PROBLEMA Clonazione HDD->SSD error code: 0xc0000225

Pubblicità

ilmaffo

Nuovo Utente
Messaggi
22
Reazioni
0
Punteggio
25
Ho comprato un Crucial MX100 per sostituire un HDD thosiba di un portatile. Ho provato a clonare l'HDD seguendo questo tutorial:


Sostituire hard disk con SSD, come fare senza reinstallare tutto


le uniche differenze sono state:
-ho tolto l'HDD dal portatile quindi avevo entrambi i supporti collegati con un adattatore SATA-USB a un altro pc.
-ho convertito da gestione disco di Windows la partizione dell'SSD in GPT perchè l'HDD di partenza ha Windows8.1 su GPT.


Eppure all'accensione ho riscontrato questo errore:
Recovery
your PC needs to be repaired
the application or operating system couldn't be loaded because a required file is missing or contains errors.
file:\windows\system32\winload.efi (questo non compare subito ma dopo qualche tentativo)
error code: 0xc0000225
youll need to use the recovery tools on your installation media. If you don't have any installation media(like a disc or USB device), contact your system administrator or PC manufacture


Ho provato a riparare le partizioni con testdisk. in particolare ho provato queste due solizioni:
Status: 0xc0000225. Non riesco a ripristinare Windows - Microsoft Community


Windows 8 Winload.efi Error Code 0xc0000225 | Techyv


Consigli? Grazie
ilmaffo
 
TRattandosi di disco di portatile con annesser schifezze del produttore non posso fare a meno di invitarti caldamente a fare un'installazione pulita da zero.

Molto probabilmente la tua clonazione non è andata a buon fine per qualche motivo per cui è il caso di ripeterla.
 
TRattandosi di disco di portatile con annesser schifezze del produttore non posso fare a meno di invitarti caldamente a fare un'installazione pulita da zero.

Molto probabilmente la tua clonazione non è andata a buon fine per qualche motivo per cui è il caso di ripeterla.

Sì sì infatti come ultima opzione c'è l'installazione pulita. Ma dato che sto effettuando questo lavoro per un mio amico vorrei mantenergli la RECOVERY e l'OS preinstallato di HP così in futuro dovesse effettuare una formattazione può provvedere da solo, senza doversi scaricare i driver necessari, così da non richiedere il mio aiuto. Inoltre devo ammettere che questo HP è abbastanza pulito di fabbrica, ha solo qualche tool per il risparmio energetico e l'aggiornamento dei driver. La clonazione l'ho effettuata svariate volte. Ho provato anche a creare un'immagine disco sul pc e poi copiarla sull'SSD. Possibile?
 
Potresti provare qualche altro software di clonazione, acronis o easeus!

Ho provato sia con acronis, easeus e reflect, ma non ho avuto risultati. Sempre lo stesso errore. Mi sono deciso a provare la suite Paragon e all'inizio, non sono riuscito a clonare con successo. In seguito ho provato a far partire la suite Winpe di paragon e sistemare le opzioni di boot ma niente.

Come ultimo tentativo ho rifatto la clonazione MA ho selezionato l'opzione "switch efi to boot from destination drive". In questo modo il portatile esegue il boot e avvia windows senza problemi. Pensavo di aver risolto, ma se provo ad entrare in recovery all'accensione con tasto F11, mi da sempre lo stesso errore 0xc0000225. Insomma, sono a metà dell'opera.

Secondo voi, dato che da Windows posso entrare in un software di gestione dell'HP, da cui far partire il ripristino a impostazioni di fabbrica, eseguendo una formattazione, recupero anche la funzionalità del tasto F11 (comodo, in caso non dovesse più avviarsi windows per futuri problemi)?
 
una domanda che poi vuole essere una conferma visto il tuo primo post:

tu hai clonato l'hd su un'altro pc? cioè hai montato hd da clonare e hd del portatile su un'altro pc e poi hai clonato?
forse la soluzione è clonare l'hd dal portatile!
Mi era capitata una situazione simile ma in un'altro caso in cui c era un problema di driver assente.
Se ti fosse possibile prova come ti ho detto, magari risolvi, perchè a parere mio, quell errore ha la sembianza come se mancasse qualcosa nel sistema operativo.
 
Nel caso ti voglia approfondire ci sono distro Linux adatte alla clonazione
Oppure comandi unix usati anche in ambito forense molto validi
 
tu hai clonato l'hd su un'altro pc? cioè hai montato hd da clonare e hd del portatile su un'altro pc e poi hai clonato?
forse la soluzione è clonare l'hd dal portatile!

Sì effettivamente le prime volte ho provato con un PC esterno come scritto nel primo post, ma nella giornata di ieri ho riprovato con tutti i vari programmi dal portatile stesso. Anche quando ho testato Paragon l'ho fatto sia da Windows acceso, sia da Paragon Winpe, con l'HDD all'interno del portatile. L'unico passo avanti l'ho avuto selezionando "switch efi to boot from destination drive". Comunque ora ho fatto partire il ripristino di fabbrica dal software di gestione della recovery installato in Windows e formattando ho recuperato pure l'avvio della Recovery col tasto f11 all'avvio del portatile.

Nel caso ti voglia approfondire ci sono distro Linux adatte alla clonazione
Oppure comandi unix usati anche in ambito forense molto validi

Puoi farmi degli esempi? Hai dei consigli a riguardo? Grazie!
 
...
Puoi farmi degli esempi? Hai dei consigli a riguardo? Grazie!

Potresti darci il tuo contributo culturale in merito?
Grazie.

Ok, ma non esageriamo, forse sfortunatamente ci sono solo passato prima di voi :utonto:

Prendiamo il caso, se vogliamo estremo, ma efficace come soluzione, di un hdd corrotto e/o da cui voglia recuperare dati
I tool più efficaci usati sono solitamente distro live linux
le più note sono:
Distro specifiche create ad hoc
mentre, nel caso vogliate andare più nello specifico, cioè usando i comandi UNIX in uso dall'alba dell'informatica basta una distro live e il terminale compresa in in essa.
I comandi deputati al "clonaggio" sono lo stanoto dd e le sue evoluzioni ddrescue e dd_rescue
dd è un comando che permette anche di clonare hdd su altro hdd eseguendo copia blocco per blocco. Solitamente in questa operazione si usa distro live con hdd esterno
Per approfondimenti del caso eccoti la wiki di archlinux
ddrescue (evoluzione di dd) è stato potenziato dd soprattutto a scopi forensi e/o di recovery estremi perchè permette la creazione di un immagine raw della partizione o hdd anche in caso di errori nella lettura (anche dati da parti danneggiate del hdd).
dd_rescue l'evoluzione migliore a mio avviso di dd, ma differente da ddrescue, ha come peculiarità quella di fornire una schermata aggiornata della situazione del cloning. inoltre ha come peculiarità è quello di poterlo usare per fare copia (immagine) anche da remoto o in archivio network.

Andando sul pratico, se li vuoi usare in alternativa ai tool windows, scarica e crea USB live con una di queste distro
Kali, Deft, BackBox, Parrot, C.A.I.N.E., Parted Magic, BlackArch, Parted Magic, SystemRescueCD.
Perchè una di queste distro?
Perchè soprattutto le prime 5 sono distro che han già preinstallato molti dei tool sopracitati.

Quindi sappi che dd e ddrescue una volta eseguiti han bisogno dei loro tempi, dato che eseguono copia block to block e non ti mostrano nulla ne avanzamento ne nulla. Il fascino della CLI (command line interface) :asd:
Il più potente e completo dd_rescue ti mostra avanzamento.

I PRO: con questi puoi star certo che crei vero clone della tua partizione o hdd
CONTRO: non hai ouput a schermo, richiedono tempo.

SOLUZIONE ALTERNATIVA: sempre in una delle distro sopracitate trovi pre-installato anche tool come testdisk e photorec.
Questi tool, sempre CLI, permettono di creare un'immagine della sorgente di memoria. Un'immagine (.dd o .img) che potrai usare dopo per estrarla come tale sul tuo nuovo hdd con i soliti tool di gestione immagini (ISO).
 
Ok, grazie, testerò senz'altro. Ancora una domanda: ma se eseguo la copia blocco a blocco.. non ho problemi se l'HDD e l'SSD in questione hanno capacità differenti? inoltre.. non c'è il problema dell'allineamento dell'SSD? ddrescue e dd_rescue hanno delle opzioni da riga di comando per queste opzioni? Nel mio caso infatti volevo portare 5 partizioni e fare in modo che venissero proporzionate in base alla capacità dell'SSD che era la metà dell'HDD di partenza.
 
Ok, grazie, testerò senz'altro. Ancora una domanda: ma se eseguo la copia blocco a blocco.. non ho problemi se l'HDD e l'SSD in questione hanno capacità differenti? inoltre.. non c'è il problema dell'allineamento dell'SSD? ddrescue e dd_rescue hanno delle opzioni da riga di comando per queste opzioni? Nel mio caso infatti volevo portare 5 partizioni e fare in modo che venissero proporzionate in base alla capacità dell'SSD che era la metà dell'HDD di partenza.


MAI usato dd in tutte le sue versioni e alla domanda sopra aggiungo: e se disco da clonare e disco nuovo non solo hanno capacità diversa, ma interfaccia diversa, ad esempio passiamo da un serial ata a un sas o uno scsi; và bene lo stesso?

Inoltre fra dd, quindi CLI o tool (clonezilla o G4L) quale davvero è la migliore soluzione e queste ultime 2 tool sono molto simili oppure effettivamente ce ne una che surclassa l'altra?
Grazie.

Edit:

altra domanda, quale fra tutti i tool è migliore in assuluto e permette la compatibilità sia con bios standard che soprattutto con bios UEFI, e che permette la clonazione supportando pienamente sia MBR che GPT e il fs NTFS, e altra informazione permette di clonare con successo (il sistema operativo presente in) un disco singolo a un raid presente su più dischi vuoti?
 
Ultima modifica:
Ok, grazie, testerò senz'altro. Ancora una domanda: ma se eseguo la copia blocco a blocco.. non ho problemi se l'HDD e l'SSD in questione hanno capacità differenti? inoltre.. non c'è il problema dell'allineamento dell'SSD? ddrescue e dd_rescue hanno delle opzioni da riga di comando per queste opzioni? Nel mio caso infatti volevo portare 5 partizioni e fare in modo che venissero proporzionate in base alla capacità dell'SSD che era la metà dell'HDD di partenza.
I problemi ovviamente li hai se la sorgente è maggiore della destinazione e NON viceversa

MAI usato dd in tutte le sue versioni e alla domanda sopra aggiungo: e se disco da clonare e disco nuovo non solo hanno capacità diversa, ma interfaccia diversa, ad esempio passiamo da un serial ata a un sas o uno scsi; và bene lo stesso
si nessun problema, se la connettività è iintegra cioè se puoi fare in modo di interscambiare dati tra le due differenti interfacce, ma questo è più un "problema" puramente hw


Inoltre fra dd, quindi CLI o tool (clonezilla o G4L) quale davvero è la migliore soluzione e queste ultime 2 tool sono molto simili oppure effettivamente ce ne una che surclassa l'altra?
Grazie.
guarda in questi casi credo che la scelta debba anche ricadere sui gusti personali...
quello che voglio dire che è giusto partire da quello che si sa usare o si crede di poter usare meglio e subito.
ma per risponderti secondo mio personalissimo parere, dal punto di vista forense, e cito questa partiolare branca perchè imho estremizzazione di queste tecniche, i tool migliori ricadono su scelta d'uso da CLI e adatti alla creazione di un'immagine di unita di archiviazione senza danneggiare e/o compromettere l'originale in nessun modo.
E cmq sia a me, nei iei casi mi è capitato di usarne più di uno e differenti per scopi diversi dettati anche da esigenze diverse.

ad esempio: la tua esigenza è ricupero a tutti i costi di un certo data storage, allora la via che consiglio è la creazione di un'immagine testdisk o dd_rescue se danneggiato a livello hw e la successiva elaborazione ed estrazione dei dati dall'immagine stessa o copie di essa.

altra domanda, quale fra tutti i tool è migliore in assuluto e permette la compatibilità sia con bios standard che soprattutto con bios UEFI, e che permette la clonazione supportando pienamente sia MBR che GPT e il fs NTFS, e altra informazione permette di clonare con successo (il sistema operativo presente in) un disco singolo a un raid presente su più dischi vuoti?
la miglior compatibilià in termini di manovra te la danno i tool che lavorano in CLI e/o in ditro live
dd per peculiarità di copia block to block permette la clonazione di un OS
ma io non li ho mai usati tutti., molti li conosco per fama, ma poi una volta ottenuto quello che mi serviva non sono stato ad usarne altri.

Spero di esservi stato utile :)
 
Scusate se riprendo questa discussione,
ma volevo capire:

Il modo migliore per "clonare" una partizione in questo caso di boot, primaria, attiva col sistema operativo in un'altra partizione vuota di un' altro hd che andrà a sostituire quello di partenza quale sarebbe? E' quella di fare un immagine della partizione di partenza e ripristinarla su quella di destinazione o altro?
E che programma sarebbe meglio utilizzare nel caso la partizione di destinazione fosse un volume in raid?
Grazie.
 
Re: Clonazione HDD->SSD error code: 0xc0000225

sul clonaggio del boot non ho esperienza diretta ma credo che la via migliore sia un tipo di clonazione settore per settore per essere eseguito poi una probabile sovrascrirtura del master boot record (MBR) e probabilmente anche della tabella delle partizioni se vuoi che funzioni.
ma prendi le righe sopra come un suggerimento da approfondire, perché ripeto io non ho esperienze dirette in merito
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top