Chiarimenti reflow gpu

  • Autore discussione Autore discussione Booob
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Booob

Utente Attivo
Messaggi
58
Reazioni
1
Punteggio
26
Ciao a tutti!
Ultimamente la mia scheda video, una MSI R7870 Hawk, mi sta definitivamente abbandonando.
Dopo pochi minuti dall'avvio del computer, compare regolarmente una schermata a righe o direttamente una schermata nera di "assenza segnale video".
E' da tempo che questo problema appariva casualmente, però una volta era molto più raro, specialmente quando la sfruttavo a pieno (dopo ore di gaming). Il problema non sono le temperature, perchè le monitoravo appunto per accertarmene e spesso è crashata nonostante fosse appena a 50°C.

La scheda video non è in garanzia, e vorrei provare a ripararla.
I tecnici per un reballing mi hanno chiesto 150€, e a quel prezzo mi avvicino al costo della scheda video stessa nuova, quindi non conviene. Per il reflowing invece 70€, ma come hanno detto anche loro "non è una soluzione definitiva".

Ho pensato dunque di provare un reflow casalingo, anche perchè "tentar non nuoce" visto che ora è ferma appoggiata sulla scrivania..

Ho cercato su internet, parlando di vari metodi (forno, phon, pistola termica), varie temperature, vari tempi "di cottura"..

Vorrei chiedervi, possibilimente a chi ha già provato questa tecnica, quali consigli potrebbero tornarmi utili, e soprattutto vorrei sapere se con un phon il risultato è accettabile o conviene una pistola termica (che dovrei acquistare)..

Inoltre non son sicuro dei tempi di "riscaldamento".. da alcune parti ho letto che con un phon bisogna stare 40 secondi, in un'altra parte 10 minuti.

Qual'è il tempismo giusto?
E la temperatura più adatta?
 
Ricordo di un amico che fuse la sua vecchia 7800gtx mxm, tentò disperatamente con un reflow casalingo.
Il risultato? Un pomeriggio (estivo) intero buttato; la scheda resucitò 5 minuti per poi morire definitivamente.
Il reflow non è una scienza esatta e non esistono ne tempi giusti ne temperature giuste purtroppo.
 
Ultima modifica:
Ricordo di un amico che fuse la sua vecchia 7800gtx mxm, tentò disperatamente con un reflow casalingo.
Il risultato? Un pomeriggio (estivo) intero buttato; la scheda resucitò 5 minuti per poi morire definitivamente.
Il reflow non è una scienza esatta e non esistono ne tempi giusti ne temperature giuste purtroppo.
Grazie intanto per la risposta :)
Il mio obbiettivo non è una riparazione definitiva ovviamente..
Poichè quest'estate ho poco tempo a disposizione per utilizzare il computer mi piacerebbe ripristinarla anche solo per qualche mese per rimandare l'eventuale acquisto di una scheda video nuova a settembre o, ancora meglio, quando usciranno le nuove AMD serie R300.
Alla fin fine poco mi cambia "sprecare" un pomeriggio per provare una riparazione casalinga, perchè l'alternativa è buttarla via così com'è.

So già che le probabilità che poi torni a funzionare son poche, però mi piacerebbe avere qualche informazione per fare una riparazione almeno fatta bene...
Insomma, non vorrei bruciare effettivamente il chip per eccessivo surriscaldamento, ma nemmeno scaldarla troppo poco senza ottenere risultati e dare per scontato che la scheda sia irrecuperabile..
Per questo chiedo se qualcuno conosce almeno un qualche "riferimento", sia per quanto riguarda le tempistiche sia per la strumentazione..

Escluderei a priori il forno, per il discorso dei condensatori che possono "esplodere" e per tutti i pezzi di plastica che inevitabilmente colerebbero, e punterei piuttosto ad un phon o ad una pistola termica.. Vorrei sapere però se un phon è sufficiente, perchè mi risparmierebbe l'acquisto di una pistola termica che oltre ad esser utilizzata per questo scopo non avrei idea di che farmene!
 
A me sembra alquanto strano come problema, dato che era perlopiù legato a schede molto più vecchie.

Sei sicuro al 100% che sia quello il problema?
 
A me sembra alquanto strano come problema, dato che era perlopiù legato a schede molto più vecchie.

Sei sicuro al 100% che sia quello il problema?

No, non ne son sicuro al 100%.. Ma il pc senza la scheda video (per ora uso quella integrata nell' i7 3770K, un intel hd 4000) funziona alla perfezione..

Di conseguenza escludo che il problema provenga da un'altro componente.
Inoltre successivamente ai "crash" della scheda video al riavvio spesso avevo "assenza segnale video" nel monitor, e dovevo aspettare qualche ora per poter riaccendere il pc che finalmente riprendeva a funzionare.. Quando accendevo ed avevo questi problemi, dai led della mobo (asus p8z77-v deluxe) comparivano due numeri che ora non ricordo con esattezza, ma che indicavano problemi nel PCI-Express..
Ho provato ovviamente le altre porte PCI-E ma il risultato non è assolutamente cambiato.. Ho anche cambiato cavo d'alimentazione della gpu, ma niente...

Per esclusione credo il problema sia quello, non ne ho la certezza, ma cos'altro potrebbe essere?
Non mi viene in mente nient'altro che possa creare crash casuali della gpu.. Perchè se fosse un problema di alimentazione, o di piste tagliate sulla scheda, o cose simili, non dovrebbe accendersi nemmeno 1 secondo, sbaglio?

Cos'altro potrei provare per sistemare?
 
Qui l'unica persona che può darti qualche indicazione precisa è Sua Signori(n)a delle VGA et Sua Suprema Grazia dei VRM @mr.frizz

Se non lo sa Essa, non lo sa nessuno :look:
 
Hai provato a dare una pulita ai contatti pcie della scheda video?

Che driver usi?
Si ho provato a pulire tutta la scheda ma senza risultati..
Per i driver usavo gli ultimi usciti, ho provato sia quelli in beta sia quelli meno recenti ma stabili. Non è un problema software comunque, perchè ho formattato 1-2 volte nell'ultimo periodo e i problemi persistevano comunque, anche con varie versioni del driver..

Qui l'unica persona che può darti qualche indicazione precisa è Sua Signori(n)a delle VGA et Sua Suprema Grazia dei VRM @mr.frizz

Se non lo sa Essa, non lo sa nessuno :look:

Attendo una sua risposta allora! :)
 
Se proprio devi provare, con pistola termica, con il phon gli dai solo una spolverata, lo stagno fonde a 230º circa, se quello senza piombo a 270º, con il reflow dovresti in parole povere squagliare quelle ball e togliere le possibili crepe che si sono formate con il calore, di che zona sei?
 
Se proprio devi provare, con pistola termica, con il phon gli dai solo una spolverata, lo stagno fonde a 230º circa, se quello senza piombo a 270º, con il reflow dovresti in parole povere squagliare quelle ball e togliere le possibili crepe che si sono formate con il calore, di che zona sei?
Si mi son informato un po' in giro e ho letto però che ad alcuni funzionava anche con l'asciugacapelli..
Ho guardato un po' in giro ed effettivamente la temperatura dell'aria di un asciugacapelli al massimo è sui 200-210°C, magari puntandolo molto vicino per vari minuti lo stagno si fonde comunque un po', giusto il necessario per richiudere le crepe forse, non so..
Abito in provincia di Vicenza comunque!

provato l altro slot?
Si ho provato anche nell'altro slot e il risultato non cambia, 15 minuti dopo ho avuto la solita schermata a righe (azzurre, sta volta)..
 
210º ci arrivano quelli da parrucchiere seri, e sarebbe comunque poco

- - - Updated - - -

Se provi ad abbassare il vcore e il clock della gpu e delle memorie parecchio, cambia qualcosa?
 
prova questo metodo,anche se macchinoso:

attivi desktop remoto
quando lo fa, da un altro pc a casa tua ti colleghi e lo visualizzi
vai in pannello di controllo e verifichi se la vga è presente in gestione periferiche
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top