DOMANDA Che cavo compro?

Pubblicità

Simonel99

Nuovo Utente
Messaggi
3
Reazioni
0
Punteggio
0
Buongiorno a tutti.Ho un pianoforte digitale Yamaha p45 che devo collegare al computer.Ho una scheda audio esterna Scarlett Focusrite con entrata jack(quello grande,non ho idea di come si chiami,non mi uccidete).Che cavo devo comprare?l'entrata del piano è quadrata(non mi uccidete pt2).Scusate l'ignoranza,suono il pianoforte ma su ste cose sono ignorante.Allego le foto delle entrate piano e scheda.Grazie mille in anticipo a chi risponderà?
 

Allegati

  • IMG_20210224_131451.webp
    IMG_20210224_131451.webp
    2.5 MB · Visualizzazioni: 36
  • IMG_20210224_131433.webp
    IMG_20210224_131433.webp
    1,019.8 KB · Visualizzazioni: 38
Buongiorno a tutti.Ho un pianoforte digitale Yamaha p45 che devo collegare al computer.Ho una scheda audio esterna Scarlett Focusrite con entrata jack(quello grande,non ho idea di come si chiami,non mi uccidete).Che cavo devo comprare?l'entrata del piano è quadrata(non mi uccidete pt2).Scusate l'ignoranza,suono il pianoforte ma su ste cose sono ignorante.Allego le foto delle entrate piano e scheda.Grazie mille in anticipo a chi risponderà?
Hai una uscita MIDI attraverso l' USB (nella tua foto), ma devi i istallare i drivers nel computer
 
Buongiorno a tutti.Ho un pianoforte digitale Yamaha p45 che devo collegare al computer.Ho una scheda audio esterna Scarlett Focusrite con entrata jack(quello grande,non ho idea di come si chiami,non mi uccidete).Che cavo devo comprare?l'entrata del piano è quadrata(non mi uccidete pt2).Scusate l'ignoranza,suono il pianoforte ma su ste cose sono ignorante.Allego le foto delle entrate piano e scheda.Grazie mille in anticipo a chi risponderà?

Eccoci qui. Allora, le cose sono 2, devi registrare un file midi per farlo suonare da pianoforti strumenti virtuali (quindiin formato vst), o vuoi registrare l'audio del pianoforte?

Perchè se vuoi registrare midi, non è da collegare alla scarlett, si collega direttamente all'usb del pc tramite un normale cavo stampante

https://www.amazon.it/dp/B00NH13DV2/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi

E poi potrebbe funzionare anche senza, sennò metti i driver. Il tuo piano verrà riconosciuto come midi controller nella tua DAW, e a quel punto potrai registrare il midi, che detto in parole povere è un file che contiene le informazioni riguardanti le note che hai suonato (con tanto di volume delle singole note) è che può essere fatto riprodurre da un strumento virtuale appunto.

Se invece vuoi registrare il suono del tuo pianoforte e ottenere un file audio in wav o il formato che preferisci, devi lasciar perdere l'uscita usb dietro al piano e hai 2 alternative:

- la prima, la più economica, consiste nel collegare con un cavo jack "grande" come dici tu (cioè da 6.2mm) l'uscita cuffie del pianoforte direttamente alla scarlett. La qualità non sarà il massimo ma sarà buona, però sorgono dei problemi; a meno di avere uno splitter il piano ha una sola uscita cuffie, il che significa che una volta collegata quella alla scarlett, non potrai sentirti mentre registri, a meno che non hai una risposta audio dal pc, che però causerà latenza molto fastidiosa. Se vuoi evitare la latenza, ti servirà anche uno sdoppiatore della porta delle cuffie, così potrai collegare il piano sia alle cuffie che alla scarlett. Un po' di attenzione all'acquisto dello sdoppiatore per evitare di perderci ancora in qualità sarebbe meglio.

- la seconda è la più costosa perchè la qualità audio dipende dalla qualità dei microfoni che prendi; si tratta appunto di posizionare dei microfoni, e microfonare il tuo pianoforte, di modo che i microfoni registrino ciò che suoni. In questo caso è ancora più complesso perchè ci sono variabili legate all'ambiente in cui suoni, come rumore di fondo eccetera.
 
Hai una uscita MIDI attraverso l' USB (nella tua foto), ma devi i istallare i drivers nel computer
Quindi?devo prendere un cavo
Eccoci qui. Allora, le cose sono 2, devi registrare un file midi per farlo suonare da pianoforti strumenti virtuali (quindiin formato vst), o vuoi registrare l'audio del pianoforte?

Perchè se vuoi registrare midi, non è da collegare alla scarlett, si collega direttamente all'usb del pc tramite un normale cavo stampante

https://www.amazon.it/dp/B00NH13DV2/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi

E poi potrebbe funzionare anche senza, sennò metti i driver. Il tuo piano verrà riconosciuto come midi controller nella tua DAW, e a quel punto potrai registrare il midi, che detto in parole povere è un file che contiene le informazioni riguardanti le note che hai suonato (con tanto di volume delle singole note) è che può essere fatto riprodurre da un strumento virtuale appunto.

Se invece vuoi registrare il suono del tuo pianoforte e ottenere un file audio in wav o il formato che preferisci, devi lasciar perdere l'uscita usb dietro al piano e hai 2 alternative:

- la prima, la più economica, consiste nel collegare con un cavo jack "grande" come dici tu (cioè da 6.2mm) l'uscita cuffie del pianoforte direttamente alla scarlett. La qualità non sarà il massimo ma sarà buona, però sorgono dei problemi; a meno di avere uno splitter il piano ha una sola uscita cuffie, il che significa che una volta collegata quella alla scarlett, non potrai sentirti mentre registri, a meno che non hai una risposta audio dal pc, che però causerà latenza molto fastidiosa. Se vuoi evitare la latenza, ti servirà anche uno sdoppiatore della porta delle cuffie, così potrai collegare il piano sia alle cuffie che alla scarlett. Un po' di attenzione all'acquisto dello sdoppiatore per evitare di perderci ancora in qualità sarebbe meglio.

- la seconda è la più costosa perchè la qualità audio dipende dalla qualità dei microfoni che prendi; si tratta appunto di posizionare dei microfoni, e microfonare il tuo pianoforte, di modo che i microfoni registrino ciò che suoni. In questo caso è ancora più complesso perchè ci sono variabili legate all'ambiente in cui suoni, come rumore di fondo eccetera.
Allora, intanto grazie mille.Considera che io canto e suono,ho il microfono e scheda Scarlett,mi servirebbe uno stratagemma per fare si che io suono e canto allo stesso tempo e mi registra tutti e due attraverso audacity(per ora è l'unico programma che mi hanno consigliato)
 
Quindi?devo prendere un cavo

Allora, intanto grazie mille.Considera che io canto e suono,ho il microfono e scheda Scarlett,mi servirebbe uno stratagemma per fare si che io suono e canto allo stesso tempo e mi registra tutti e due attraverso audacity(per ora è l'unico programma che mi hanno consigliato)

Beh allora se vuoi il suono del tuo pianoforte (dato che il midi può non essere affidabile essendo che gli strumenti virtuali differiscono come curva di risposta) ti conviene registrarlo tramite l'uscita cuffie alla scarlett.

Ti servirà quindi un apparecchio del genere da stereo a doppio stereo
https://www.amazon.it/dp/B00LUOEUWE/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi

da collegare all'uscita cuffie del pianoforte. A questo poi collegherai le cuffie per poter sentire il piano in cuffia mentre canti e un classico cavo doppio 6.3mm
https://www.amazon.it/dp/B079CFR7SV/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi

Che partirà dall'altra presa dello sdoppiatore e andrà nell'ingresso instrument della tua scarlett che credo sia una solo.

In questo modo avresti due ingressi separati nella scarlett, la voce che passerà nel microfono tramite cavo xlr, e il pianoforte che passerà per il jack 6.2.

Considera però che in questo modo sei costretto a cantare sentendo il pianoforte in cuffia, cosa che però è consigliata se vuoi registrare pianoforte e vocals allo stesso tempo. Questo perchè microfonando sia la voce che il pianoforte, sia i microfoni del piano che quello della voce registreranno entrambi in parte anche l'altra fonte (quindi la voce o il piano) creando un bel casino.

Il vero problema è che non so come si gestiscono gli ingressi della scarlett da audacity però. Purtroppo ancora mi devo mettere a studiare un po' le interfacce audio. In qualche modo dovresti gestire i 2 ingressi e assegnarli a 2 tracce separate così da averli appunto su tracce separate mixabili per conto loro volendo.
A meno che non hai interesse nell'avere le tracce separate e in quel caso però servirebbe la possibilità di usare come input l'intera scarlett.


L'alternativa con midi non sarebbe male, ma dovresti comunque tenere il piano in cuffia se non vuoi che venga registrato dal microfono con cui registri la voce.

Inoltre in quel caso dovresti procurarti una DAW (Digital Audio Workstation) che non sia audacity e che sia capace di importare midi e caricare VST. Con un buon vst di piano, quest'ultimo risulterebbe decisamente più pulito (anche se ovviamente più digitale e meno analogico), il vero problema è che i vst buoni di pianoforte gratuiti sono pochi o niente.
 
Beh allora se vuoi il suono del tuo pianoforte (dato che il midi può non essere affidabile essendo che gli strumenti virtuali differiscono come curva di risposta) ti conviene registrarlo tramite l'uscita cuffie alla scarlett.

Ti servirà quindi un apparecchio del genere da stereo a doppio stereo
https://www.amazon.it/dp/B00LUOEUWE/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi

da collegare all'uscita cuffie del pianoforte. A questo poi collegherai le cuffie per poter sentire il piano in cuffia mentre canti e un classico cavo doppio 6.3mm
https://www.amazon.it/dp/B079CFR7SV/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi

Che partirà dall'altra presa dello sdoppiatore e andrà nell'ingresso instrument della tua scarlett che credo sia una solo.

In questo modo avresti due ingressi separati nella scarlett, la voce che passerà nel microfono tramite cavo xlr, e il pianoforte che passerà per il jack 6.2.

Considera però che in questo modo sei costretto a cantare sentendo il pianoforte in cuffia, cosa che però è consigliata se vuoi registrare pianoforte e vocals allo stesso tempo. Questo perchè microfonando sia la voce che il pianoforte, sia i microfoni del piano che quello della voce registreranno entrambi in parte anche l'altra fonte (quindi la voce o il piano) creando un bel casino.

Il vero problema è che non so come si gestiscono gli ingressi della scarlett da audacity però. Purtroppo ancora mi devo mettere a studiare un po' le interfacce audio. In qualche modo dovresti gestire i 2 ingressi e assegnarli a 2 tracce separate così da averli appunto su tracce separate mixabili per conto loro volendo.
A meno che non hai interesse nell'avere le tracce separate e in quel caso però servirebbe la possibilità di usare come input l'intera scarlett.


L'alternativa con midi non sarebbe male, ma dovresti comunque tenere il piano in cuffia se non vuoi che venga registrato dal microfono con cui registri la voce.

Inoltre in quel caso dovresti procurarti una DAW (Digital Audio Workstation) che non sia audacity e che sia capace di importare midi e caricare VST. Con un buon vst di piano, quest'ultimo risulterebbe decisamente più pulito (anche se ovviamente più digitale e meno analogico), il vero problema è che i vst buoni di pianoforte gratuiti sono pochi o niente.
Ma se io sento il piano in cuffia e canto non dovrebbero esserci problemi,o mi sbaglio?alla fine il microfono non mi registra il suono del piano se lo metto basso in cuffia,o mi sbaglio?
 
Ma se io sento il piano in cuffia e canto non dovrebbero esserci problemi,o mi sbaglio?alla fine il microfono non mi registra il suono del piano se lo metto basso in cuffia,o mi sbaglio?

Sìsì era proprio quello che dicevo. Se il piano è in cuffia non avrai problemi, parlavo nel caso tu volessi non tenerlo in cuffia, perchè avere il piano in cuffia potrebbe rendere più difficile sentire per bene la propria voce. Altro motivo per cui ti consiglio di non tenere troppo alto il piano in cuffia, anche perchè se il microfono è molto sensibile e il piano nella cuffia è alto e non sono cuffie isolate potresti avere un qualche rientro comunque.

Se vuoi registrare sia voce chepiano contemporaneamente, sei costretto a tenerlo in cuffia, anche se vuoi andare di midi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top