DOMANDA Cercasi adattatore o cavo per usare auricolari USB-C su PC con porta USB-A

Pubblicità

Michelino77

Utente Attivo
Messaggi
379
Reazioni
22
Punteggio
45
Ciao a tutti,

sto cercando un adattatore (o cavo) con queste caratteristiche:
  • Ingresso (femmina): USB-C (per gli auricolari)
  • Uscita (maschio): USB-A (per il collegamento al PC)
L’obiettivo è poter usare i miei auricolari con connettore USB-C sul PC, che ha solo porte USB-A.

Il problema è che il cavo degli auricolari è lungo solo 1 metro, e per come ho posizionato la scrivania avrei bisogno di almeno 2 metri, meglio ancora 3.

Avevo pensato a questa configurazione:
Auricolari USB-C → prolunga USB-C → adattatore da USB-C a USB-A
Ma mi chiedevo se esistesse una soluzione più semplice, tipo:
Auricolari USB-C → cavo prolunga con USB-C femmina e USB-A maschio
Ovvero un unico cavo che faccia sia da prolunga che da adattatore, così da evitare troppi "pezzi in cascata" e possibili perdite di qualità o instabilità.

So che la richiesta è un po’ particolare, ma online ho trovato quasi solo adattatori cortissimi (tipo 20-30 cm), oppure piccoli adattatorini senza cavo.

Qualcuno ha idea se esista qualcosa del genere?
Grazie in anticipo!
 
Su Amazon vi è ampia scelta di cavi con le specifiche richieste.
Ma sono da un metro, esistono più lunghi ma con connettore usb-c su entrambi lati, servirebbe poi un adattare.
Esempio.
P.S.
Le cuffie con connettore usb-c hanno tutte un chip audio interno, quindi non useresti la scheda audio presente nel PC, ma quella all'interno del connettore.
Non vi sarebbe perdita di qualità audio, dato che il segnale fino alle cuffie è digitale, è convertito in analogico dal chip all'interno.
 
Ultima modifica:
Su Amazon vi è ampia scelta di cavi con le specifiche richieste.
Esempio.
P.S.
Le cuffie con connettore usb-c hanno tutte un chip audio interno, quindi non useresti la scheda audio presente nel PC, ma quella all'interno del connettore.
Si questo è l'unico che ho trovato, ma non mi convince, credo che opterò per quest'opzione:
unito a

Attualmente uso quelle col jack, attaccate a degli speakers, che a loro volta vanno al PC, quindi li uso come prolunga, e c'è un rumore di fondo persistente fastidiosissmo.

Credo che qualunque opzione sia meglio dell'attuale a questo punto.

Non ne capisco niente di audio ma con la nuova soluzione passerei dall'analogico al digitale, il che dovrebbe risolvere il problema che ho adesso.

In realtà si risolve anche se collego il jack direttamente all'entrata sulla MOBO, ma necessiterei comunque di una prolunga jack 3.5

Quindi tra:
- Prolunga jack 3.5
- Auricolari USB-C + Prolunga USB-C + Adattatore USB-C => USB-A

Con la seconda opzione spenderei qualcosina in più ma avrei un qualcosa di più pulito (spero)
 
Se ti colleghi all'uscita Jack delle casse, viene riprodotto l'audio amplificato dal circuito all'interno delle stesse, quindi con tutti i disturbi e limiti che questo tipo di collegamento comporta.
Anche la qualità audio di una cuffia con dac-amplificatore integrato, dipende dalla qualità dei componenti usati, in alcuni casi decisamente modesta.
 
Se ti colleghi all'uscita Jack delle casse, viene riprodotto l'audio amplificato dal circuito all'interno delle stesse, quindi con tutti i disturbi e limiti che questo tipo di collegamento comporta.
Anche la qualità audio di una cuffia con dac-amplificatore integrato, dipende dalla qualità dei componenti usati, in alcuni casi decisamente modesta.
Sì, in effetti utilizzo questa soluzione da anni, e ormai ci avevo fatto l’abitudine, tanto che non ci facevo nemmeno più caso. Ma in realtà c’è un disturbo di fondo costante, anche a PC "fermo".

Me ne sono reso conto solo di recente, perché ho iniziato a togliere gli auricolari per parlare o ascoltare meglio altro, anche quando dal PC non stava partendo nulla… e lì mi è sembrato assurdo. Mi aspettavo che togliere le cuffie non facesse molta differenza per "effetto tappo", invece la differenza era enorme! A quel punto ho cominciato a farci caso, ed effettivamente quel rumore fisso era sempre lì.

Quindi alla fine (oggi) ho deciso di cambiare setup per risolvere.
Utilizzerò quindi degli auricolari USB-C che già ho e li userò collegandoli al PC tramite una prolunga USB-C USB-C e un adattatore USB-A a USB-C, così evito del tutto di passare per le casse o per il jack della scheda madre. Spero di eliminare del tutto il problema!
In questo modo non devo nemmeno utilizzare 3 tipi di auricolari diversi per attacco a seconda del device, ma uno soltanto, e risolvo due problemi in uno.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top