raffaele1990
Nuovo Utente
- Messaggi
- 6
- Reazioni
- 2
- Punteggio
- 25
Buonasera a tutti,
non avrei saputo proprio dove postare una richiesta del genere, quindi vi chiedo scusa nel caso non sia la più appropriata.
Sono abbastanza di moda i cosiddetti "cavi magnetici", ovvero dei cavi con il terminale micro usb inseribile stabilmente nello smartphone, attaccabile magneticamente al resto del cavo. Il cavo termina con il classico connettore usb, da collegare ad un computer o ad un powebank per la ricarica.
Io tuttavia necessiterei di un cavo con la componente magnetica del terminale usb, non il micro usb o, possibilmente, entrambi magnetici.
La ragione è semplice: nella mia esperienza ho rotto per usura diverse porte usb, semplicemente attaccando e staccando il cavo frequentemente, a prescindere dal fatto che io li abbia inseriti con accortezza. Ho un powebank di generose dimensioni con tre uscite usb, oltre che un pannello solare portatile dotato di due uscite, abbastanza potente e ben realizzato. Mi piacerebbe inserire all' interno delle uscite usb la componente magnetica, in modo da evitare di scollegare e ricollegare il cavo giornalmente. Mentre è plausibile che le batterie del powerbank esauriscano la loro vita utile ben prima che io riesca a consumare le porte, credo che lo stesso non valga per il mio pannello solare che, almeno virtualmente, potrebbe durare più di 10 anni. Vi piacerebbe preservare tutte le uscite, evitando di dover utilizzare un microsaldatore in futuro per sostituirle, dal momento che non possiedo le conoscenze e le competenze tecniche per fare qualcosa del genere.
Qualcuno di voi ci ha mai pensato? Non ho trovato prodotti commerciali con uscite usb magnetiche. Mi sembra che possano essere utilissime anche su pc fissi e portatili. Personalmente ho un portatile abbastanza vecchiotto, con un'uscita usb fuori uso, e una scheda madre per pc fisso con un' unica uscita rimasta ancora funzionante. Il pc è obsoleto ma ancora perfettamente funzionante, quindi ho risolto con un hub da 4 porte.
Se fosse possibile, proverei anche ad autocostruirmelo, ma non credo sia così banale, viste le ridottissime dimensioni.
Grazie a tutti!
Raffaele
non avrei saputo proprio dove postare una richiesta del genere, quindi vi chiedo scusa nel caso non sia la più appropriata.
Sono abbastanza di moda i cosiddetti "cavi magnetici", ovvero dei cavi con il terminale micro usb inseribile stabilmente nello smartphone, attaccabile magneticamente al resto del cavo. Il cavo termina con il classico connettore usb, da collegare ad un computer o ad un powebank per la ricarica.
Io tuttavia necessiterei di un cavo con la componente magnetica del terminale usb, non il micro usb o, possibilmente, entrambi magnetici.
La ragione è semplice: nella mia esperienza ho rotto per usura diverse porte usb, semplicemente attaccando e staccando il cavo frequentemente, a prescindere dal fatto che io li abbia inseriti con accortezza. Ho un powebank di generose dimensioni con tre uscite usb, oltre che un pannello solare portatile dotato di due uscite, abbastanza potente e ben realizzato. Mi piacerebbe inserire all' interno delle uscite usb la componente magnetica, in modo da evitare di scollegare e ricollegare il cavo giornalmente. Mentre è plausibile che le batterie del powerbank esauriscano la loro vita utile ben prima che io riesca a consumare le porte, credo che lo stesso non valga per il mio pannello solare che, almeno virtualmente, potrebbe durare più di 10 anni. Vi piacerebbe preservare tutte le uscite, evitando di dover utilizzare un microsaldatore in futuro per sostituirle, dal momento che non possiedo le conoscenze e le competenze tecniche per fare qualcosa del genere.
Qualcuno di voi ci ha mai pensato? Non ho trovato prodotti commerciali con uscite usb magnetiche. Mi sembra che possano essere utilissime anche su pc fissi e portatili. Personalmente ho un portatile abbastanza vecchiotto, con un'uscita usb fuori uso, e una scheda madre per pc fisso con un' unica uscita rimasta ancora funzionante. Il pc è obsoleto ma ancora perfettamente funzionante, quindi ho risolto con un hub da 4 porte.
Se fosse possibile, proverei anche ad autocostruirmelo, ma non credo sia così banale, viste le ridottissime dimensioni.
Grazie a tutti!
Raffaele