Clouding at Work - My Book Live Vs My Cloud

Pubblicità

Pandorabox92

Utente Attivo
Messaggi
438
Reazioni
14
Punteggio
40
Salve ragazzi, volevo farvi una domanda rispetto a due prodotti della Western Digital e rispetto alle mie esigenze.

I prodotti in questione sono:
- WD My Book Live
- WD My Cloud

Vorrei capire le differenze reali dei due prodotti, cosa offrono, i pro ed i contro.
La mia esigenza è di tipo lavorativa, ho bisogno di avere un luogo all'interno della mia rete in cui poter prendere i dati da qualsiasi computer inserito nella rete. Ogni pc deve poter accedere in estrema facilità ai file posti nell'harddisk, quindi avere pieni permessi di lettura scrittura dei vari file.
Pensate che questi harddisks siano una buona soluzione per me?
Cosa mi consigliereste?

Grazie a tutti come sempre in anticipo per il prezioso aiuto
 
i prodotti sono con caratteristiche diverse e si adattano alle esigenze diverse, io sceglierei il my cloud per tutta la vita, mi aletta la possibilità di avere i miei file a disposizione da qualsiasi parte del mondo mi trovi, senza contare che con una porta usb3 posso ampliare la capacità di storage senza aprirlo e sostituire niente, basta che ci collego un disco plug an play, la stessa cosa vale per una fotocamera o quant'altro anche con compatibilità mondo Mac. L'unica cosa che non è il massimo, e questo vale per tutti e due i dispositivi, è che essendo formati da un disco singolo, non ho ridondanza in caso di rottura.
 
i prodotti sono con caratteristiche diverse e si adattano alle esigenze diverse, io sceglierei il my cloud per tutta la vita, mi aletta la possibilità di avere i miei file a disposizione da qualsiasi parte del mondo mi trovi, senza contare che con una porta usb3 posso ampliare la capacità di storage senza aprirlo e sostituire niente, basta che ci collego un disco plug an play, la stessa cosa vale per una fotocamera o quant'altro anche con compatibilità mondo Mac. L'unica cosa che non è il massimo, e questo vale per tutti e due i dispositivi, è che essendo formati da un disco singolo, non ho ridondanza in caso di rottura.

ma quindi quali sarebbero le differenze?
si collegano entrambi al router e posso accedervi da tutti i pc su quella rete giusto?

il fatto di "poter accedere ai propri file da tutto il mondo" potresti spiegarmi come funziona? perchè vale solo per il my cloud? è quella la differenza?
sono nuovo di questo tipo di HDD.
grazie mille per avermi risposto a presto
 
i prodotti sono simili, le caratteristiche anche, il cloud essendo ultimo nato, ha interfaccia anche usb3, mentre il book live è solo ethernet, le dimensioni del book variano da 1tera a 3 tera, quella del cloud da 2 a 4. Per una ditta sceglierei il live duo, per avere ridondanza al 100% in caso rottura di un disco.
 
Quindi essendo anche usb3 e ethernet posso sia collegarlo al pc che al router?
Per quanto riguarda il my cloud come posso prendere i file non essendo nella rete? Ho un'interfaccia da remoto su browser?

Mentre se sono nella mia stessa rete vedrò il book o il cloud come un harddisk normale tra le risorse di rete?
Dovrei utilizzarlo da dei mac e notebook con Windows, piena compatibilità per l utilizzo come hard disk di rete?
Grazie
 
da quello che si evince sulle specifiche dal sito WD che ti consiglio caldamente di leggere, la compatibilità con mac è garantita, ti confermo che oltre ad avere interfacia ethernet è anche usb3.
 
da quello che si evince sulle specifiche dal sito WD che ti consiglio caldamente di leggere, la compatibilità con mac è garantita, ti confermo che oltre ad avere interfacia ethernet è anche usb3.

ho letto sul sito di WD, mi ha convito di più il cloud che il book,

solo che non capisco come funzioni il fatto che con il cloud posso accedere ai miei file fuori dalla rete, quindi fuori casa...
me lo sapresti spiegare?
grazie
 
In sintesi oltre all'hardware ti danno in dotazione una app proprietaria dalla quale puoi accedere da remoto al disco, è tutto spiegato sul sito, basta googlare.;)
 
In sintesi oltre all'hardware ti danno in dotazione una app proprietaria dalla quale puoi accedere da remoto al disco, è tutto spiegato sul sito, basta googlare.;)

grazie mille...
la differenza invece tra questo my cloud e quelli live duo è che quelli duo hanno il doppio HDD per sicurezza ma non hanno usb3.
però tutti e due si collegano alla rete di casa per condivisione?
quale conviene di più?
 
se vuoi ridondanza devi prendere per forza il duo, io ad esempio per le mie esigenza mi andrebbe benissimo il cloud, è tuto relativo
 
cosa vuole dire nas fatto in casa? se fatto bene con un mirror di 2 dischi sicuramente sarà meglio di un my cloud, intanto occorre acquistare un buon box con connessione wifi e magari interfaccia anche usb3, poi occorre scegliere un paio di dischi da mettere in raid 1 e consiglio vivamente una coppia di RED, in questo modo avresti una ridondanza totale per quanto riguarda i dati.
 
cosa vuole dire nas fatto in casa? se fatto bene con un mirror di 2 dischi sicuramente sarà meglio di un my cloud, intanto occorre acquistare un buon box con connessione wifi e magari interfaccia anche usb3, poi occorre scegliere un paio di dischi da mettere in raid 1 e consiglio vivamente una coppia di RED, in questo modo avresti una ridondanza totale per quanto riguarda i dati.

pefetto stavo pensando a questa possibilità al posto del my cloud...
mi sapresti consigliare un buon box con quelle features che hai nominato? sia uno con due slot che con uno da 4...
ma tra un nas esterno in raid 1 e farsi un raid 1 all'interno del pc, quali sono le differenze? svantaggi? vantaggi?
fammi sapere se hai tempo e voglia di rispondermi, grazie mille
 
se dopo tutti i post mi chiedi la differenza fra un nas e un mirror, francamente mi lasci sconcertato, solitamente un poco di sforzo per documentarsi occorre farlo, per evitare di fare un post kilometrico che ha poca utilità, un nas è un hd in rete dove hanno accesso x utenti, un raid interno è altra cosa. Per quanto riguarda "l'involucro" io sono solito usare box della Icy.
 
se dopo tutti i post mi chiedi la differenza fra un nas e un mirror, francamente mi lasci sconcertato, solitamente un poco di sforzo per documentarsi occorre farlo, per evitare di fare un post kilometrico che ha poca utilità, un nas è un hd in rete dove hanno accesso x utenti, un raid interno è altra cosa. Per quanto riguarda "l'involucro" io sono solito usare box della Icy.

sorry mi sono spiegato male :D non volevo disgustarti pardon...
quello che volevo chiedere in soldoni è come faccio a fare un raid uno dentro il pc? di cosa ho bisogno oltre ai due hdd? parlo sia di altro hardware che di software.
per quanto riguarda il NAS, che box della icy mi consigli? inoltre mi chiedevo se è possibile settare account con password affinche ogni utente possa accedervi nella sua parte con i suoi dati.
scusa per prima
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top