Chat GPT accetta consigli!

Pubblicità

SuperSandro

Utente Attivo
Messaggi
248
Reazioni
25
Punteggio
53
Qualche giorno fa (*) avevo cercato informazioni sulla corrispondenza, in italiano, della funzione OFFSET disponibile in LibreOffice Calc. Chat GPT - vedi screenshot "1" - fornica un'informazione errata (SPOSTA). In seguito ho scoperto (quasi) per caso che la funzione corrispondente è SCARTO e ho voluto informarne ("2") Chat GPT, che mi ha ringraziato(!).
Subito dopo - praticamente quasi in tempo reale - ho voluto verificare se l'informazione era stata valutata e accettata ed in effetti ("3") non solo compariva il nome corretto, ma addirittura ("4") dopo pochi secondi fu fornita una risposta più dettagliata, con tanto di esempio suggerito!
Conclusione: nel nostro interesse, AIUTIAMO CHAT GPT A FORNIRE RISPOSTE SEMPRE PIU' PRECISE!
(*) https://forum.tomshw.it/threads/libreoffice-calc-quali-sono-i-corretti-parametri-di-offset.914007/
 

Allegati

  • 2023_08_11_Chat_GPT_Accetta_consigli.webp
    2023_08_11_Chat_GPT_Accetta_consigli.webp
    154.1 KB · Visualizzazioni: 24
Qualche giorno fa (*) avevo cercato informazioni sulla corrispondenza, in italiano, della funzione OFFSET disponibile in LibreOffice Calc. Chat GPT - vedi screenshot "1" - fornica un'informazione errata (SPOSTA). In seguito ho scoperto (quasi) per caso che la funzione corrispondente è SCARTO e ho voluto informarne ("2") Chat GPT, che mi ha ringraziato(!).
Subito dopo - praticamente quasi in tempo reale - ho voluto verificare se l'informazione era stata valutata e accettata ed in effetti ("3") non solo compariva il nome corretto, ma addirittura ("4") dopo pochi secondi fu fornita una risposta più dettagliata, con tanto di esempio suggerito!
Conclusione: nel nostro interesse, AIUTIAMO CHAT GPT A FORNIRE RISPOSTE SEMPRE PIU' PRECISE!
(*) https://forum.tomshw.it/threads/libreoffice-calc-quali-sono-i-corretti-parametri-di-offset.914007/
Sicuramente. Mi viene l'angoscia se penso che quella povera AI resta sola e continua ad essere deficiente... aiutiamola a sostituirci nel più breve tempo possibile in modo tale che non abbia più bisogno di noi. Il discorso sarebbe lungo ma forse è meglio che mi sto zitto va...
 
.
Sicuramente. Mi viene l'angoscia se penso che quella povera AI resta sola e continua ad essere deficiente... aiutiamola a sostituirci nel più breve tempo possibile in modo tale che non abbia più bisogno di noi. Il discorso sarebbe lungo ma forse è meglio che mi sto zitto va...
Immaginavo che ci sarebbe stata qualche velata(!) e ovviamente più che legittima polemica 😉Tuttavia riferirsi indirettamente a un possibile Skynet non evita al cosiddetto "progresso" (che ci piaccia o no, di progresso si tratta quando parliamo di AI) di avanzare a passi da gigante. Del resto tutti noi - ma proprio tutti - aiutiamo Google, Bing e Yahoo a perfezionare le ricerche ogni volta che facciamo domande. E poi, anche in questo stesso Forum, tutti noi - ma proprio tutti - aiutiamo inconsapevolmente(!) i motori di ricerca a individuare ed "estrarre" contributi utili per chi, in futuro, farà domande sul web su determinati argomenti.
 
È un discorso molto interessante e molti esperti lo dicono da tempo, è uno strumento utilissimo, ma deve avere per forza dei paletti.

Quando pensiamo che sia pericolosa, non dobbiamo immaginare storie da film, ma semplicemente all'avidità dell'uomo che vuole sempre aver il maggior profitto, sono le aziende il pericolo maggiore, sono loro che puntano ad utilizzare l'IA per sostituirci, non è di certo l'IA che spontaneamente prende il nostro posto.
 
.

Immaginavo che ci sarebbe stata qualche velata(!) e ovviamente più che legittima polemica Tuttavia riferirsi indirettamente a un possibile Skynet non evita al cosiddetto "progresso" (che ci piaccia o no, di progresso si tratta quando parliamo di AI) di avanzare a passi da gigante. Del resto tutti noi - ma proprio tutti - aiutiamo Google, Bing e Yahoo a perfezionare le ricerche ogni volta che facciamo domande. E poi, anche in questo stesso Forum, tutti noi - ma proprio tutti - aiutiamo inconsapevolmente(!) i motori di ricerca a individuare ed "estrarre" contributi utili per chi, in futuro, farà domande sul web su determinati argomenti.
Il problema attualmente non è Chat GPT 4.0 alla quale qualche paletto morale che emuli un'etica è stato posto fortunatamente. Mi preoccupano più Bard di Google e Meta AI di cui si parla poco o relativamente poco e l'utilizzo da parte degli umani in generale di sistemi di AI. È l'incontro tra le parti oscure dei protagonisti dell'evoluzione che mi inquieta. La creazione di malware e virus con l'ausilio di questi sistemi o l'applicazione alla ricerca di armi di sistemi del genere, sia biologiche che non convenzionali in generale. La mancanza di adeguato controllo di sistemi del genere e l'aggregazione di interessi illeciti che possano sfruttarli. Il dilemma etico non è AI si oppure no ma l'utilizzo di tali sistemi e in questo campo dove il controllo di essi non esiste o è in mano a pochi oppure semplicemente diventa impossibile è intrinsecamente pericoloso.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
 
Osservazioni tutte valide, anzi validissime. C'è però un problema di fondo: come inserire paletti? E soprattutto: come controllare che tali paletti, in effetti, ostacolino abusi? Ovviamente creando algoritmi altamente efficienti, ottimizzati da una struttura informatica che... oops!
 
...
Subito dopo - praticamente quasi in tempo reale - ho voluto verificare se l'informazione era stata valutata e accettata ed in effetti ("3") non solo compariva il nome corretto, ma addirittura ("4") dopo pochi secondi fu fornita una risposta più dettagliata, con tanto di esempio suggerito!

La verifica l'hai fatta nella stessa conversazione o in una nuova?

Interrogato gpt dice di non "apprendere" in "quel modo"
 
La verifica l'hai fatta nella stessa conversazione o in una nuova?

Interrogato gpt dice di non "apprendere" in "quel modo"
...uhmm... è passato tanto tempo (era l'11 agosto) e onestamente non ricordo. Del resto, puoi fare anche tu la stessa domanda: non solo la conversazione sarebbe diversa ma addirittura sarebbe formulata da un nuovo utente, tra l'altro a distanza di mesi. In seguito, informaci sul risultato della "conversazione".
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top