DOMANDA Collegare Modem A Router Con Powerline

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Wiskoso

Utente Attivo
Messaggi
192
Reazioni
24
Punteggio
44
Oggi vorrei porvi una domanda un po' strana: mi servirebbe connettere il mio modem al router, il problema è che sul mobiletto non ci vanno entrambi e non vorrei creare una torretta bruttissima da vedere, quindi mi è sorto un dubbio: posso connettere il modem alla powerline per poi connettere l'altra powerline al router in un'altra stanza, oppure rischio di filtrare la rete in qualche modo; grazie :)
 
Oggi vorrei porvi una domanda un po' strana: mi servirebbe connettere il mio modem al router, il problema è che sul mobiletto non ci vanno entrambi e non vorrei creare una torretta bruttissima da vedere, quindi mi è sorto un dubbio: posso connettere il modem alla powerline per poi connettere l'altra powerline al router in un'altra stanza, oppure rischio di filtrare la rete in qualche modo; grazie :)
1)il tuo modem non fa già da router?
comunque, che modello è il router, il modem e il powerline?
2)se sei in ADSL, puoi collegare la lan del modem alla powerline e a questo punto in un altra stanza, colleghi la lan della powerline alla porta wan del router. Se invece sei in fibra, la questione si complica.
3) la powerline semplicemente trasporta la connessione utilizzando l'impianto elettrico. non filtra in alcun modo la connessione. è l'equivalente di un cavo lan ma su impianto elettrico.
 
1)il tuo modem non fa già da router?
comunque, che modello è il router, il modem e il powerline?
2)se sei in ADSL, puoi collegare la lan del modem alla powerline e a questo punto in un altra stanza, colleghi la lan della powerline alla porta wan del router. Se invece sei in fibra, la questione si complica.
3) la powerline semplicemente trasporta la connessione utilizzando l'impianto elettrico. non filtra in alcun modo la connessione. è l'equivalente di un cavo lan ma su impianto elettrico.
Grazie per la risposta :)
Il modello del modem è quello della fibra Telecom con le spie verdi (la versione prima di quello con la barra rossa) ed il router è questo TP-Link Archer C2 Router Gigabit Wi...p/B00IU7W4NQ/ref=cm_sw_r_cp_apa_CFJAybSKRTE3T. Quello della Telecom devo tenerlo per forza per il telefono in VOIP.
 
Grazie per la risposta :)
Il modello del modem è quello della fibra Telecom con le spie verdi (la versione prima di quello con la barra rossa) ed il router è questo TP-Link Archer C2 Router Gigabit Wireless Dual Band, 4 Porte LAN Ethernet, 1 Porta USB Multifunzione https://www.amazon.it/dp/B00IU7W4NQ/ref=cm_sw_r_cp_apa_CFJAybSKRTE3T. Quello della Telecom devo tenerlo per forza per il telefono in VOIP.
La situazione è complicata allora visto che sei in fibra. I powerline difficilmente ti porteranno i 100 mega fino al router anche se la distanza è breve. Posta le statistiche del modem telecom, intanto.

Ma avresti la possibilità di passare del cavo ethernet?
Il powerline c'è l'hai già o devi comprarlo?
 
La situazione è complicata allora visto che sei in fibra. I powerline difficilmente ti porteranno i 100 mega fino al router anche se la distanza è breve. Posta le statistiche del modem telecom, intanto.

Ma avresti la possibilità di passare del cavo ethernet?
Il powerline c'è l'hai già o devi comprarlo?
Le uniche statistiche che ho trovato sono queste:
9144f2513f4db95a0054d0e85b15573f.jpg
[/IMG]
Il cavo non posso passarlo, le powerline ce l'ho già.
 
1) con statistiche intendevo quelle che trovi nel pannello di controllo del modem a 192.168.1.1 (dove vedi snr, attenuazione, portante, ecc...) e non le specifiche del modem.
2) quelle powerline arrivano a 100 mega se sei molto fortunato. non sono l'ideale se hai una connessione a 100 mega perchè non sfrutteresti tutta la banda (anche se la connessione funzionerebbe comunque)
 
1) con statistiche intendevo quelle che trovi nel pannello di controllo del modem a 192.168.1.1 (dove vedi snr, attenuazione, portante, ecc...) e non le specifiche del modem.
2) quelle powerline arrivano a 100 mega se sei molto fortunato. non sono l'ideale se hai una connessione a 100 mega perchè non sfrutteresti tutta la banda (anche se la connessione funzionerebbe comunque)
Ma come scusa? Sono 500 mega
8dfe38e9ffeea3e3c047f2e01dfaf28e.jpg
 
Ma come scusa? Sono 500 mega
8dfe38e9ffeea3e3c047f2e01dfaf28e.jpg
1) eccole, sono quelle. potresti ingrandire la parte di sopra che è un pò sfocata ingrandendola da pc? (la parte da versione driver adsl a uptime)
2) possono trasmettere fino a 500 mega, ma non sono usabili a quelle velocità visto che hanno la porta ethernet a solo 100 mega

TL-PA4020P CARATTERISTICHE HARDWARE
Tipo di connettore
EU, UK, FR
Standard e protocolli HomePlug AV, IEEE802.3, IEEE802.3u
Interfaccia 2* 10/100Mbps Ethernet Ports, Power Socket
Tasto Pair Button
Consumo energetico Maximum: 2.91W (220V/50Hz)
Typical: 2.60W (220V/50Hz)
Standby: 0.46W (220V/50Hz)
LED Power, Powerline, Ethernet
Dimensioni ( L x P x A ) 3.7 x 2.3 x 1.7 in. (95 x 58 x 42 mm)
Copertura 300 meters over a single circuit
 
Ah, ho capito, grazie
Eccolo: Visualizza allegato 227433
OK, hai i 100 mega pieni in fibra.
Mettendo che i powerline non perdano banda durante il tragitto (cosa difficile) e considerando un pò di overhead, se ti va bene, dei 100 all'origine, ne riceverai 85-90 al router.
Magari prima di fare spostamenti, fai questa prova: collega il powerline al modem telecom, collega il ricevitore nella stanza dove dovrà stare il router e collegaci un computer per fare uno speedtest e vedi quanta banda ricevi (speedtest.net -server telecom italia milano, oppure dslreports oppure eolo speedtest.). Se pensi che la banda ricevuta sia accettabile, puoi effettuare gli spostamenti e mettere il router nell'altra stanza.
 
Ho controllato e infatti va sui 90mbps, secondo me è accettabile. Ma comunque ci ero già abitutato visto che la powerline era connessa al pc, non mi cambierebbe niente.
 
Ho controllato e infatti va sui 90mbps, secondo me è accettabile. Ma comunque ci ero già abitutato visto che la powerline era connessa al pc, non mi cambierebbe niente.
ok. allora puoi proseguire. A questo punto, scegli se vuoi usare il router proprio come router (e quindi le due reti locali saranno con due gateway separati e l'archer si occuperà del routing e di tutto il resto - in questo caso i dispositivi connessi al modem telecom non potranno comunicare con quelli connessi all'archer e viceversa) oppure come access point (l'archer fa solo da access point wifi + switch ethernet mentre il modem telecom continuerà a occuparsi del routing - i dispositivi stanno tutti sotto la stessa rete). Vedi tu quale si adatta meglio al tuo caso.
 
ok. allora puoi proseguire. A questo punto, scegli se vuoi usare il router proprio come router (e quindi le due reti locali saranno con due gateway separati e l'archer si occuperà del routing e di tutto il resto - in questo caso i dispositivi connessi al modem telecom non potranno comunicare con quelli connessi all'archer e viceversa) oppure come access point (l'archer fa solo da access point wifi + switch ethernet mentre il modem telecom continuerà a occuparsi del routing - i dispositivi stanno tutti sotto la stessa rete). Vedi tu quale si adatta meglio al tuo caso.
D'accordo, grazie mille di tutto. :D
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top