Che tutela c'è contro il Furto di porta da parte di un operatore? (quando trovano l'armadio pieno e staccano uno a caso...)

Pubblicità

guz

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
2
Punteggio
26
Ciao,
da quanto ho capito è pratica abbastanza consueta che, se un operatore trova l’armadio ottico di strada (PFP) pieno, stacchi una porta esistente per attaccare il nuovo cliente.
Il malcapitato semplicemente vede che la FTTH non funziona e apre un guasto. I tecnici arrivano e cercano passaggi da un’altra parte, con conseguente riassegnazione/cambio di porta lato OLT e migrazione su un’estensione.
Io, che ero sospettoso, sono andato a vedere l’intervento ed era chiarissimo: l’armadio era pieno e c’era il mio cavo staccato, poi portato su un’estensione vicina per ripristinare la linea. Essendo un cambio fisico di porta, hanno riprogettato in centrale (riassegnazione OLT). Per inciso, la velocità è diminuita di almeno 150 Mbit/s.
Ero particolarmente infastidito perché il distacco me l’hanno fatto il venerdì e sono rimasto senza connessione fino al lunedì pomeriggio. Ho aperto un contenzioso in AGCOM, più che altro perché se nessuno segnala, questa pratica continuerà senza conseguenze. All’udienza c’era un avv.to di TIM piuttosto indisponente.
Ho detto che risalire a chi sta usando la mia precedente porta sarebbe semplice, perché all’ora del distacco deve risultare nei log una riassegnazione, così come risulta quando mi hanno ridato la FTTH. Lei ha risposto che sono dati riservati e non possono certo dirmi chi usa le linee o chi effettua lavori. Ha anche sostenuto che la porta poteva essere stata cambiata perché rotta, quando nel PFP tutte le fibre erano collegate ed era staccata solo la mia. Inoltre ha aggiunto che non è previsto che il cliente vada a vedere l’armadio e che i tecnici non avrebbero dovuto lasciarmi guardare. Ha chiuso con un “Se vuole le possiamo dare 20 € per il disservizio”.
Ora, potrei anche andare avanti, ma hanno il coltello dalla parte del manico, perché i log li hanno loro e, anche se sarebbe possibile risalire al distacco, possono dire che non c’è traccia. È capitato ad altri? Ci si può mettere assieme in una doglianza specifica o a questo punto è tempo perso?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Eh?
Ma nessuno si mette a staccare fibra a caso, al massimo può essere stato un errore.
La diminuzione della velocità poi che c'entra? Se la giunzione ottica è fatta bene, l'attenuazione è risibile

Inoltre TIM o altri ISP non intervengono nel CNO, sono le ditte per Openfiber o fibercop che intervengono per attivazioni o guasti

Se vuoi avere certezza di non essere MAI senza connessione, metti una FWA di backup come faccio io ai miei clienti
 
Eh?
Ma nessuno si mette a staccare fibra a caso, al massimo può essere stato un errore.
La diminuzione della velocità poi che c'entra? Se la giunzione ottica è fatta bene, l'attenuazione è risibile

Inoltre TIM o altri ISP non intervengono nel CNO, sono le ditte per Openfiber o fibercop che intervengono per attivazioni o guasti

Se vuoi avere certezza di non essere MAI senza connessione, metti una FWA di backup come faccio io ai miei clienti
Bhe anni fa ti dico che qualcosa di simile capitò anche a me.
Da un giorno all'altro mi si era più che dimezzata la velocità. All''inizio pensai a un caso temporaneo, ma dopo 3-4gg aprii un ticket con Telecom e l'operatore (tra l'altro venni ricontattato molto rapidamente) mi disse che da 4gg ero collegato presso un armadio diverso, posto a 3km da casa mia.
Notare che ne ho uno in linea d'aria a 150m.
Non so come la risolsero, ma in un paio di giorni tornai alla navigazione a velocità regolare.
 
Do per certo che ci siano altre ditte al lavoro per i vari operatori, ma quindi succede punto e basta? OK
 
Ci sono varie ditte del territorio x cui Openfiber / fibercop appaltano i lavori appunto sul territorio, penso più a un caso di errore che una cosa voluta
 
Nella moltitudine delle operazioni che fanno qualcosa è fisiologico vada male. Scoccia quando capita a te stesso, ma capita.
Tra l'altro ricordo che telecom mi disse che loro nonostante Alice 100Mega dovevano garantire per contratto ALMENO 40Mega.
 
io ho un'inquilino del mio condominio che lavora per Openfiber è allaccia la fibra, e una volta chiesi una cosa del genere, nel senso "ma se un operatore diverso allaccia un cliente e il tecnico trova pieno...può capitare che il tecnico per sbrigare la pratica sganci a caso per allacciare il suo cliente?" mi rispose che ogni mondo e paese se il tecnico lavora come si deve da il ko se è disonosto, fà quallo che non dovrebbe fare
 
"Giochetti " di questo tipo si sono sempre fatti, anche con le linee fttc, ero abbonato con Infostrada nel 2017, un giorno mi ritrovo con linea assente, chiamo il gestore comunicando l'assenza del segnale, ma per loro controllando da remoto la mia linea risultava attiva, dopo diverse telefonate un operatore più solerte ( oppure capace ) facendo un controllo più approfondito si accorse che il modem collegato non era il mio ( non riusciva ad accedere da remoto).
Da un controllo in cabina risultò che qualcuno aveva collegato un'altra utenza alla mia linea.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top