cercasi stampante laser a colori di qualita' per stampare carte di magic

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Phoenix530

Utente Attivo
Messaggi
303
Reazioni
21
Punteggio
39
salve a tutti

tempo fa ho comprato una canon ip7250 a getto di inchiostro, convinto che l'altissima risoluzione di questo dispositivo, potesse aiutarmi a stampare delle proxy per giocare a magic the gathering con gli amici evitandomi di spendere una fortuna per le carte piu' rare...purtroppo il risultato e' stato scandaloso...probabilmente la colpa e' delle cartucce compatibili usate o dei tipi di carta che ho provato, ma dopo la fase di assorbimento del colore, i colori sbiadiscono in un modo tale da sembrare lavati in lavatrice...

ed ecco che quindi, mi viene la domanda del secolo: che per caso risolverei con una stampante laser a colori? in tal caso che modello mi converrebbe prendere per non spendere una fortuna e avere un buon risultato di stampa? considerate che non mi serve una multi funzione, mi serve solo per stamparci le mie carte ed avere una risoluzione il piu' simile possibile alle originali senza spixellamenti vari o sbiaditure. esiste qualcosa del genere o devo comprarmi un plotter da copisteria? XD
 
Prima di tutto proverei con carta fotografica lucida, che tengono bene il colore, un plotter non é una stampante per immagini.
 
a parte che questo si chiama barare... diverso il discorso se vuoi fare una copia delle carte in tuo possesso per non rovinare le originali...
 
La qualità di stampa non è questione della sola risoluzione, 600dpi sono sufficienti per la maggior parte delle cose, la differenza è la gestione del colore ed il supporto.
Se cerchi la qualità maggiore in tal verso dovresti orientarti su una getto fotografica e non cercare di usare inchiostri compatibili per spendere meno, nel tuo caso visto quello che vuoi fare potrebbe andare bene anche una stampante a sublimazione di colore, gli darei un occhio ^^
 
La qualità di stampa non è questione della sola risoluzione, 600dpi sono sufficienti per la maggior parte delle cose, la differenza è la gestione del colore ed il supporto.
Se cerchi la qualità maggiore in tal verso dovresti orientarti su una getto fotografica e non cercare di usare inchiostri compatibili per spendere meno, nel tuo caso visto quello che vuoi fare potrebbe andare bene anche una stampante a sublimazione di colore, gli darei un occhio ^^
stampante a sublimazione di colore? di che si tratta? nella mia ignoranza conosco solo getto di inchiostro e laser....cmq se usassi carta fotografica lucida, la qualita' dell'immagine delle carte, verrebbe perfetta anche con gli inchiostri compatibili e la mia canon ip7250 (ho stampato delle foto con la canon e sono venute spettacolari), ma la superficie sarebbe "plastificata e riflettente"...in oltre la grammatura delle carte e' di 300g e non credo esista carta fotografica di questo tipo. l'intento e' di stampare su cartoncino opaco da 300g patinato. ne avevo comprato uno per stampanti laser, e con il getto di inchiostro non andava bene. idem il foglio classico da 300g opaco della colorcopy (assorbe l'inchiostro e sbiadisce).

alla fine devo usare per forza carta opaca patinata da 300g per rendere le carte piu' simili alle originali, altrimenti quando si mischia un mazzo, si capisce dal peso e dalla flessibilita' dove sta la carta in mezzo alle altre.

a parte che questo si chiama barare... diverso il discorso se vuoi fare una copia delle carte in tuo possesso per non rovinare le originali...
non faccio mica commercio illegale di falsi, anzi, molte carte le ho rielaborate con photoshop per cambiarne l'estetica e farle piu' fighe :)
ne ho realizzate alcune foil decolorando le carte originali e applicando un foglio trasparente stampato in copisteria, ma vorrei evitare lo sbattimento di dover decolorare le carte con l'acetone ogni volta e andare a stampare in copisteria a botte di 2.50 a foglio...
 
stampante a sublimazione di colore? di che si tratta?
Sono quelle che adesso vanno di moda per stampare le foto 10x13, non fanno altro e fanno solo quello ^^

verrebbe perfetta anche con gli inchiostri compatibili e la mia canon ip7250 (ho stampato delle foto con la canon e sono venute spettacolari),
Dubito fortemente, ne ho visto di stampe coi compatibili, c'è sempre perdita di dettaglio per via della viscosità dell'inchiostro differente e/o aberrazioni cromatiche, ad occhi amatoriali sfuggono molte cose ^^

ma la superficie sarebbe "plastificata e riflettente"...in oltre la grammatura delle carte e' di 300g e non credo esista carta fotografica di questo tipo. l'intento e' di stampare su cartoncino opaco da 300g patinato. ne avevo comprato uno per stampanti laser, e con il getto di inchiostro non andava bene. idem il foglio classico da 300g opaco della colorcopy (assorbe l'inchiostro e sbiadisce).
alla fine devo usare per forza carta opaca patinata da 300g per rendere le carte piu' simili alle originali, altrimenti quando si mischia un mazzo, si capisce dal peso e dalla flessibilita' dove sta la carta in mezzo alle altre.
300gr è una grammatura piuttosto elevata, poche laser la fanno e quelle poche sono per lo più rivolte all'arte grafica, devi stare sulla tua stampante, ci sono delle carte Matte da 300gr, ma devi provare se vanno bene con la tua stampante:

 
Sono quelle che adesso vanno di moda per stampare le foto 10x13, non fanno altro e fanno solo quello ^^


Dubito fortemente, ne ho visto di stampe coi compatibili, c'è sempre perdita di dettaglio per via della viscosità dell'inchiostro differente e/o aberrazioni cromatiche, ad occhi amatoriali sfuggono molte cose ^^


300gr è una grammatura piuttosto elevata, poche laser la fanno e quelle poche sono per lo più rivolte all'arte grafica, devi stare sulla tua stampante, ci sono delle carte Matte da 300gr, ma devi provare se vanno bene con la tua stampante:

quindi tu dici di rimanere sulla ip7250 e di usare inchiostri originali e la carta che hai linkato?
 
quindi tu dici di rimanere sulla ip7250 e di usare inchiostri originali e la carta che hai linkato?
La carta devi provarla non si può sapere se andrà bene a prescindere con la tua stampante, il discorso inchiostri sarebbe un po complesso ci sono molti aspetti da valutare, perchè c'è il caso che con gli inchiostri compatibili non vada bene la carta, ma con gli originali si e questo rende difficile l'individuazione della carta giusta. Ad ogni modo prima proverei diversi supporti (Non più di 3 marche direi) ed in ultima di nuovo i supporti comprati con inchiostri originali se vedo che non trovo soddisfacente la stampa. Io farei in questo modo !
 
La carta devi provarla non si può sapere se andrà bene a prescindere con la tua stampante, il discorso inchiostri sarebbe un po complesso ci sono molti aspetti da valutare, perchè c'è il caso che con gli inchiostri compatibili non vada bene la carta, ma con gli originali si e questo rende difficile l'individuazione della carta giusta. Ad ogni modo prima proverei diversi supporti (Non più di 3 marche direi) ed in ultima di nuovo i supporti comprati con inchiostri originali se vedo che non trovo soddisfacente la stampa. Io farei in questo modo !
il punto e' che comunque gli inchiostri originali per la inkjet costano parecchio, e non vorrei buttare soldi all'aria...ho provato i classici fogli a4, i fogli colorcopy da 300g e un foglio patinato opaco per stampanti laser sempre da 300g...il risultato e' sempre lo stesso...su quello patinato per stampante laser, appena stampa ad inchiostro fresco, la stampa e' perfetta, appena asciuta e inizia ad assorbire l'inchiostro in superfice, diventa sbiadito....se per assurdo uso i fogli fotografici lucidi, gli inchiostri compatibili stampano foto ottime...e' anche questo che mi lascia titubante sull'uso di inchiostri originali o meno...vorrei capire se una stampante laser di fascia bassa, con toner compatibili, possa rendere bene, o stampare altrettanto di cacca a colori rispetto alle carte originali
 
vorrei capire se una stampante laser di fascia bassa, con toner compatibili, possa rendere bene, o stampare altrettanto di cacca a colori rispetto alle carte originali
Il toner si aggrappa meglio ai supporti, quindi è più coprente, ma come ho scritto all'inizio la qualità non dipende dalla risoluzione e basta, ma c'è anche la parte della gestione colore che o conosci la stampante e sai come stampa o non lo sai e vai a caso. Quando poi sento parlare di toner compatibili mi si rizzano i peli peggio di un gatto :D

Personalmente a questo punto, potresti vagliare di preparare le stampe impaginate come si deve su un foglio A4 / A3 e poi me lo farei stampare da qualche parte dove poi devi ritagliarteli o magari te li fai ritagliare sempre da chi te le fai stampare con la taglierina ^^
 
Il toner si aggrappa meglio ai supporti, quindi è più coprente, ma come ho scritto all'inizio la qualità non dipende dalla risoluzione e basta, ma c'è anche la parte della gestione colore che o conosci la stampante e sai come stampa o non lo sai e vai a caso. Quando poi sento parlare di toner compatibili mi si rizzano i peli peggio di un gatto :D

Personalmente a questo punto, potresti vagliare di preparare le stampe impaginate come si deve su un foglio A4 / A3 e poi me lo farei stampare da qualche parte dove poi devi ritagliarteli o magari te li fai ritagliare sempre da chi te le fai stampare con la taglierina ^^
purtroppo l'ipotesi di stampa in copisteria e' da escludere, sia per i prezzi, sia per i tempi di attesa, sia per i profili colore a pazzo di cane....ho gia' fatto una prova in varie copisterie e mi stampano i colori del retro delle carte totalmente sballati...idem in alcune carte i frontali...ergo e' proprio una cosa che devo fare io per conto mio
 
purtroppo l'ipotesi di stampa in copisteria e' da escludere, sia per i prezzi, sia per i tempi di attesa, sia per i profili colore a pazzo di cane....ho gia' fatto una prova in varie copisterie e mi stampano i colori del retro delle carte totalmente sballati...idem in alcune carte i frontali...ergo e' proprio una cosa che devo fare io per conto mio

Prova a dare un occhio a questa, ma non usare toner compatibili che non sono uguali come resa:
 
Prova a dare un occhio a questa, ma non usare toner compatibili che non sono uguali come resa:
vista....costa pero' il doppio di quelle che offre amazon alla meta' del prezzo...che differenza c'e'?
tipo ho visto questa samsung: https://www.amazon.it/dp/B010NE2HGW/?tag=tomsforum-21

oppure questa: https://www.amazon.it/dp/B075GF13M1/?tag=tomsforum-21
 
vista....costa pero' il doppio di quelle che offre amazon alla meta' del prezzo...che differenza c'e'?
Forse perchè quelle alla metà del prezzo non hanno le stesse caratteristiche ?

Tecnologia a Revolver, 1 tamburo 4 unità "develope", la qualità è pessima e la velocità fa piangere in turco, ogni stampa a colori usura di 4 il tamburo e quindi la qualità degrada di 4 volte nel tempo, non mi metto neanche a fare il conto del costo copia che sarà esorbitante


Costo toner colore 45€ per 900pagine, costo toner Oki 150€ per 6'000 pagine

Inoltre la Oki vanta un'uscita posteriore in modo che possa far uscire i cartoncini senza stropicciarli e puoi fare grammature fino a 250Gr al contrario le due che hai postato sono al massimo 220gr con supporti speciali nel caso di HP.
 
Forse perchè quelle alla metà del prezzo non hanno le stesse caratteristiche ?


Tecnologia a Revolver, 1 tamburo 4 unità "develope", la qualità è pessima e la velocità fa piangere in turco, ogni stampa a colori usura di 4 il tamburo e quindi la qualità degrada di 4 volte nel tempo, non mi metto neanche a fare il conto del costo copia che sarà esorbitante



Costo toner colore 45€ per 900pagine, costo toner Oki 150€ per 6'000 pagine

Inoltre la Oki vanta un'uscita posteriore in modo che possa far uscire i cartoncini senza stropicciarli e puoi fare grammature fino a 250Gr al contrario le due che hai postato sono al massimo 220gr con supporti speciali nel caso di HP.

allora non va bene manco la oki, perché io devo fare grammature di 300g...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top