PROBLEMA Collegamento ventole pst

Pubblicità

semag

Utente Attivo
Messaggi
161
Reazioni
5
Punteggio
38
Salve,
apro questa discussione per avere chiarimenti su come collegare le ventole con tecnologia PST.

Dalle ventole escono questi fili
pwm.webp

Mi spiego meglio dovrei montare delle ventole su due differenti pc.

Il primo ha scheda madre AsRock g31m-gs con soli due attacchi per le ventole, CPU_FAN1 (4 pin) e CHA_FAN1 (3 pin).
Al momento e collegato solo il dissi stock di intel, ma io vorrei collegarci una ventola pwm staccando il dissi e utilizzando il 4pin per entrambe le ventole dato che la ventola che avevo in mente dovrebbe permetterlo solo che non ho capito bene dove collegare i fili.

Il secondo ha scheda madre AsRock h97 pro4 con 5 attacchi per le ventole, CPU_FAN1 (4 pin), CPU_FAN2 (3 pin) ,CHA_FAN1 (4 pin), CHA_FAN2 (4 pin) e PWR_FAN1 (3 pin).
A questa vorrei montare 3 ventole oltre al dissi stock intel, una ventola è gia inclusa nel case (Bitfenix Neos), mentre per le altre due delle ventole pwm.
Con queste ho lo stesso problema, dato che la ventola inclusa ha 3pin io la collegerei al pwr_fan così da lasciare i due cha_fan a 4 pin per le altre due ventole.
Per collegare le ventole in questo caso come dovrei sistemare i fili? Devo collegare il filo giallo alla stessa ventola?

Ringrazio chiunque risponda per le delucidazioni.
 
Il primo è molto semplice:
attacchi il 4pin della ventola in cpu_fan1, il 4pin del dissi alla prolunga pst ed il connettore 3pin rimanente lo colleghi a cha_fan1 (serve solo per monitorare la velocità della ventola Arctic

Il secondo invece farei così:
- ventola cpu su cpu_fan1
- ventola 3 pin su cpu_fan2 (così si autoregola in base alla temperatura cpu insieme a quella del dissi ;))
- le due PWM su cha_fan1-2 i cavetti 3pin delle PST vanno inseriti sulla prolunga della ventola stessa (anche qui questo serve solo per monitorare la velocità)
 
Il primo è molto semplice:
attacchi il 4pin della ventola in cpu_fan1, il 4pin del dissi alla prolunga pst ed il connettore 3pin rimanente lo colleghi a cha_fan1 (serve solo per monitorare la velocità della ventola Arctic

Il secondo invece farei così:
- ventola cpu su cpu_fan1
- ventola 3 pin su cpu_fan2 (così si autoregola in base alla temperatura cpu insieme a quella del dissi ;))
- le due PWM su cha_fan1-2 i cavetti 3pin delle PST vanno inseriti sulla prolunga della ventola stessa (anche qui questo serve solo per monitorare la velocità)

Per il primo:
Il connettore rimanente intendi quello con il filo giallo? Se si, il connettore a 3pin regola la temperatura (pensavo lo facesse quello a 4pin)?

Per il secondo:
La vantola a 3pin fa uscire l'aria, mentre le 4pin la fanno entrare.
Va comunque bene regolare la prima con la temperatura del cpu, mentre le altre due con...(mi pare sia la temperatura della scheda madre)?

Grazie ancora.
 
Per il primo:
Il connettore rimanente intendi quello con il filo giallo? Se si, il connettore a 3pin regola la temperatura (pensavo lo facesse quello a 4pin)?

Per il secondo:
La vantola a 3pin fa uscire l'aria, mentre le 4pin la fanno entrare.
Va comunque bene regolare la prima con la temperatura del cpu, mentre le altre due con...(mi pare sia la temperatura della scheda madre)?

Grazie ancora.

Il filo giallo serve solo a monitorare il regime di rotazione della ventola (non le temperature), le PST se vuoi leggerla da un programma o lo colleghi sulla prolunga 4pin della ventola oppure ad un qualsiasi attacco 3pin della mobo

Per questo nel primo caso, dopo aver collegato insieme le 2 ventole (la pst e quella del dissi) l'unico modo per vedere la velocità è collegando il filo giallo sul 3pin della mobo

Per il secondo gli attacchi cpu_fan sono regolati simultaneamente dalla mobo, percui in questo caso e solo in questo caso il 3 pin cpu_fan2 si autoregola (in tutti gli altri è fisso od impostabile da bios)
Se invece la colleghi al pwr_fan la ventola andrà sempre al massimo

Nel secondo caso dovresti specificare il case e le posizioni delle ventole, perché per il raffreddamento sarebbe preferibile averne due in emissione ed una in immissione (case permettendo)
 
1) Il filo giallo serve solo a monitorare il regime di rotazione della ventola (non le temperature), le PST se vuoi leggerla da un programma o lo colleghi sulla prolunga 4pin della ventola oppure ad un qualsiasi attacco 3pin della mobo

Per questo nel primo caso, dopo aver collegato insieme le 2 ventole (la pst e quella del dissi) l'unico modo per vedere la velocità è collegando il filo giallo sul 3pin della mobo

2) Per il secondo gli attacchi cpu_fan sono regolati simultaneamente dalla mobo, percui in questo caso e solo in questo caso il 3 pin cpu_fan2 si autoregola (in tutti gli altri è fisso od impostabile da bios)
Se invece la colleghi al pwr_fan la ventola andrà sempre al massimo

3) Nel secondo caso dovresti specificare il case e le posizioni delle ventole, perché per il raffreddamento sarebbe preferibile averne due in emissione ed una in immissione (case permettendo)

1) Scusa volevo scrivere rotazione.
Quindi il giallo non serve per regolare la rotazione ma solo per "vederla"?
Spero di aver capito bene, mi potresti spiegare a cosa servono i quattro fili?

2) Ok.

3) Il case e il Bitfenix Neos.
La posizione delle ventole è così (spero si capisca l'ho fatto velocamente con paint)
Quella integrata a 3pin è quella in emissione.
pc.webp

p.s. esiste un programma per regolare le velocita?
 
Ultima modifica:
1) Scusa volevo scrivere rotazione.
Quindi il giallo non serve per regolare la rotazione ma solo per "vederla"?
Spero di aver capito bene, mi potresti spiegare a cosa servono i quattro fili?

Esatto
- rosso --> segnale +12V (o meno a seconda della regolazione da mobo)
- nero --> ground
- giallo --> sensore velocità
- blu --> regolazione PWM

3) Il case e il Bitfenix Neos.
La posizione delle ventole è così (spero si capisca l'ho fatto velocamente con paint)
Quella integrata a 3pin è quella in emissione.
Visualizza allegato 161598

p.s. esiste un programma per regolare le velocita?

Sì, sul neos lo schema ventole corrette è questo, per la ventola sul retro scegli te, se regolarla con la cpu o se metterla sempre al max

Insieme alla mobo dovrebbe essere fornita una utility per questo scopo, mi sembra si chiami A-Tuning (anche se personalmente preferisco gestirla da bios), altrimenti il solito speedfan (che ho sentito nominare, ma non ho mai provato)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top