Cavi S-ATA dove si collegano?

Pubblicità

Scarez

Nuovo Utente
Messaggi
47
Reazioni
2
Punteggio
26
Ho guardato un paio di video ma ancora non capisco come vanno collegati questi cavi sata...
In pratica se non ho capito male la scheda madre va collegata tramite cavi sata a masterizzatore, SSD, e HDD... Ma i cavi nelle entrate della scheda madre si possono mettere a caso? Ad'esempio posso mettere il cavo Sata per la SSD sia su SATA1, che SATA2, che SATA3?
 
Quasi tutte le mobo hanno oltre i canali sata gestiti da chipset, anche altri canali NON gestiti dalla mobo stessa. Di solito questi canali supplementari sono in posizioni diverse o hanno colori diversi. In ogni caso sono comunque specificati sul manuale della scheda.
Le periferiche sata in possesso sono da collegare preferibilmente sui canali gestiti dal chipset della mobo. Questi sono i primi canali della scheda. (Se mi dici il modello della scheda madre in tuo possesso riesco a darti info più precise).

Per sicurezza tu collega l'ssd al sata 0, l'hdd al sata 1 e il dvd al sata 3.
 
Ultima modifica:
Ho guardato un paio di video ma ancora non capisco come vanno collegati questi cavi sata...
In pratica se non ho capito male la scheda madre va collegata tramite cavi sata a masterizzatore, SSD, e HDD... Ma i cavi nelle entrate della scheda madre si possono mettere a caso? Ad'esempio posso mettere il cavo Sata per la SSD sia su SATA1, che SATA2, che SATA3?

Esattamente... I cavi provenienti da un hard disk o un SSD li puoi mettere in uno qualsiasi degli attacchi sulla scheda madre.
Per un fattore di ordine ti consiglio SSD nel SATA 1 e hard disk nel SATA 2 ma è indifferente
 
L'ordine è praticamente indifferente, anche se è sempre preferibile :
- Collegare il disco che verrà utilizzato come disco di avvio (SSD/disco magnetico) alla porta SATA col nr inferiore (se non configurato diversamente nel bios ques'ultimo cerca di avviare il pc partendo dall'unità collegata al SATA col nr inferiore)
- Collegare le unità ottiche alle porte SATA col nr maggiore (in alcune schede madri le ultime porte SATA hanno banda condivisa quindi potrebbero dare problemi a dischi rigidi, cosa che generalmente non da noia alle unità ottiche)
Questi accorgimenti evitano alcuni problemi... Ovviamente parlo di porte SATA NATIVE e non di controlli aggiuntivi (queste sono da utilizza preferibilmente solo quando non ce ne sono di Native libere e, preferibilmente, per unità ottiche)...
 
Il collegamento è semplice come ti ha spiegato serassone, vedrai.
Oltre ai cavetti sata - la tua scheda (GA-Z97-HD3) ha tutte porte sata 6Gb/s uguali una all'altra gestite da Intel Z97 - ricordati che ogni periferica va collegata anche all'alimentatore (XFX PRO) ;)
 
Il collegamento è semplice come ti ha spiegato serassone, vedrai.
Oltre ai cavetti sata - la tua scheda (GA-Z97-HD3) ha tutte porte sata 6Gb/s uguali una all'altra gestite da Intel Z97 - ricordati che ogni periferica va collegata anche all'alimentatore (XFX PRO) ;)

Fantastico, grazie 1000 a tutti quanti! Suppungo che sapevi la mia scheda madre perchè ho fatto altre discussioni sul pc da gaming che mi voglio fare... :sisilui:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top