fare una rete solo col powerline. Potrei sostituire il router con uno switch? Non basta solo il modem? Perchè se collego il pc direttamente al modem (via cavo) internet funziona alla grande (quindi senza ausilio del router).

Vi allego un immagine così capite meglio la situazione...ora è così...ma vorrei togliere il router.
http://img203.imageshack.us/img203/4929/2odc.jpg
 
Ma ho letto in internet che va anche senza rete wireless. Cioè il mio amico vuole eliminare il router e la rete wireless. Vorrebbe fare una rete solo col powerline. Potrei sostituire il router con uno switch? Non basta solo il modem? Perchè se collego il pc direttamente al modem (via cavo) internet funziona alla grande (quindi senza ausilio del router).

Vi allego un immagine così capite meglio la situazione...ora è così...ma vorrei togliere il router.
http://img203.imageshack.us/img203/4929/2odc.jpg

Hai letto...dove? Ora, non sto qui a farti un corso su come funzionano le reti (se hai voglia vai di google e trovi tutte le info che vuoi...) ma le cose stanno più o meno così:
il tuo isp ti da la linea, il segnale viene negoziato dal modem. Se ci colleghi un (1) pc tutto finisce li. Se gliene colleghi più di uno (con uno switch?) come fa il modem a sapere chi vuole fare cosa? Ed ecco che si inserisce il router ("instradatore") che interpreta e smista i dati da-e-verso i device. Che sia wifi o meno è un dettaglio. Stessa cosa per i powerline: a livello di linea sono del tutto trasparenti (ovvero è come se collegassi due apparati direttamente con un filo, non hanno alcuna funzione di gestione).

Quindi, a meno che il il modem non sia un modem/router per collegare più di un dispositivo hai bisogno del router, come ti ha già detto bauer.
 
Hai letto...dove? Ora, non sto qui a farti un corso su come funzionano le reti (se hai voglia vai di google e trovi tutte le info che vuoi...) ma le cose stanno più o meno così:
il tuo isp ti da la linea, il segnale viene negoziato dal modem. Se ci colleghi un (1) pc tutto finisce li. Se gliene colleghi più di uno (con uno switch?) come fa il modem a sapere chi vuole fare cosa? Ed ecco che si inserisce il router ("instradatore") che interpreta e smista i dati da-e-verso i device. Che sia wifi o meno è un dettaglio. Stessa cosa per i powerline: a livello di linea sono del tutto trasparenti (ovvero è come se collegassi due apparati direttamente con un filo, non hanno alcuna funzione di gestione).

Quindi, a meno che il il modem non sia un modem/router per collegare più di un dispositivo hai bisogno del router, come ti ha già detto bauer.

Grazie di cuore, risposta illuminante e molto chiara...:thanks:

Quindi mi conviene cambiare il modem che ha già con un modem/router...perchè lui vorrebbe solo eliminare il wifi (ha le sue strane idee)...oppure il solo router con uno NON WIFI...ma esistono? avete dei link?
 
Ultima modifica:
Prima cosa togli i link se no ti sanzionano, secondo ricordo a TUTTI quelli che leggono queste discussioni che la funzione WIFI si può spegnere in qualsiasi router.
 
Grazie di cuore, risposta illuminante e molto chiara...:thanks:

Quindi mi conviene cambiare il modem che ha già con un modem/router...perchè lui vorrebbe solo eliminare il wifi (ha le sue strane idee)...oppure il solo router con uno NON WIFI...ma esistono? avete dei link?

Tipo questo? ROUTER TP-LINK TD-8840T ADSL2+ | eBay però allora devo eliminare il vecchio modem anche...giusto?

invece con questo basterebbe cambiare solo il router vero?
Router Nilox 16nx081412001 Router NUOVO | eBay

Come già detto da bauer se il router non ha il pulsante del wifi lo si può sempre disattivare via interfaccia web. Se comunque vuoi comprare un nuovo modem router per diminuire il numero degli apparati in casa mi candido a raccogliere gli scarti :asd:

Non so come siano di preciso i prodotti che hai linkato, ma io andrei su qualcosa di leggermente più caro e affidabile. Poi dal tuo disegno ho visto che il segnale proviene dalla parabola: non è che il modem è customizzato dall'isp e ha qualche porta/firmware particolare senza il quale nulla funge? Così, tanto per evitare di spendere soldi invano...
 
Prima cosa togli i link se no ti sanzionano, secondo ricordo a TUTTI quelli che leggono queste discussioni che la funzione WIFI si può spegnere in qualsiasi router.

Tolti! :oops:

Come già detto da bauer se il router non ha il pulsante del wifi lo si può sempre disattivare via interfaccia web. Se comunque vuoi comprare un nuovo modem router per diminuire il numero degli apparati in casa mi candido a raccogliere gli scarti :asd:

Non so come siano di preciso i prodotti che hai linkato, ma io andrei su qualcosa di leggermente più caro e affidabile. Poi dal tuo disegno ho visto che il segnale proviene dalla parabola: non è che il modem è customizzato dall'isp e ha qualche porta/firmware particolare senza il quale nulla funge? Così, tanto per evitare di spendere soldi invano...

Il modem lo hanno fornito quelli della parabola che gli offrono il servizio internet, è una piccola scatolina nera che ha solo alimentazione-ingressosegnale-uscitasegnale...non so se sia necessario proprio quel modem col suo firmware...
Comunque intanto proverò a disabilitare il wifi del router via web(perchè non vedo pulsanti) che mi sembra la cosa più logica ed economica da fare...

Nel frattempo vi ringrazio di cuore ragazzi per le dritte e i preziosi consigli, in modo particolare :sisilui:zesto che mi ha tolto ogni dubbio e perplessità...

Ps. vi terrò aggiornati sui risultati...
 
quello non è un modem, è un IDU e NON puoi assolutamente sostituirlo con un'altro apparato, il router se lo deve tenere per forza di cose
 
quello non è un modem, è un IDU e NON puoi assolutamente sostituirlo con un'altro apparato, il router se lo deve tenere per forza di cose

Grazie Ivan, non lo tocco allora! :look:

Ho avuto un pò di tempo e ho provato a togliere il wifi dal router mediante impostazioni avanzate e ricollegare i powerline (come da istruzioni di libretto)...Ora i powerline sembrano vedersi bene, si accendono tutte e tre le luci verdi di entrambi...MA mi escono ancora dei problemi:

-DHCP non è abilitato per "Connessione alla rete locale LAN".

A questo punto metto le impostazioni di rete automatiche, così si abilita il DHCP però si perdono gli indirizzi statici che mi fornisce il provider...e mi da un altro errore:

-"Connessione alla rete locale Lan" non dispone di una configurazione IP valida.


Faccio presente appunto che ho un IP statico e su TCP/IP 4 immetto gli indirizzi manualmente.


Vi allego le 3 schermate delle impostazioni avanzate così potete forse aiutarmi...

-INTERNET - View image: 2013 11 30 13 55 44
-WIRELESS SETTINGS - View image: 2013 11 30 13 55 26
-NETWORK SETTINGS - View image: 2013 11 30 13 55 01

ovviamente dall'immagine vedete wireless abilitato, nelle prove lo avevo disabilitato...
 
Ultima modifica:
Grazie Ivan, non lo tocco allora! :look:

Ho avuto un pò di tempo e ho provato a togliere il wifi dal router mediante impostazioni avanzate e ricollegare i powerline (come da istruzioni di libretto)...Ora i powerline sembrano vedersi bene, si accendono tutte e tre le luci verdi di entrambi...MA mi escono ancora dei problemi:

-DHCP non è abilitato per "Connessione alla rete locale LAN".

A questo punto metto le impostazioni di rete automatiche, così si abilita il DHCP però si perdono gli indirizzi statici che mi fornisce il provider...e mi da un altro errore:

-"Connessione alla rete locale Lan" non dispone di una configurazione IP valida.


Faccio presente appunto che ho un IP statico e su TCP/IP 4 immetto gli indirizzi manualmente.


Vi allego le 3 schermate delle impostazioni avanzate così potete forse aiutarmi...

-INTERNET - View image: 2013 11 30 13 55 44
-WIRELESS SETTINGS - View image: 2013 11 30 13 55 26
-NETWORK SETTINGS - View image: 2013 11 30 13 55 01

ovviamente dall'immagine vedete wireless abilitato, nelle prove lo avevo disabilitato...

Non vorrei sbagliare, ma credo ci sia un pò di confusione tra l'ip che ti assegna (in modo statico) il tuo isp e l'ip della lan. Nella prima foto si vede bene che la pagina è riferita alla wan e in fondo si legge "static ip address internet connection type", nell'ultima la pagina di configurazione del router per quel che riguarda la lan. Se queste due fasi vengono distinte durante l'immissione degli ip allora possono essereci due tipi di problemi: il tuo isp non ti consente di collegare più di tot device (1? 3?...), oppure c'è qualche intoppo sulla rete (o nell router o nell'impostazione dei pc...)
 
Non vorrei sbagliare, ma credo ci sia un pò di confusione tra l'ip che ti assegna (in modo statico) il tuo isp e l'ip della lan. Nella prima foto si vede bene che la pagina è riferita alla wan e in fondo si legge "static ip address internet connection type", nell'ultima la pagina di configurazione del router per quel che riguarda la lan. Se queste due fasi vengono distinte durante l'immissione degli ip allora possono essereci due tipi di problemi: il tuo isp non ti consente di collegare più di tot device (1? 3?...), oppure c'è qualche intoppo sulla rete (o nell router o nell'impostazione dei pc...)

Ha sempre collegato 5/6 dispositivi via wireless e il router ha 5 porte lan...l'isp ha fornito 5 indirizzi statici da poter utilizzare (quindi non credo sia un problema di numero di pc), e ho paura che se imposto "dinamico" qualcosa non funge...i powerline sono considerati collegamenti wireless o lan? perche se sono lan dovrei forse impostare ogni pc con un ip statico diverso ma a quel punto come modifico le impostazioni del router?...invece col wireless ovviamente li assegna in automatico, basta la password.
Mi sa che è un discorso di configurazione...mannaggia...googleando non trovo niente a riguardo...
 
Ha sempre collegato 5/6 dispositivi via wireless e il router ha 5 porte lan...l'isp ha fornito 5 indirizzi statici da poter utilizzare (quindi non credo sia un problema di numero di pc), e ho paura che se imposto "dinamico" qualcosa non funge...i powerline sono considerati collegamenti wireless o lan? perche se sono lan dovrei forse impostare ogni pc con un ip statico diverso ma a quel punto come modifico le impostazioni del router?...invece col wireless ovviamente li assegna in automatico, basta la password.
Mi sa che è un discorso di configurazione...mannaggia...googleando non trovo niente a riguardo...

qui manca una conoscenza di base del networking. Un idirizzo ip statico fornito dal provider entra nel router ( quello che vuoi te netgear, tplink ecc), imposti in static ip con il NAT attivo e poi abiliti il dhcp sul router con gli indirizzi che vuoi ( es 192.168.1.2 a 254). I dispositivi wifi prendono l'indirizzo dal router, idem i pc, quindi non devi impostare nulla di statico. I powerline non hanno indirizzo, è come se fosse un cavo lan.
 
Non c'è dubbio...:sisilui:
qui manca una conoscenza di base del networking.


Un idirizzo ip statico fornito dal provider entra nel router ( quello che vuoi te netgear, tplink ecc), imposti in static ip con il NAT attivo e poi abiliti il dhcp sul router con gli indirizzi che vuoi ( es 192.168.1.2 a 254). I dispositivi wifi prendono l'indirizzo dal router, idem i pc, quindi non devi impostare nulla di statico. I powerline non hanno indirizzo, è come se fosse un cavo lan.

-è impostato in static ip con NAT attivo;
-abilitato il DHCP (devo abilitare altri indirizzi ip? non li crea da solo? quindi dici che sulla schermata NETWORK SETTINGS devo aggiungerli io manualmente coi nomi dei pc che voglio collegare?)
perchè ho l'impressione che potrebbe essere una stupidaggine...:grat:

Grazie per la pazienza ragazzi...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top