Collegamento amplificatore al pc e fruscii

Pubblicità

marcosnk

Utente Attivo
Messaggi
1,490
Reazioni
2
Punteggio
57
Salve a tutti...
Oggi ho collegato al pc un amplificatore augusta di fine anni 70 perfettamente funzionante correlato di casse.
Solo che come ho letto diverse volte c'è un fastidioso fruscio quando muovo il mouse e sposto le finestre...
C'è da dire che ho dovuto mettere il volume da windows a 4 xkè così ho la possibilità di regolare bene il volume dall'amplificatore dato che messo a 70 ad esempio l'amplificatore doveva stare praticamente a 0 per sentirsi normale e in più, cosa più importante il suo si distorce un sacco anche a basso volume.
Quindi vorrei sapere l'opinione di qualche esperto su cosa potrei fare... ho notato che passando da 4 a 7 il vol di windows il problema diminuisce parecchio xò la qualità del suono anche!!

Piccole info utili:
- l'amplificatore non ha messa a terra
- ho provato a collegare con un filo la massa o il case dell'amplificatore allo chassis del case ma peggiora soltanto il fruscio
- usando l'ingresso anteriore nel frontalino del case il risultato non cambia
- collegando l'amplificatore al portatile si sentono ancora più interferenze, anche quando lavora l'hdd
- collegandolo al lettore mp3 funziona perfettamente suono pulitissimo a tutti i volumi.

cosa potrebbe essere??? Potrebbe essere il cavo di collegamento pc-> casse con qualche difetto di schermatura?
altra cosa i fili delle casse non sono schermati... e questo penso che provochi un leggero fruscio sempre anche a pc spento...xò a pc acceso e impianto e cavi nella stessa posizione ma collegati all'mp3 funziona tutto bene apparte il leggero fruscio delle casse che non da per nulla fastio...


aiuto :(
 
probabile che il fruscio "provenga" dall'hd... prova a mettere a massa la scocca dell amplificatore con il disco fisso....

domanda.... l'amplificatore e alimentato esternamente? con cosa?
 
ieri ho fatto la prova con un filo che parte dalla massa dell'ampli e ho provato a fare contatto un po ovunque all'interno dello chassis del pc ma non ho notato miglioramenti vediamo un po collegando con gli hdd... :) ora provo e ti faccio sapere!!
 
allora prova fatta.. collegando la massa ad entrambi gli hdd il rumore aumenta di parecchio!!! :( che può essereeeee???? come posso risolvere??

è un vero peccato xkè con l'ampli e queste casse la musica si sente spettacolareeeeee!!

ahh altra cosa anche se disattivo l'audio ma lascio il jack attaccato il sibilio si sente sempree...
Ha importanza il fatto che in questa casa non ci sia la messa a terra e che quindi non scarica neanke il pc??
l'alimentatore del pc è un LC6600... quello dell'amplificatore è interno ad esso stesso non esterno... ho provato ad attaccarlo da una presa diversa da quella del pc ma non cambia niente!!

Una cosa, per il discorso che sono costretto a mettere il volume del pc a 4 % max x non avere distorsioni e alzare il vol dell'amplificatore c'è qualche altro modo per avere lo stesso risultato? Perchè mi sembra strano fare uscire solo un segnale del 4%! (cmq il fruscio non è legato a questo discorso xkè anke se metto il vol del pc al max fa lo stesso identico fruscio a parità di volume dell'amplificatore..)
 
ragazziiiiiiiiiiii una cosa importantissimaaaa
allora per collegare il pc all'amplificatore uso un filo con da una parte un jack da 3.5 e dall'altra parte 2 RCA i classici rosso e bianco.........
Ho fatto una prova: Ho staccato il jack tenendo gli RCA attaccati e faceva un bel po di casino, un suono basso simile a un ronzio... poi ho levato gli RCA e anche alzando di molto il volume non si sentiva più!! in più muovendo il filo aumentava (quando era attaccato) aumentava e diminuiva il disturbo!!!! è normale???? può essere che c'è il cavo rotto o non schermato bene?????
 
avendo un mouse razer abyssus ho ridotto la freq da 1000hz a 125hz e la situazione sembra migliorare ma ankora sento lavorare l'hd e il mouse a volte anche se molto meno quando passo sopra gli oggetti...
avete qualche idea??

ieri ho provato ad utilizzare un'altro cavo jack -> to rca prestato e staccando il jack e lasciando gli rca nell'ampli faceva molto meno rumore... quindi probabilmente ho pure il cavo rotto??
cmq penso che si possa adesso riunire la discussione con questa! http://www.tomshw.it/forum/tastiere...-e-fruscio-allinterno-del-pc.html#post1517477
 
allora allora..
visto che ho letto che usi l'rca bianco e rosso direi comprati un cavo rca jack piccolo schermato serio in negozio di strumenti musicali, non usare riduttori o adattatori perche fanno ronzare solo di piu
per il ronzio fisso cavi schermati dall'ampli alle casse...
per il 4% del volume pc non collegare l'ampli all'uscita casse ne a quella cuffie ma ad un uscita aux cioe solo segnale senza equalizzatori o roba varia su...
 
allora allora..
visto che ho letto che usi l'rca bianco e rosso direi comprati un cavo rca jack piccolo schermato serio in negozio di strumenti musicali, non usare riduttori o adattatori perche fanno ronzare solo di piu
per il ronzio fisso cavi schermati dall'ampli alle casse...
per il 4% del volume pc non collegare l'ampli all'uscita casse ne a quella cuffie ma ad un uscita aux cioe solo segnale senza equalizzatori o roba varia su...


Ciao!! innanzitutto grazie per le risposte e per l'aiuto :)
Allora comprerò un cavo schermato giusto però una cosa scusa per quanto riguarda l'uscita AUX dove la trovo nella scheda madre? non credo di averla vista!!!! e per di più l'amplificatore come ingresso ha solo Phono Taper e Turner e in phono credo si possa scegliere tra magnetico e a cristalli e sono obbligato a mettere magnetico...

Per quanto riguarda il ronzio fisso volevo chiedere questo... ho fatto 2 prove
1) Amplificatore acceso volume al max ed RCA di input staccati dallo stesso ----> 0 fruscii.
2) Ampli acceso volume anche a meno di metà, RCA di input all'ampli attaccati ma jack disinserito dal pc -------> tantissimo fruscio
ora dico dato che il cavo jack-rca è staccato dal pc non dovrebbe cambiare nulla e invece il rumore aumenta un sacco!! quindi penso che sia la schermatura jack-RCA rotta e non i singoli cavi che vanno alle casse senno anche solo ampli collegato con casse al max volume dovrebbe fare rumore giusto? il mio ragionamento ha senso? :boh::boh:
 
Meglio utilizzare l'ingresso Tuner :)
quelli per MM e MC sono troppo amplificati, quindi aumentano ronzii e distorsione.

L'uscita del PC e' Max 1Vpp quindi e' compatibile solo per gli ingressi CD/Tuner/Aux
 
usare ingresso ampli phono non e proprio ottimo direi che e meglion non usare phono e misa che i problemi dei ronzii vengono anche da li perche phono indica i giradischi che hanno collegamento di massa in piu... e non puoi arrangiare quella massa... sicuro di non avere un line o aux come ingresso?
se no me sa devi usare tape o turner.. phono sicuramente no...

per l'uscita aux del pc sinceramente non ricordo quale sia sulla mia scheda madre mi pare era la blu...

per il ragionamento ronzio e corretto...
in realta un po di ronzio ci sara e c'e sempre...
spararira solo se monti tutto schermato...
cmq prendi un rca jackpiccolo stereo in un negozio di strumenti musicali... prendi un proel che costa poco ed e gia decente...
un reference di qualita eccelsa ma costa troppo e per ora non conviene che lo acquisti che dobbiamo sistemare prima il tutto e vedere come va...
assolutamente non usare adattatori o riduttori sul cavo
il cavo deve essere fatto gia con 2 rca e 1 jack piccolo...
con gli adattatori peggiori tanto...
vedi il proel dovrebbe essere di dimensioni grandi schermato e con rifiniture contatti in oro...
 
Meglio utilizzare l'ingresso Tuner :)
quelli per MM e MC sono troppo amplificati, quindi aumentano ronzii e distorsione.

L'uscita del PC e' Max 1Vpp quindi e' compatibile solo per gli ingressi CD/Tuner/Aux

Quindi potrebbe derivare da questo!!!! dal fatto che non è compatibile xkè l'uscita è max 1Vpp giusto?? Infatti Sia nel portatile che nel fisso fa lo stesso fruscio mentre nel lettore mp3 che magari ha caratteristiche diverse non crea problemi!!

usare ingresso ampli phono non e proprio ottimo direi che e meglion non usare phono e misa che i problemi dei ronzii vengono anche da li perche phono indica i giradischi che hanno collegamento di massa in piu... e non puoi arrangiare quella massa... sicuro di non avere un line o aux come ingresso?
se no me sa devi usare tape o turner.. phono sicuramente no...

per l'uscita aux del pc sinceramente non ricordo quale sia sulla mia scheda madre mi pare era la blu...

per il ragionamento ronzio e corretto...
in realta un po di ronzio ci sara e c'e sempre...
spararira solo se monti tutto schermato...
cmq prendi un rca jackpiccolo stereo in un negozio di strumenti musicali... prendi un proel che costa poco ed e gia decente...
un reference di qualita eccelsa ma costa troppo e per ora non conviene che lo acquisti che dobbiamo sistemare prima il tutto e vedere come va...
assolutamente non usare adattatori o riduttori sul cavo
il cavo deve essere fatto gia con 2 rca e 1 jack piccolo...
con gli adattatori peggiori tanto...
vedi il proel dovrebbe essere di dimensioni grandi schermato e con rifiniture contatti in oro...

il problema è che gli altri ingressi non sono RCA gli unici erano quelli che ho usato cioè microfono magnetico..
ho fatto un po di foto mi aiutate a capire che ingressi sono???


immag090.jpg

immag096.jpg
[/IMG]
immag099.jpg



ha 5 ingressi per pin stretti e schiacciati in senso orizzontale se potere riuscire a vedere dalle foto!!!

venderanno cavi jack - formato XXX?? :D



Aggiornamento: credo di avere trovato!! dovrebbero essere dei connettori DIN a 5 pin http://en.wikipedia.org/wiki/DIN_connector
e dovrebbero essere uguali sia per il tape che per il tuner giusto? Altra domanda come mai questo è 5 poli?? come dovrei collegarli?
 
Sensibilita' MM=5mV sensibilita' MC=0.5mV oltre all'equalizzatore RIAA della testina del giradischi...
(in pratica amplificano troppo per l'uscita del pc che e' circa 200mV.)
Invece gli ingressi Tuner e Tape sono perfettamente compatibili con la scheda audio. :)
per il cavo :
DIN Audio pinout and wiring @ pinouts.ru
Stage Lighting Tech Pages Data: 5 pin DIN
il centrale e' sempre la massa.
l'adattatore e' difficile da trovare, perche' molto vecchio,
probabile che si fa' prima a costruirlo da soli, oppure farlo realizzare da un radiotecnico. :)
 
Sensibilita' MM=5mV sensibilita' MC=0.5mV oltre all'equalizzatore RIAA della testina del giradischi...
(in pratica amplificano troppo per l'uscita del pc che e' circa 200mV.)
Invece gli ingressi Tuner e Tape sono perfettamente compatibili con la scheda audio. :)
per il cavo :
DIN Audio pinout and wiring @ pinouts.ru
Stage Lighting Tech Pages Data: 5 pin DIN
il centrale e' sempre la massa.
l'adattatore e' difficile da trovare, perche' molto vecchio,
probabile che si fa' prima a costruirlo da soli, oppure farlo realizzare da un radiotecnico. :)


Grazie mille per le info veramente tanto utili!!! :) :)
ora tutto sta a trovare questo connettore e provare... scusa un'ultima cosa quale delle 3 configurazioni devo seguire tra quelle del sito? Audio (tape) audio (Amp) o audio (source) ? :look:
 
allora ragazzi...
oggi ho comprato un cavo jack e un connettore din a 5 poli e ho realizzato il cavo di collegamento e si sono risolti tutti i problemi... :):):)
Messo il selettore di ingresso su tuner non si sentono più fruscii fastidiosi rumori quando l'hd lavora e quant'altro :)
Il volume lo posso impostare anche al 100% da windows e si può sentire anche se distorce un pochino ma questo è normale... a quanto mi consigliate di tenerlo? io per adesso l'ho messo a 50% e mi sembra un buon compromesso
Grazie di tutto ragazzi siete stati geniali :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top