Visualizza allegato 214477
Visualizza allegato 214478
Ecco a te le schermate.
tecnicamente in strada a circa 20 metri quelli della telecom hanno messo un cassone (presumo fibra). quindi credo che quella più vicina sia quella li.
devo dire che io non ci capisco nulla:grat:
da quel che vedo trovo solo un sacco di valori che non so cosa significhino ahahahah
grazie per l'aiuto.
Di nulla!
Se il ping che hai non supera i 60 allora non è alto. Dato che sei in ADSL è normale avere quel ping.
La Centrale a cui sei collegato è coperta dalla FTTC di TIM e dalla FTTH di TIM. Però la zona non sarà coperta in FTTH.
Però nella zona coperta dalla centrale non tutti possono avere la FTTC dato che sono in rete rigida e quindi non hanno l' armadio telefonico su strada.
Chi è in rete rigida può attivare i servizi ADSL/ADSL2. Poi può attivare la VDSL2 ma rimarrà su rete rigida, non avrà il cavo in fibra ottica che arriva fino all' armadio presente sulla strada dato che l' armadio non c'è e non ci sarà. Come profilo verrà impostato l' 8b anzichè il 17a e la velocità è inferiore. Con il profilo 8b si arriva fino a 70 mbit in downaload a seconda della distanza tra la centrale e la casa dell' utente se è in rete rigida.
In seguito chi ha il profilo 17a potrà avere il profilo 35b per avere una velocità di 200 mbit o superiore (fino a 300 mbit) in download. Il profilo 17a arriva fino a fino a 100 mbit in download.
Dopo il profilo 35b non si può andare oltre dato che con la FTTC (per chi è fortunato ed ha l' armadio) si è al limite. Si deve andare sul G.Fast e quindi sulla FTTdp o sulla FTTB. Però la FTTH rimane la tecnologia migliore ed è a prova di futuro.
La schermata ti da informazioni sulla Centrale a cui sei collegato e sulle connessioni ADSL/ADSL2+. Invece l' HDSL e l' SHDSL riguardo le connessioni Business che stanno andando in disuso perchè la FTTH è migliore. Ti dice pure la via ed il numero civico dove si trova la Centrale.
Poi riguardo all' ADSL/ADSL2+ ci sono due tecnologie: l' ATM e l' ETH. A parità di velocità è migliore l' ETH e si hanno molti meno problemi di saturazione della banda internet durante le ore di punta.
La tecnologia ETH è vecchia mentra quella ATM è ancora più vecchia. Tra ATM ed ETH gli apparati sono diversi.
Non è più possibile attivare un nuovo contratto o una nuova linea sull' apparato in ATM dato che è saturo e non verrà ampliato. Infatti verrà attiva sull' apparato in ETH. Chi è un vecchio cliente e passa da 7 mega a 10 oppure 20 lo spostato in ETH.
Te ora sei in ETH.
Attraverso questa schermata conoscendo la marca dell' apparato si può scegliere il router più adatto per quanto riguarda l' ADSL/ADSL2+.
Nella tua zona un armadio verrà coperto in FTTC entro fine mese. Un ' altro è pianificato per settembre (sarà completato entro la fine di settembre).
Invece entro settembre è pianificato l' aggiornamento di un altro armadio in Centrale per le altre persone che sono su rete rigida.
I dati sono aggiornati all' 8 agosto di quest' anno. Vengono aggiornati ogni settimana salvo quando ci sono le ferie di agosto. Al prossimo aggiornamento potrò sapere se ci saranno in pianificazioni altri armadi sulla strada (FTTC) o/e gli apparati in centrale che tramite rete rigida oltre all' ADSL/ADSL2+ avranno anche la VDSL2 (limitato al profilo 8b).
Al momento ci sono molti armadi sulla strada e parecchi apparati in Centrale attivi in VDSL2.
Bisogna capire se sui collegato ad un armardio presente sulla strada oppure se sei in rete rigida e quindi sei collegamento direttamente alla centrale.
Inserisci i dati qui e poi posta, per favore, la schermata:
KPNQwest Italia - Fibra (fttx) - Verifica copertura
Qui puoi vedere una foto dei DSLAM (armadi sulla strada) TIM (ex telecom) coperti in FTTC:
Mentre qui puoi vedere la differenza tra un armadio telefonico coperto in FTTC ed uno che non è coperto:
Non basta che un armadio sia raggiunto dalla fibra ottica ma ci deve essere anche l' apparato VDSL2 che lo montano in alto perchè altrimenti il cavo in fibra ottica non servirà a nulla.
Visto che giochi ai videogiochi con il VDSL2 (vale anche per la ftth, FTTdp e la FTTB) avrai una velocità in upload nettamente migliore. Se tramite speedtest avrai una velocità di almeno 10 mbit in upload (no download) o superiore puoi creare un server per giocare dentro casa ed invitare gli amici o chi vuoi a giocare. O ti prendi un server usato, o utiizzi un vecchio pc oppure puoi creare un server all' interno del tuo pc senza cambiare il sistema operativo. Ovviamente se spegni il pc o il server le persone non si potranno collegare e quindi non potranno giocare
Ovviamente questo si può fare anche con la FTTH.