DOMANDA Cavo ethernet collo di bottiglia?

Pubblicità

Zenga

Utente Attivo
Messaggi
372
Reazioni
21
Punteggio
39
Salve, sto costruendo una postazione di guida, con relativo pc assemblato di fascia medio/alta, visto che corro con il simulatore a livelli molto alti e non è solo per passare il tempo, lì la differenza di centesimi di secondo fa la differenza, quindi sto facendo tutta questa cosa per avere il massimo.

Ora, la mia domanda è: ho il cavo ethernet che è lungo circa 25 metri e ha 7-8 anni di utilizzo, non so neanche che CAT sia. Mi dispiacerebbe costruire tutta questa roba ad alte prestazioni per poi essere limitato da un cavo ethernet e non avere il massimo della connessione. Vorrei sapere se ha senso prendere un cavo ethernet più recente, magari un cat 6 o 7, se in qualche modo potrei avere dei miglioramenti sul ping o sulla stabilità?
Visto che il cavo è parecchio lungo per necessità.
La mia connessione attuale non è male, non mi lamento, però se potrei avere dei leggeri miglioramenti per qualche soldo in più ci farei un pensiero ecco.


Grazie.
 
Se ci possono essere perdite o interferenze visto che il cavo è lungo 25 metri e non di chissà che qualità
Se avessi avuto perdite, te ne saresti accorto eccome nel gioco, stai tranquillo :)
Un cavo ethernet 5E o 6 per reti gigabit può essere lungo fino a 100mt, senza giunzioni nel mezzo e non si consumano con l'uso o il tempo. Se il cavo è stato trattato male (schiacciato, curve secche, piegato e ripiegato in un punto), allora può danneggiarsi in quel punto anche nel tempo, non necessariamente subito, ma ti saresti accorto di problemi di vario genere.

Se il cavo va bene, non ha senso cambiarlo, non ti cambia nulla come diceva @Dumah Brazorf ^^
 
Salve, sto costruendo una postazione di guida, con relativo pc assemblato di fascia medio/alta, visto che corro con il simulatore a livelli molto alti e non è solo per passare il tempo, lì la differenza di centesimi di secondo fa la differenza, quindi sto facendo tutta questa cosa per avere il massimo.

Ora, la mia domanda è: ho il cavo ethernet che è lungo circa 25 metri e ha 7-8 anni di utilizzo, non so neanche che CAT sia. Mi dispiacerebbe costruire tutta questa roba ad alte prestazioni per poi essere limitato da un cavo ethernet e non avere il massimo della connessione. Vorrei sapere se ha senso prendere un cavo ethernet più recente, magari un cat 6 o 7, se in qualche modo potrei avere dei miglioramenti sul ping o sulla stabilità?
Visto che il cavo è parecchio lungo per necessità.
La mia connessione attuale non è male, non mi lamento, però se potrei avere dei leggeri miglioramenti per qualche soldo in più ci farei un pensiero ecco.


Grazie.

Ciao a te.

25 metri sono veramente pochi per un cavo di rete.

Il CAT lo leggi sul cavo. Controlla pure se è 100% rame. La scritta CCA indica che non lo è.
Che connessione ad internet hai?

Il CAT 7/7A non c' entrano assolutamente quindi fai finta che non esistano.
 
Ho letto le scritte sul cavo, ho trovato che è CAT 5e, ma per quanto riguarda il rame non so cosa guardare tra tutti questi numeri ahaha
Ho tim fibra fttcconnessione.webp20201114_155618.webp
 
Ho letto le scritte sul cavo, ho trovato che è CAT 5e, ma per quanto riguarda il rame non so cosa guardare tra tutti questi numeri ahaha
Ho tim fibra fttc

Quel cavo di rete non ha la scritta CCA quindi è 100% rame.
La FTTC non è fibra.
Lo speedtest che hai postato, conferma il problema che sospettavo. La tua connessione ad internet fa da collo di bottiglia a quel cavo di rete. Ti serve una connessione ad internet con velocità maggiori. La FTTH (è la fibra) ha pure un ping più basso rispetto alla FTTC.
 
Quel cavo di rete non ha la scritta CCA quindi è 100% rame.
La FTTC non è fibra.
Lo speedtest che hai postato, conferma il problema che sospettavo. La tua connessione ad internet fa da collo di bottiglia a quel cavo di rete. Ti serve una connessione ad internet con velocità maggiori. La FTTH (è la fibra) ha pure un ping più basso rispetto alla FTTC.
Va bene ho capito, grazie.
Si lo so che non è una connessione pazzesca ma non è neanche così male, poi ad oggi non so che velocità possa esser considerata "normale" per un centro città.
E comunque la connessione questa è... non è che posso chiedere a tim di portare la ftth a casa mia ahaha, stavo cercando di sfruttarla al massimo, per questo ho chiesto per il cavo.
 
Quel cavo di rete non ha la scritta CCA quindi è 100% rame.
La FTTC non è fibra.
Lo speedtest che hai postato, conferma il problema che sospettavo. La tua connessione ad internet fa da collo di bottiglia a quel cavo di rete. Ti serve una connessione ad internet con velocità maggiori. La FTTH (è la fibra) ha pure un ping più basso rispetto alla FTTC.
scusa l'intromissione, quindi se io acquisto un cavo CAT 7 o 8 ed ho una connessione che arriva massimo a 1000mps, rischio di avere meno prestazioni di un CAT5E o CAT6. ?
Grazie
 
scusa l'intromissione, quindi se io acquisto un cavo CAT 7 o 8 ed ho una connessione che arriva massimo a 1000mps, rischio di avere meno prestazioni di un CAT5E o CAT6. ?
Grazie

Si, se lo colleghi come se fosse un cavo di rete non-schermato. Se poi addirittura passa insieme ai fili elettrici peggio ancora vistro che tra l' hai pure un problema di sicurezza. Poi in aggiunta uei cavi hanno una doppia schermatura, anzichè una sola il che è un' ulteriore svantaggio se non si fa un installazione corretta. Altra cosa importante: Il cat7 (così come quello cat7a) non fanno parte della stessa categoria dei cat5 (e superiori) perchè richiedono connettori/prese gg45 ed apparati di rete gg45. Poi vengono utilizzati nei datacenter, come alternativa economica alla fibra ottica, dove hanno connessioni ad internet adeguate.
Quella tua connessione fa da collo di bottiglia ad un cat6. Con un cat6a peggio ancora. Più sali di "CAT" e peggio è.

Gli altri cavi di rete CAT (5,5e,6, 6a e 8) utilizzano invece connettori/prese rj45 e vengono utilizzi con gli apparati rj45.
Ad es. tra i 35 ed i 55 metri (circa) un cavo di rete cat6 può supporta una velocità Fino A 10000 mbit (o 10 gbit), Invece un cavo cat6a supporta una velocità di 10000 mbit fino a 95/100 metri.

I cavi di rete non-schermati attirano meno disturbi rispetto ai cavi schermati a singola schermatura o addittura a quelli a doppia schermatura. Con un cavo schermato bisogna chiamare un elettricista Compotente per fare il lavoro che è più complesso rispetto a quello per l' installazione di un cavo non-schermato.

Infine le porte 1 gbit ethernet hanno un limite di 940/950 mbit ed oltre non vanno.

Su internet ci sono pure cavi cat7/cat7a che utilizzano connettori rj45 perchè sono un sbaglio, una fregatura ed ingannano le persone. Non vanno considerati.

Solo i cavi in fibra ottica posso passare dentro quei corrugati/canaline dove passano pure i fili/cavi elettrici.
 
Si, se lo colleghi come se fosse un cavo di rete non-schermato. Se poi addirittura passa insieme ai fili elettrici peggio ancora vistro che tra l' hai pure un problema di sicurezza. Poi in aggiunta uei cavi hanno una doppia schermatura, anzichè una sola il che è un' ulteriore svantaggio se non si fa un installazione corretta. Altra cosa importante: Il cat7 (così come quello cat7a) non fanno parte della stessa categoria dei cat5 (e superiori) perchè richiedono connettori/prese gg45 ed apparati di rete gg45. Poi vengono utilizzati nei datacenter, come alternativa economica alla fibra ottica, dove hanno connessioni ad internet adeguate.
Quella tua connessione fa da collo di bottiglia ad un cat6. Con un cat6a peggio ancora. Più sali di "CAT" e peggio è.

Gli altri cavi di rete CAT (5,5e,6, 6a e 8) utilizzano invece connettori/prese rj45 e vengono utilizzi con gli apparati rj45.
Ad es. tra i 35 ed i 55 metri (circa) un cavo di rete cat6 può supporta una velocità Fino A 10000 mbit (o 10 gbit), Invece un cavo cat6a supporta una velocità di 10000 mbit fino a 95/100 metri.

I cavi di rete non-schermati attirano meno disturbi rispetto ai cavi schermati a singola schermatura o addittura a quelli a doppia schermatura. Con un cavo schermato bisogna chiamare un elettricista Compotente per fare il lavoro che è più complesso rispetto a quello per l' installazione di un cavo non-schermato.

Infine le porte 1 gbit ethernet hanno un limite di 940/950 mbit ed oltre non vanno.

Su internet ci sono pure cavi cat7/cat7a che utilizzano connettori rj45 perchè sono un sbaglio, una fregatura ed ingannano le persone. Non vanno considerati.

Solo i cavi in fibra ottica posso passare dentro quei corrugati/canaline dove passano pure i fili/cavi elettrici.

Perchè io devo acquistare altri 2 cavi per il powerline e da quello che mi dici tu dovrei prendere un CAT 6 UTP da 1 gigabit.
Però mi fai venire un dubbio io ora sto usando per altri powerline un cavo CAT 5E STP, quindi schermato, senza chiamare elettricisti o facendo particolare attenzione ad installarlo, potrebbe causere problemi o peggiorare le prestazioni?
Grazie
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top