Collegamento Ventola A Fan Controller Del Case

Pubblicità

dan91

Utente Attivo
Messaggi
881
Reazioni
30
Punteggio
46
Salve, vi spiego subito il mio problema.
Ho un case Areocool 500 con fan controller e una ventola preinstallata nella parte posteriore del case.
Questa presenta questi due cavi:

20161103_124145.webp

Mentre dal fan controller escono questi altri cavi:
20161103_124243.webp
Mi spiegate cosa dovrei fare? Da quello che penso dovrei collegare il power del fan controller direttamente all'alimentatore. Un cavetto di quelli che escono dal fan controller (quelli a 2 pin per intenderci) dovrebbe andare al connettore femmina a 3 pin sulla ventola del case?
È il mio primo assemblaggio, scusate per le domande sciocche.
Grazie in anticipo
 
Della tua ventola,

devi usare solo il connettore 3 pin, il molex (quello grosso) ignoralo.

Lo attacchi all'attacco fan che preferisci. O se vuoi a uno di quelli sulla sk madre.
 
La ventola del case è tachimetrica il fan controller è statico con soli due pin. Quindi il power del fan controller lo colleghi ad un connettore molex dell'alimentatore e la ventola la colleghi ad uno dei connettori fan. Hai un rheobus con i potenziometri?
 
Guarda è un semplice partitore di tensione fatto con due deviatori che vedi con le posizioni High 12V e Low 7 V. Ti fa andare le ventole a 12 V a sole due velocità con tensione a 7 o 12 V. Quello che una volta si faceva con del sano "fai da te" adesso è servito bello pronto... che tristezza...
 
Guarda è un semplice partitore di tensione fatto con due deviatori che vedi con le posizioni High 12V e Low 7 V. Ti fa andare le ventole a 12 V a sole due velocità con tensione a 7 o 12 V. Quello che una volta si faceva con del sano "fai da te" adesso è servito bello pronto... che tristezza...
Questa è la mia prima vera esperienza di assemblaggio quindi ben venga che le cose siano più semplici :D
 
Basta fare i collegamenti ed hai la possibilità di scegliere solo tra due velocità. Utilizzando i connettori del fan system o simili sulla scheda madre hai a seconda del BIOS anche il controllo dinamico della velocità in base alle temperature.
 
Basta fare i collegamenti ed hai la possibilità di scegliere solo tra due velocità. Utilizzando i connettori del fan system o simili sulla scheda madre hai a seconda del BIOS anche il controllo dinamico della velocità in base alle temperature.
Tu cosa mi consigli? Di collegare la ventola direttamente alla mobo?
Inoltre, sto impazzendo nella ricerca di un cavo sata dati che sia angolato da entrambi i lati perché mi torna meglio per come ho sistemato l'ssd e l'hdd. Conosci qualche modello magari da comprare online? Grazie
 
no be' c'è il grande vantaggio di poter variare l'alimentazione senza dover aprire il case e cambiare adattatore... e puoi variare il voltaggio di più ventole in contemporanea (anzichè cambiare o togliere 3-4 adattatori).
ovviamente se uno vuole semplicemente tenere costantemente le ventole a 7V non serve a niente, ma poter scegliere non è male.
nell'aero 500 poi, a differenza di molti case, ci sono 2 interruttori separati anzichè uno singolo, cosa che dà ancora più versatilità.



collegala al fan controller, l'ideale sarebbe aggiungerne una seconda o altre 2, in questo modo potresti tenerne due su un canale e la terza sul secondo, e regolare i 2 canali (spegnendo il secondo canale e regolando il primo su high o low) a seconda delle stagioni.
per il cavo SATA immagino avrai fretta... perchè su aliexpress ne trovi di buoni a 1€ e max 1,5€... però impiegano minimo 2 settimane ad arrivare (ad essere molto ottimisti, ma a volte mi son capitate spedizioni tanto "veloci", più realisticamente fai conto che la media è sulle 4 settimane).

Grazie mille per i consigli! :)
Se potete date un'occhiata al mio post sulla ventilazione del case :)
Si trova nella sezione apposita
 
no be' c'è il grande vantaggio di poter variare l'alimentazione senza dover aprire il case e cambiare adattatore... e puoi variare il voltaggio di più ventole in contemporanea (anzichè cambiare o togliere 3-4 adattatori).
Io mi riferivo al sistema utilizzato dei deviatori a 7 e 12 V... E' lo stesso che utilizzavo io da tempo ma costruendomelo e avevo 4 deviatori e due potenziometri per variare la velocità e una volta collegato tutto non c'era da scollegare e collegare proprio nulla... perciò vedere che adesso ti fanno passare per features mirabolanti una cosa banale come quella... mi da tristezza...
 
Io mi riferivo al sistema utilizzato dei deviatori a 7 e 12 V... E' lo stesso che utilizzavo io da tempo ma costruendomelo e avevo 4 deviatori e due potenziometri per variare la velocità e una volta collegato tutto non c'era da scollegare e collegare proprio nulla... perciò vedere che adesso ti fanno passare per features mirabolanti una cosa banale come quella... mi da tristezza...

Suvvia.

Non tutti hanno una preparazione elettronica - per loro e' una figata.

Io le ventole le rallento a resistenze fisse messe sul filo :)
 
Certo e posso capirlo... è il marketing sfrontato dei produttori che contesto...:sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top